Omaggio a Dietrich Fischer-Dieskau
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 26 maggio al 1° giugno. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 26 MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
2024-2025 ECHO Rising Stars
violoncello, Benjamin Kruithof
pianoforte, Marco Sanna
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 5 in re maggiore, op. 102 n. 2
per violoncello e pianoforte
-Allegro con brio
-Adagio con molto sentimento d'affetto
-Allegro – Allegro fugato
16’01” + 20”
Sergej Rachmaninov
Sonata in sol minore, op. 19
per violoncello e pianoforte
-Lento - Allegro moderato
-Allegro scherzando
-Andante
-Allegro mosso
31’07” + 1’30”
(Bis) Sergej Rachmaninov / Shin-Itchiro Yokoyama
Vocalise, op. 34 n. 14
4’16” + 15”
registrato il 1° ottobre 2024 nella Filarmonica di Lussemburgo
SM/2025/04/09/01
47’09” + eventuale bis 4’16”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 26 MAGGIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
GEZZIAMOCI JAZZ FESTIVAL 2024
Avishai Darash Quartet
piano, composizione, Avishai Darash
tromba, Antonio Moreno Glazkov
basso, Richard Nacinelli
batteria, Pedro Nobre
Avishai Darash
Supernova
14’49’’
Avishai Darash
Don't Think, Dance
05’42’’
Avishai Darash
She's The Perfume in The Wind
06’44’’
Avishai Darash
Arriving Home
03’50’’
Avishai Darash
Echo Chamber
09’33’’
Avishai Darash
Bastrika
05’17’’
registrazione del 22 Agosto 2024 per Gezziamoci, il jazz festival della Basilicata 37esima edizione, Giardino Hotel del Campo, Matera
49’00’’
Pasquale Innarella Quartet
composizioni, sassofono tenore, Pasquale Innarella
pianoforte, Ettore Carucci
contrabbasso, Stefano Cantarano
batteria, Lucrezio de Seta
Pasquale Innarella
Spot
08’43’’
Pasquale Innarella
Ripe Jazz
06’10’’
Johnny Dyani
Ithi Gqi
08’10’’
George Adams, Don Pullen
Serenade for Sariah
09’09’’
Pasquale Innarella
Crunch
08’30’’
registrazione del 23 Agosto 2024 per Gezziamoci, il jazz festival della Basilicata 37esima edizione, Terrazzo Fondazione Le Monacelle, Matera
44’43’’
1h 36’24’’
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 27 MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca
pianoforte, Angela Hewitt
direzione, Lionel Bringuier
Fanny Mendelssohn-Bartholdy
Overture in do maggiore
9’21” + 20”
Maurice Ravel
Concerto in sol
per pianoforte e orchestra
-Allegramente
-Adagio assai
-Presto
22’25” + 40”
(Bis) Johann Sebastian Bach
Giga dalla Suite francese n. 5 in sol maggiore, BWV 816
per piano solo
3’16” + 1’00”
Maurice Ravel
Rhapsodie espagnole
-Prélude à la nuit
-Malagueña
-Habanera
-Feria
14’19” + 1’00”
registrato il 1° marzo 2024 nella Sala da concerto della Orchestra Sinfonica della Radio Polacca a Katowice
49’21”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 27 MAGGIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
- Stagione Lirica
Kurt Weill, TRITTICO
nuova produzione Teatro alla Scala
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
direttore, Riccardo Chailly
regia, scene e costumi, Irina Brook
collaboratrice alle scene, Valentina Volpi
collaboratrice ai costumi, Elena Cicorella
Die sieben Todsünden
balletto con canto
libretto di Bertolt Brecht
Anna I, Alma Sadé
Anna II, Lauren Michelle
Bruder I, Elliott Carlton Hines
Mutter, Andrew Harris
Vater, Matthäus Schmidlechner
Bruder II, Michael Smallwood
attore, Geoffrey Carey
Mahagonny Songspiel
Songspiel in tre parti
libretto di Bertolt Brecht
Jimmy, Andrew Harris
Bobby, Elliott Carlton Hines
Billy, Michael Smallwood
Charlie, Matthäus Schmidlechner
Jessie, Lauren Michelle
Bessie, Alma Sadé
attore, Geoffrey Carey
The Songs of Happy End
commedia musicale in tre atti
libretto di Dorothy Lane (alias Elisabeth Hauptmann) e Bertolt Brecht
Bill Cracker, Markus Werba
Sam Worlitzer, Elliott Carlton Hines
die Fliege, Natascha Petrinsky
Lilian Holiday, Wallis Giunta
Jane, Lauren Michelle
Mary, Alma Sadé
Ein Mann, Matthäus Schmidlechner
Hanibal Jackson, Michael Smallwood
(2h 40’ inclusi intervalli)
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------
100 anni Dietrich Fischer-Dieskau
Orchestra Sinfonica e Coro della Radio Bavarese
oboe, Kurt Kalmus
clavicembalo, Johannes Weisenbach
baritono, Dietrich Fischer-Dieskau
direzione, Eugen Jochum
Johann Sebastian Bach
Cantata Ich will den Kreuzstab gerne tragen (Voglio portare la croce con gioia) BWV 56
-Aria: Ich will den Kreuzstab gerne tragen, per tutti.
