L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Opera e Letteratura tedesca

Ore 10.00
È dedicato alla letteratura tedesca lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 7 a venerdì 11 aprile dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia, con Maria Stuarda di Gaetano Donizetti dal Teatro alla Scala, tratto da "Maria Stuart" di Friedrich Schiller. A seguire, Prima della Prima ci porta dietro le quinte di Maria Stuarda dal Teatro dell'Opera di Roma. Martedì 8 aprile, dal Teatro alla Scala, va in scena I Masnadieri di Giuseppe Verdi, da "Die Räuber" di Friedrich Schiller, proposto nell’allestimento firmato da David McVicar. A seguire Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Comunale di Bologna per I Masnadieri, per la regia di Andrew Sinclair. Mercoledì 9 aprile, dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, è la volta di Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Zubin Mehta, basato su “Don Carlos" di Friedrich Schiller. Giovedì 10 aprile la mattina inizia con Giovanna d’Arco di Verdi, dal Teatro alla Scala, tratto parzialmente dal dramma "Die Jungfrau von Orleans" di Friedrich Schiller. A seguire Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Carlo Felice di Genova per scoprire Giovanna d'Arco. Chiude la settimana, venerdì 11 aprile, dal Teatro Fraschini di Pavia, Luisa Miller di Giuseppe Verdi, tratto da "Kabale und Liebe" di Friedrich Schiller. A seguire Prima della Prima ci porta dietro le quinte Teatro La Fenice di Venezia per Luisa Miller con la direzione d'orchestra di Maurizio Benini

DOMENICA 6 aprile

OPERA

R. Strauss, Salome
Ore 10.00 Rai Cultura celebra il mese di Pasqua dedicando lo spazio della domenica mattina, alle 10 su Rai 5, a opere ispirate a soggetti biblici o religiosi. Si comincia domenica 6 aprile, dal Teatro Comunale di Bologna, con “Salome” di Strauss nell'allestimento firmato da Gabriele Lavia, con la direzione musicale di Nicola Luisotti. Erika Sunnegardh, Mark S. Doss, Robert Brubaker, Dalia Schaechter nei ruoli principali. Regia tv di Andrea Bevilacqua.
A seguire

OPERA

G. Puccini, Suon Angelica
11:46 Storica edizione del 1957 di “Suor Angelica” di Puccini, diretta da Oliviero de Fabritiis. Con Edda Vincenzi nel ruolo eponimo e accanto a lei Jolanda Gardino, Ortensia Beggiato, Stefania Malagù, Angela Rocco, Cecilia Fusco, Elvidia Ferracuti, Alberta Valentini. Regia Mario Lanfranchi.

Piano Pianissimo

Enigmi in musica
12:44 A volte, dietro le note, si nascondono enigmi e indovinelli. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci svela come molti musicisti, a partire da J. S. Bach, abbiano inserito nelle loro creazioni molti enigmi, per il solo piacere di rendere problematica l'esecuzione di un'opera.

OPERA

V. Bellini, Norma
18:17 Dal Teatro La Fenice, Norma di Vincenzo Bellini nell'edizione curata da Kara Walker, che firma anche le scene e i costumi. Sul podio, il M° Gaetano D'espinosa. Nel cast Carmela Remigio, Gregory Kunde, Dmitry Beloselskiy, Veronica Simeoni, Anna Bordignon, Emanuele Giannino. Regia tv di Francesca Nesler (2015)

LUNEDÌ 7 aprile

OPERA

G. Donizetti, Maria Stuarda
10:00 Dal Teatro alla Scala 'Maria Stuarda' di Gaetano Donizetti. Direttore Antonino Fogliani. Con Anna Caterina Antonacci, Mariella Devia, Paola Gravina, Francesco Meli, Simone Alberghini, Pietro Terranova. Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Regia televisiva Carlo Tagliabue.

