L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Omaggio a Ronconi, danza e fantasia

OPERA

Ore 10.00
È dedicata alle fiabe lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 24 a venerdì 28 febbraio dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con “Il flauto magico” di Mozart, dal Teatro alla Scala. Direzione di Roland Böer e regia di William Kentridge. Martedì 25 febbraio, la mattina inizia con “Robin Hood”, libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Michele dall’Ongaro. Si prosegue, dal Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, con “Bach Haus” di Michele dall'Ongaro. La mattina si chiude con “Le Leggi Fondamentali della stupidità umana”, liberamente tratta dal libro di Carlo M. Cipolla commissionata dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al compositore Vittorio Montalti. Mercoledì 26 febbraio ancora fiabe con “Jules Verne” di Giorgio Battistelli dal Teatro La Fenice di Venezia e a seguire la puntata di Prima della Prima dedicata a “Jules Verne”. La mattina procede con “Il lago incantato”, balletto di Valeria Lombardi su musica di A. Lyadov. A seguire “Incontro con… Loredana Furno”, la ballerina e coreografa Loredana Furno interpreta "Matinées e Soirées musicales" di Gioacchino Rossini. In chiusura della mattina, Massimo Scaglione è il regista di uno spettacolo di danza imperniato sulla famosa partitura di Prokof'ev: Romeo e Giulietta. Giovedì 27 febbraio è la volta della storica ripresa del 1955 della fiaba di Giovacchino Forzano “Ciottolino”. A seguire, Il cantante Elio introduce una puntata speciale di Prima della Prima dedicata alla favola musicale per voce recitante e orchestra “Tempi burrascosi” con musiche di Nicola Campogrande e libretto di Dario Voltoli. Infine, la storica registrazione televisiva dei Balletti di Luciana Novaro: pagine da “Il lago dei cigni” di Čajkovskij, “Danza Ungherese”, “España di Chabrier”, “Una storia” di Pupi di Musco. Chiude la settimana, venerdì 28 febbraio, dal Teatro alla Scala, “Sogno di una notte di mezza estate”, balletto su musica di Mendelssohn-Bartholdy con la coreografia di George Balanchine. A seguire, l’originale televisivo coreografico di Rosanne Sofia Moretti su musica di Ennio Porrino. In conclusione della mattina,dal Teatro dell'Opera di Roma, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del “Gatto con gli stivali” di Marco Tutino per la regia di Giorgio Gallione e direzione musicale di Giuseppe Grazioli.

DOMENICA 23 febbraio

OPERA

G. Puccini, Tosca
In occasione del decimo anniversario della morte di Luca Ronconi Rai Cultura propone, domenica 23 febbraio alle 10.00 su Rai 5, dal Teatro alla Scala, Tosca di Puccini. Protagonisti sul palco Leo Nucci nel ruolo di Scarpia, Maria Guleghina che interpreta Floria Tosca e Salvatore Licitra nel ruolo di Mario Cavaradossi. Sul podio il maestro Riccardo Muti. Regia di Luca Ronconi. Regia televisiva di Pierre Cavassilas.
A seguire

DOCUMENTI

Ronconi all'Opera (2016)
11:59 Un’autobiografia artistica di Luca Ronconi attraverso la sua collaborazione con la Scala cominciata con La Valchiria nel 1974 e conclusa con il Trittico pucciniano nel 2008. Tra gli allestimenti riproposti il Guglielmo Tell e Il viaggio a Reims, Aida, Ernani e Don Carlo, Elettra e Arianna a Nasso di R. Strauss

OPERA

G. Verdi, Falstaff
18:36 Dall'Opera di Firenze Falstaff di Giuseppe Verdi. Direttore Zubin Mehta, con Ambrogio Maestri, Yijie Shi, Roberto De Candia, Eva Mei, Ekaterina Sadovnikova, Elena Zilio, Laura Polverelli, Gianluca Sorrentino, Mario Luperi, Carlo Bosi. Regia Luca Ronconi.

LUNEDÌ 24 febbraio

OPERA

W. A. Mozart, Die Zauberflöte
09:59 Dal Teatro alla Scala di Milano "Il Flauto Magico" di W.A.Mozart con la direzione di Roland Boer e la regia di William Kentridge. In un mondo fantastico le forze del bene e del male si fronteggiano. - Vinceranno gioia e purezza. - 2011

CONCERTO

Osn in festa con David Garrett
Dall'Auditorium Toscanini di Torino, l'OSN della Rai diretta dal Maestro Ryan McAdams, con la partecipazione del violinista David Garrett, esegue musiche di Giuseppe Tartini, Vittorio Monti, Niccolò Paganini, Johann Strauss, Leonard Bernstein, Jacques Offenbach, Georges Bizet, Johannes Brahms, Alberto Ginastera. In onda lunedì 24 febbraio alle 17.50 su Rai 5.

