Parata di stelle all'Arena
Le più grandi voci della lirica internazionale in Arena in tre intensi mesi di bel canto e allestimenti spettacolari tra tradizione e innovazione, da sempre cifra stilistica del più grande palcoscenico d’opera del mondo.
Roberto Alagna, Marcelo Álvarez, Roberto Aronica, Angel Blue, Jorge de León, Plácido Domingo, Amartuvshin Enkhbat, Yusif Eyvazov, Barbara Frittoli, Sonia Ganassi, Aida Garifullina, Alberto Gazale, Vittorio Grigolo, Saioa Hernández, Ruth Iniesta, Murat Karahan, Jonas Kaufmann, Aleksandra Kurzak, Nino Machaidze, Emily Magee, Ambrogio Maestri, Angela Meade, Francesco Meli, Chris Merritt, Anna Netrebko, Lisette Oropesa, Michele Pertusi, George Petean, Olesya Petrova, Saimir Pirgu, Anna Pirozzi, Marina Rebeka, Katia Ricciarelli, Luca Salsi, Ekaterina Semenchuk, María José Siri, Rafał Siwek, Carlo Ventre, Sonya Yoncheva, Elena Zilio… e tantissimi altri! |
L’Arena di Verona Opera Festival rappresenta da solo il 20% dei biglietti d’opera in Italia e nel 2019 ha ottenuto un incremento di pubblico di quasi 10 punti percentuali in netta positività rispetto alle cifre del settore. Per l’edizione 2020 il Festival Lirico sfida se stesso alzando ancora il valore artistico, la varietà, la creatività e la fama partendo proprio dalle voci, cuore pulsante di ogni produzione e di ogni serata, per dare ad ogni singola serata il sapore di una première.
La straordinaria macchina produttiva di Fondazione Arena si è messa in moto ed il cast rispecchia il principio fondante di una stagione che, non avendo abbonati, deve quindi necessariamente considerare ogni singola recita come un evento unico, garantendo al proprio pubblico le migliori voci dalla prima all’ultima serata, senza distinzione alcuna, con direttori di consolidata esperienza e allestimenti di grande impatto visivo, alternando la grande tradizione storica areniana ad innovazioni sapientemente calibrate, prima fra tutte quest’anno, la regia del pluripremiato regista internazionale Gabriele Muccino al suo debutto nel teatro d’opera con Cavalleriarusticana e Pagliacci, quindi il debutto sul podio areniano del trentenne venezuelano Diego Matheuz, già affermato a livello mondiale e fiore all’occhiello del celeberrimo El Sistema, modello didattico di educazione musicale pubblica ideato in Venezuela circa 40 anni fa che ha permesso a tanti bambini di tutti i ceti sociali di crearsi un futuro nella musica.
Oltre a questo esordio, tornano grandi direttori d’orchestra apprezzati nelle precedenti edizioni del Festival, forti dell’esperienza instaurata con i complessi areniani: Daniel Oren, che più di ogni altro ha creato una straordinaria empatia con l’Arena tanto da confermarsi anche per la stagione 2020 Direttore Musicale del Festival, Francesco Ivan Ciampa, maestro dalla carriera in continua ascesa, e ancora Plácido Domingo, eccezionalmente per una sera sul podio per Aida, Jordi Bernàcer, Marco Armiliato, Ezio Bosso e il veronese Andrea Battistoni.
Ma sono le voci il cuore pulsante del teatro d’opera, voci in grado di convincere per la loro consolidata presenza nei più prestigiosi teatri, voci in grado di creare un dialogo intimo e toccante con ciascuno spettatore. Dunque l’imperdibile recita di Cavalleria e Pagliacci dell’8 agosto con la coppia d’arte e di vita formata dal tenore Roberto Alagna e dal soprano Aleksandra Kurzak, per la prima volta protagonista di entrambi i ruoli femminili del dittico, cosa di per sé rarissima.
