Mahler e i teatri liguri
Rai 5 dedica la settimana a Gustav Mahler, a ridosso del 112° anniversario della morte e omaggia i teatri della Liguria.
Lunedì 15 maggio va in onda dal Teatro Carlo Felice di Genova Nabucco di Giuseppe Verdi nell'allestimento di Jonathan Miller con la direzione del M° Riccardo Frizza. A seguire la puntata di Prima della Prima dedicata a Caruso. Contaminazioni migranti in scena al Nervi Music Ballet Festival. Uno spettacolo scritto e diretto da Manu Lalli. Martedì 16 maggio si continua dal Teatro Carlo Felice di Genova, con Pagliacci di Ruggero Leoncavallo con la regia di Cristian Taraborrelli. A seguire la storica edizione del 1956 di Cavalleria rusticana di Mascagni con Carla Gavazzi, Rosita Gilardi, Mario Ortica, Giuseppe Valdengo, Maria Amadini. Mercoledì 17 maggio è la volta di Sull’essere angeli dal Teatro Carlo Felice, balletto di Virgilio Sieni su musiche di Francesco Filidei nell'allestimento di Cristian Taraborrelli. A seguire un omaggio a György Ligeti nel 100° anniversario dalla nascita. Dal Teatro degli Arcimboldi Mediterranea, balletto che unisce alle culture e alle musiche popolari che si affacciano sul Mare nostrum, i componimenti di Mozart e György Ligeti. Conclude la mattinata Stress, balletto di Ugo Dall'Ara su musica di Piero Piccioni con Jenny Ellevang e Jean Quiblier. Giovedì 18 maggio si prosegue con un’opera contemporanea intorno al tema della bellezza: è Trilogy in Two, opera ispirata a tre figure: Faust, Florence Nightingale, e Venezia. A seguire “La storia di Anna Franck”. La coreografa Susanna Egri traduce in chiave televisiva un balletto ideato da Adam Darius. Conclude la mattina Ricerca, composizione coreografica di Floria Torrigiani su pezzi elettronici. La settimana si chiude, venerdì 19 maggio, conAureliano in Palmira di Rossini, dal Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Protagonisti Paolo Barbacini Luciana Serra Helga Müller Molinari Orazio Mori Anna Maria Pizzoli Bernardino Trotta e Giancarlo Tosi.
DOMENICA 14 maggio
OPERA
G. Rossini, La Cenerentola e D. Cimarosa, Le trame deluse
Nel 20° anniversario dalla scomparsa (4 maggio 2003), Rai Cultura ricorda il baritono Sesto Bruscantini con un ciclo di 3 appuntamenti in onda la domenica alle 10.00 su Rai 5.
Il secondo appuntamento, domenica 14 maggio, è con una accuratissima edizione televisiva della Cenerentola di Rossini tratta dalla fiaba di Perrault, per la regia di Frank de Quell e di Wolfgang Nagel. Interpreti Bianca Maria Casoni, Ugo Benelli, Sesto Bruscantini, Alfredo Mariotti, Federico Davià, Giovanna di Rocco, Teresa Roccino. Direttore Piero Bellugi. A seguire, alle 11:12 dal Teatro la Cometa, la storica rappresentazione del 1959 de Le trame deluse di Cimarosa firmata da Luciano Salce con scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Sul podio il M° Nicola Rescigno, nel cast Giovanna Fioroni Adriana Martino Giuseppe Baratti Mafalda Micheluzzi Sesto Bruscantini Ugo Trama. Regia tv di Fernanda Turvani
DANZA
Carmen
18:55 Dal Teatro dell'Opera di Roma, un nuovo allestimento di Carmen, il balletto tratto dall'opera omonima di Georges Bizet nella coreografia di Jiri Bubenicek. Solisti: Rebecca Bianchi, Amar Ramasar, Alessio Rezza. Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Louis Lohraseb.
