Una settimana con la danza e Renata Tebaldi
Ore 10.00
Rai Cultura dedica a programmazione delle 10 da lunedì 16 a venerdì 20 dicembre al balletto. Si comincia lunedì 16 dicembre con “Ballo Excelsior”, dal Teatro degli Arcimboldi, di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco con la coreografia di Ugo Dell’Ara e la regia di Filippo Crivelli. Sul podio David Coleman, protagoniste sul palco le étoiles Roberto Bolle, Marta Romagna e Riccardo Massimi. A seguire “Luna Park”, balletto di Gianluca Tocchi su coreografie di Ugo Dall'Ara. A dirigere l'Orchestra di Torino della Radiotelevisione Italiana Pietro Argento. Martedì 17 dicembre si prosegue con il balletto “Skid” di Damien Jalet. Il pavimento del palco è inclinato di 34 gradi. Il rapporto con la gravità, e la resistenza e l'abbandono a essa legati, sono ciò che mette in moto i ballerini. A seguire “The Sacral Dance”, un emozionante spettacolo di danza moderna al ritmo del futuro. Coreografia di Christophe Béranger, Jonathan Pranlas-Descours, Jorge Cespédes e Julio Cesar Iglesias. Compagnia Danza Contemporanea de Cuba. Conclude la mattina, la composizione coreografica all'interno del programma tv "Il Ventaglio", sulle note della Sonata n. 7 di Sergej Prokofiev "andante caloroso". La solitudine è il tema del balletto interpretato dalla coreografa e ballerina Susanna Egri insieme al primo ballerino del Teatro alla Scala Roberto Fascilla. Mercoledì 18 dicembre, dal Teatro alla Scala, Svetlana Zakarova e Roberto Bolle sono i protagonisti di uno spettacolo carico di atmosfere esotiche: “La bayadère”. A seguire Giorgio Albertazzi presenta “Cantadagio” di Mahler eseguito da Estela Erman e Georges Piletta e il pas de deux del “Don Chisciotte” di Petipa-Minkus con Vladimir Vassiliev e Ekaterina Maximova, rappresentati al Teatro Nuovo di Spoleto. Giovedì 19 dicembre, ancora dal Teatro alla Scala, è la volta uno dei più celebri balletti di tutti i tempi: “La bella addormentata nel bosco” di Cajkovskij. Protagonisti Roberto Bolle (Désiré) e Diana Vishneva (Aurora). Venerdì 20 dicembre conclude la settimana “Giselle”, balletto romantico per eccellenza proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. A seguire, dal Salone dei Cinquecento di Firenze Ballo 1265, Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso diventano le stazioni di un viaggio iniziatico scandito dalla misura della terzina dantesca dispersa nelle articolazioni del corpo.
DOMENICA 15 DICEMBRE
OPERA
R. Leoncavallo, Pagliacci – P. Mascagni, Cavalleria rusticana
Inomaggio a Sebastiano Lo Monaco nel 1° anniversario della morte, Rai Cultura propone, domenica 15 dicembre alle 10.00 su Rai 5, “Pagliacci” e “Cavalleria Rusticana” dal Teatro Carlo Felice di Genova, nell'allestimento di Sebastiano Lo Monaco e la direzione musicale di Bruno Bartoletti. Nel cast, Salvatore Licitra, Alberto Gazale, Vittorio Vitelli, Svetla Vassileva, Susan Neves. Regia tv di Paola Longobardo.
Rai5 Classic
Grandi momenti di danza
12:39 - Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie - da Excelsior di Ugo Dell'Ara e da Le spectre de la rose di Rudolf Nureyev.
CONCERTO
OSN: I trent'anni dell'Orchestra Rai 1
18:53 - Dall'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino il Direttore principale Andrés Orozco-Estrada festeggia i trent'anni dell'Orchestra Rai con un concerto che ricalca lo stesso programma che nel 1994 fu interpretato da Georges Prêtre. Orozco-Estrada apre il concerto con la Suite da Der Rosenkavalier di Richard Strauss. Segue la suite sinfonica dal balletto L'oiseau de feu di Igor Stravinskij, proposta nella seconda versione del 1919 e il Boléro di Maurice Ravel.