Prima della Prima

Maria Stuarda
12:18 Dal Teatro dell'Opera di Roma Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Maria Stuarda di Gaetano Donizetti, per la regia di Italo Nunziata e la direzione d'orchestra di Daniele Callegari. Nel cast, Graciela Araya è Elisabetta, Tiziana Fabbricini è Maria Stuarda. Regia tv Marco Puccioni. - 1997 ITA

CONCERTO

Beethoven: Sinfonia n3 op55 Eroica
In occasione del 220° anniversario della prima esecuzione pubblica della Terza Sinfonia (7 aprile 1805), Rai Cultura propone, lunedì 7 aprile alle 17.30, dall’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, Ludwig Van Beethoven Sinfonia n° 3 in mi bemolle maggiore op. 55 "Eroica"- Direttore Wolfgang Sawallisch - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Rai5 Classic

Valcuha dirige Mahler
18:34 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha, esegue Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di G. Mahler. Tenore: Dominik Worting, baritono: Markus Werba. (2015)

MARTEDÌ 8 aprile

OPERA

G. Verdi, I Masnadieri
10:01 Dal Teatro alla Scala l'opera di Giuseppe Verdi diretta da Michele Mariotti. Nel cast Lisette Oropesa, Fabio Sartori, Massimo Cavalletti e Michele Pertusi. Scene Charles Edwards, costumi Brigitte Reiffenstuel, luci Adam Silverman, movimenti coreografici Jo Meredith.

Prima della Prima

I masnadieri
12:15 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Comunale di Bologna con I Masnadieri di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Elijah Moshinsky e la direzione musicale di Daniele Gatti. Nel cast, Fiorenza Cedolins, Fabio Sartori, Roberto Frontali, Deyan Vatchkov. Regia tv Marco Puccioni. - 2003

CONCERTO

Preludi e Fughe - Geografia Antropica
Concerto in forma scenica su musica di Dimitrij Šostakóvič, al piano Roberto Prosseda. Sette presenze maschili che condividono con il pianista uno spazio e un tempo nel costante inarrestabile mutamento del divenire. Autore e regia Simona Bucci. In onda martedì 8 aprile alle 17.15 su Rai 5.

MERCOLEDÌ 9 aprile

OPERA

G. Verdi, Don Carlo
9:42 Per l'80° Edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino: Don Carlo di Verdi diretta dal Maestro Zubin Mehta, nella sua versione italiana in 4 atti. La regia teatrale è di Giancarlo del Monaco. Regista associata Sarah Schinasi. Protagonisti sul palco sono il tenore Roberto Aronica nei panni di Don Carlo; il soprano Julianna Di Giacomo in quelli di Elisabetta di Valois; il basso Dmitry Beloselskiy come Filippo II; il baritono Massimo Cavalletti nel ruolo di Rodrigo, Marchese di Posa; e il mezzosoprano Ekaterina Gubanova in quello della Principessa Eboli. Completano il cast Eric Halfvarson, il grande Inquisitore; Oleg Tsybulko, un frate; e Laura Giordano, una voce dal cielo. Regia televisiva di Claudia De Toma.

Piano Pianissimo

Verdi e Wagner
12:49 In questa puntata il prof. Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci illustra come molti musicisti siano spesso entrati in conflitto tra loro. Un caso fra tutti quello di Verdi e Wagner che, nonostante la reciproca stima , ebbero modo di lanciarsi più di una volta qualche 'frecciata'.

Inventare il tempo

La Grande Fuga
La Grande Fuga (Ludwig van Beethoven). Vienna, 21 marzo 1826. Beethoven presenta il suo ultimo quartetto. È ormai del tutto sordo e ha già quel principio di infezione polmonare che un anno dopo lo porterà alla morte. È un musicista di successo, l'ultima sinfonia è stata un trionfo, ma non la smette di sperimentare. In onda mercoledì 9 aprile alle 17.20 su Rai 5.

