L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Il Natale di Radio3

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 23 al 29 dicembre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto. Dal lunedì al venerdì torna anche Suona l'una dalle 13.00 alle 13:45.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 23 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Basel Chamber Orchestra
direzione, Baptiste Lopez
pianoforte, Bertrand Chamayou
Franz Liszt
Malédiction, per pianoforte e orchestra d'archi, S 121
13’45”
registrato il 14 gennaio 2024 alla Music Hall, La Chaux-de-Fonds
SM/2024/09/03/02
Orchestra della Radio Sinfonica Svedese
direttore, Leopold Hager
mezzo-soprano, Dorottya Lang
Richard Wagner
Tannhäuser
Ouverture dall’opera (1843 - 1845)
- Andante maestoso - Allegro - Tempo I - Molto vivace - Assai stretto
15’10” + 1’10”
Overture da Tannhäuser
Richard Wagner
Wesendonck Lieder WWV 91
5 Gedichte für eine Frauenstimme su testi di Mathilde Wesendonck
per voce e orchestra
- Der Engel 
- Stehe still! 
- Im Treibhaus
- Schmerzen 
- Träume
19’14” + 40”
registrato il 24 marzo 2024 alla Berwaldhallen di Stoccolma
48’11”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 23 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO BAVARESE
direttore, Giovanni Antonini
pianoforte, Maria João Pires
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 4 in do minore, D. 417 “Tragica
- Adagio molto - Allegro vivace
- Andante
- Menuetto. Allegro vivace
- Allegro
33’30” + 15” appl.
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore, K. 271 “Jeunehomme
- Allegro
- Andantino
- Rondo. Presto
33’42” + 15” appl.
Franz Schubert (bis)
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 664, op. 120:
- Andante
5’15” + 12” appl.
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
- Allegro
- Andante con moto
- Menuetto. Allegro molto - Trio
- Allegro vivace
26’21” + 15” appl.
registrazione Euroradio del 21 giugno 2024. Monaco, Hercules Hall, Residenz
1h 38’48” + 57” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 24 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Christmas Glory - Bach e i suoi contemporanei
NDR Radio Philharmonie (Hannover)
direzione, Michael Hofstetter
Johann Sebastian Bach
dalla Cantata Nun komm' der Heiden Heiland,(Ora vieni, salvatore dei miscredenti), BWV 61:
-Nun komm, der Heiden Heiland, coro di apertura
2’58” no appl.
Cantus Thuringia
Francesco Onofrio Manfredini
Concerto grosso in do maggiore, op. 3 n. 12 “Pastorale per il Santissimo Natale”
-Pastorale. Largo -Largo -Allegro
9’41” (totale: 12’39”+ 20”)
Johann Sebastian Bach
da Weihnachts Oratorium, BWV 248
-Brich an, o schönes Morgenlicht
2’41” no appl.
Cantus Thuringia
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e basso continuo, RV 531
-Allegro -Largo -Allegro
13’05” (totale: 15’45”+ 30”)
violoncello, Nikolai Schneider; violoncello, Fabrizio Scilla
Johann Sebastian Bach
da Weihnachts Oratorium, BWV 248
-Ich steh’ an deiner Krippen hier
2’35” no appl.
Cantus Thuringia
Georg Friedrich Händel 
Concerto grosso in sol maggiore, op. 6 n. 1, HWV 319
-A tempo giusto -Allegro e forte -Adagio -Allegro -Allegro
11’47” (totale: 14’22”+ 20”)
violino, Jonathan Stone; violino, Oliver Kipp; violoncello, Nikolai Schneider
Johann Sebastian Bach
dalla Cantata Herz und Mund und Tat und Leben, BWV 147:
-Jesus bleibet meine Freude
4’11” + 20”
Cantus Thuringia
registrato il 15 dicembre 2023 nel Gallery building, Herrenhausen Palace di Hannover
46’58”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 24 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

RADIO FRANCE
Gregory Porter in a Christmastime concert, at the Carreau du Temple in Paris
voce, Gregory Porter
sax, Tivon Pennicott
basso, Jahmal Nichols
organo Hammond, Ondrej Pivec
pianoforte, Chip Crawford
batteria, Emanuel Harrold
registrazione Euroradio dell’11 dicembre 2023. Carreau du Temple, Parigi
49’49”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 24 DICEMBRE 2024
22:30
----------------------------------------------------