Nel cast del Festival 2020 vanno ricordati: il debutto areniano di Sonya Yoncheva, divina mondiale che in Traviata sarà al fianco di Vittorio Grigolo, star indiscussa e amante del palcoscenico areniano, oltre che grande beniamino del pubblico, a sua volta seguito dall’elegante canto dello spagnolo Celso Albelo e da Saimir Pirgu, artista dalla brillante carriera scoperto poco più che ventenne da Claudio Abbado. Insieme a loro ritornano stelle in costante crescita e conferma di pubblico e critica come Saioa Hernández (Nabucco) e Lisette Oropesa (Traviata).
Quindi un altro esordio di altissimo livello per l’affascinante soprano russo Aida Garifullina, nota al grande pubblico per il ruolo di Lily Pons nel film del 2016 “Florence” a fianco di Maryl Streep e Hugh Grant e per la partecipazione alla cerimonia dei mondiali di calcio 2018. Artista di grande talento, scoperta e lanciata da Gergiev, prende parte per la prima volta al Festival Lirico per interpretare una Violetta di altissimo impatto.
In omaggio all’ultima Traviata di Zeffirelli, regista che ha saputo esaltare gli spazi areniani come pochi altri, si assisterà anche all’importante debutto della star del Metropolitan Angel Blue, vera e propria celebrità richiesta dai grandi canali televisivi americani. Quindi Anna Pirozzi, in alternanza con Maida Hundeling ed Emily Magee – affermato soprano internazionale in una delle rarissime esibizioni italiane – interpreteranno il ruolo del titolo nell’intramontabile Turandot di Zeffirelli, affiancate dai tenori Murat Karahan e Jorge de León.
E ancora l’atteso debutto del soprano americano Angela Meade e il ritorno di María José Siri in Aida – opera simbolo del Festival Lirico – nel grandioso allestimento di Zeffirelli, affiancate dall’imperdibile voce di Marcelo Álvarez in alternanza con Yusif Eyvazov, grande amico dell’Arena che ha seguito sin dall’inizio la sua inarrestabile ascesa.
Quindi i baritoni Amartuvshin Enkhbat, Sebastian Catana, George Petean e Luca Salsi (autentico trionfatore della serata d’apertura del Teatro alla Scala di questa stagione) nel fortunato allestimento di Nabucco del 2017 di Arnaud Bernard con Anna Pirozzi, Saioa Hernández e Maida Hundeling nella parte di Abigaille.
Ed ogni ruolo, per tutta la stagione, nasconde delle perle vocali: Alberto Gazale, Rafał Siwek, Ambrogio Maestri, Roberto Aronica, Chris Merritt, Ekaterina Semenchuk, Olesya Petrova, Sonia Ganassi, Nino Machaidze, Daniela Barcellona, Elena Zilio, Ruth Iniesta, talento valorizzato dal Festival 2018, il richiestissimo soprano Marina Rebeka in coppia per Traviata con l’acclamato Francesco Meli, la grande Barbara Frittoli e tanti altri interpreti in un festival unico al mondo che consente di ascoltare in ciascuna recita artisti internazionali in ruoli diversi e assistere ad allestimenti grandiosi che si alternano ogni giorno. È un’opportunità irripetibile nel suo genere che gli appassionati d’opera e il grande pubblico possono sperimentare solo a Verona e che rende l’anfiteatro veronese un’esperienza davvero esclusiva.
La parata di stelle è impreziosita da cinque serate-evento con attesi debutti e graditi ritorni, a partire dall’imperdibile esordio del tenore Jonas Kaufmann, star al culmine della sua straordinaria carriera operistica che da molti anni il pubblico del Festival attende in Arena.
Ritorna Plácido Domingo, vero mattatore del palcoscenico areniano che nel 2019 ha celebrato in una serata indimenticabile – una vera e propria festa – i 50 anni dal suo esordio in Arena.
