Les Pêcheurs de perles
Opéra lyrique in tre atti
Libretto di Eugène Cormon e Michel Carré
Musica di Georges Bizet
Edizione critica a cura di Brad Cohen
Edizione in lingua originale francese
Personaggi Interpreti
Leïla, sacerdotessa di Brahma soprano Hasmik Torosyan
Nadir, un pescatore tenore Kévin Amiel
Zurga, capo dei pescatori baritonoPierre Doyen (3 ottobre) / Fabio Maria Capitanucci
Nourabad, gran sacerdote di Brahma basso Ugo Guagliardo
Direttore d’orchestra Ryan McAdams
Regia, scene, costumi, coreografia e luci Julien Lubek eCécile Roussat
Maestro del coro Andrea Secchi
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Teatro Regio
Giovedì 3 Ottobre 2019 ore 20
Domenica 6 Ottobre 2019 ore 15
Martedì 8 Ottobre 2019 ore 20
Giovedì 17 Ottobre 2019 ore 20
Domenica 20 Ottobre 2019 ore 15
Les Pêcheurs de perles
di Georges Bizet
Ci sono opere che sono poco rappresentate, ma che sopravvivono nell’immaginario degli ascoltatori grazie ad un’aria, a un duetto. È il caso dei Pêcheurs des perles di Georges Bizet, che restano scolpite nel cuore dei melomani per «Je crois entendre encore» (l’aria di Nadir, il tenore) «Au fond du temple saint» (il duetto tenore-baritono, Nadir-Zurga) e per «Comme autrefois» (l’aria di Leïla, il soprano).
L’opera del giovane Bizet, aveva solo 25 anni quando la scrisse, merita però di essere ascoltata integralmente per molti motivi: per scoprire come in Francia si raccontava l’esotismo in musica, siamo nel 1863; per rendersi conto di come utilizza i leitmotive (il tema del duetto dell’amicizia tra Nadir e Zurga ritorna spesso), per vedere come l’eterno triangolo amoroso (tenore e baritono innamorati della stessa donna) venga declinato nell’ambito di una storia che ricorda La Vestale di Spontini: Leïla è una sacerdotessa, non può amare nessun uomo.
Era stato Léon Carvalho, direttore del Théâtre Lyrique di Parigi a commissionare l’opera a Bizet all’inizio del 1863: il libretto è di Eugène Cormon e Michel Carré, e il debutto avvenne il 30 novembre). Il pubblico accolse bene l’opera, ma i critici sottolinearono le debolezze del libretto e accusarono Bizet di imitare Wagner e la scuola operistica italiana. Tra i suoi ammiratori ci furono invece Hector Berlioz. che sul Journal des débats, scrisse: «La partitura di quest’opera ha ottenuto un autentico successo; essa contiene un numero considerevole di bei pezzi, tutti espressivi, pieni di fuoco e di colore» e Ludovic Halévy (che sarebbe diventato il librettista di Carmen), il quale affermò: «Bisognerà tenere bene a mente il nome di Bizet, perché è il nome di un musicista. È un’opera di grandissima qualità: c’è sicurezza, calma facilità, un trattamento dell’orchestra e dei cori di grande potenza, tali da preannunciare un vero compositore».
ATTO I
Sulla spiaggia dell’isola di Ceylon, i pescatori danzano e cantano prima di eleggere il nuovo capo: sceglieranno Zurga. Dopo molti anni di lontananza ritorna il pescatore Nadir e riabbraccia il caro amico Zurga: i due ricordano che si erano separati quando a Kandy, una città dell’isola, erano rimasti turbati vedendo una giovane e bella sacerdotessa del tempio di Brahma. Ma ora giurano fedeltà l’uno all’altro, la loro amicizia non sarà distrutta. La folla saluta con gioia l’arrivo di una barca: scende la fanciulla che dovrà pregare per i pescatori. È proprio lei, Leïla, la sacerdotessa della quale si erano entrambi innamorati.
