L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Verso Pasqua

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 13 al 20 aprile. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 14 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra della Svizzera Italiana
pianoforte, Marie-Ange Nguci
direzione, Robert Treviño
Giovanni Bottesini
Sinfonia de “Il diavolo della notte”
melodramma semiserio in quattro atti
4’45” + 20”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 20 in re minore, K 466
-Allegro
-Romanza
-Rondò. Allegro assai
32’41” + 50”
pianoforte, Marie-Ange Nguci
(Bis) Maurice Ravel
Cadenza dal Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra "per la mano sinistra"
(Lento - Piano solo a piacere - [ ] - Più lento - Andante - Allegro - Più vivo ed accelerando - Tempo I - Cadenza - [ ] – Allegro)
per pianoforte solo
4’09” + 1’00”
Camille Saint-Saëns
Danse macabre, op. 40
poema sinfonico in sol minore
- Mouvement modéré de Valse
6’54” + 50”
registrato il 16 gennaio 2025 nello Stelio Molo Auditorium della RSI a Lugano
SM/2024/06/32/02
48’29”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 14 APRILE 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
FILARMONICA DELLA SCALA
direttore, Lahav Shani
violino, Joshua Bell
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
- Allegro molto appassionato
- Andante
- Allegretto non troppo - Allegro molto vivace
(27’)
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal Nuovo Mondo"
- Adagio - Allegro molto
- Largo
- Scherzo. Molto vivace
- Allegro con fuoco
(42’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 15 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Esmé Quartet
violino, Wonhee Bae
violino, Yuna Ha
viola, Dimitri Murrath
violoncello, Yeeun Heo
Franz Joseph Haydn
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 33 n. 2 “Lo scherzo”
-Allegro moderato
-Scherzando. Allegro - Trio
-Largo sostenuto
-Finale. Presto
16’59” + 30”
Robert Schumann
Quartetto n. 3 in la maggiore, op. 41 n. 3
-Andante espressivo – Allegro molto moderato
-Assai agitato
-Adagio molto
-Finale. Allegro molto vivace - Quasi Trio
31’25” + 1’50”
registrato il 23 novembre 2024 nella Sala Alicia de Larrocha, L'Auditori a Barcellona
SM/2025/02/34/02
48’24”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 15 APRILE 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dall'Auditorium di Milano
ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano
maestro del Coro, Massimo Fiocchi Malaspina
soprano, Benedetta Torre
mezzosoprano, Martina Belli
tenore, Juan Francisco Gatell
basso, Nicola Ulivieri
direttore, Emmanuel Tjeknavorian
Gioachino Rossini
Stabat Mater
per soli, coro e orchestra
- Stabat Mater dolorosa
- Cujus animam gementem
- Qui est homo
- Pro peccatis suæ gentis
- Eja Mater fons amoris
- Sancta Mater, istud agas
- Fac ut portem Christi mortem
- Inflammatus et accensus
- Quando corpus morietur
- In sempiterna saecula. Amen
(60’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 15 APRILE 2025
21:15
-----------------------------------------------------------------

CZECH RADIO, RADIOCAFÉ VINOHRADSKÁ
Tomáš Sýkora and AID KID in concert
piano, Tomáš Sýkora
electronics, Aid Kid
introduzione del conduttore Valerio Corzani
05’16’’
Ondřej Mikula
Improvisation 1
36’03’’
Ondřej Mikula
Improvisation 2
13’26’’
Intervento del conduttore Valerio Corzani
00’52’’
Ondřej Mikula
Improvisation 3
11’51’’
Ondřej Mikula
Coda
07’03’’
registrazione Euroradio del 5 dicembre 2024, Czech Radio, Radiocafé Vinohradská 12, Praga
1h 15’39’’

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio di Praga
violino e direzione, Renaud Capuçon
Gabriel Fauré
Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 14
- Allegro
- Andante
14’32” + 15”
(Bis) Richard Strauss
Daphne-Etude in sol maggiore, op. 82, TrV 272
(arrangiamento del 1945 per violino solo dall’opera di Richard Strauss “Daphne” TrV 272 )
1’50” + 10”
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese
- Introduzione: Andante con moto - Allegro un poco agitato - Assai animato [attacca]
- Scherzo: Vivace non troppo [attacca]
- Adagio [attacca]
- Finale guerriero: Allegro vivacissimo - Allegro maestoso assai
33’26” + 30”
registrato il 9 dicembre 2024 nella Sala Dvořák, Rudolfinum a Praga
SM/2024/07/03/06
49’49”

RADIO3 SUITE - VOCI IN BARCACCIA
MERCOLEDÌ16 APRILE 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
VOCI IN BARCACCIA. LARGO AI GIOVANI!
(2h 00’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------