MARTEDÌ 25 febbraio

OPERA

M. Dall'Ongaro, Robin Hood
10:00 Robin Hood, libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Michele dall'Ongaro. Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, M° Coro Fabrizio Cassi, direttore Pietro Mianiti, regia Marcel Sijm.

OPERA

M. Dall'Ongaro, Bach Haus
11:04 Un divertissement che rievoca la famiglia di Bach con i suoi tanti talenti musicali a cui un "impresario in angustie" chiede la composizione di un'opera lirica. Con musica di Michele dall'Ongaro, libretto di Vincenzo De Vivo. Direttore Federico Amendola. Regia dell'Opera Cesare Scarton.

OPERA

V. Montalti, Le leggi fondamentali della stupidità umana
11:37 Nell'opera "quasi intelligente" Le leggi fondamentali della stupidità umana, caratterizzata da un'impostazione drammaturgica non convenzionale, appaiono chiare le premesse alla concezione dell'opera; nella musica strumentale ci sono potenzialità "teatrali" per la forte evidenza con cui sono individuate le idee. Con musica di Vittorio Montalti e testo di Giuliano Compagno, liberamente tratto dal libro di Carlo M. Cipolla. Maestro concertatore e direttore Fabio Maestri, ContempoArtEnsemble, Soprano Ljuba Bergamelli, Mezzosoprano Victoria Massey, Tenore Manuel Amati, Basso Oliver Pürckhauer.

CONCERTO

Immortali amate: Gloria Campaner
Dal Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, introduzione di Sandro Cappelletto. Beethoven, Concerto per pianoforte n.5 in mi bemolle maggiore "Imperatore", op. 73, direttore Marco Angius, Gloria Campaner pianoforte, Orchestra di Padova e del Veneto. In onda martedì 25 febbraio alle 17.55 su Rai 5

MERCOLEDÌ 26 febbraio

OPERA

G. Battistelli, Jules Verne
10:00 Dal Teatro La Fenice di Venezia, inaugurazione del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea de La Biennale con Jules Verne di Giorgio Battistelli, fantasia da camera in forma di spettacolo per trio di percussioni, tre voci, tromba e pianoforte in nuova versione con la regia inedita dello stesso compositore. Regia tv Barbara Napolitano.

Prima della Prima

Leone d'Oro - Jules Verne
10:52 La Biennale Musica 2022 ha assegnato il Leone d'Oro alla carriera al compositore Giorgio Battistelli. Apre il festival internazionale, Jules Verne, un'opera che, 37 anni orsono, consacrò il suo lavoro anche oltralpe. Battistelli si cimenta anche nella regia e gli interpreti sono i tre musicisti-performer di Ars Ludi.

DANZA

Il lago incantato
11:24 Il lago incantato, balletto di Valeria Lombardi su musica di A. Lyadov. Con Dino Lucchetta (Ispettore) e Marisa Piedimonte (Regina delle Silfidi), speaker Francesco Paolo D'Amato. Regia di Lelio Golletti.

DANZA

Incontro con...Loredana Furno (1974)
11:39 La ballerina e coreografa Loredana Furno interpreta "Matinées e Soirées musicales" di Gioachino Rossini

DANZA

S. Prokof'ev, Romeo e Giulietta
11:57 Massimo Scaglione è il regista di uno spettacolo di danza imperniato sulla famosa partitura di Prokofiev: Romeo e Giulietta. Una suite coreografica di Vittorio Biagi, interpretata da Jean-Pierre Martal e da Loredana Furno. Scene di Mischa Scandella. - di Massimo Scaglione 1978

Rai5 Classic

Danza a Teatro10
12:30 Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972.

DOCUMENTI

Ronconi all'Opera (2016)
16:01 Un’autobiografia artistica di Luca Ronconi attraverso la sua collaborazione con la Scala cominciata con La Valchiria nel 1974 e conclusa con il Trittico pucciniano nel 2008. Tra gli allestimenti riproposti il Guglielmo Tell e Il viaggio a Reims, Aida, Ernani e Don Carlo, Elettra e Arianna a Nasso di R. Strauss

DOCUMENTI

Settimo giorno. Le Walchirie in salotto (1974)
17.05 Luca Ronconi viene intervistato riguardo al suo lavoro e le innovazioni da esso portate a partire dal suo ultimo spettacolo, 'La Walchiria', di Richard Wagner, Servizio di Corrado Augias e Alberto Sironi per la rubrica di attualità 'Settimo giorno', curata da Francesca Sanvitale ed Enzo Siciliano.