ATTO II
È notte. Nourabad, il gran sacerdote, ricorda a Leïla il suo voto di castità. La fanciulla racconta che molti anni prima aveva aiutato un fuggiasco nascondendolo nella sua capanna e che l’uomo, per ringraziarla, le aveva donato una collana. Rimasta sola, Leïla si sente protetta da Nadir, l’ha riconosciuto e sa che, anche di nascosto, l’uomo veglia su di lei. Nadir la raggiunge e le dichiara tutto il suo amore; lei vorrebbe allontanarlo, ma entrambi ricordano il loro primo incontro: Leïla ha paura che vengano scoperti e così Nadir si allontana, promettendole di ritornare ogni sera. Ma Nourabad li scopre, e mentre infuria un temporale i due vengono arrestati: devono morire entrambi, è la richiesta dei pescatori. Interviene Zurga ricordando a tutti che il potere è stato affidato a lui: che i due traditori siano allontanati, è il suo verdetto, ma Nourabad strappa il velo a Leïla e così Zurga scopre che Nadir stava per fuggire con la donna che anche lui ama. Il suo cambiamento è repentino: condanna a morte per tutti e due.
ATTO III
Zurga, nella sua tenda, è oppresso dal rimorso: come ha potuto decretare la morte del suo caro amico Nadir? Due pescatori accompagnano Leïla, che ha chiesto di parlare con lui; la ragazza lo supplica di salvare Nadir, lei lo ama e vuole che lui viva. Zurga, gelosissimo, le rivela di amarla. Giunge Nourabad: i roghi per i due colpevoli sono pronti, e Leïla consegna una collana a un pescatore, pregandolo di darla a sua madre dopo la sua morte. Zurga riconosce la collana che aveva dato alla ragazza che lo aveva salvato, così appicca le fiamme al villaggio per far fuggire i due amanti che stanno per essere giustiziati. I due fuggono e Zurga rimane solo, pronto a pagare le conseguenze del suo gesto.
Les Pêcheurs de perles
Prezzi dei biglietti
Recita del 3 ottobre:€ 160 - 125 - 105 - 80 - 55
Recite del 6, 8, 17 e 20 ottobre: € 100 - 90 - 80 - 70 - 30
Biglietti ridotti del 20% per gli under 30 edel 10% per gli over 65
18app: posto unico € 25 per la recita del 3 ottobre (per l’eventuale accompagnatore è previsto un biglietto con uno sconto del 50%); condizioni valide fino a esaurimento dei posti riservati all’iniziativa
Un’ora prima degli spettacoli, eventuale vendita di posti con una riduzione del 20% sul prezzo intero
Biglietteria e Informazioni
TEATRO REGIO
Piazza Castello, 215 - 10124 Torino
Tel. 011.8815.1 - Fax 011.8815.214
Biglietteria Teatro Regio
Tel. 011.8815.241/242
biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura:
da martedì a venerdì: 10.30-18
sabato: 10.30-16
un’ora prima degli spettacoli
Informazioni
Piazza Castello 215 (Ingresso uffici)
Tel. 011.8815.557 - info@teatroregio.torino.it
www.teatroregio.torino.it
Vendita on line
www.teatroregio.torino.it (senza costi di commissione)
www.vivaticket.it
Vendita telefonica con carta di credito: tel. 011.8815.270
Orario del servizio: da lunedì a venerdì 9-12
Carte ammesse: Visa e Mastercard
Segui il Teatro Regio sui nostri social media:
Altre Biglietterie
INFOPIEMONTE - TORINOCULTURA
Via Garibaldi 2 - Torino. Orario di apertura: da lunedì a domenica 9-17.30
Info: Numero verde 800.329329
Pagamenti consentiti: carte di credito e bancomat
VIVATICKET
Vendita diretta presso gli oltre 600 punti convenzionati in Italia. Elenco completo su www.vivaticket.it
Vendita on line su www.vivaticket.it
Vendita telefonica con carta di credito - Tel. 892.234
Per chiamate dall’estero: +39.041.2719035
da lunedì a venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14