La divina Anna Netrebko – dopo lo straordinario successo ottenuto in occasione del debutto nel 2019 –torna in coppia con Yusif Eyvazov,per un gala ricco di sorprese tutte da scoprire.
Divenuto un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di danza, Roberto Bolle propone anche per il 2020 una doppia data per far sognare il pubblico areniano insieme al talento e all’energia dei suoi Friends.
Per finire, al termine del grandioso sold out del 2019 nei Carmina Burana di Orff, Ezio Bosso ha annunciato proprio sul palcoscenico areniano il suo ritorno per l’edizione del Festival 2020 alla guida dei complessi areniani nella monumentale IX Sinfonia di Beethoven.
Anche il mondo dei broadcaster conferma l’attenzione alla programmazione del Festival: UNITEL, impegnata nella stagione 2019 nella ripresa del gala di Plácido Domingo e del Trovatore con la regia di Franco Zeffirelli, effettuerà quest’anno la ripresa di Traviata, ultimo capolavoro del regista fiorentino scomparso pochi giorni prima dell’inaugurazione del Festival 2019.
Un capitolo speciale va poi dedicato ad una delle sorprese più gradite di quest’anno: il ritorno all’opera di una divina indiscussa del bel canto, vero pilastro della storia dell’opera, nonché volto popolare universalmente noto: Katia Ricciarelli. L’artista, impegnata in Cavalleria rusticana con la regia di Gabriele Muccino, regalerà al ruolo di mamma Lucia uno spessore del tutto particolare.
«Se Verona si conferma al primo posto in Italia per vendita di biglietti di spettacoli è senz’altro merito dell’Arena e del festival lirico, segno che la politica della qualità avviata due anni fa paga – afferma il Sindaco di Verona Federico Sboarina, Presidente di Fondazione Arena – . Ecco perché quest’anno abbiamo deciso di continuare su questa strada, innalzando ancora di più il livello e aggiungendo alcune rarità. Certamente i cast di fama internazionale daranno un ruolo di prim’ordine al nostro cartellone, ma la tradizione andrà di pari passo con l'innovazione. L'Arena ha il merito di lanciare il regista cinematografico Gabriele Muccino nel teatro d’opera, così come il ritorno alle scene di Katia Ricciarelli, fino all’esordio in Arena di una star internazionale come il tenore Jonas Kaufmann. Questa stagione sarà imperdibile e ci permetterà di fidelizzare gli appassionati della lirica ma, allo stesso tempo, di attrarre con le sue novità nuovo pubblico. Ricordo infine che per noi la grande qualità non è solo estiva ma continua anche nella stagione invernale sul palcoscenico del Teatro Filarmonico».
Felice e soddisfatta del cartellone, il Sovrintendente Cecilia Gasdia commenta la lunga lista di grandi voci: «Quest’anno davvero abbiamo concentrato ancor più la preziosità del panorama internazionale, offrendo al pubblico una parata unica di eccellenze, che in pochi giorni consente di ascoltare in un solo luogo e in ruoli diversi stelle di prima grandezza, che altrimenti un appassionato potrebbe godere solo viaggiando tutto l’anno nelle grandi capitali del mondo. Quest’anno l’Arena è ancor più che in passato quella vetrina imperdibile dello stato dell’arte belcantistica che l’ha resa grande nell’ultimo secolo: una unicità culturale che continuerà a difendere e custodire con il massimo impegno in vista delle importanti sfide future che attendono la nostra città e il nostro Paese. Questa continua crescita artistica che ci pone nuovamente al centro del panorama internazionale è motivo di grande orgoglio per tutti noi lavoratori di Fondazione Arena».
Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor dell’Arena di Verona Opera Festival che con il loro prezioso e immancabile contributo sostengono Fondazione Arena e il suo prestigioso Festival.
