L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Tra mito e leggenda

È dedicata al mito e alla leggenda lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 13 a venerdì 17 gennaio alle 10.00 su Rai 5. Si comincia con The Bassarids, magistrale riscrittura delle Baccanti di Euripide, dal Teatro dell'Opera di Roma nell’allestimento firmato da Mario Martone. A seguire “Prima della Prima” va dietro le quinte del Teatro dell'Opera di Roma per scoprire Arianna a Nasso di Richard Struss per la regia di Francesca Zambello. Martedì 14 gennaio si prosegue, dal Teatro degli Arcimboldi, con Iphigénie en Aulide di Gluck, nell’edizione che inaugurò la stagione scaligera 2002/2003 con la direzione musicale di Riccardo Muti. Mercoledì 15 gennaio, dal Teatro Regio di Torino, Medea di Cherubini, diretta da Evelino Pidò, regia, scene e costumi firmati da Hugo de Ana. Giovedì 16 gennaio è la volta di Medusa, tragedia in musica su libretto di Luca Ferracane. Musica di Giacomo Cuticchio. A seguire, dal Teatro Greco di Siracusa, L'isola della luce, dramma musicale dedicato ad Apollo su libretto di Vincenzo Cerami, con il Premio Oscar Nicola Piovani che dirige un ensemble, due quartetti di archi, un contrabbasso, due voci (Tosca e Massimo Popolizio), un soprano e coro. La mattina si conclude con “Prima della Prima”, dietro le quinte di Alceste di Gluck nell'allestimento di Pier Luigi Pizzi per il Teatro La Fenice. Chiude la settimana, venerdì 17 gennaio, dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto Proserpine, opera lirica in due atti di Silvia Colasanti. Sul podio Pierre-André Valade. A seguire, dal Teatro Olimpico di Roma, l’adattamento televisivo di Malgré Tout, azione drammatica di Renato Greco e Grytzko Mascioni, in cui gli elementi più efficaci del balletto romantico di tipo narrativo si fondono in modo originale e suggestivo con il linguaggio contemporaneo.

DOMENICA 12 gennaio

OPERA

G. Rossini, L’Italiana in Algeri
Per festeggiare i 90 anni del tenore Ugo Benelli, Rai Cultura propone, domenica 12 gennaio alle 10.00 su Rai 5, una particolare edizione televisiva dell'Italiana in Algeri di Rossini con la regia di Ugo Gregoretti e la direzione musicale di Gary Bertini. Protagonisti sul palco Sesto Bruscantini, Norma Rossi Palacios, Gigliola Caputi, Alfredo Mariotti, Ugo Benelli, Enzo Dara.

Prima della prima

L'italiana in Algeri
12:15 Per i 60 anni del basso Michele Pertusi, Rai5 trasmette la puntata di “Prima della Prima” che ci porta dietro le quinte dell'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini per la regia di Francesco Esposito e la direzione musicale di Paolo Olmi. Nel cast, Michele Pertusi è Mustafà, Yijie Shi Lindoro, Paolo Bordogna Taddeo, Marianna Pizzolato Isabella, Clemente Antonio Daliotti Haly, Giuseppina Bridelli Zulma, Anna Maria Sarra Elvira.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:46 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musi - che di Massenet, Donizetti e Puccinii. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

CONCERTO

OSN: I trent'anni dell'Orchestra Rai
18:01 Dall'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino il Direttore principale Andrés Orozco-Estrada festeggia i trent'anni dell'Orchestra Rai con un concerto che ricalca lo stesso programma che nel 1994 fu interpretato da Georges Prêtre. Orozco-Estrada apre il concerto con la Suite da Der Rosenkavalier di Richard Strauss. Segue la suite sinfonica dal balletto L'oiseau de feu di Igor Stravinskij, proposta nella seconda versione del 1919 e il Boléro di Maurice Ravel.

LUNEDÌ 13 gennaio

OPERA

H.W. Henze, The Bassarids
10:00 Dal Teatro dell'Opera di Roma "The Bassarids" di Hans Werner Henze. Direttore Stefan Soltesz, regia Mario Martone, scene Sergio Tramonti, costumi Ursula Patzak, luci Pasquale Mari. Con Ladislav Elgr, Russell Brau, Mark S. Doss, Erin Caves, Andrew Schroeder, Veronica Simeoni, Sara Hershkowitz, Sara Fulgoni.

Prima della Prima

Arianna a Nasso
12:08 Dal Teatro dell'Opera di Roma Prima della Prima ci porta dietro le quinte di Arianna a Nasso di Richard Struss per la regia di Francesca Zambello. Sul podio il M Gustav Kuhn. Katerina Ikonomu illustra l'opera e la figura di Arianna, da lei interpretata. Regia Tv Lorenzo Hendel.

CONCERTO

OSN Pascal/Rana
17:27 Dall'Auditorium Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Maxime Pascal, pianista Beatrice Rana, esegue musiche di Johannes Brahms, Maurice Ravel e Leos Janácek. Regia Tv di Rossella De Bonis.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
19:05 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.