ORT - ORCHESTRA DELLA TOSCANA
direttore, Hossein Pishkar
pianoforte, Arsenii Moon
Franz Schubert
Ouverture in do maggiorenello stile italiano”, D 591
- Adagio – Allegro
8’12” + 24” appl.
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37
- Allegro con brio
- Largo
- Rondò. Allegro
36’30” + 27’” appl.
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543
- Adagio - Allegro
- Andante con moto
- Minuetto. Allegretto - Trio
- Finale. Allegro
29’06” + 30’” appl.
registrato il 9 maggio 2024 al Teatro Verdi di Firenze
1h 13’48” + 1’21” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Christmas Overture
Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca
direzione, Marin Alsop
percussione, Colin Currie
Coleridge-Taylor Perkinson
Christmas Overture
6’07” + 20”
Ralph Vaughan Williams
Fantasia on Greensleeves
4’50” + 20”
Sir James MacMillan
Veni, Veni Emmanuel, concerto per percussione and orchestra
29’31” + 30”
registrato il 14 dicembre 2023 nel NOSPR di Katowice
SM/2024/07/45/15
A Gospel Christmas con le Vilnius Voices
VILNIUS VOICES
soprano: Diana Gružauskaitė, Simona Savickaitė, Ieva Daučytė
contralto: Justa Rubežiūtė, Elzė Zaveckienė, Ieva Mukauskaitė Veklenko
tenore: Laurynas Aukštuolis, Vitalijus Veklenko, Mindaugas Avižienis
baritone: Rimantas Žaldokas, Gytautas Jonas Vaitkus, Martynas Jokšas.
direzione artistica e direzione, Kristina Žaldokaitė
Tradizionale / Calvin Bridges
Lord, I know I’ve been changed
4’23” + 20”
Robert MacGimsey / Stacey V. Gibbs
Sweet little Jesus boy
4’11” + 20”
registrato il 17 dicembre 2023 nella chiesa di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista alla Università di Vilnius
49’02”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE 2024
20:30
-----------------------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto di Natale 2024
 
“Uno schiaccianoci in città”
di Mario Acampa
 
direttore, Andrés Orozco-Estrada
voce recitante, Mario Acampa
attrice, Elisa Lombardi
 
Mario Acampa
Uno schiaccianoci in città
 
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 - 1893)
Lo schiaccianoci, op. 71
Selezione di musiche dal Balletto in due atti (1891 - 1892)
 
- Ouverture
- Atto I
L'ornamento, la decorazione e l'illuminazione dell'Albero di Natale
La marcia
Pas de deux (Il Principe e la Fata Confetto): (dall’Atto II)
Variazione II: Danza della Fata Confetto
Danza del nonno
Una foresta di abeti in inverno
Valzer dei fiocchi di neve
- Atto II
Il Castello Magico:
       Il palazzo incantato del Regno dei Dolci
       Angeli e l'arrivo della Fata Confetto
Divertissement:
La Cioccolata (Danza Spagnola)
Il Caffè (Danza Araba)
Il Tè (Danza Cinese)
Trepak (Danza Russa)
Danza degli zufoli
Valzer dei fiori
Pas de deux (Il Principe e la Fata Confetto):
Entrata
Variazione I: Tarantella
Valzer finale e apoteosi
(1h 20’)
edizione: Alkor/Ricordi
 
registrato il 29 DICEMBRE 2024 nell'Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
 

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE 2024
22:30
-----------------------------------------------------------------

LA STANZA DELLA MUSICA
Cornamuse and pipes a Natale
registrato presso gli studi Rai di Milano