DOCUMENTI MUSICA

Enrico Caruso. E ricomincia il canto
A ridosso del 152° anniversario della nascita di Enrico Caruso (25 febbraio 1873 – 2 agosto 1921) Rai Cultura ripropone, mercoledì 26 febbraio alle 17.47 su Rai 5, lo speciale, realizzato a cento anni dalla scomparsa, su Enrico Caruso, il tenore che ha reso la lirica e la musica napoletana amate in tutto il mondo. Uno speciale per raccontare un mito: la povertà a Napoli, il successo in USA, i milioni di dischi venduti e poi di nuovo a Napoli per morire davanti al suo mare. Regia di Roberto Giannarelli.

Rai5 Classic

Daniela Dessì canta La bohème
18:46 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

GIOVE 27 febbraio

OPERA

L. Ferrari Trecate, Ciottolino
10:00 Storica ripresa del 1955 della fiaba di Giovacchino Forzano Ciottolino. Autore e direttore delle musiche Luigi Ferrari Trecate. Con Iolanda Mancini, Nadia Mura, Maria Luisa Gavioli

Prima della Prima

Tempi burrascosi
11:00 Il cantante Elio introduce una puntata speciale di Prima della Prima dedicata alla favola musicale per voce recitante e orchestra Tempi burrascosi con musiche di Nicola Campogrande e libretto di Dario Voltolini e all'opera lirica Il Re Nudo del compositore Luca Lombardi. Sul podio il M Daniele Giorgi. (2009)

DANZA

I Balletti di Luciana Novaro
11:30 Di Carla Ragionieri -1959

CONCERTO

Martinu, Poulenc, Mozart
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano, esegue: Memorial to Lidice e Concerto per due pianoforti di Bohuslav Martinu, Gloria di Poulenc, e Sinfonia n.35 "Haffner" di Mozart. In onda giovedì 27 febbraio alle 18.00 su Rai 5

CONCERTO

Concerto del Teatro La Fenice
Ore 21.15 La versione integrale del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice diretto dal M° Daniel Harding con arie duetti e passi corali interpretati dai solisti Mariangela Sicilia e Francesco Demuro. La propone Rai Cultura Giovedì 27 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Ad impreziosire l'evento interventi di danza affidati alla compagnia Aterballetto, impegnata nelle coreografie di Marcos Morau. Regia tv di Fabrizio Guttuso Alaimo

VENERDÌ 28 febbraio

DANZA

Sogno di una notte di mezza estate 'Teatro alla Scala'
10:00 Dal Teatro alla Scala di Milano 'Sogno di una notte di mezza estate'. Balletto in due atti dall'omonima commedia di William Shakespeare. Musica di Felix Meelsshon-Bartholdy. Direttore Nir Kabaretti. Personaggi e interpreti Titania Alessandra Ferri, Oberon Roberto Bolle, Cavaliere di Titania Massimo Murru.

DANZA

Metamorfosi
11:43 Originale televisivo coreografico di Rosanne Sofia Moretti su musica di Ennio Porrino. Orchestra Filarmonica Romana diretta dal M° Nino Bonavolontà. Nuovoballetto con: Viera Markovic, Rosanne Sofia Moretti, Ciro Di P - ardo, Lino Vacca; solista Enzo Paolo Turchi. Voce di Antonio Pierfederici. Regia di Lelio Golletti. 1971

Prima della Prima

Il gatto con gli stivali
11:57 - Dal Teatro dell'Opera di Roma Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Gatto Con Gli Stivali di Marco Tutino per la regia di Giorgio Gallione e direzione musicale di Giuseppe Grazioli. Interviste al soprano Laura Cherici (Drusilla), Paolo Pucci, direttore del coro voci bianche. 2004

CONCERTO

Paganini Guitar Festival
17:35Dal Teatro Farnese di Parma, il concerto inaugurale del Paganini Guitar Festival XXI edizione. Alla chitarra Giampaolo Bandini, al violino Francesco Manara e al violoncello Massimo Polidori. Musiche di Paganini, Mozart, Schubert e Piazzolla. Regia Pietro Tagliaferri. In onda venerdì 28 febbraio alle 17.35 su Rai 5.