MARTEDÌ 14 gennaio

OPERA

C. W. Gluck, Iphigenie en Aulide
10:00 Dal Teatro degli Arcimboldi - Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala - Direttore Riccardo Muti Tra gli interpreti: Violeta Urmana (Ifigenia), CHRISTOPHER ROBERTSON (Agamennone), DANIELA BARCELLONA (Clitennestra). Regia YANNIS KOKKOS.

Rai5 Classic

Teatro 10
12:32 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nel marzo del 1972, Carla Fracci e Vladimir Vasiliev danzano sulle note del balletto Giselle di Adolphe-Charles Adam.

CONCERTO

Spinacorona: la Nona di Beethoven
17:17 Sinfonia n. 9 in re minore Op. 125 "Corale" trascritta per 2 pianoforti da Franz Liszt pianisti Monica Leone, Michele Campanella. Con un racconto di Maurizio De Giovanni. Regia tv Barbara Napolitano.

Rai5 Classic

Madama Butterfly all'Arena
19:15 Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)

MERCOLEDÌ 14 gennaio

OPERA

L. Cherubini, Medea
10:00 Dal Teatro Regio di Torino "Medea" di Cherubini, diretta da Evelino Pidò, regia, scene e costumi firmati da Hugo de Ana. Con Anna Caterina Antonacci, Giuseppe Filianoti, Cinzia Forte, Sara Mingardo, Giovanni Battista Parodi. Regia TV di Paola Longobardo.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:20 Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Gaetano Donizetti. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

CONCERTO

Lezioni americane: Leggerezza
17:57 La leggerezza per Calvino è essenzialità, rinuncia al superfluo, ma anche spensieratezza, reazione al peso del vivere. Roberto Prosseda ci accompagna in un itinerario di ascolto, individuando come anche nella musica pianistica (Mozart, Bach, Mendelssohn, Debussy) sia possibile rintracciare questi tipi di leggerezza.
Lezioni americane: Rapidità
18:16 In questa lezione Roberto Prosseda parla della rapidità e del rapporto con il tempo. Anche in musica, come scrive Calvino per la letteratura, esiste un tempo soggettivo e la stessa velocità può essere percepita diversamente in base alla vivacità e alla mobilità del pensiero. Musiche di Beethoven, Scarlatti, Webern

Rai5 Classic

Grandi momenti di danza
18:37 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie - da Excelsior di Ugo Dell'Ara e da Le spectre de la rose di Rudolf Nureyev.

GIOVEDÌ 15 gennaio

DRAMMA MUSICALE

N. Piovani, L'isola della luce
10:00 L'isola della luce è un dramma musicale dedicato ad Apollo su libretto di Vincenzo Cerami, con il Premio Oscar Nicola Piovani che dirigerà un ensemble (9 maestri), due quartetti di archi, un contrabbasso, due voci (Tosca e Massimo Popolizio), un soprano e coro (10 elementi).

Prima della prima

Alceste
12:09 Dal Teatro La Fenice di Venezia ALCESTE di Christoph Willibald Gluck. Esponente del primo classicismo viennese, Gluck, con Alceste, ripropone la struggente storia narrata da Euripide: il re Admeto sta morendo, e la moglie Alceste offre ad Apollo di scambiare la propria vita con quella dell'amato.

CONCERTO

Sabine Devieilhe debutta a Santa Cecilia
17:41 Dall'Auditorium Parco della Musica, Nicola Luisotti direttore Sabine Devieilhe soprano eseguono: Beethoven Sinfonia n. 8, Mozart Arie da concerto "Vorrei spiegarvi oh Dio" "Alcandro, lo confesso - Non sò, d'onde viene" "Popoli di Tessaglia - Io non chiedo eterni dei", Prokof'ev Sinfonia n. 7.

CONCERTO

Buchbinder. Il pianoforte di Mozart con l’Orchestra di Santa Cecilia
L'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Rudolf Buchbinder, nella doppia veste di pianista e direttore, eseguono tre tra i maggiori Concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart mettendo a confronto l'ultimo, il K595, il malinconico K466 e il più esuberante K467. Un concerto in onda giovedì 15 gennaio alle 21.15 su Rai 5. Regia Tv di Cinzia Perreca.

VENERDÌ 16 gennaio

OPERA

S. Colasanti, Proserpine
10:02 - Dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto Proserpine, opera lirica in due atti di Silvia Colasanti. Sul podio il M Pierre-André Valade. Nel cast Sharon Carty Dísella Lárusd ttir Anna Patalong Silvia Regazzo - Gaia Petrone Katarzyna Otczyk. Regia teatrale di Giorgio Ferrara, regia tv di Barbara Napolitano.

DANZA

Malgré Tout
11:16 Dal Teatro Olimpico di Roma, adattamento televisivo di Malgré Tout, azione drammatica di Renato Greco e Grytzko Mascioni, in cui gli elementi più efficaci del balletto romantico di tipo narrativo si fondono in modo originale e suggestivo con il linguaggio contemporaneo.