Rai5 Classic
Valcuha dirige Respighi
20:04 - Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue Fontane di Roma e Pini di Roma di Ottorino Respighi. (2014)
LUNEDÌ 16 DICEMBRE
DANZA
Excelsior
10:00 Dal Teatro degli Arcimboldi il balletto mimico Excelsior, vero kolossal tardo ottocentesco di Luigi Manzotti con musiche di Romualdo Marenco, coreografie di Ugo dell'Ara e regia di Filippo Crivelli. Sul podio il M° David Coleman. Protagonisti sul palco: Roberto Bolle, Marta Romagna, Riccardo Massimi, Isabel Seabra, Raffaella Benaglia e Elisabetta Armiato. Regia tv di Tina Protasoni.
DANZA
Luna Park
12:00 Luna Park, balletto di Gianluca Tocchi su coreografie di Ugo Dall'Ara. A dirigere l'Orchestra di Torino della Radiotelevisione Italiana il M Pietro Argento. Regia di Alberto Gagliardelli. (1955)
CONCERTO
OSN: I trent'anni dell'Orchestra Rai 2
Dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Andrés Orozco-Estrada – al suo debutto come direttore principale – esegue: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart e Quadri di un’esposizione (orch. di Maurice Ravel) di Modest Musorgskij. Regia Ariella Beddini. In onda lunedì 16 dicembre alle 17.45 su Rai 5
Rai5 Classic
Gershwin e Ravel con l'Orchestra Rai
18:47 - Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014)
MARTEDÌ 17 DICEMBRE
DANZA
Skid
9:58 Nel balletto Skid di Damien Jalet il pavimento del palco è inclinato di 34 gradi. Il rapporto con la gravità, e la resistenza e l'abbandono a essa legati, sono ciò che mette in moto i ballerini. Questo panorama di possibilità crea una reazione a catena di eventi fisici ed emotivi: pericolosi, divertenti, commoventi.
DANZA
Danza Contemporanea de Cuba: The Sacral Dance
10:42 Fondata nel 1959, la principale compagnia di danza contemporanea di Cuba ha avuto una profonda influenza sulla danza e sui ballerini cubani. Coreografia di Christophe Béranger, Jonathan Pranlas-Descours, Jorge Cespédes e Julio Cesar Iglesias.
DANZA
Incontro (balletto, dal programma tv "Il Ventaglio", 1960)
12:34 Composizione coreografica all'interno del programma tv "Il Ventaglio", sulle note della Sonata n. 7 di Sergej Prokofiev "andante caloroso". Tema del balletto è la solitudine, interpretato dalla coreografa e ballerina Susanna Egri insieme al primo ballerino del Teatro alla Scala Roberto Fascilla.
CONCERTO
Spinacorona
Nove Sinfonie di Beethoven trascritte per pianoforte da Franz Liszt, otto per piano solo ed una per doppio piano. Ogni concerto sarà anticipato da un racconto itinerante di Maurizio De Giovanni e dal M° Campanella. In onda martedì 17 dicembre alle 17.05 su Rai 5.
MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE
DANZA
La Bayadère
10:00 Dal Teatro alla Scala Svetlana Zakarova e Roberto Bolle in uno spettacolo carico di atmosfere esotiche: La bayadère, considerato uno dei balletti cardine del repertorio classico, con le coreografie di Natalia Makarova dall'originale di Marius Petipa
DANZA
Cantadagio e Don Chisciotte
12:08 - Dal Teatro Nuovo di Spoleto, in occasione del XXI Festival dei Due Mondi, Cantadagio di Mahler eseguito da Estela Erman e Georges Piletta e il pas de deux del Don Chisciotte di Petipa-Minkus con Vladimir Vassiliev e Ekaterina Maximova. Sul podio il M° Jean Doussard. Regia tv di Lino Procacci. - 1978
DOCUMENTI MUSICA
Renata Tebaldi. Vissi d'arte
A ridosso dell'anniversario della morte di Renata Tebaldi (19 dicembre 2004) Rai Cultura ripropone, mercoledì 18 dicembrealle 17.40 su Rai 5, uno speciale dedicato al soprano (prodotto in occasione dei cento anni dalla sua nascita) per ritrarre la personalità, la carriera e la vita della grande cantante lirica. Attraverso interviste e materiali d’archivio, il racconto celebra la voce d’angelo che ha saputo incantare le platee del mondo. Di Marta Teodoro ed Elisabetta Foti.