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Ljubljana Festival
Concerto Budapest Symphony Orchestra
direzione, András Keller
pianoforte, Mihail Pletnev
Béla Bartók
Il mandarino meraviglioso, Sz. 73
18’11” + 1’30”
Sergej Rachmaninov
Concerto per pianoforte n. 1 in fa diesis minore, op. 1
-Vivace
-Andante
-Allegro vivace
28’25” + 1’30”
pianoforte, Mihail Pletnev
Moritz Moszkowski
Studio in fa maggiore op. 72 n. 6
per pianoforte solo
1’24” + 50”
registrato il 3 luglio 2024 nella Gallus Hall, Cankarjev Dom, Ljubljana
48’00”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Stagione Sinfonica
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore, Diego Ceretta
pianoforte, Alessandro Taverna
violino, Francesca Dego
corno, Martin Owen
Nicola Campogrande
Concerto per violino, corno, pianoforte e orchestra
- Andante
- Larghetto
- Andantino
17’51” + 30” appl.
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia classica”
- Allegro
- Intermezzo. Larghetto
- Gavotta. Non troppo allegro
- Finale. Molto vivace
15’03” + 30” appl.
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 B. 163
- Allegro con brio
- Adagio
- Allegretto grazioso – Molto vivace
- Allegro ma non troppo
38’36” + 30” appl.
registrato il 27 settembre 2024 al Teatro Manzoni di Bologna
1h 11’30” + 1’30” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 27 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Lunchtime Concerts Wigmore Hall
Atos Trio
violino, Annette von Hehn
violoncello, Stefan Heinemeyer
pianoforte, Thomas Hoppe
Johannes Brahms
Trio in si maggiore, op. 8
-Allegro con moto
-Scherzo. Allegro molto
-Adagio non troppo
-Finale. Allegro molto agitato
40’09” + 30”
Mel Bonis
Trio “Soir! Matin!”, op. 76
-Soir. Andante cantabile
-Matin. Andantino
8’53” + 1’20”
registrato il 25 novembre 2024 nella Wigmore Hall di Londra
49’02”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 27 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Stagione Sinfonica 2023-2024
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
maestro del Coro, Andrea Secchi
direttore, Lahav Shani
pianoforte, Martha Argerich
soprano, Chen Reiss
mezzosoprano, Okka von der Damerau
tenore, Siyabonga Maqungo
basso, Giorgi Manoshvili
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 19
- Allegro con brio
- Adagio
- Rondò. Molto allegro
29’45” + 0’32” appl.
edizione Breitkopf
Maurice Ravel (bis)
Le jardin féerique, n. 5 da: Ma mère l’oye (versione dell’autore per pianoforte a 4 mani)
pianisti, Martha Argerich e Lahav Shani
2’53” + 0’31” appl.
edizione non pervenuta
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 “Corale”
per soli, coro e orchestra
- I. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
- II. Scherzo. Molto vivace - Presto
- III. Adagio molto e cantabile - Andante moderato
- IV. Finale. Presto - Allegro assai (“An die Freude” di Friedrich Schiller)
1h 08’49” + 0’31” appl.
edizione Baerenreiter
durata musica 1h 41’27”
durata applausi 1’34”
durata totale 1h 43’01”
registrato il 15 giugno 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma

SABATO IN CONCERTO
SABATO 28 DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 28 DICEMBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
- Stagione Sinfonica
Gala straordinario
Opera in concerto
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
maestro del Coro, Gea Garatti Ansini
direttore, Daniel Oren
baritono, Ludovic Tézier
con la partecipazione dei giovani interpreti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna
Ruggero Leoncavallo
da Pagliacci, Prologo
8’03” + 30” appl.
Giuseppe Verdi
da Nabucco, Ouverture
6’57” + 30” appl.
Giuseppe Verdi
da Rigoletto, “Cortigiani, vil razza dannata”
Borsa, Cristobal Campos
Marullo, Giulio Iermini
Ceprano, Kwangsik Park
un paggio, Silvia Spessot
8’30” + 30” appl.
Giuseppe Verdi
da Macbeth, “Patria oppressa”
7’33” + 30” appl.
Umberto Giordano
da Andrea Chénier, “Nemico della patria”
5’12” + 30” appl.
Georges Bizet
da Carmen, Ouverture
2’12” + 30” appl.
Georges Bizet
da Carmen, “Toreador”
Carmen, Aloisa Aisemberg
Frasquita, Silvia Spessot
Mercedes, Federica Fiori
5’09” + 30” appl.
Pietro Mascagni
da Cavalleria rusticana, Intermezzo
4’03” + 30” appl.
Pietro Mascagni
da Cavalleria rusticana, “Regina Coeli”
Alfio, Giulio Iermini
Santuzza, Anna Cimmarrusti
7’09” + 30” appl.
Giacomo Puccini
da Tosca, “Te Deum”
4’33” + ” appl.
Giacomo Puccini
da Madama Butterfly, coro a bocca chiusa
3’27” + 30” appl.
Giacomo Puccini
da Manon Lescaut, Intermezzo
5’30” + 30” appl.
Amilcare Ponchielli
da Gioconda, “Pescator, affonda l’esca”
2’24” + 30” appl.
Ruggero Leoncavallo
da Zazà, “Zazà, piccola zingara”
2’03” + 30” appl.
Ambroise Thomas (bis)
da Hamlet, Chanson Bachique, “Ô vin, dissipe la tristesse”
tenore, Cristobal Campos
basso, Kwangsik Park
4’03” + 30” appl.
registrato il 20 aprile 2024 al Teatro Manzoni di Bologna
1h 16’48” + 7’30” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 28 DICEMBRE 2024
22:45
----------------------------------------------------