LUNEDÌ 15 maggio
OPERA
G. Verdi, Nabucco
Ore 10:00 Dal Teatro Carlo Felice di Genova, con la direzione di Riccardo Frizza e la regia di Jonathan Miller. Nel cast Alberto Gazale, Orlin Anastassov, Susan Neves
Prima della prima
Caruso. Contaminazioni migranti
12:20 Caruso. Contaminazioni migranti in scena al Nervi Music Ballet Festival. Uno spettacolo scritto e diretto da Manu Lalli nel centenario della morte di Enrico Caruso, il tenore che ha fatto amare l'opera e le canzoni napoletane nel mondo. Musica originale Luca Logi, direttore D. Paredes. Regia di Roberto Giannarelli.
CONCERTO
Mahler e Beethoven per l'Orchestra Rai
Dall'Auditorium Rai A. Toscanini l'Orchestra Sinfonica Nazionale, diretta da Dennis Hartmut Haenchen, Michelle Breedt mezzosoprano, esegue musiche di Mahler (Blumine, Andante dalla Sinfonia n.1 in re maggiore, prima versione-Kindertotenlieder per voce e orchestra) e di Beethoven (Sinfonia n.5 in do minore op.67). In onda lunedì 15 maggio alle 17.05 su Rai 5
CONCERTO
Wagner e Strauss per l'Orchestra Rai
18:33 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue l'Idillio di Sigfrido per piccola orchestra di R. Wagner e Quattro ultimi Lieder per voce e orchestra di R. Strauss, soprano Krassimira Stoyanova (2015)
MARTEDÌ 16 maggio
OPERA
R. Leoncavallo, Pagliacci
Ore 10:00 Pagliacci di Ruggero Leoncavallo con la regia di Cristian Taraborrelli e la direzione di Andriy Yurkevych. Nel cast Fabio Sartori, Serena Gamberoni, Sebastian Catana.
OPERA
P. Mascagni, Cavalleria rusticana
Ore 11:26 La storica edizione del 1956 di Cavalleria rusticana di Mascagni con Carla Gavazzi, Rosita Gilardi, Mario Ortica, Giuseppe Valdengo, Maria Amadini.
CONCERTO
Verdi Te Deum - Mahler Sinfonia n.1
Da Piazza Santa Croce in Firenze, concerto dell'Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Mehta, M° del Coro José Luis Basso. In programma: Giuseppe Verdi - Te Deum, per doppio coro e orchestra; Gustav Mahler - Sinfonia n. 1 in re maggiore "Der Titan". Regia Maria Paola Longobardo. In onda martedì 16 maggio alle 17.50 su Rai 5
Mercoledì 17 maggio
DANZA
F. Filidei e V. Sieni, Sull'essere angeli
Ore 10:00 Dal Teatro Carlo Felice di Genova "Sull'essere angeli" di Francesco Filidei con la coreografia di Virgilio Sieni.
DANZA
Mediterranea
10:33 Dal Teatro alla Scala, balletto su musiche di W.A.Mozart, György Ligeti, G.P.Da Palestrina. Corpo di ballo del Teatro alla Scala. Direttore d'Orchestra Elisabetta Terabust. Coreografie di Mauro Bigonzetti
DANZA
Stress
11:50 Stress, balletto di Ugo Dall'Ara su musica di Piero Piccioni con Jenny Ellevang e Jean Quiblier, si ispira alla crisi dell'uomo nella società moderna, allo sforzo che l'uomo deve sostenere per l'affermazione della sua personalità in un ambiente che vuol sottacere ogni individualità. Regia tv di Alda Grimaldi. 1967 ITA
Inventare il tempo
Giacomo Puccini
Giacomo Puccini, infallibile serial killer di soprani. Fossero schiave innamorate del loro principe d'oriente, ragazze ambiziose e ingenue, fioraie che vivono nelle mansarde di Parigi, giovani geishe costrette a sposarsi, ricche attrici romane di successo, il loro destino è segnato. In onda mercoledì 17 maggio alle 18.30 su Rai 5.