-Recitativo: Mein Wandel auf der Welt, per basso e continuo.
-Aria: Endlich, endlich wird mein Joch , per basso, oboe e continuo.
-Recitativo: Ich stehe fertig und bereit, per basso, archi e continuo.
-Corale: Komm, o Tod, du Schlafes Bruder, per tutti.
21’45” no appl.
registrato 10 novembre 1955 nella Sala d’Ercole – Residenz a Monaco
baritono, Dietrich Fischer-Dieskau
pianoforte, Hermann Reutter
Ludwig van Beethoven
An die ferne Geliebte (All'amata lontana), op. 98
-Auf dem Hügel sitz' ich spähend (Siedo sul colle, scrutando)
-Wo die Berge so blau (Dove i monti così azzurri)
-Leichte Segler in den Höhen (Voi che veleggiate leggere nell'alto
-Diese Wolken in den Höhen (Queste nubi nell'alto)
-Es kehret der Maien (Torna Maggio)
-Nimm sie hin denn, diese Lieder (Accetta dunque questa canzone)
13’23” no appl.
registrato il 12 novembre 1952 nello BR Studio 1 della Bayerischer Rundfunk a Monaco di Baviera
baritono, Dietrich Fischer-Dieskau
pianoforte, Hermann Reutter
Johannes Brahms – testo di August von Platen-Hallermünde
Wie rafft ich mich auf in der Nacht (Mi sono alzato stanotte), op. 32 n.1 - 3’25”
Johannes Brahms – testo Georg Friedrich Daumer
Es träumte mir, ich sei dir teuer (Ho sognato di esserti caro), op. 57 n. 3 - 3’05”
Johannes Brahms – testo di August von Platen-Hallermünde
Der Strom (La Corrente) op. 32 n. 4 - 1’20”
Johannes Brahms – testo di Adolf Friedrich Graf von Schack
Herbstgefühl (Impressioni dell’autunno), op. 48 n. 7 - 3’30”
Johannes Brahms – testo di Klaus Groth
Mein wundes Herz (Il mio cuore ferito), op. 59 n. 7 - 1’40”
Johannes Brahms – testo di August von Platen-Hallermünde
Wehe, so willst Du mich wieder (Ah, tu vuoi di nuovo incatenarmi), op. 32 n. 5 - 1’40”
14’33” no appl.