GIOVEDÌ 10 aprile

OPERA

G. Verdi, Giovanna d'Arco
10:06 - Dal Teatro alla Scala Giovanna d Arco di Verdi. Sul podio il M Riccardo Chailly. Nel ruolo della protagonista Anna Netrebko affiancata da Francesco Meli e da Carlos Álvarez. Regia teatrale di Moshe Leiser e - Patrice Caurier. Regia tv di Patrizia Carmine. - 2015

Prima della Prima

Giovanna d'Arco
12:20 Dal Teatro Carlo Felice di Genova Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Giovanna d'Arco - di Giuseppe Verdi per la regia di Werner Herzog e la direzione musicale del M Nello Santi. Interviste al soprano Mariella Devia (Giovanna) al costumista e scenografo Henning Von Gierke. Regia tv Nancy Tornello. - 2001

CONCERTO

Pappano e la Messa di Gloria di Puccini
16:55 - Antonio Pappano dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia affiancato dal tenore Luciano Ganci e dal baritono Mattia Olivieri. In programma: Messa di Gloria di Giacomo Puccini, Elegia di Amilcare Ponchielli e Juventus di Victor de Sabata. Regia TV Barbara Napolitano. - 2022

Rai5 Classic

Valcuha dirige Haydn
18:14 - Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015)

CONCERTO

Concerto per la Pace
Ore 21.15 Dalla Basilica dei Patriarchi di Aquileia, l’Orchestra Giovanile Cherubini diretta da Riccardo Muti esegue: l’Ouverture nello stile Italiano in do magg. di Schubert, Contemplazione di Catalani, il Concerto per clarinetto e orchestra in la magg. di Mozart, solista D. Ottensamer, e la Sinfonia in si min. n8 di Schubert
Dalla Basilica patriarcale di Aquileia CONCERTO PER LA PACE
Riccardo Muti | Orchestra Giovanile Luigi Cherubini | Clarinetto solista Daniel Ottensamer
Musiche di Schubert, Mozart e Catalani Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Riccardo Muti direttore
Daniel Ottensamer clarinetto
Franz Schubert
Ouverture nello stile Italiano in do maggiore op. 170 D 591
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Alfredo Catalani
Contemplazione
Franz Schubert
Sinfonia in si minore n. 8 “Incompiuta”

VENERDÌ 11 aprile

OPERA

G. Verdi, Luisa Miller
09:42 Dal Teatro Fraschini di Pavia: Luisa Miller di Giuseppe Verdi con Cecilia Gasdia, Nazzareno Antinori, Simone Alaimo, Carlo Desideri, Annamaria Fichera. Sul podio il Maestro Gianandrea Gavazzeni. Regia a cura di Filippo Crivelli.

Prima della Prima

Luisa Miller
11:52 Dal Teatro La Fenice di Venezia Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Luisa Miller di Giuseppe Verdi, con la direzione d'orchestra di Maurizio Benini e la regia di Arnaud Bernard. Nel cast Giuseppe Sabbatini è Rodolfo, Damiano Salerno è Miller. Regia tv Francesca Nesler – 2006

CONCERTO

Beethoven: Missa Solemnis
In occasione dell’87° Anniversario di nascita di Kurt Moll (11 aprile 1938 – 5 marzo 2017) Rai Cultura ripropone, venerdì 11 aprile alle 17.30 su Rai 5, Beethoven: Missa Solemnis.
Dalla Basilica di S. Pietro, concerto alla presenza di sua Santità Paolo VI. Beethoven: Missa Solemnis in re magg. op. 123 per soli, coro e orchestra. Direttore Wolfgang Sawallisch, soprano I. Bjoner, mezzosoprano C. Ludwig, tenore P. Domingo, basso Kurt Moll. Orchestra Sinfonica della Rai di Roma. Regia F. Zeffirelli.

OPERA

W. A. Mozart, Die Zauberflöte
“Nell'avvicinarmi al Flauto Magico ho tenuto presente il modello formale e teatrale che sta alla base dell'opera. L'impianto è quello dello Zauberstück, un genere popolare viennese che si presume derivato dall'opera barocca, successivamente manipolata dal teatro gesuitico e quindi contaminata da elementi della commedia dell'arte e da riferimenti a generi musicali diversi. La prima connotazione del Flauto magico è quindi fortemente segnata dall'eredità del teatro barocco, del teatro del meraviglioso”. Così, nelle note di sala, il grande regista Roberto De Simone – recentemente scomparso – descriveva “Il Flauto Magico” di Mozart da lui diretto alla Scala con Riccardo Muti sul podio per l’apertura della stagione scaligera del 1995-1996. Un’opera che – per rendere omaggio a De Simone – Rai Cultura ripropone venerdì 11 aprile alle 21.15 su Rai 5. Protagonisti sul palco il soprano Victoria Loukianetz, il tenore Paul Groves, il basso Matthias Hoelle, il soprano Andrea Rost, il soprano Lisa Larsson, il baritono Simon Keenlyside, il baritono Anthony Michaels-Moore.