Giovedì 18 maggio
OPERA
A. Liberovici, Trilogy in Two
Ore 10:00 Opera contemporanea intorno al tema della bellezza. Suddivisa in due atti è ispirata a tre figure: Faust simbolo dell'invenzione e dell'egoismo, Florence Nightingale, fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna ed esempio di solidarismo, Venezia sintesi di acqua e mosaici.
DANZA
La storia di Anna Frank
11:35 La storia di Anna Frank La coreografa Susanna Egri traduce in chiave televisiva un balletto ideato da Adam Darius. Le musiche sono tratte dal patrimonio antico del folklore ebraico: al loro ritmo si dispiega nel balletto la breve parabola della vita di Anna. Protagonista Marilena Bonardi, Susanna Egri nei panni della madre - di Grimaldi 1968
DANZA
Ricerca
12:13 Composizione coreografica di Floria Torrigiani su pezzi elettronici. Un balletto di ricerca che dimostra il gusto aperto anche alle conquiste dell'avanguardia musicale della Torregiani, fondatrice della Compagnia Italia - na del Balletto e protagonista di una ampia attività televisiva - di Giorgio Viscardi 2023
CONCERTO
Antonio Pappano per Mahler e Bruckner
L'Orchestra RAI di Roma diretta da Daniel Oren con Matt Haimovitz al violoncello e Markella Hatziano mezzosoprano esegue: Gorecki, Sinfonia n.3 op.36, secondo movimento - Bruch, Opera 47 per violoncello e orchestra - Mahler, Kindertotenlieder per mezzosoprano e orchestra. In onda giovedì 18 maggio alle 18.10 su Rai 5.
OPERA
G. Verdi, Otello
Ore 21.15 Dal Teatro dell'Opera di Firenze Otello di Verdi con la direzione di Zubin Mehta a Fabio Sartori nel ruolo eponimo.
VENERDÌ 19 maggio
OPERA
G. Rossini, Aureliano in Palmira
10:00 Dal Teatro dell'Opera Giocosa di Genova: Aureliano in Palmira di Gioacchino Rossini. Protagonisti Paolo Barbacini, Luciana Serra, Helga Müller. La direzione è affidata al M° Giacomo Zani. Regia teatrale di Beppe De Tomasi.
CONCERTO
Gorecki, Bruch, Mahler
L'Orchestra RAI di Roma diretta da Daniel Oren con Matt Haimovitz al violoncello e Markella Hatziano mezzosoprano esegue: Gorecki, Sinfonia n.3 op.36, secondo movimento - Bruch, Opera 47 per violoncello e orchestra - Mahler, Kindertotenlieder per mezzosoprano e orchestra. In onda venerdì 19 maggio alle 17.20 su Rai 5.
CONCERTO
L'ombra del tiranno
ASMIK GRIGORIAN E TONY PAPPANO CON SANTA CECILIA
In programma i Quattro ultimi Lieder di Strauss e Dosàna nóva di Ambrosini
Negli ultimi anni è balzata agli onori delle cronache del mondo musicale internazionale per l’intensità delle sue interpretazioni. Ha vinto l’International Opera Award come giovane interprete nel 2016. Ha letteralmente incantato il pubblico del Festival di Salisburgo nel 2018 per la sua interpretazione della Salome di Richard Strauss, arrivando a un livello di identificazione quasi fisica con il personaggio della conturbante principessa giudaica. E' il soprano Asmik Grigorian, protagonista del concerto dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Sir Antonio Pappano che Rai Cultura trasmette in prima tv su Rai5 venerdì 19 maggio alle 21.15. La serata è stata registrata all'Auditorium Parco della Musica di Roma lo scorso aprile.
