L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Concerti, canto, danza

Le eccellenze internazionali alla 76esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana. Riflettori sulle orchestre londinesi, torna Cecilia Bartoli, la grande danza al Teatro Galli con il Ballet Preljocaj. Tanti i progetti speciali e le occasioni di ribalta per i giovani musicisti

Sono quaranta e più buone ragioni per godere dell’offerta di spettacolo e musica che la Sagra Musicale Malatestiana offre al suo pubblico in questa sua 76esima stagione, animando teatri e chiese della città. Tanti gli anni sulle spalle così come è tanta la voglia di continuare ad affascinare e sorprendere il pubblico, come dimostra anche il cartellone 2025, con più di quaranta tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre.

“Al di là del numero degli spettacoli– sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Rimini Michele Lari - a confermare il valore del cartellone è soprattutto l’originalità e la varietà della proposta che attraversa le varie sezioni e soprattutto, irrinunciabile, la qualità degli interpreti attesi a Rimini. La Sagra si conferma un pilastro della programmazione culturale cittadina, capace di portare sul palco le eccellenze internazionali, mantenendo allo stesso tempo lo sguardo attento verso le nuove generazioni e le esperienze del territorio e alimentando la curiosità verso quelle proposte e quei progetti che esulano dai percorsi ‘tradizionali’ ”.

Concerti sinfonici

Il profilo internazionale della stagione sinfonica è da sempre la spina dorsale del cartellone della Sagra Malatestiana. Quest’anno dominano le londinesi: ben tre le orchestre d’oltremanica che si esibiranno al Teatro Galli, la Philharmonia Orchestra, la neonata Constellation Orchestra e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique (che a dispetto del nome è nata a Londra).

La Philharmonia Orchestra (3 settembre) si affida ai giovani, il finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista Bruce Liu, ventottenne vincitore del premio Chopin di Varsavia nel 2021. Il concerto è interamente dedicato ai due più grandi autori russi, Čajkovskij e Stravinskij. Apre un Čajkovskij innamorato del folklore del nostro paese, omaggiato negli strabilianti effetti coloristici del Capriccio Italiano, seguito dal Concerto n. 2 per pianoforte. Il concerto si chiude con la spettacolare suite dell’Uccello di fuoco di Stravinskij.

Il 15 settembre debutta in Italia la nuova creatura dell’infaticabile Sir John Eliot Gardiner, la Constellation Choir & Orchestra. Nata lo scorso anno in seguito alla separazione tra il maestro inglese e la sua storica Orchestre Révolutionnarie et Romantique, la nuova compagine si presenta a Rimini con un raffinato e colto programma dedicato a Mendelssohn e al suo capolavoro tratto da Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate nella rara versione completa di musiche di scena con coro e solisti. Sempre ispirato dalla più alta letteratura europea Walpurgisnacht, il titolo di una ballata popolare di Goethe messa in musica da Mendelssohn.

Proprio i musicisti che hanno affiancato per una vita Sir Gardiner e che oggi continuano autonomamente la propria strada, saranno sul palco del Teatro Galli il 21 settembre. Il Monteverdi choir & Orchestre révolutionnaire et romantique con un direttore di grande esperienza come Pablo Heras-Casado, proporrà un programma corale, con il capolavoro dei capolavori della musica sacra di ogni tempo, il Requiem di Mozart.

Terminata la “trilogia” inglese, la Sagra si rivolge alla grande “riminese” Cecilia Bartoli, una diva del belcanto di caratura mondiale, più unica che rara. Con i suoi Musiciens du Prince – Monaco terrà un recital con orchestra il 28 settembre, con un programma dal seducente titolo “Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore”, con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel. Bartoli è da anni - da quando è stato inaugurato il nuovo teatro Galli - ospite affezionata della Sagra ed è molto amata dai riminesi.