MUSICA SULL’ACQUA
saxofono, Roberto Armocida
clarinetto, Anton Dressler
violino, Gennaro Cardaropoli
violino, Sono Tokuda
viola, Simone Briatore
violoncello, Amalie Stalheim
Adolf Busch
Quintetto per saxofono e quartetto d’archi, op. 34
- Vivace ma non troppo
- Scherzo
- Andante sostenuto
21’12” + 30” appl.
Johannes Brahms
Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115
- Allegro
- Adagio
- Andantino. Presto non assai, ma con sentimento
- Con moto. Un poco meno mosso
36’09” + 30” appl.
registrato il 14 luglio 2024 presso Villa Monastero di Varenna sul Lago di Como
57’21” + 1’00” appl.

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 29 DICEMBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------

I Concerti del Quirinale Stefano Catucci dagli studi di via Asiago. Quartetto In Corda dell'OSN Rai. Francesco Pomarico, oboe. Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi n. 3 in sol maggiore, K 156 - Quartetto per oboe e archi in fa maggiore, K 368b. Registrato nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma, domenica 9 gennaio 2022. Quartetto Antonelliano dell'OSN Rai. Agostino Mattioni, viola. Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K 516. Registrato nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma, domenica 8 maggio 2022

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 29 DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

con Federico Vizzaccaro. Franz Schubert, Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 "La Grande". Orchestra Sinfonica di Lucerna , dir. Michael Sanderling. Concerto eseguito a Lucerna il 22 agosto 2024

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 29 DICEMBRE 2024
20:00
---------------------------------------------------

TEATRO ALLA SCALA
- Stagione Sinfonica
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
maestro del Coro, Alberto Malazzi
Chor des Bayerischen Rundfunks
maestro del Coro, Peter Dijkstra
direttore, Riccardo Chailly
tenore, Andreas Schager
soprano, Camilla Nylund
mezzosoprano, Okka von der Damerau
baritono, Michael Volle
tenore, Norbert Ernst
Arnold Schönberg
Gurre-Lieder per soli, coro e orchestra
PARTE I
Preludio orchestrale
- Nun dämpft die Dämm'rung (Waldemar)
- O, wenn des Mondes Strahlen (Tove)
- Roß! Mein Roß! Was schleigst du so träg! (Waldemar)
- Sterne jubeln, das Meer, es leuchtet (Tove)
- So tanzen die Engel vor Gottes Thron nicht (Waldemar)
- Nun sag ich dir zum ersten Mal (Tove)
- Es ist Mitternachtszeit (Waldemar)
- Du sendest mir einen Liebesblick (Tove)
- Du wunderliche Tove! (Waldemar)
- Interludio orchestrale
- Tauben von Gurre! (Stimme des Waldtaube)
PARTE II:
- Herrgott, weißt du, was du tatest (Waldemar)
PARTE III
- Erwacht, König Waldemars Mannen wert! (Waldemar)
- Deckel des Sarges klappert und klappt (Bauer)
- Gegrüßt, o König, an Gurre-Seestrand! (Waldemars Mannen)
- Mit Toves Stimme flüstert der Wald (Waldemar)
- Ein seltsamer Vogel ist so'n Aal (Klaus-Narr)
- Du strenger Richter droben (Waldemar)
- Der Hahn erhebt den Kopf zur Kraht (Waldemars Mannen)
- Des Sommerwindes wilde Jagd - Preludio orchestrale
- Herr Gänsefuß, Frau Gänsekraut (voce recitante)
- Seht die Sonne farbenfroh am Himmelssaum (Coro misto)
registrato il 17 settembre 2024 al Teatro alla Scala di Milano
PARTE I 57’15” + 1’00” appl.
PARTE II e III 47’39” + 1’00” appl.
TOTALE 1h 44’54” + 2’00” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.