Informazioni
Biglietteria
Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona
tel. (+39) 045 59.65.17 - fax (+39) 045 801.3287
biglietteria@arenadiverona.it - www.arena.it
Call center (+39) 045 800.51.51
Punti di prevendita Geticket
SI RINGRAZIANO TUTTI I SOSTENITORI
DELL’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2020
ARENA DI VERONA
98° Opera Festival 2020
dal 13 giugno al 5 settembre
13, 19, 26 giugno ore 21.00
3, 8, 17 luglio ore 21.00
8, 13, 22 agosto ore 20.45
Cavalleria Rusticana
di Pietro Mascagni
Pagliacci
di Ruggero Leoncavallo
Regia Gabriele Muccino
Nuova produzione
20, 25 giugno ore 21.00
5, 10, 14, 18, 24, 30 luglio ore 21.00
2, 5, 9, 12, 20, 29 agosto ore 20.45
1, 5 settembre ore 20.45
Aida
di Giuseppe Verdi
Regia Franco Zeffirelli
27 giugno ore 21.00
11, 16, 31 luglio ore 21.00
14, 26 agosto ore 20.45
3 settembre ore 20.45
Turandot
di Giacomo Puccini
Regia Franco Zeffirelli
28 giugno ore 21.30
Jonas Kaufmann
Gala Event
4, 9, 15, 25 luglio ore 21.00
6, 11, 19, 28 agosto ore 20.45
4 settembre ore 20.45
Nabucco
di Giuseppe Verdi
Regia Arnaud Bernard
7 luglio ore 21.30
Domingo Opera Night
20, 21 luglio ore 21.15
Roberto Bolle and Friends
23 luglio ore 21.15
The Stars of Opera
Direttore Marco Armiliato
Interpreti Anna Netrebko, Daniela Barcellona, Yusif Eyvazov, Ambrogio Maestri
1, 7, 15, 21, 27 agosto ore 20.45
2 settembre ore 20.45
La Traviata
di Giuseppe Verdi
Regia Franco Zeffirelli
23 agosto ore 21.45
Gala
IX Sinfoniadi Beethoven
Direttore Ezio Bosso
I NUMERI DEL PIÙ GRANDE TEATRO LIRICO DEL MONDO:
L’ARENA DI VERONA
1990anni di vita dalla costruzione nel 30 DC tra il regno di Augusto e il Regno di Claudio, il più grande anfiteatro romano ancora in uso con98 Stagioni Liriche, 107 anni dalla prima edizione del Festival, 30.000 sedute effettive, 31 metri di altezza, un ovale di 140 X 100 metri; in media a stagione 1260 persone al lavoro tra cui 80 cantanti, 160 professori d’orchestra, 158 artisti del coro, 32 artisti del coro minori, 15 Maestri Collaboratori, 54 ballerini, 30 mimi e acrobati, 200 comparse, 25 comparse bambini, 5 addetti alla direzione di scena, 4 aiuto registi, 70 tecnici di palcoscenico, 22 elettricisti, 60 sarte e addette alla vestizione, 4 persone in Direzione Costumi, 23 truccatori e parrucchieri, 4500 costumi e 325 ore di trucco, 48 addetti alla costruzione delle scenografie, 10 tecnici di manutenzione, 12 portastrumenti, 143 maschere di sala, 48 maschere di retropalco, 60 impiegati amministrativi. In media a stagione 50 serate con oltre 400.000 spettatori.
L’Arena di Verona vince sul fronte italiano nel mondo Social e digitale, in quanto prima tra le Fondazioni del nostro paese nella classifica di like, followers, impressions, interazioni e commenti e quarta a livello mondiale nella classifica generale dopo istituzioni di assoluto prestigio quali la Sydney Opera House, la Royal Opera House di Londra e il Metropolitan di New York: un traguardo decisamente all’altezza della fama della città che rappresenta nel mondo.