Il 10 ottobre è in programma un viaggio nelle sinfonie di Hollywood con la bolognese Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi, al pianoforte Pietro Beltrani: si ascolteranno musiche da film di successo sia degli anni anteguerra che di compositori contemporanei come il decano John Willams e il nuovo che avanza: Hans Zimmer, con le sue musiche per il Pirati dei Caraibi.

Chiude la rassegna l’11 dicembre un omaggio a Antonio Vivaldi e al concerto solistico perfezionato da quella singolare orchestra femminile che suonava tra le stanze del veneziano ospedale della Pietà. Sarà presentato dal più iconico dei maestri della musica antica, Jordi Savall con le sue Musiciennes Du Concert des Nations.

Danza

Alla compagnia francese del Ballet Preljocaj il 22 ottobre è affidato l’appuntamento con la danza: con il Lago dei CigniAngelin Preljocaj si accosta al capolavoro musicale di Čajkovskij affiancandogli arrangiamenti più contemporanei. Pur restando fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto, Preljocaj porta in scena, con 26 strepitosi danzatori, la sua versione del mito del danzatore-cigno inserendolo nel contesto della società odierna, al centro delle problematiche del nostro tempo.

Progetti speciali

Il Teatro Galli ospiterà il 20 e 21 agosto, "Lo Specchio di Dioniso", un dialogo inedito tra madrigali rinascimentali di Luzzaschi e nuove composizioni di Ambrosini, Caprioli e Sammarchi. Guido Barbieri cura lo spettacolo, con le voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonati e Laura Lanfranchi, dirette da Ugo Nastrucci con l'Ensemble Il dolce sguardo. L'esecuzione si alternerà a intermezzi strumentali d'epoca, arricchita da una scenografia visiva che accosta dipinti manieristi ad architetture contemporanee e dalle letture espressive di allieve della Scuola di Teatro Galante Garrone.

Il 18 settembre in cartellone l’omaggio a Julius Eastman, con "Turtle Dreams" di Meredith Monk e le rivoluzionarie "Gay Guerrilla" e "Evil Nigger" di Eastman, indagini sonore e visive su identità e diritti, con inediti materiali video sulla black and queer community americana. Musicisti afroamericani interpreteranno la potente musica di questo pioniere dimenticato, la cui storia è segnata dal genio e da un tragico destino. Da un’idea di Oscar Pizzo, alle tastiere, con il Quartetto vocale sei ottavi e un quartetto di pianoforti, per la regia di Fabio Cherstich.

Segue il 24 settembre un recital dal titolo “Vox in femina” che vede protagonista il soprano Laura Catrani: a voce sola, accompagnata solo dalle immagini di Francesco Lupi Timini e le riprese da Lucio Basadonne. Un viaggio che parte da Hildegard von Bingen a Berberian, Cage, Solbiati, con frammenti da autentica specialista dedicati al centenario della nascita di Luciano Berio.

Il 18 ottobre duplice appuntamento: sarà proiettato un filmato inedito sull’indimenticabile figura di Ezio Bosso, seguito da un recital di Francesco Libetta che accanto a musiche di Bach, Chopin e altri autori dell’Ottocento proporrà una sua versione per pianoforte della Sinfonia Oceans.

La sezione dei progetti speciali propone il 5 novembre un programma per due pianoforti dedicato ad Alfredo Speranza, in collaborazione con l’Associazione a lui intitolata. Protagonisti Igor Roma e Andrè Gallo, con la celebre Sonata in re maggiore K. 448 di Mozart, le Variazioni su un tema di Haydn op. 56b di Brahms, il Concertino in la minore op. 94 di Šostakovič. In chiusura, il Concerto per due pianoforti di Poulenc, nella versione per soli due pianoforti curata da Igor Roma, unirà spirito leggero e virtuosismo francese.

Sentieri Selvaggi in versione di quartetto d’archi il 14 novembre eseguirà un concerto particolare: In iij. Noct di Georg Frederich Haas eseguito totalmente al buio con i quattro musicisti ai quattro angoli dello spazio e il pubblico in centro.