Figlia del tenore armeno Gegham Grigorian e del soprano lituano Irena Milkevičiūtė, Asmik Grigorian interpreta i Vier letzte Lieder op. 150 (Quattro ultimi Lieder), che segnano la fine della parabola creativa di Richard Strauss. Dei quattro Lieder scritti nel 1948, a un anno dalla morte dell’autore, tre sono basati su liriche di Hermann Hesse –Frühling (Primavera), September (Settembre) e Beim Schlafengehen (Andando a dormire) – mentre il quarto – Im Abendrot (Al tramonto) è svolto su un testo di Joseph von Eichendorff. Testamento creativo del compositore e di un’intera civiltà distrutta dalla guerra, il ciclo coglie con nostalgia crepuscolare la bellezza della natura nel momento in cui fatalmente sfiorisce.
Apre il programma la première del brano commissionato dall’Accademia di Santa Cecilia al compositore veneziano Claudio Ambrosini,premiato nel 2007 con il Leone d’oro alla Biennale Musica di Venezia, dal titolo Dosàna nóva. «L’acqua del mare - ha detto Ambrosini - due volte al giorno, viene a “visitare” Venezia: per sei ore cresce, entrando nella laguna, e nelle sei ore successive esce, riattraversando tutti i canali della città. La marea che ritorna al mare in veneziano si chiama dosana, e quindi dosàna nóva significa “onda nuova” (nouvelle vague, new wave…). Simbolicamente: un riabbracciare la natura dopo aver attraversato un mondo di storia e di cultura».
Chiude il concerto la Sinfonia n. 10 di Šostakovič, eseguita nell’ottobre del 1953 e prima partitura del dopo-Stalin, morto pochi mesi prima, spesso letta come una denuncia della personalità del dittatore, peraltro ritratto nel secondo movimento Allegro, uno Scherzo su un tema di marcia.
22:45 Migrazioni - Ritratti incrociati S2E3 Migrazioni La 3a puntata di Migrazioni è condotta dal compositore Fabio Nieder che accompagna gli spettatori in un viaggio sonoro inaudito, partendo da alcuni brevi Pezzi lirici di Edgar Grieg strumentati in una nuova veste musicale. Al pianoforte Alessandro Taverna, l'orchestra di Padova e del Veneto è diretta da Marco Angius. - 2023 ITA
Sabato 20 maggio
CONCERTO
Trionfo Romano
Roma, Ambasciata di Francia – Ricostruzione a Palazzo Farnese di uno storico concerto celebrativo di fine Seicento, che vide protagonista Arcangelo Corelli con un organico di oltre 50 strumentisti in una Piazza di Spagna allestita a festa. In onda sabato 20 maggio in prima visione alle 8.00 e in replica alle 19.40 su Rai 5.
OPERA
G. Rossini, La Cenerentola
L'opera di Rossini tratta dalla fiaba di Perrault, per la regia di Frank de Quell e di Wolfgang Nagel. Interpreti Bianca Maria Casoni, Ugo Benelli, Sesto Bruscantini, Alfredo Mariotti, Federico Davià, Giovanna di Rocco, Teresa Roccino. Direttore Piero Bellugi.
D. Cimarosa, Le trame deluse
Dal Teatro la Cometa, la storica rappresentazione del 1959 delle Trame deluse di Cimarosa firmata da Luciano Salce con scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Sul podio il M° Nicola Rescigno, nel cast Giovanna Fioroni Adriana Martino Giuseppe Baratti Mafalda Micheluzzi Sesto Bruscantini Ugo Trama. Regia tv di Fernanda Turvani
OPERA
G. C. Menotti, Maria Golovin
Maria Golovin, opera di Gian Carlo Menotti che racconta la tragedia di un reduce di guerra cieco che si innamora di una donna sposata. Con Fiorella Carmen Forti, Charles Long, Maureen Morelle, Giovanna Fioroni, Florindo Andreolli. Sul podio il M° Christian Badea. Regia teatrale di Menotti, regia tv di Olga Bevacqua. In onda sabato 20 maggio alle 23.30 su Rai 5