ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE
REGIONE EMILIA ROMAGNA
DGR 279 DEL 13/03/2017 - CODICE ORGANISMO 11959
Via Scalabrini, 7 - 29121 Piacenza - C.F. 91099740333 - P.I. 01587340330
Tel. +39.392.31.91.453
www.nelpozzodelgiardino.it info@nelpozzodelgiardino.it
www.adads.it info@adads.it
L’Associazione Culturale Nel Pozzo del Giardino è nata a Piacenza con lo scopo di promuovere e favorire, in Italia e all’estero, lo studio, la pratica e l’approfondimento della cultura e della musica.
L’Associazione si fonda sulla certezza che i giovani abbiano un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la divulgazione della cultura. Per questo, oltre alla normale attività di organizzazione di eventi anche in collaborazione con il Teatro Municipale di Piacenza, rivolge particolare attenzione alla ricerca e alla preparazione di giovani talenti creando l’ADADS Accademia Dell’Arte Dello Spettacolo e la 15Orchestra Sinfonica di Piacenza per accompagnare i futuri artisti nel difficile cammino della ricerca della propria dimensione.
La Regione Emilia Romagna ha riconosciuto il valore e la qualità di tale attività formativa accreditando l’associazione come Ente di Formazione Superiore con il DGR 279 del 13/03/2017.
La direzione artistica di tutto il progetto è del Maestro Marco Beretta.
Affermato direttore d’orchestra, è stato selezionato giovanissimo in Concorsi Internazionali (Besançon, Francia; “Franco Ferrara”, Teatro dell’Opera di Roma; RAI). Durante la sua intensa attività direttoriale ha collaborato con artisti prestigiosi come: Bonaldo Giaiotti, Daniela Dessì, Antonio Salvadori, Bruna Baglioni, Ambrogio Maestri, Mirella Freni e tanti altri. Ha debuttato in Europa e in Corea i maggiori titoli del repertorio operistico e sinfonico internazionale. Ha diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra da Camera Città di Verona, l’Orchestra Sinfonica di Parma, l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra di Stato Ungherese di Debrecen, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, la Seoul Prime Philarmonic Orchestra, Orchestra di Stato Rumena di Bacau, Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestre National d’Ile de France, ecc. In qualità di insegnante di spartito ha collaborato con l’Accademia Verdiana del M° Carlo Bergonzi e con artisti di fama quali Flaviano Labò, Piero Campolonghi, Margherita Guglielmi, ecc. Ha tenuto masterclass a Seoul sull’interpretazione dell’opera italiana. E’ Direttore Artistico e Musicale dell’ADADS Accademia Dell’Arte Dello Spettacolo con sede a Piacenza e a Milano e della 15Orchestra Sinfonica di Piacenza
La direzione degli allestimenti delle opere è del regista Alberto Oliva. Classe 1984, laureato in Scienze dei Beni Culturali, diplomato in regia alla Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano, è prodotto dal teatro Franco Parenti di Milano, dal Teatro Litta di Milano, dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino e ha realizzato spettacoli di prosa in tutta Italia, vincendo il prestigioso Premio Internazionale Luigi Pirandello nel 2012 come miglior regista emergente. A settembre 2017 ha curato la regia di Inori di Stockhausen, evento di apertura della Biennale Musica a Venezia.