Il 23 novembre arriva la Maratona Beethoven: doppio concerto dedicato ai Concerti per pianoforte della maturità (n. 3, 4, 5) di Beehtoven, con la Filarmonica Marchigiana condotta da Manlio Benzi. Alle tastiere Nicola Pantani e Maurizio Baglini.

La "WunderKammer", antica camera delle meraviglie, ispira infine, il 4 dicembre un concerto che celebra lo stupore e l'importanza della musica in un percorso il cui filo rosso è dato dalla figura del poeta Lord Byron nell’omaggio offertogli da celebri compositori. Sotto la direzione di Mattia Dattolo e del maestro del coro Antonio Greco, sul palco la WunderKammer Orchestra.

Musica antica

L’appuntamento con la musica antica da camera, il 6 settembre a Sant’Agata Feltria, si collega idealmente al cartellone dei Concerti Sinfonici dove ha già un rilevante spazio la musica del Settecento proposta da Bartoli e Savall. Il titolo del concerto è suggestivo:Le smanie della villeggiatura: Scarlatti, Händel, Berardi nelle residenze di campagna della nobiltà romana. L’esecuzione è affidata a Riccardo Martinini e a un ensemble vocale composto da alcuni tra i migliori cantanti italiani specializzati nel repertorio barocco.

 

Musica e i giovani

La Sagra Musicale Malatestiana offre la sua prestigiosa ribalta ai giovani musicisti con rassegne e progetti speciali.

Fino al 29 maggio prosegue la Settimana della musica: concerti, workshop, seminari, mostre fotografiche nei luoghi d’arte di Rimini, promossi dal Liceo musicale "Einstein", insieme al Conservatorio Maderna-Lettimi, l’Istituto Comprensivo "Alighieri", la Banda Città di Rimini.

Seguirà il viaggio attraverso i secoli dal titolo “corde senza tempo”, con la arpista Agnese Contadini (2 ottobre) per poi passare al pianoforte di Gianluca Bergamasco (4 ottobre) con musiche di Schubert, Chopin, Schumann e Prokofiev.

Chiude la rassegna dedicata ai giovani la Grande Orchestra e Coro Giovanile di Rimini diretta da Davide Tura e Andrea Brugnettini, per l’esecuzione dellaMissa pacis di Amintore Galli e ancora un omaggio alla figura di Ezio Bosso con un brano tratto della sua Sinfonia n.1 Oceans.

La Sagra per il Lettimi

Sono due gli appuntamenti che la Sagra Malatestiana organizza in collaborazione con il Conservatorio in occasione del bicentenario dell’Istituto Lettimi: il 13 settembre l’Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi diretta dal grande direttore Diego Fasolis eseguirà un programma dai molteplici colori, ispirato al Giubileo 2025: aprirà con alcuni numeri della Water Music di Händel. Il monumentale Te Deum di Charpentier dominerà la scena. Il misticismo di Buxtehude e la delicata opera di Vaughan Williams, con un richiamo medievale al tema dell'indulgenza, faranno da tramite.

La seconda serata è dedicata a "Satie à la carte" (26 settembre), un omaggio visionario e ironico a Erik Satie con esecuzioni live, proiezioni e installazioni sonore in un'atmosfera parigina di inizio Novecento. Protagonisti i soprani Anastasia Egorova e Caterina Morigi, ai pianoforti Luca Fraternali e Anna Cantagalli.

Concerti d’organo

Anche per questa edizione la Sagra Malatestiana intende valorizzare il patrimonio organario del territorio riminese, con tre appuntamenti. Il primo, il 4 giugno alla Chiesa dei Servi è dedicato al centenario della morte di Marco Enrico Bossi, con Andrea Macinanti organo, Leonardo Mariotto violino, Costanza Battistella violoncello e Eugenia Siliberto soprano.

