L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Dal madrigale al contemporaneo, da Vivaldi a Verdi

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00), Wikimusic (sabato e domenica alle 14:00).

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 31 gennaio 2022
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio Svedese
direttore Johannes Gustavsson
violino Janine Jansen
Ernest Chausson
Poème op. 25
per violino e orchestra
17’21”
Registrato il 28 maggio 2021 nella Berwaldhallen a Stoccolma

Orchestra della Svizzera Italiana
direttore Ion Marin
pianoforte Martha Argerich
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 19
- Allegro con brio
- Adagio
- Rondò. Molto allegro
31’03”
Registrato il 31 dicembre 2021 nel centro LAC/Lugano arte e cultura a Lugano

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 31 GENNAIO 2022
20.30
----------------------------------------------------

TEATRO REGIO DI PARMA
- Stagione Sinfonica
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Coro del Teatro Regio di Parma
maestro del Coro, Martino Faggiani
direttore, Roberto Abbado
Giuseppe Verdi
da Oberto, conte di San Bonifacio
- Sinfonia
5’56” + 17” appl.
- Di vermiglia, amabil luce
3’36” + 9” appl.
- Fidanzata avventurosa
2’50” + 11” appl.
- Dov’è l’astro che nel cielo
3’19” + 10” appl.
- Li vedeste – Ah sì! La mano
2’51” + 17” appl.
Giuseppe Verdi
da Il finto Stanislao, o Un giorno di regno
- Sinfonia
5’09” + 17” appl.
- Mai non rise un più bel dì
1’55” + 09” appl.
- Sì festevole mattina
2’02” + 08” appl.
- Ma le nozze non si fanno?
2’24” + 18” appl.
Giuseppe Verdi
da I Lombardi alla prima Crociata
- Preludio al terzetto
4’08” + 19” appl.
- O Signore, dal tetto natio
4’02” + 13” appl.
Giuseppe Verdi
da Giovanna d’Arco
- Sinfonia
7’20” + 19” appl.
Giuseppe Verdi
da Nabuchodonosor
- Comme le Dieu Bel notre grande reine
3’09” + 13” appl.
- Divertissement (composto nel 1848 per Bruxelles, prima esecuzione in tempi moderni)
10’41” + 17” appl.
- Molles brises dans l’air bercées
4’47” + 1’02” appl.
registrato il 26 settembre 2021 al Teatro Regio di Parma
1h 04’09” + 4’19” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 1° FEBBRAIO 2022
12.00
-----------------------------------------------------------------

Göttinger Symphonieorchester
direttore Nicholas Milton
Emilie Mayer
Faust Ouverture in si minore op. 46
Registrato il 19 febbraio 2021 nella Lokhalle a Göttingen

Philharmonisches Orchester Kiel
direttore Benjamin Reiners
Emilie Mayer
Sinfonia n. 6 in mi maggiore
- Adagio - Allegro con spirito
- Marcia funebre. Andante maestoso
- Scherzo
- Finale. Allegro
37’31”
Registrato il 12 marzo 2021 nel Castello di Kiel

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 1° FEBBRAIO 2022
20.30
----------------------------------------------------

PADOVA JAZZ FESTIVAL 2021
Enrico Rava & Fred Hersch
tromba, flicorno, Enrico Rava
pianoforte, Fred Hersch
registrato il 19 novembre 2021 al Teatro Verdi di Padova

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO 2022
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte
direttore Philippe Herreweghe
violino Vilde Frang
Johann Sebastian Bach
Concerto n. 2 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo BWV 1042
- Allegro
- Adagio
- Allegro assai
15’29”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga
- Adagio - Allegro
- Andante
- Finale. Presto
33’44”
Registrato il 3 dicembre 2021 nella Sendesaal della Radio di Francoforte

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO 2022
20.30
----------------------------------------------------

RAVENNA FESTIVAL
Chaos String Quartet
violino, Susanne Schäffer
violino, Eszter Kruchió
viola, Sara Marzadori
violoncello, Bas Jongen
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Quartetto in la minore op. 13
- Adagio - Allegro vivace
- Adagio non lento
- Intermezzo. Allegretto con moto - Allegro di molto
- Presto – Adagio non lento
29’21” + 30” appl.
György Ligeti
Quartetto n. 1Métamorphoses nocturnes
22’54” + 30” appl.
Claude Debussy
Quartetto in sol minore op. 10
- Animé et très décidé
- Assez vif et bien rythmé
- Andantino, doucement expressif
- Très modéré - Très mouvementé et avec passion
25’11” + 30” appl.
Ludwig van Beethoven (bis)
dal Quartetto per archi op. 130
- II Movimento (Presto)
2’00” + 30” appl.
registrato il 14 giugno 2021 a Ravenna, Rocca Brancaleone
NETIA HD
1h 19’26” + 2’00” appl.