registrato 28 ottobre 1953 nello BR Studio 1 della Bayerischer Rundfunk a Monaco di Baviera
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025
20:00
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
DER JUNGE LORD
opera in due atti su libretto di Ingeborg Bachmann, da Der Affe als Mensch di Wilhelm Hauff
musica di Hans Werner Henze
nuovo allestimento
prima rappresentazione in Italia in lingua originale
Sir Edgar, Giovanni Franzoni
Sein Sekretär, Levent Bakirci
Lord Barrat, Matteo Falcier
Begonia, Caterina Dellaere
Der Bürgermeister, Andreas Mattersberger
Oberjustizrat Hasentreffer, Yurii Strakhov
Ökonomierat Scharf, Gonzalo Godoy Sepúlveda
Professor von Mucker, Lorenzo Martelli
Baronin Grünwiesel, Marina Comparato
Frau von Hufnagel, Ioanna Kykna
Frau Oberjustizrat Hasentreffer, Aloisia De Nardis
Luise, Marily Santoro
Ida, Nikoletta Hertsak
Ein Kammermädchen, Letizia Bertoldi
Wilhelm, Antonio Mandrillo
Amintore La Rocca, James Kee
Ein Lichtputzer, Davide Sodini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
Coro di voci bianche dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
maestra del Coro di voci bianche, Sara Matteucci
direttore, Markus Stenz
regia, Daniele Menghini
scene, Davide Signorini
costumi, Nika Campisi
(2h 30’ intervallo incluso)
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
hr-Sinfonieorchester
direzione, Andris Poga
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “Patetica"”
-Adagio - Allegro ma non troppo
-Allegro con grazia
-Allegro molto vivace
-Adagio lamentoso - Andante
45’27” + 1’20”
registrato 12 febbraio 2025 nella Sala grande della Alte Oper di Francoforte
SM/2024/09/11/05
viola solista, Nicholas Swensen
violino, Soo-Jin Hong
violino, Gilles Millet
viola, Vlad Bogdanas
violoncello, Yovan Markovitch
Pëtr Il’ič Čajkovskij / Toru Takemitsu
Canzone d’Autunno
per viola e quartetto d’archi
4’47”
registrato il 3 agosto 2024 nella Anexet, Lundsgaard Manor a Lundsgaard
50’17”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dall'Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto n. 21
direttore, Marta Gardolińska
violino, Marc Bouchkov
Luciano Berio (1925-2003)
Quattro versioni originali della “Ritirata Notturna di Madrid” di L. Boccherini
sovrapposte e trascritte per orchestra (1975)
(10’)
edizione: Universal/Ricordi
Jean Sibelius (1865-1957)
Concerto in re minore per violino e orchestra, op. 47 (1902-1904 - rev. 1905)
- Allegro moderato
- Adagio di molto
- Allegro, ma non tanto
(31’)
edizione: Lienau
Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908)
Shéhérazade, suite sinfonica op. 35 da Le mille e una notte (1888)
- Il mare e la nave di Sinbad.
Largo e maestoso - Lento - Allegro non troppo
- Il racconto del principe Kalender.
Lento - Andantino - Allegro molto - Molto moderato - Vivace scherzando -
Moderato assai - Allegro molto e animato - Con moto
- Il giovane principe e la giovane principessa.
Andantino quasi allegretto
- Festa a Bagdad. Il mare. Il Naufragio.
Allegro molto - Allegro molto e frenetico - Vivo - Allegro non troppo e maestoso
(42’)
violino, Roberto Ranfaldi
edizione: Belaieff/Sonzogno
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 30 MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Musica dolorosa
Musikkollegium Winterthur
direzione, Roberto González Monjas
Antonio Vivaldi
Sinfonia in si minore “Al Santo Sepolcro”, RV 169
per archi e basso continuo
- Adagio molto
- Allegro ma poco
4’41” + 15”
Johann Christian Bach
Sinfonia in sol minore, op. 6 n. 6
- Allegro
- Andante più tosto adagio
- Allegro di molto
12’16” + 40”
Pēteris Vasks
Musica Dolorosa
per orchestra d’archi
14’02” + 1’00”
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 49 in fa minore, Hob:I:49 “La Passione”
- Adagio
- Allegro di molto
- Menuet - Trio
- Finale. Presto
19’30” + 2’00”
registrato 15 febbraio 2024 nella Sala da concerto della Stadthaus a Winterthur
45’48” + 4’41