LA STANZA DELLA MUSICA
oboe, Riccardo Bricchi
pianoforte, Antonio Tarallo
Carlo Boccadoro (1963)
Manhattan Music
per oboe e pianoforte
Allegrissimo - lento
Rick Romano (1982)
Anathema
per oboe solo
"Dannazione e Redenzione"
Ivan Fedele (1953)
Lunenburg Sonata
per oboe e pianoforte
Primo movimento
Elliott Carter (1908-2012)
A 6 letter letter
per corno inglese
Giorgio Colombo Taccani (1961)
Presagio
per corno inglese
Stefano Taglietti (1965)
Partire dal cielo
per oboe e pianoforte
registrato il 27 gennaio 2025 negli Studi di Roma - via Asiago - sala M
1h 01’24”

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 17 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Concerti Raderberg – stagione 2024/2025
Phaeton Piano Trio
violino, Friedemann Eichhorn
violoncello, Peter Hörr
pianoforte, Florian Uhlig
Fazil Say
Space Jump
- Andantino meditativo
- Allegro maestoso
- Maestoso
12’28” + 50”
Camille Saint-Saëns
Trio n. 2 in mi minore, op. 92
-Allegro non troppo
-Allegretto
-Andante con moto
-Grazioso, poco allegro
-Allegro
33’59” + 1’00”
(Bis) Ludwig van Beethoven
dal Trio n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11 “Gassenhauer-Trio”
- III. Adagio
4’59” + 40”
registrato 11 febbraio 2025 nella Sala per la Musica da Camera DLF a Colonia
46’27” + bis 4’59”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 17 APRILE 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro Verdi di Trieste
TEATRO VERDI DI TRIESTE
- Stagione Lirica
LUCIA DI LAMMERMOOR
dramma tragico in due parti e tre atti su libretto di Salvatore Cammarano dal dramma “The Bride of Lammermoor” di Sir Walter Scott
musica di Gaetano Donizetti
edizoini musicali: E. F. Kalmus & Co., New York
allestimento di Amigos Canarios de la Ópera di Las Palmas de Gran Canaria
Lucia, Jessica Pratt
Edgardo, Stefan Pop
Lord Enrico, Maxim Lisiin
Raimondo, Carlo Lepore
Lord Arturo, Vincenzo Peroni
Alisa, Miriam Artiaco
Normanno, Nicola Pamio
Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
maestro del Coro, Paolo Longo
direttore, Daniel Oren
regia, Bruno Berger-Gorski
scene, Carmen Castañón
costumi, Claudio Martín
(2h 30’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 18 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio dei Paesi Bassi
violino, Emma Roijackers
clarinetto, Gerbrich Meijer
pianoforte, Shane van Neerden
direzione, Sam Weller
Carl Maria von Weber
Konzertstück in fa minore, op. 79
- Larghetto affettuoso. Allegro passionato. Tempo di marcia. Più mosso. Presto giojoso
per pianoforte e orchestra
18’16” + 50”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per clarinetto in la maggiore, K. 622
-Allegro
-Adagio
-Rondò. Allegro
27’50” + 30”
(Bis) Béla Kovács
Sholem – Alekhhem, Rov Feidman!
trascrizione per violino, clarinetto, pianoforte e orchestra di Max Knigge
5’27” + 20”
registrato 7 febbraio 2025 nella Sala principale del TivoliVredenburg, a Utrecht
51’33”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 18 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dall’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto di Pasqua
direttore, Ottavio Dantone
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, Hob:XX:1
Versione per orchestra (1787)
- Introduzione. Maestoso e adagio
- Sonata I. Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt. Largo
- Sonata II. Hodie mecum eris in Paradiso. Grave e cantabile
- Sonata III. Mulier, ecce filius tuus. Grave
- Sonata IV. Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me?.Largo
- Sonata V. Sitio. Adagio
- Sonata VI. Consummatum est. Lento
- Sonata VII. In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum. Largo
- Il terremoto. Presto e con tutta forza
(56’)
edizione: Bärenreiter/Ricordi

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
VENERDÌ 18 APRILE 2025
22:50
----------------------------------------------------

KABARETT WEIMAR
di Bruno Maccallini
Capitolo V - La colpa, la guerra

SABATO IN CONCERTO
SABATO 19 APRILE 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 19 APRILE 2025
20:00
----------------------------------------------------

TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Stagione Lirica
MAVRA e GIANNI SCHICCHI
allestimento del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
direttore, Francesco Lanzillotta
regia, scene e costumi, Denis Krief
 