2.729.936visite sul sito www.arena.itnell’ultimo anno
403.923follower suFacebook
26.912follower suTwitter
29.530follower suInstagram
Informazioni e biglietti
Biglietteria
Via Dietro Anfiteatro 6/B – 37121 Verona
Call center (+39) 045 800.51.51 – Fax (+39) 045 801.3287
e-mail: biglietteria@arenadiverona.it
13, 19, 26 giugno ore 21.00
3, 8, 17 luglio ore 21.00
8, 13, 22 agosto ore 20.45
Cavalleria rusticana e Pagliacci
Direttore Diego Matheuz (13, 19, 26/6)
Francesco Ivan Ciampa (3, 8, 17/7 – 8, 13, 22/8)
Regia Gabriele Muccino
Scene Alessandro Camera
Luci Paolo Mazzon
NUOVA PRODUZIONE
Orchestra, Coro e tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese
Cavalleria rusticana
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Musica di Pietro Mascagni
Personaggi e interpreti
Santuzza
Ekaterina Semenchuk (13/6)
Alexia Voulgaridou (19, 26/6)
Maria José Siri (8, 17/7)
Aleksandra Kurzak (8/8)
Sonia Ganassi (13, 22/8)
Lola
José Maria Lo Monaco (13/6 – 8, 17/7 – 8, 13, 22/8)
Clarissa Leonardi (19, 26/6 – 3/7)
Turiddu
Murat Karahan (13, 19/6)
Carlo Ventre (26/6 – 8/7 – 13/8)
Yusif Eyvazov (3, 17/7)
Roberto Alagna (8/8)
Marcelo Álvarez (22/8)
Alfio
Sebastian Catana (13, 19, 26/6)
Ambrogio Maestri (3, 8, 17/7)
Amartuvshin Enkhbat (8/8)
Alberto Gazale (13, 22/8)
Lucia
Katia Ricciarelli (13, 19, 26/6)
Agostina Smimmero (3, 8, 17/7 – 13, 22/8)
Elena Zilio (8/8)
Pagliacci
Dramma in un prologo e due atti
Parole e musica di Ruggero Leoncavallo
Personaggi e interpreti
Nedda (nella commedia Colombina)
Barbara Frittoli (13, 19/6)
Evgenia Muraveva (26/6 – 3/7)
María José Siri (8, 17/7)
Aleksandra Kurzak (8/8)
Nino Machaidze (13, 22/8)
Canio (nella commedia Pagliaccio)
Vittorio Grigolo (13, 19, 26/6)
Yusif Eyvazov (3, 17/7)
Carlo Ventre (8/7 – 13/8)
Roberto Alagna (8/8)
Marcelo Álvarez (22/8)
Tonio (nella commedia Taddeo lo scemo)
Sebastian Catana (13, 19, 26/6)
Ambrogio Maestri (3, 8, 17/7)
Amartuvshin Enkhbat (8/8)
Alberto Gazale (13, 22/8)
Peppe (nella commedia Arlecchino)
Riccardo Rados (13, 19, 26/6 – 3/7)
Marcello Nardis (8, 17/7)
Matteo Mezzaro (8, 13, 22/8)
Silvio
Davide Luciano (13, 19, 26/6)
Julian Kim (3, 8, 17/7)
Mario Cassi (8/8)
Biagio Pizzuti (13, 22/8)
Un contadino
Max René Cosotti
Altro contadino
Dario Giorgelè
20, 25 giugno ore 21.00
5, 10, 14, 18, 24, 30 luglio ore 21.00
2, 5, 9, 12, 20, 29 agosto ore 20.45
1, 5 settembre ore 20.45
Aida
Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore
Daniel Oren (20/6 – 5, 10, 14, 18, 24, 30/7 – 2, 5, 9, 12, 20/8)
Plácido Domingo (25/6) | AndreaBattistoni(29/8 – 1, 5/9)
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni
Coreografia Vladimir Vasiliev
