L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Farinelli an the King

È lì che lo storico Belasco Theatre presenta da novembre scorso Farinelli and the King, testo di successo scritto da una signora di nome Claire van Kampen: si incentra sulla nota vicenda del Re di Spagna malato di grave depressione e del suo incontro programmato con il più grande cantante dell’epoca, il castrato italiano Farinelli. L’associazione dell’illustre spettatore esclusivo con l’evirato cantore più celebre della storia è combinata dalla Regina di Spagna Isabella (Farnese) e, almeno per qualche tempo, solleva l’infelice monarca dal disagio mentale. Soggetto sempre interessante; a Londra, in due riprese del 2015, Farinelli and the King ha funzionato al botteghino grazie alla bellissima messa in scena a lume di candela firmata dallo scenografo Paul Russell e all’interpretazione del re di Spagna da parte di un mito del teatro inglese di oggi, l’attore Mark Rylance. Che vanta una lunga e gloriosa carriera in scena ed è marito dell’autrice della pièce. Di recente ha ottenuto l’Oscar come migliore attore non protagonista in Il ponte delle spie, prodotto da Spielberg, e lo si è visto nel film Dunkirk; ma era già nel cinema dai tempi di Prospero’s Books nel 1991. Qui regge la scena con una presenza coinvolta ed elegante nei panni del disturbato re spagnolo. Non si chiama Felipe alla spagnola o Filippo all’italiana, ma Philippe, forse perché si vuole sottolineare la sua discendenza dal Re Sole.

Della produzione londinese il Belasco Theatre conserva giustamente la elegante raffigurazione barocca apportata da scene e costumi e la presenza di membri del pubblico installati sul palcoscenico, come nelle rappresentazioni teatrali e musicali del Sei e Settecento. Purtroppo, nell’affrontare il “fenomeno Farinelli”, l’autrice della commedia incorre nei due errori storici che già – e più pesantemente - condizionarono il brutto film di Corbiau Farinelli voce regina del 1993. La convinzione che nell’esistenza di Carlo Broschi detto Farinelli il problema fondamentale, la raison d’être fosse il raggiungimento di una vita sessuale e sentimentale intensa; e che i controtenori e i falsettisti odierni rendano perfettamente quelli che furono l’emozione e lo stupore uscitati dalle voci dei castrati. A impersonare Farinelli è l’attore Sam Crane, accanto al quale entra in scena il falsettista Iestyn Davies ogni volta che si tratta di cantare. E intona una serie di arie haendeliane, da “Ho perso il caro ben” da Il Parnasso in festa a “Bel contento” dal Flavio, a “Lascia ch’io pianga” dal Rinaldo (Farinelli aveva in repertorio anche altri autori, in realtà). Un ensemble di strumenti d’epoca, tra cui una tiorba, suonati in diretta lo accompagna dall’alto. Ma la voce di Davies, per quanto abbastanza ampia, ha problemi di intonazione di partenza; ed è ingolata, chioccia, inerte, come quelle di molti altri controtenori, oltre che tutt’altro che fulminea nella coloratura.

Ha avanzato qualche riserva in questo senso solo l’autrice della recensione del periodico americano Variety, Marilyn Stasio, partendo dalla legittima congettura che il canto di Farinelli fosse angelico, celestiale e perciò dotato per certi versi di poteri curativi e perfino taumaturgici.A scoltare Davies è insufficiente a curare un paziente dalla depressione; forse può solo aggravarla. Chiedere all’autrice del testo e al regista di sostituirlo con brani della Ferrier, della Horne, della Sutherland, della Caballè, sarebbe chiedere troppo alla loro inesistente cultura musicale: Farinelli era un uomo. Castrato, certo; e così la commedia si inventa anche una sua incurabile insoddisfazione per il suo stato sessual-sociale di freak, profonda quanto la depressione del re; comprendiamo che si tratta in fondo di un incontro tra due maniaco-depressivi. E crea una love story con la regina Isabella… Si aggiunga un linguaggio contemporaneo crudo, in stridente contrasto con i colori, le luci e l’atmosfera, che qui non sono indegne del Barry Lyndon di Kubrick.

È sempre un’impresa difficile, insomma, calarsi in sensibilità altre, o di un passato lontano, e il testo della van Kampen non riesce a compiere l’impresa. Di tutto lo spettacolo conserveremo la commovente bravura con cui un discinto, confuso e avvilito monarca ascolta per la prima volta la voce del divino cantore; l’attenzione, la commozione di Rylance sono i momento più bello della serata.

Photos by Marc Brenner and Simon Annand


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.