MAVRA
opera buffa in un atto su libretto di Boris Kochno
dal poema La casetta di Kolomna di Aleksandr Pushkin
musica di Igor Stravinskij
Paraša, Julia Muzychenko
la madre, Kseniia Nikolaieva
la vicina, Aleksandra Meteleva
l'ussaro, Iván Ayón Rivas
GIANNI SCHICCHI
opera comica in un atto su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante
musica di Giacomo Puccini
Gianni Schicchi, Roberto De Candia
Lauretta, Julia Muzychenko
Zita, Valentina Pernozzoli
Rinuccio, Iván Ayón Rivas
Gherardo, Hou Yaozhou
Nella, Nikoletta Hertsak
Gherardino, Walter Zecca
Betto di Signa, Gonzalo Godoy Sepúlveda
Simone, Adriano Gramigni
Marco, Yurii Strakhov
la Ciesca, Aleksandra Meteleva
Maestro Spinelloccio / Messer Amantio Di Nicolao, Davide Sodini
Pinellino, Huigang Liu
Guccio, Michele Gianquinto
registrato il 20 dicembre 2024 nella Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Mavra 29’57” + 30” appl.
Gianni Schicchi 52’09” + 21” appl.
TOTALE 1h 22’06” + 51” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 19 APRILE 2025
22:30
----------------------------------------------------

PALAZZETTO BRU ZANE
Quatuor Dutilleux
violino, Guillaume Chilemme
violino, Matthieu Handtschoewercker
viola, David Gaillard
violoncello, Thomas Duran
violoncello, Victor Julien-Laferrière
George Onslow
Quintetto con due violoncelli in sol minore n. 21, op. 51
- Allegro impetuoso
- Scherzo
- Andante non troppo lento
- Presto agitato
25’30” + 30” appl.
Théodore Gouvy
Quintetto con due violoncelli in re minore n. 3
- Allegro moderato
- Andante patetico
- Intermezzo. Allegretto grazioso
- Finale adagio e allegro con brio
30’45” + 30” appl.
registrato il 25 settembre 2024 a Venezia, Palazzetto Bru Zane
56’15” + 1’00” appl.

 

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 20 APRILE 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 20 APRILE 2025
20:30
---------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Le domeniche dell’Auditorium – 5
Quartetto Itaca” dell’OSN Rai
violini, Alice Costamagna, Antonella D'Andrea
viola, Giorgia Cervini
violoncello, Michelangiolo Mafucci
Voci dall'Est
Celebrando i cento anni dalla nascita del Quartetto Komitas, il quartetto d'archi più longevo in attività

Tradizionale ucraino
Occhi neri, sopracciglia nere
arrangiamento di Marco Decimo
(3’)
edizione: manoscritto
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quartetto per archi n. 4, op. 83
- Allegretto
- Andantino
- Allegretto
- Allegretto
(25’)
edizione: Sikorski
Komitas Vardapet (1869-1935) -Sergei Aslamazyan (1897-1978)
Miniature su temi popolari armeni
per quartetto d'archi
- Shoger jan - Caro Shoger
- Hoy Nazan - Oh! Nazan
- Chinar es - Sei come un platano-
- Krunk - La gru
- Al aylukhs - Il mio fazzoletto rosso
- Vagharshapati - Ballo di Etchmiatzin
- Joghovrdakan - Ballo popolare
- Kele kele - Cammina cammina
- Shushiki - Il ballo di Shushig
- Habrban - Dialogo amoroso
- Garun a - E'primavera
- Kakavig - La pernice
(35’)
edizione: manoscritto
registrato il 20 APRILE 2025 all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 20 APRILE 2025
22:00
---------------------------------------------------

GOG - GIOVINE ORCHESTRA GENOVESE
Ensemble Zefiro
trombe, Gabriele Cassone, Jonathan Pia, Simone Amelli
timpani, Riccardo Balbinutti
oboi, Alfredo Bernardini, Paolo Grazzi, Emiliano Rodolfi
fagotto, Alberto Grazzi
flauto, Marcello Gatti
violini primi, Elisa Citterio, Gemma Longoni, Monika Toth, Sinni Ricci
violini secondi, Rossella Croce, Ulrike Fischer, Matilde Tosetti, Isotta Grazzi
viole, Teresa Ceccato, Danka Nikolic
violoncelli, Catherine Jones, Maria Calvo
violone, Vanni Moretto
cembalo, Takashi Watanabe
direzione musicale, Alfredo Bernardini
Johann Sebastian Bach
Ouverture n. 1 in do maggiore per orchestra, BWV 1066
- Ouverture
- Courante
- Gavotte I e II
- Forlane
- Menuet I e II
- Bourrée I e II
- Passepied I e II
22’18” + 30” appl.
Johann Sebastian Bach
Ouverture n. 2 in si minore per flauto e orchestra, BWV 1067
- Ouverture
- Rondeau
- Sarabande
- Bourrée I e II
- Polonaise & Double
- Menuet
- Badinerie
19’57” + 30” appl.
Johann Sebastian Bach
Ouverture n. 3 in re maggiore per orchestra, BWV 1068
- Ouverture
- Gavotte I e II
- Bourrée
- Gigue
13’35” + 30” appl.
registrato il 9 dicembre 2024 al Teatro Carlo Felice di Genova
55’50” + 1’30” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.