Personaggi e interpreti
Il Re
SimonLim (20, 25/6 – 5/7)
RomanoDalZovo (10, 14, 18, 24, 30/7 – 2, 5, 9, 29/8 – 1, 5/9)
Viktor Shevchenko (12, 20/8)
Amneris
Ekaterina Semenchuk (20/6)
Olesya Petrova (25/6 – 5, 18, 24/7 – 9, 12, 20, 29/8)
Teresa Romano (10, 14/7)
Judit Kutasi (30/7 – 2, 5/8)
Anna Maria Chiuri (1, 5/9)
Aida
Angela Meade (20, 25/6 – 5, 10/7)
María José Siri (14, 24, 30/7 – 20, 29/8 – 1, 5/9)
Zarina Abaeva (2, 5/8)
Veronika Dzhioeva (9, 12/8)
Radamès
Marcelo Álvarez (20/6 – 10/7)
Carlo Ventre ( 25/6 – 30/7 – 2, 5/8)
Yusif Eyvazov (5, 14/7)
Roberto Aronica (18, 24/7)
Samuele Simoncini (9, 12/8)
Murat Karahan (20, 29/8 – 1, 5/9)
Ramfis
Michele Pertusi(20/6 – 29/8)
Rafał Siwek (25/6 – 14, 18/7 – 1, 5/9)
Jongming Park (5, 10/7)
Marko Mimica (24, 30/7 – 2/8)
Giorgio Giuseppini(5, 9/8)
Romano Dal Zovo(12, 20/8)
Amonasro
Ambrogio Maestri (20, 25/6)
Alberto Gazale (14/7)
Amartuvshin Enkhbat (18/7)
Simone Piazzola (24, 30/7 – 2/8)
Sebastian Catana (5, 9, 12, 20, 29/8 – 1/9)
Luca Salsi (5/9)
Un messaggero
Riccardo Rados (20, 25/6)
Carlo Bosi (5, 10/7 – 12, 20, 29/8 – 1, 5/9)
Antonello Ceron (14, 18, 24, 30/7)
Francesco Pittari (2, 5, 9/8)
Sacerdotessa
Yao Bo Hui
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Direttore Allestimenti scenici Michele Olcese
27 giugno ore 21.00
11, 16, 31 luglio ore 21.00
14, 26 agosto ore 20.45
3 settembre ore 20.45
Turandot
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini
Direttore Daniel Oren (27/6 – 11, 16, 31/7 – 14/8)
Andrea Battistoni (26/8 – 3/9)
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Emi Wada
Movimenti coreografici Maria Grazia Garofoli
Luci Paolo Mazzon
Personaggi e interpreti
Turandot
Emily Magee (27/6 – 11, 16/7)
Maida Hundeling (31/7 – 14/8)
Anna Pirozzi (26/8 – 3/9)
Imperatore Altoum
Chris Merritt (27/6 – 11/7)
Antonello Ceron (16, 31/7)
Carlo Bosi (14, 26/8 – 3/9)
Timur
Riccardo Fassi (27/6 – 11, 16/7)
Giorgio Giuseppini (31/7 – 14, 26/8 – 3/9)
Calaf
Murat Karahan(27/6 – 11/7 – 14, 26/8 – 3/9)
Jorge de Leon(16, 31/7)
Liù
Ruth Iniesta
Ping
Alexey Lavrov (27/6 – 11, 16/7)
Biagio Pizzuti(31/7 – 14, 26/8 – 3/9)
Pong
Marcello Nardis
Pang
Riccardo Rados (27/6 – 11, 16/7)
Francesco Pittari (31/7 – 14, 26/8 – 3/9)
Mandarino
Viktor Shevchenko
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Direttore Allestimenti scenici Michele Olcese
4, 9, 15, 25 luglio ore 21.00
6, 11, 19, 28 agosto ore 20.45
4 settembre ore 20.45
Nabucco
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Daniel Oren (4, 9, 15, 25/7 – 6, 11, 19/8)
Andrea Battistoni (28/8 – 4/9)
Regia e costumi Arnaud Bernard
Scene Alessandro Camera
Luci Paolo Mazzon