Il secondo l’11 giugno alla Chiesa del Suffragio immerge gli ascoltatori in un viaggio nel barocco organistico tedesco con Alessio Corti, infine il 18 giugno alla Chiesa di San Girolamo Paolo Accardi proponeFra Barocco e Romanticismo, stili diversi per muovere l’aria con intense emozioni: con musiche di Bach, Händel, Mendelssohn e Bossi.

Concerti/conferenze

ll Teatro Galli di Rimini si prepara ad ospitare un evento di grande prestigio sabato 26 ottobre, dedicato all’approfondimento dell’opera di Giuseppe Verdi attraverso una prospettiva inedita: la libertà e l'ironia presenti nel suo universo teatrale.

La serata vedrà protagonisti i Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. La presentazione dell'incontro sarà curata da Fabio Sartorelli, esperto di fama e apprezzato ospite della Sagra Musicale Malatestiana. A dirigere i Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala sarà il Maestro Pietro Mianiti.

Il programma della serata prevede l'esecuzione di arie, brani d’insieme e sinfonici tratti dalle opere di Giuseppe Verdi: un’occasione per riscoprire la genialità del compositore sotto una luce nuova, evidenziando la sua capacità di integrare profondità emotiva e momenti di inaspettata ironia all’interno della narrazione teatrale.

Parole per la musica

Immancabile l’appuntamento con Parole per la musica, il ciclo di incontri culturali ospitato tra la Sala Ressi del Teatro Galli e il Teatro degli Atti. La rassegna spazierà dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.

La rassegna si apre il 20 agostoalla Sala Ressi con Guido Barbieri che offrirà un'introduzione a Lo Specchio di Dioniso. Barbieri tornerà poi al Teatro degli Atti il 21 ottobre per rievocare un episodio toccante della storia con l'incontro 17 ottobre 1944: il treno degli artisti. Doppio appuntamento anche con Alberto Batisti che condurrà il pubblico attraverso il magico universo del Sogno di una notte di mezza estate (14 settembre) di Mendelssohn e all'ascolto del solenne Requiem di Mozart. Al Teatro degli Atti Giulia Vannoni proporrà (1° ottobre) un'originale disamina su Barbieri e dottori secondo Rossini, analizzando le figure professionali all'interno delle opere del celebre compositore. Il 5 ottobre sarà la volta di Umberto Curi che affronterà il tema Il mito di Dioniso, mentre il 19 ottobre il Teatro Galli accoglierà Fabio Sartorelli con un incontro dal titolo evocativo: "Suoni in movimento: pazzie, cigni, miti e leggende. Il passo inquieto del Romanticismo verso il Novecento”. Carla Moreni si concentrerà sulla figura femminile nell'opera rossiniana con La rivoluzionaria Rosina del barbiere di Rossini (25 ottobre) mentre a concludere la rassegna, il 30 novembre al Teatro degli Atti, sarà Giovanni Bietti con l'incontro Chopin: l’arte della leggerezza.

Uno sguardo al pubblico di domani si conferma con il Progetto Mentore, attraverso il quale è offerta a giovani fino ai 25 anni la possibilità non solo di partecipare gratuitamente ai concerti attraverso una vera e propria adozione musicale, ma di essere coinvolti in un articolato percorso di avvicinamento alla musica che prevedere guide all’ascolto, conferenze e viaggi di apprendimento dei diversi linguaggi artistici. I giovani interessati possono prenotare l’abbonamento entro il 15 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (posti limitati. info: www.sagramusicalemalatestiana.it, 0541 704294, 339 3094794)

Prevendita a partire da sabato 31 maggio alle ore 10 alla biglietteria del Teatro Galli e dalle ore 14 anche online su Vivaticket. Info: www.sagramusicalemalatestiana.it, teatrogalli.it.

La biglietteria del Teatro Galli è aperta martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle 14 e giovedì dalle ore 15 alle 19.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.