CONCERTO e DOCUMENTI

Omaggio a Toscanini. Prima parte
17:08 - Omaggio al direttore d'orchestra Arturo Toscanini. Il M Toscanini dirige l'Orchestra sinfonica della NBC su musiche di Rossini, Brahms e Wagner. Con interviste a Enzo Siciliano, Rajna Kabaivanska - , Enrico Campajola, Carlo Franci, Orlando Ferrari, Renata Tebaldi e Giulietta Simionato. -
Omaggio a Toscanini. Seconda parte
17:52 Omaggio al direttore d'orchestra Arturo Toscanini. Il M Toscanini dirige l'Orchestra sinfonica della NBC su musiche di Mozart e Beethoven. Con interviste a Roman Vlad, Peter Maag, Herbert von Karajan, Fernando Previtali, Riccardo Muti, Ettore Gracis, Wally Toscanini, Wanda Horowitz Toscanini ed Emanuela Castelbarco.

OPERA

P. I. Čajkovskij, Pikovaya Dama
La dama di picche” Con il soprano Asmik Grigorian e la regia di Matthias Hartmann Un giovane e lanciatissimo direttore d’orchestra come Timur Zangiev, una nuova produzione firmata da Matthias Hartmann e la rivelazione del teatro musicale degli ultimi anni, il soprano Asmik Grigorian, come protagonista femminile. Sono i protagonisti principali di: “La dama di picche” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, al Teatro alla Scala, che Rai Cultura propone venerdì 16 gennaio alle 21.15 su Rai 5
Giocato tutto sui toni del bianco e nero in spazi astratti dominati da giganteschi lampadari, il capolavoro del teatro musicale russo, tratto da un racconto di Puškin e andato in scena per la prima volta il 19 dicembre 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, è interpretato dal tenore Najmiddin Mavlyanov nella parte di Hermann, da Elena Maximova come Polina, Julia Gertseva nei panni della Contessa e da Alexey Markov e Roman Burdenko in quelli del Principe Eleckij e del Conte Tomskij, che affiancano Asmik Grigorian, Liza.
Le scene sono firmate da Volker Hintermeier, i costumi da Malte Lübben, il disegno delle luci è di Mathias Märker, Michael Küster cura la drammaturgia mentre le coreografie sono firmate da Paul Blackman.
L’Orchestra e il Coro – preparato da Alberto Malazzi – sono quelli del Teatro alla Scala, mentre il Coro di Voci Bianche, istruito da Marco De Gaspari, è quello dell’Accademia dello stesso teatro. La regia Tv è curata da Arnalda Canali.

SABATO 18 gennaio

CONCERTO

Dieci Colori per dieci Sonate: Mariangela Vacatello interpreta Scrjabin
In occasione del compleanno della pianista Mariangela Vacatello (22 gennaio 1982) Rai Cultura propone, sabato 18 gennaio alle 8:04 e alle 19.00 la prima delle due puntate di “Dieci Colori con 10 sonate”. Mariangela Vacatello ripercorre l'integrale delle Dieci Sonate per pianoforte di Aleksander Scrjabin, trasponendole in una particolare veste videografica. L'interprete indossa a ogni sonata un abito diverso, a rimarcare l'idea di Scriabin secondo cui a ogni colore corrisponde in musica una diversa tonalità. La regia è di Federico Furlanetto e Samuele Fabbro.

OPERA

G. Rossini, L’Italiana in Algeri
10.05 Una particolare edizione televisiva dell'Italiana in Algeri di Rossini con la regia di Ugo Gregoretti e la direzione musicale di Gary Bertini. Protagonisti sul palco Sesto Bruscantini, Norma Rossi Palacios, Gigliola Caputi, Alfredo Mariotti, Ugo Benelli, Enzo Dara.

Prima della prima

L'italiana in Algeri
12:19  “Prima della Prima” che ci porta dietro le quinte dell'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini per la regia di Francesco Esposito e la direzione musicale di Paolo Olmi. Nel cast, Michele Pertusi è Mustafà, Yijie Shi Lindoro, Paolo Bordogna Taddeo, Marianna Pizzolato Isabella, Clemente Antonio Daliotti Haly, Giuseppina Bridelli Zulma, Anna Maria Sarra Elvira.

OPERA

C. Boccadoro, Shi
Un’opera da camera dedicata a Matteo Ricci, gesuita, matematico, geografo maceratese, che scelse di diventare missionario in terra di Cina: è l’opera da camera “Shi”, in onda sabato 18 gennaio alle 24.15 su Rai 5. Fu il primo occidentale al quale l’imperatore concesse di essere seppellito in territorio cinese e “Shi” – che significa “si faccia”, fu la parola con la quale permise la sepoltura di Matteo Ricci.
La musica è di Carlo Boccadoro, il libretto di Cecilia Ligorio che cura anche la regia. Personaggi e interpreti: l’attore Simone Tangolo (Il viaggiatore), e i due baritoni Roberto Abbondanza (Matteo) e Bruno Taddia (L’uomo che guarda). Al pianoforte Andrea Rebaudengo e Paolo Gorini con il Tetraktis Percussioni Ensemble (Gianluca Saveri, Giulio Calandri e Cecilia Martellucci). Regia video di Giuseppe e Luciano Scali. Lo spettacolo è stato registrato presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.