Rai5 Classic
Capodanno 2018 a Venezia
18:40 Coreografie dal Concerto di Capodanno 2018 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Teatro dell'Opera di Roma con Eleonora Abbagnato su musiche di Offenbach, Ponchielli e Verdi. Sul podio il M° Myung-Whun Chung. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo
GIOVEDÌ 19 DICEMBRE
DANZA
La bella addormentata
10:03 Dal Teatro alla Scala, balletto in un prologo e tre atti tratto dalla fiaba di Charles Perrault su musiche di Petr Ilic Cajkovskij. Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore d'Orchestra Kevin Rhodes. Tra gli interpreti Diana Vishneva e Roberto Bolle. Coreografia e regia di Rudolf Nureyev.
Punto Nave - Mappe per l'immaginario
I moti di MiTo
16:47 Due città Milano e Torino unite per MiTo SettembreMusica, quest'anno affidato per la prima volta al Direttore Artistico Giorgio Battistelli. Il titolo di questa edizione 2024 è MOTI tratto da una frase del Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci: Il moto è causa di ogni vita. Punto Nave con I MOTI di MITO... - con Un programma di Emanuela Avallone, Elena Beccalli, Monica Onore, Elena Sorrentino , Mirella Serri. Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi. di Elena Beccalli, Monica Onore, Elena Sorrentino, Firmina Adorno, Mirella Serri.
CONCERTO
Pappano e Imbrailo a Santa Cecilia
Il maestro Antonio Pappano dirige l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che esegue musiche di Gioachino Rossini e Arthur Honegger. Partecipano il baritono Jacques Imbrailo, il Coro dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Coro di Voci Bianche. In onda giovedì 19 dicembre alle 18.00 su Rai 5.
Rai5 Classic
Grandi momenti di danza
18:40 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dal Progetto Händel di Mauro Bigonzetti e dal Don Chisciotte di Rudolf Nureyev.
CONCERTO
Händel, Messiah
E' una delle pagine musicali più celebri e più frequentemente associate al Natale il “Messiah”, l'oratorio di Georg Friedrich Haendel, che Rai Cultura ripropone - in versione parziale - giovedì 19 dicembre alle 22.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato all'Auditorium Parco della Musica di Roma. L'Orchestra e il Coro sono quelli dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti da John Nelson. Soprano, Sara Blanch; mezzosoprano, Sasha Cooke; tenore, Krystian Adam; basso, Alex Esposito. Maestro del coro, Andrea Secchi. Regia tv Alessandra De Sanctis
VENERDÌ 20 DICEMBRE
DANZA
Giselle
10:00 Dal Teatro alla Scala: balletto in due atti di Jules - Henry Vernoy De Saint - Georges Theophile Gautier. Musica di Adolphe Adam. Direttore d'orchestra David Coleisman. Personaggi e interpreti: Giselle - Svetlana Zakharova; Il Principe - Albrecht Roberto Bolle; Hilarion - Vittorio D'Amato. (2015)
DANZA
Divina Commedia Ballo 1265
11:44 Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Le tre cantiche - Inferno, Purgatorio e Paradiso - diventano altrettante parti coreografiche di un viaggio scandito dalla terzina dantesca. Danzatori e cittadini di ogni età tracciano un itinerario spirituale sulla tessitura ritmica sviluppata dalle percussioni live di Michele Rabbia. (2017)
DOCUMENTI MUSICA
Renata Tebaldi - Ritratto di una voce
A ridosso dell'anniversario della morte di Renata Tebaldi (19 dicembre 2004) Rai Cultura ripropone, venerdì 20 dicembre alle 17.40 su Rai 5, uno speciale dedicato alla grande cantante lirica, che ne rievoca la vita e le tappe della carriera. Regia di Edmo Fenoglio.
OPERA
F. Cilea, Adriana Lecouvreur
Ore 21.15 Rai Cultura omaggia Raina Kabaivanska in occasione di 90 anni (15 dicembre). Dal Teatro Filarmonico di Verona “Adriana Lecouvreur” di Cilea nell'allestimento del 1979 firmato da Mauro Bolognini che ne cura anche la regia tv. Protagonista Raina Kabaivanska. Accanto a lei Eleonora Jankovic Franco Tagliavini Guido Mazzini Antonio Zerbini Tullio Pane Giovanna Santelli. Sul podio Edoardo Muller.
SABATO 21 DICEMBRE
OPERA
N. Campogrande, La notte di San Nicola
L’orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli di Bari diretti da Giampaolo Pretto eseguono La Notte di San Nicola: opera per ragazzi composta da Nicola Campogrande, libretto di Piero Bodrato.
Fra fantasia e devozione l’opera conduce i giovani spettatori in un viaggio musicale alla scoperta del repertorio lirico. In onda sabato 21 dicembre alle 23.30 su Rai 5.