DANZA

DON CHISCIOTTE FIRMATO DA LAURENT HILAIRE ALL'OPERA DI ROMA
In prima serata su Rai5 con Iana Salenko e Isaac Hernández protagonisti
Ha inaugurato la Stagione 2017-18 del Teatro dell'Opera di Roma il balletto Don Chisciotte con la coreografia di Laurent Hilaire che Rai Cultura trasmette in prima serata su Rai5 venerdì 28 febbraio alle 21.15. Ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov realizzata per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky, su musica di Ludwig Minkus, lo spettacolo vede protagonisti Iana Salenko e Isaak Hernández. Con loro Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretti da Eleonora Abbagnato, che danzano sulle scene pop di A.J. Weissbard, che firma anche le luci, e con i costumi dal sapore fumettistico realizzati da Vladimir Radunsky. Dirige l'orchestra della Fondazione Capitolina David Garforth. 
“È la prima volta che mi misuro con l’arte della coreografia – ha detto Hilaire – e per me è un onore farlo su proposta di Mikhail Baryshnikov. Sto affrontando un balletto classico narrativo con i suoi codici, e sento che il mio compito è quello di renderli accessibili, restando nella tradizione e nella storia e allo stesso tempo comprendendo la realtà del presente. Di Baryshnikov, insieme all’azione teatrale, ho mantenuto la struttura. Ho aggiunto poi delle danze, tra cui il Fandango e la Danza delle Gitane. Ciò che mi interessa è soprattutto mantenere in vita l’esprit di Baryshnikov, tanto nell’opera in generale, quanto in alcune variazioni, come quella famosissima che egli creò per se stesso. Baryshnikov si è fidato di me, lasciandomi completa libertà, ed è esattamente con spirito libero che io mi avvicino con rispetto a questa tradizione”.
Di Baryshnikov infatti è l’idea di immaginare questa nuova produzione quasi come una favola, una storia che conserva il divertimento e l’ingenua sincerità dei racconti per bambini. Le sottili sfumature della danza classica si fondono quindi, in maniera armoniosa, con un’interpretazione del tutto nuova delle scene e dei costumi.
La regia tv è di Alessandra De Sanctis.

SABATO 1 marzo

OPERA

G. Puccini, Tosca
09:57 - Dal Teatro alla Scala Tosca di Puccini con la regia di Luca Ronconi. Protagonisti sul palco Leo Nucci nel ruolo di Scarpia, Maria Guleghina che interpreta Floria Tosca e Salvatore Licitra nel ruolo di Mario Cavarados - si. Sul podio il maestro Riccardo Muti. Regia televisiva di Pierre Cavassilas. - 2000

OPERA

I. Stravinskij, L'histoire du soldat
Alessandro Carbonare al clarinetto con David Romano al violino e Mario Montore al pianoforte in una versione semiscenica dell'Histoire du Soldat, capolavoro di Igor Stravinskij. E’ il concerto in onda sabato 1 marzo alle 8.00 e alle 19.43 su Rai 5. Con loro Fiorenzo Madonna, voce recitante nel giardino di Villa Pennisi ad Acireale che ospita la rassegna “I Concerti di Villa Pennisi in Musica".

DANZA

L. van Beethoven, Le Creature di Prometeo
“Il miglior creatore della moda italiana”, così viene definito da Christian Dior. Roberto Capucci è seduto alla sua scrivania, nella sua casa al centro di Roma. Disegna, ed è così che il Maestro tira fuori il suo mondo interiore. Lo fa per se stesso, perché lo fa sentire bene. Daniele Cipriani, direttore artistico e produttore di danza, vedendo i bozzetti del Maestro decide di trasformare quelle opere in movimento, in poesia scenica. Accosta, quindi, al genio di Beethoven quello di Capucci, in uno spettacolo onirico da lui firmato con Maxim Derevianko “Le creature di Prometeo/Le creature di Capucci” in onda sabato 1 marzo alle 22.35 su Rai 5.
Nel corso della sua carriera, Roberto Capucci ha disegnato migliaia di disegni, sempre custoditi gelosamente. Per questa produzione vengono selezionati 15 di questi figurini per vestire i ballerini di fama internazionale chiamati a esprimere la propria arte performativa con la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra del Carlo Felice di Genova, diretta da Andrea Battistoni, al Festival dei Due Mondi 2020. Un evento documentato dando spazio al racconto del Maestro, della sua vita e del processo creativo, filmato nel momento in cui ha luogo, e al racconto di come i professionisti che lo accompagnano in questa nuova esperienza vivono questo momento artistico e il lavoro che loro appartiene e che, a loro volta, svolgono con maestria. Prende vita, così, il percorso creativo che attraversa l’arte in ogni fase: l’ideazione, la realizzazione, la performance.
Protagonisti dello spettacolo, Roberto Capucci, Anna Biagiotti, Simona Bucci, Andrea Battistoni, Daniele Cipriani, l’Orchestra Del Teatro Carlo Felice Di Genova e il Sovrintendente Claudio Orazi. I danzatori sono Hal Yamanouchi, Fabio Bacaloni, Davide Bastioni, Filippo Pieroni, Nico Gattullo, Marco Lo Presti, Roberto Lori, Luca Campanella, Giampiero Giarri, Raffaele Iorio, Antonio Cardelli, Flavio Marullo, Riccardo Battaglia, Damiano Ottavio Bigi, Luca Giaccio.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.