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO 2022
22.30
----------------------------------------------------

Fluido fiume
melologo di Enrico Frattaroli dall’Ulisse di James Joyce (in occasione del centenario della pubblicazione dell’Ulisse) (1h)

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2022
12.00
-----------------------------------------------------------------

Stagione 2021-2022 dell’Orchestra Sinfonica della radio Bavarese
Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks
direttore Iván Fischer
soprano Christiane Karg

Ludwig van Beethoven
Ah! perfido” op.65, scena e aria in do maggioreper soprano e orchestra
- Ah! perfido. Allegro con brio
- Per pietà, non dirmi addio. Adagio
13’00”
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
- Allegro con brio
- Andante con moto
- Scherzo. Allegro - Trio
- Allegro
33’55”
Registrato il 14 gennaio 2022 nella Sala d’Ercole della Residenza a Monaco di Baviera

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2022
20.30
----------------------------------------------------

in diretta dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
RAI NUOVA MUSICA
n. 2
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
direttore, Michele Gamba
pianoforte, Alessandro Taverna
Yikeshan Abudushalamu
Repression
(15’)
brano vincitore del Concorso Berio
Thomas Adès
Concerto per pianoforte e orchestra
- Allegramente
- Andante gravemente
- Allegro giojoso
(22’)
prima esecuzione italiana in contemporanea con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Wolfgang Rihm
Verwandlung III
(9’)
Thomas Adès
Three-piece suite
dall’opera Powder her face (Suite n. 1)
- Ouverture
- Waltz
- Finale
(12’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 4 FEBBRAIO 2022
12.00
-----------------------------------------------------------------

Minnesota Orchestra
direttore Fabien Gabel

Igor Stravinskij
Pulcinella, suite dal balletto
- Sinfonia
- Serenata
- Scherzino
- Tarantella
- Toccata
- Gavotta
- Vivo
- Minuetto. Finale
23’13”

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543
- Adagio. Allegro
- Andante con moto
- Minuetto. Allegretto
- Allegro
26’33”

Registrato il 30 aprile 2021 nella Sala dell’Orchestra a Minneapolis

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 4 FEBBRAIO 2022
20.30
----------------------------------------------------

in diretta dal Parco della Musica, Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione Sinfonica
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore, Antonio Pappano
pianoforte, Kirill Gerstein
Paul Dukas
L’apprendista stregone, poema sinfonico
(11’)
Thomas Adès
Concerto per pianoforte e orchestra
- Allegramente
- Andante gravemente
- Allegro giojoso
(22’)
prima esecuzione italiana in contemporanea con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Richard Strauss
Also sprach Zarathustra, poema sinfonico op. 30
- Einleitung
- Von den Hinterweltlern
- Von der großen Sehnsucht
- Von den Freuden und Leidenschaften
- Das Grablied
- Von der Wissenschaft
- Der Genesende
- Das Tanzlied
- Nachtwandlerlied
(34’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 5 FEBBRAIO 2022
20.00
----------------------------------------------------

TEATRO LA FENICE
Stagione Lirica
FARNACE
dramma per musica in tre atti di Antonio Maria Lucchini
musica di Antonio Vivaldi
Farnace, Christoph Strehl
Berenice, Lucia Cirillo
Tamiri, Sonia Prina
Selinda, Rosa Bove
Pompeo, Valentino Buzza
Gilade, Kangmin Justin Kim
Aquilio, David Ferri Durà
un fanciullo, Pietro Moretti
Orchestra e Coro del Teatro la Fenice
maestro del Coro, Claudio Marino Moretti
direttore, Diego Fasolis
regia, Christophe Gayral
scene, Rudy Sabounghi
costumi, Elena Cicorella
registrato il 2 luglio 2021 al Teatro Malibran di Venezia
PRIMA PARTE (Atto 1 e inizio atto 2) 1h 28’20” + 22” appl.
SECONDA PARTE (fine Atto 2 e Atto 3) 54’21” + 30” appl.
TOTALE 2h 22’41” + 52” appl.