Personaggi e interpreti
Nabucco
Amartuvshin Enkhbat (4, 9, 15, 25/7 – 6/8)
George Petean (11/8)
Sebastian Catana (19/8)
Luca Salsi (28/8 – 4/9)
Ismaele
Samuele Simoncini (4, 9, 15, 25/7 – 6/8)
Riccardo Rados (11, 19, 28/8 – 4/9)
Zaccaria
Rafał Siwek (4, 15, 25/7 – 6, 11, 28/8 – 4/9)
Vitalij Kowaljow (9/7)
Michele Pertusi(19/8)
Abigaille
Anna Pirozzi (4, 9, 15/7 – 6, 11, 19/8)
Saioa Hernández (25/7 – 4/9)
Maida Hundeling (28/8)
Fenena
Teresa Iervolino (4, 9, 15, 25/7)
Géraldine Chauvet (6, 11/8)
Annalisa Stroppa (19, 28/8 – 4/9)
Il Gran Sacerdote di Belo
Nicolò Ceriani (4/7 – 6, 11, 19, 28/8)
Romano Dal Zovo (9, 15, 25/7 – 4/9)
Abdallo
Carlo Bosi (4, 9, 15/7 – 19, 28/8 – 4/9)
Antonello Ceron (25/7 – 6, 11/8)
Anna
Elisabetta Zizzo (4, 9, 15, 25/7 – 4/9)
Elena Borin (6, 11, 19, 28/8)
ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore Allestimenti scenici Michele Olcese
1, 7, 15, 21, 27 agosto ore 20.45
2 settembre ore 20.45
La Traviata
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Francesco Ivan Ciampa (1, 7, 15, 21/8)
Andrea Battistoni (27/8 – 2/9)
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Maurizio Millenotti
Coreografia Giuseppe Picone
Luci Paolo Mazzon
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry
Marina Rebeka (1/8)
SonyaYoncheva (7, 15/8)
Angel Blue (21/8)
Aida Garifullina (27/8)
LisetteOropesa (2/9)
Flora Bervoix
José Maria Lo Monaco (1, 7, 15/8)
Clarissa Leonardi (21, 27/8 – 2/9)
Annina
Yao Bo Hui
Alfredo Germont
Francesco Meli (1/8)
Vittorio Grigolo (7, 15/8)
Celso Albelo (21/8)
Saimir Pirgu (27/8 – 2/9)
Giorgio Germont
George Petean (1, 7, 15/8)
Simone Piazzola (21, 27/8 – 2/9)
Gastone di Letorières
Marcello Nardis (1, 21, 27/8)
CarloBosi (7, 15/8 – 2/9)
Barone Douphol
Nicolò Ceriani (1, 7, 15/8)
GianfrancoMontresor (21, 27/8 – 2/9)
Marchese d’Obigny
Natale De Carolis (1, 7, 15/8)
DarioGiorgelè (21, 27/8 – 2/9)
Dottor Grenvil
Romano Dal Zovo
Giuseppe
Max René Cosotti
Domestico/Commissionario
Stefano Rinaldi Miliani
Orchestra, Coro, ballo e tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro Vito Lombardi
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese
Highlights:
28 giugno ore 21.30
Jonas Kaufmann
Gala Event
7 luglio ore 21.30
Domingo Opera Night
Direttore Jordi Bernàcer
20, 21 luglio ore 21.15
Roberto Bolle and Friends
in coproduzione con Artedanza s.r.l.
23 luglio ore 21.15
The Stars of Opera
Direttore Marco Armiliato
Interpreti Anna Netrebko, Daniela Barcellona, Yusif Eyvazov, Ambrogio Maestri
23 agosto ore 21.45
Gala
IX Sinfonia di Beethoven
Direttore Ezio Bosso
SopranoRuthIniesta|ContraltoDanielaBarcellona|TenoreSaimirPirgu|BaritonoMichelePertusi