A. Boito, Mefistofele
Ha segnato il debutto operistico in Italia del grande regista australiano Simon Stone la produzione del “Mefistofele” di Arrigo Boito che il 27 novembre 2023 ha inaugurato la Stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Uno spettacolo riproposto da Rai Cultura venerdì 11 aprile alle 21.15 su Rai 5. Sul podio Michele Mariotti. Protagonisti John Relyea nel ruolo del titolo, Maria Agresta nella parte di Margherita/Elena e Joshua Guerrero in quella di Faust. Nel ruolo di Marta e Pantalis è impegnato il mezzosoprano Sofia Koberidze, mentre il tenore Marco Miglietta interpreta Wagner. Il coro, diretto da Ciro Visco, è quello del Teatro dell’Opera di Roma. Scene e costumi dello spettacolo sono di Mel Page, mentre le luci di James Farncombe. Lo spettacolo si avvale anche della partecipazione della Scuola di Canto Corale della Fondazione Capitolina. Regia televisiva Claudia De Toma.

SABATO 12 aprile

OPERA

R. Strauss, Salome
Ore 10.00 Dal Teatro Comunale di Bologna, “Salome” di Strauss nell'allestimento firmato da Gabriele Lavia, con la direzione musicale di Nicola Luisotti. Erika Sunnegardh, Mark S. Doss, Robert Brubaker, Dalia Schaechter nei ruoli principali. Regia tv di Andrea Bevilacqua.
A seguire

OPERA

G. Puccini, Suon Angelica
11:46 Storica edizione del 1957 di “Suor Angelica” di Puccini, diretta da Oliviero de Fabritiis. Con Edda Vincenzi nel ruolo eponimo e accanto a lei Jolanda Gardino, Ortensia Beggiato, Stefania Malagù, Angela Rocco, Cecilia Fusco, Elvidia Ferracuti, Alberta Valentini. Regia Mario Lanfranchi.

Piano Pianissimo

Disastri all'opera
12:44 La storia del melodramma ha inizio nel 1607, con l'Orfeo di Claudio Monteverdi. Sono passati quattro secoli e in questo lungo spazio temporale molti allestimenti teatrali non sono andati per il verso giusto. In questa puntata, il prof. Zaccagnini ripercorre i più celebri disastri che hanno fatto la storia della musica

CONCERTO

Leonora Armellini The Golden Hall
Immerso nel dorato salone di Palazzo Orsato Lazara Giusti del Giardino a Padova nasce il recital di Leonora Armellini. La giovane pianista, già vincitrice del Premio Janina Nawrocka allo Chopin di Varsavia, si esibisce nella sua città natale con un omaggio al grande virtuosismo trascendentale, dagli Studi op. 25 di Chopin e la Dante Sonata di Liszt, fino al genio ri-creatore di Ferruccio Busoni, con la sua elaborazione dalla Fantasia Cromatica e Fuga di Johann Sebastian Bach. In onda sabato 12 aprile alle 7:50 e alle 18:57 su Rai 5.

Piano Pianissimo

Diavolo in musica
20:02 La musica e il Diavolo: un tema che ricorre spesso in ambito musicale. E' il caso, per esempio, de "Il franco cacciatore" di Carl Maria von Weber o del "Devil in her Heart" dei Beatles. In questa puntata, il prof. Zaccagnini, ripercorre le modalità con cui la figura demoniaca è rappresentata nella storia della musica.

CONCERTO

Concerto per tutti
“Concerto per tutti”, in onda sabato 12 aprile alle 23.10 su Rai 5, è un viaggio nel pensiero musicale del compositore salentino Raffaele Casarano ideato con Locomotive e CeAgency. Un originale set One-Man-Band registrato il 21/12/20 al teatro Apollo di Lecce quando gli spazi musicali erano chiusi a causa della pandemia Covid-19. Ospiti doc, Bungaro e Paola Maugeri


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.