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 6 FEBBRAIO 2022
11:50

------------------------------------------------------------------
In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma.
In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale.
Nicolas Giacomelli, pianoforte
Nikolai Medtner (1880-1951)
Sonata-Reminiscenza in la minore op. 38 n. 1
(da Forgotten Melodies, Cycle I - 1919-22)
(12’)
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (1842 (rev. 1843)
(10’)
Robert Schumann (1810-1856)
Kreisleriana op. 16 (1838)
- Ausserst bewegt /Agitatissimo
- Sehr innig und nicht zu rasch /Con molta espressione, non troppo presto
- Sehr aufgeregt /Molto agitato
- Sehr langsam / Lento assai
- Sehr lebhaft / Vivace assai
- Sehr langsam / Lento assai
- Sehr rasch / Molto presto
- Schnell und spielend /Vivace e scherzando
(33’)
UORG, 2700; Matricola, 117139

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 6 FEBBRAIO 2022
16.55
-----------------------------------------------------------------

25° Festival Internazionale George Enescu
Orchestra Filarmonica della Scala
direttore Andrés Orozco-Estrada
Carl Maria von Weber
Ouverture da Der Freischütz (Il franco cacciatore), Singspiel in tre atti op.77
10’39”
Antonín Dvořák
Concerto per violoncello e orchestra in si minore op.104
- Allegro
- Adagio ma non troppo
- Finale. Allegro moderato
43’29”
Registrato il 2 settembre 2021 nella Sala grande del Palazzo a Bucarest

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 6 FEBBRAIO 2022
20.30
----------------------------------------------------

BIENNALE MUSICA
Neue Vocalsolisten
soprano acuto, Johanna Vargas
mezzosoprano, Truike van der Poel
controtenore, Daniel Gloger
tenore, Martin Nagy
baritono, Guillermo Anzorena
basso, Andreas Fischer
video, scene e regia, Ilya Shagalov
realizzazione live electronics, Alex Nadjarov
attori (video), Igor Bychkov, Gladston Mahib, Savva Savelyev, Uliana Lukina
George Lewis
Amo
per sei voci ed elettronica (2020)
20’51” + 30” appl.
prima es. ass. – commissione La Biennale di Venezia
Sergej Newski
Die Einfachen
per cinque voci (2021)
35’03” + 30” appl.
prima es. it. – commissione Neue Vocalsolisten Stuttgart
registrato il 19 settembre 2021 al Teatro alle Tese di Venezia
NETIA HD
55’54” + 1’00” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 6 FEBBRAIO 2022
22.30
----------------------------------------------------

FESTIVAL DELLE NAZIONI
Raffaello e la musica del Rinascimento
Ensemble Sensus
cantante Arianna Lanci
organo portativo, lira arcuata, claviharpa, flauto a tre buchi e tamburino Adriano Sangineto
arpa rinascimentale, Marianne Gubri
percussioni e salterio, Marco Muzzati
Le letture dei sonetti di Raffaello sono di Marco Muzzati
dallo Chansonnier Cordiforme
O rosa bella
3’45” + 12” appl.
Raffaello Sanzio
Sonetto 1 “Amor, tu m'envesscasti con doi lumi
1’12”
Bartolomeo Tromboncino
Hor che’l ciel et la terra
2’21” + 12” appl.
Pierre Attaignant
Basse danse la Magdalena
1’48” + 12” appl.
Raffaello Sanzio
Sonetto 2 “Como non podde dir d'arcana Dei
2’18”
Philippe Verdelot
Madonna per Voi ardo
2’15” + 12” appl.
dallo Chansonnier Cordiforme
J’ay pris amours
3’45” + 12” appl.
Josquin Deprez
Mille regretz
2’27” + 12” appl.
Loyset Compère
Le grant désir d’aymer
2’30” + 9” appl.
Raffaello Sanzio
Sonetto 3 “Un pensier dolce è rimembrar se in modo
1’12”
Bartolomeo Tromboncino
Per dolor me bagno el viso
5’06” + 12” appl.
Serafino dell’Aquila
Vivo sol di mirarti
2’39” + 12” appl.
Raffaello Sanzio
Sonetto 4 “S’a te servir par mi stegeniase, Amore
1’12”
Bartolomeo Tromboncino
Che debbo far
3’18” + 12” appl.
Bartolomeo Tromboncino
Acqua non è l’umor
3’16” + 30” appl.
Raffaello Sanzio (bis)
Sonetto “Fello pensier, che in ricercar t’afanni
36”
Marchetto Cara (bis)
Non c'è tempo di aspettare
1’36” + 30” appl.
registrato il 18 settembre 2021 a Città di Castello, Chiesa di San Francesco
NETIA HD
41’16” (di cui 6’30” sonetti di Raffaello) + 2’57” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.