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 30 MAGGIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dall'Auditorium di Milano
ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
direttore, Emmanuel Tjeknavorian
violoncello, Daniel Müller-Schott
Jean Sibelius
Sinfonia n. 1 in mi minore, op. 39
- Andante, ma non troppo - Allegro energico
- Andante ma non troppo lento
- Scherzo. Allegro
- Finale. Andante. Andante assai
(39’)
Antonín Dvořák
Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in si minore op. 104
- Allegro
- Adagio ma non troppo
- Finale. Allegro moderato
(38’)
SABATO IN CONCERTO
SABATO 31 MAGGIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 31 MAGGIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
THE ROYAL OPERA HOUSE, COVENT GARDEN
JENUFA
opera in tre atti basata sulla pièce Její pastorkyňa (La sua pastorella) di Gabriela Preissová
musica e libretto di Leoš Janáček
versione di Brno editata da Charles Mackerras and John Tyrrell
Universal Edition A.G. Wien
Jenufa, Corinne Winters
Kostelnička Buryjovka, Karita Mattila
Laca Klemen, Nicky Spence
Steva Buryja, Thomas Atkins
nonna Buryjovka, Hanna Schwarz
Stárek, mill foreman James Cleverton
il sindaco, Jonathan Lemalu
la moglie del sindaco, Marie McLaughlin
Karolka, Valentina Puskás
Jano, Isabela Díaz
la pastora, Veena Akama-Makia
Barena, Jingwen Cai
la zia, Renata Skarelyte
Orchestra e Coro del Royal Opera House, Covent Garden
maestro del Coro, William Spaulding
direttore, Jakub Hrůša
regia, Claus Guth
scene, Michael Levine
costumi, Gesine Völlm
registrazione Euroradio del 1° febbraio 2025. Londra, Royal Opera House
EURO/2024-2025/OL/004
ATTO 1 40’45” + 12” appl.
ATTO 2 50’27” + 12” appl.
ATTO 3 32’27” + 15” appl.
TOTALE 2h 03’39” + 39” appl.
RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
SABATO 31 MAGGIO 2025
22:30
----------------------------------------------------
IL TEATRO DI RADIO3
FUTUROpresente Nuove scritture per la scena italiana. 2025
“Edera”
di Giulia Trivero
regia Nicoletta Nobile
con Nicoletta Nobile, Roberta Paolini, Daniele Cavone Felicioni, Giulia Trivero, Sara Zoia, Anna Falco, Rachid Morchad, Tarek Tomei
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 01 GIUGNO 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 01 GIUGNO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 01 GIUGNO 2025
20:30
---------------------------------------------------
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
- Le domeniche dell’Auditorium - 6
Ensemble Pantaleon 100 dell'OSN Rai
bajan, Davide Vendramin
violini, Michal Duris, Carola Zosi
viola, Ula Ulijona
violoncello, Fabio Storino
Un respiro tra le corde
Antonín Dvořák (1841-1904)
Bagatelle op. 47 (1878)
per due violini, bajan e violoncello
- Allegretto scherzando
- Tempo di Minuetto. Grazioso
- Allegretto scherzando
- Canone. Andante con moto
- Poco allegro
(19’)
edizione: Simrock
Sofia Gubajdulina (1931)
Silenzio (1991)
Cinque brani per bajan,violino e violoncello
(19’)
edizione: Sikorski
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Adagio e fuga in do minore per quartetto d'archi, K 546 (1788)
trascrizione per quartetto d'archi dalla Fuga per due pianoforti, K 426
- Adagio
- Fuga
(8’)
edizione: Breitkopf & Härtel
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Adagio e Rondò in do minore/maggiore (1791) K 617
per bajan, e quartetto d'archi
- Adagio
- Rondò. Allegretto
(9’)
edizione: Breitkopf & Härtel
registrato il 25 maggio 2025 all’Auditorium di Torino
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 01 GIUGNO 2025
22:00
---------------------------------------------------
PREMIO VENEZIA CONCORSO PIANISTICO NAZIONALE 2024
pianoforte, Gianluca Bergamasco
Aleksandr Skrjabin
Studio in la maggiore, op. 8 n. 6
2’30”
Sergej Prokof’ev
Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
- Allegro moderato
- Allegretto
- Tempo di valzer lentissimo
- Vivace
30’03” + 30” appl.
registrato il 13 ottobre 2024 nel Teatro La Fenice di Venezia
32’33” + 30” appl.