L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

fiati dell'orchestra sinfonica rossini

Quello strano Stabat Mater tutto d'un fiato

 di Alberto Spano

Dopo il concerto pesarese del 2015, l'Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta da Noris Borgogelli ripropone a Bologna la rarità della trascrizione per soli fiati dello Stabat Mater rossiniano curata dal fagottista Giovannì Andrè, fra gli esecutori della prima italiana diretta da Gaetano Donizetti.

Leggi anche l'introduzione di Noris Borgogelli

BOLOGNA, 25 agosto 2016 – L'oscuro oggetto del desiderio musicale dell'estate bolognese 2016 è la fantomatica ma non banale trascrizione per quattordici fiati dello Stabat Mater di Rossini ascoltata all'aperto nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano durante la rassegna “Atti Sonori”, nell'ambito di Bè Bologna, per le cure dei Fiati dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta da Noris Borgogelli. Si tratta di un pregevole arrangiamento del capolavoro rossiniano, la cui prima italiana ebbe luogo proprio a Bologna in una leggendaria esecuzione del 18 marzo 1842 nel Salone dell'Archiginnasio – che da quel dì si sarebbe chiamato “Sala dello Stabat Mater” – con la direzione nientepopodimeno che di Gaetano Donizetti. Nell'occasione il più giovane collega di Rossini diresse un'orchestra appositamente allestita, nella quale  sosteneva la parte del primo fagotto l'eccellente strumentista Giovanni Andrè, accademico filarmonico di Ferrara. Il quale rimase talmente colpito dal nuovo capolavoro sacro con cui Rossini nel 1842 tornava a prodursi dopo un auto esilio dalle scene teatrali di oltre tredici anni dal volerne realizzare una trascrizione per orchestra di soli fiati, come era d'uso al tempo, subito pubblicata da Ricordi. Le cronache raccontano di una altrettanto singolare prima esecuzione bolognese di questa trascrizione in una villa privata fuori Porta Castiglione al cospetto del compositore, al termine di una festa di onomastico in suo onore. Vale la pena rileggere integralmente l'anonima quanto intrigante recensione apparsa sul numero 38 del 18 settembre 1842 della Gazzetta Musicale di Milano: “Domenica 21 scorso agosto, in una amena villa, ad un quarto di miglio da Bologna, fuori di Porta Castiglione, goduta dal Maestro Gioachino Rossini, che pochi giorni prima era stato insignito da S. M. il Re di Prussia del nuovo ordine del merito, alcuni suoi affezionati, per festeggiare il giorno onomastico nelle ore pomeridiane lo sorprendevano con vari trattenimenti. Consistevano questi nell'esecuzione di un gigantesco globo aerostatico e nella accensione di bellissimi fuochi artificiali. Poscia da un eletto numero di professori mediante acconcia riduzione, da stromenti da fiato in giardino eseguivansi le incomparabili melodie colle quali il gran maestro vestì l'Inno – Stabat Mater. Giovanni Andrè, celebrato professore di fagotto, ne è stato il riduttore e quanto bene egli siavi riuscito non è da dirsi, imperciocché sì grande ne fu l'effetto, tanta la precisione, sì ingegnoso l'adattamento delle parti vocali e l'intreccio degli accompagnamenti, che l'illustre autore ne rimase soddisfattissimo e gli ascoltanti, la gran quantità colà accorsi, compresi furono da indescrivibile diletto, e trasportati da entusiasmo più volte proruppero in strepitose acclamazioni ed in prolungati evviva, tutti facendo voti che il genio senza uguali voglia dotare l'Italia di nuovi insuperabili lavori e per lungi anni possa vivere felice”.

Centosettantaquattro anni e tre giorni dopo ecco risuonare questa trascrizione a poche centinaia di metri da quella amena villa, nel bel cortile del Baraccano, in una molle serata di una Bologna ancora mezzo vuota, dopo che la si era ascoltata coi medesimi interpreti al Rossini Opera Festival lo scorso anno, e dopo che nel 1998 ne avevano realizzata una pregevole edizione dal vivo in una chiesa romana – oggi reperibile in DVD – i complessi della Toscanini capeggiati dal virtuoso di clarinetto Corrado Giuffredi.

Non una prima assoluta quindi, ma sicuramente una rarità, visto che è alquanto difficile reperire la partitura a stampa che lo stesso Noris Borgogelli non è ancora riuscito ad ottenere: dubbi musicologici persistono su questo misterioso spartito, un manoscritto del quale è stato di recente scovato all'Accademia Filarmonica di Bologna, mentre le parti staccate si possono trovare – chissà perché? – solo al Conservatorio di Milano e alla Biblioteca Marciana di Venezia.

La domanda sorge spontanea: come suona lo Stabat Mater di Rossini trascritto per una piccola orchestra di soli fiati, cioè un flauto, due oboi, due clarinetti, due fagotti, un controfagotto, due corni, due trombe e due tromboni?

La risposta l'ha data ampiamente il direttore Noris Borgogelli, la cui veramente amorevole dedizione all'impresa ha per prima cosa evitato uno spiacevole quanto temuto “effetto banda”, disponendo di valorosissimi strumentisti a fiato che militano nell'Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro: Fabiola Santi al flauto, Lorenzo Luciani e Manuel Mantovani all'oboe, Marco Torsani e Vanessa Scarano al clarinetto, Paolo Rosetti e Giacomo Petrolati al fagotto, Luca Ridolfi al controfagotto, Enrico Barchetta e Artem Koslov al corno, Mario Bracalente e Riccardo Sabatini alla tromba, Stefano Bellucci e Maurizio Garofalo al trombone.

La trascrizione è bella, raffinata e funzionale, mette alla prova le doti virtuosistiche degli esecutori, tutti sottoposti a uno sforzo veramente notevole (vedi il Quartetto a cappella “Quando corpus morietur” e il successivo “In sempiterna saecula col difficilissimo fugato), ben ripagato dal subitaneo effetto sul pubblico che rivive l'avvincente intonazione rossiniana dell'immortale sequenza di Jacopone da Todi risalente ai primi anni del XIV secolo. Lo spiazzamento uditivo iniziale, ove si conosca bene l'originale per grande orchestra, coro e solisti di canto, sparisce via via grazie alla qualità della trascrizione e alla bravura degli interpreti: l'orecchio si abitua in fretta ad ascoltare l'aria del tenore “Cujus animam gementem” eseguita dal flauto, oppure il Quartetto “Sancta Mater, istud agas”, dove è persino ingigantito l'effetto contrastante fra testo drammatico e una musica scoppiettante e quasi gaia, accentuato dalla lettura prima di ogni brano del testo in italiano (dall'originale latino medievale) da parte dello stesso direttore, che all'uopo sfoggia voce e doti attoriali non indifferenti. Tante altre belle sorprese riserva questa strana partitura pararossiniana che ci auguriamo presto sia disponibile in disco. Al Baraccano i Fiati della Rossini ne davano un'esecuzione molto musicale e di ottima tenuta, ben condotta da Borgogelli, il quale trovava un ammirevole punto d'equilibrio fra stile romantico-drammatico e clarté classicista.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.