LA BELLA ADDORMENTATA
Balletto in tre atti con prologo
Libretto di Nacho Duatoda Ivan Vševoložskij
dalla fiaba La Belle au bois dormant di Charles Perrault
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
STAATSBALLETT BERLIN
Direttore artistico generale: Nacho Duato
Coreografia e regia Nacho Duato
Scene e costumi Angelina Atlagić
Luci Brad Fields
Personaggi principali Interpreti
Aurora Iana Salenko(17s, 20, 21s)/
Ksenia Ovsyanick(17p, 18)/
Krasina Pavlova(21p, 22) /
Il principe Désiré Marian Walter(17s, 20, 21s) /
Dinu Tamazlacaru (17p, 18) /
Mikhail Kaniskin(21p, 22)
Carabosse Rishat Yulbarisov /
Michael Banzhaf
La Fata dei Lillà Sarah Mestrovic /
Julia Golitsina
Direttore d’orchestra Pedro Alcalde
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO
Staatsballett Berlin
NOVITÀ PER L’ITALIA
Teatro Regio
Sabato 17 Dicembre 2016 ore 14.30
Sabato 17 Dicembre 2016 ore 20
Domenica 18 Dicembre 2016 ore 15
Martedì 20 Dicembre 2016 ore 20
Mercoledì 21 Dicembre 2016 ore 14.30
Mercoledì 21 Dicembre 2016 ore 20
Giovedì 22 Dicembre 2016 ore 20
LA BELLA ADDORMENTATA
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij - Coreografia di Nacho Duato
Il soggetto della Bella addormentata del coreografo Nacho Duato, presentata dal Balletto dell’Opera di Berlino, è ispirato liberamente – come l’originale di Marius Petipa del 1890 – alla famosa fiaba di Charles Perrault della fine del ’600. Un re e una regina antichi festeggiano la nascita della figlia Aurora: al battesimo intervengono tutte le fate del paese portando doni e auguri (in danza, ovviamente); ma una è stata dimenticata, la malefica Carabosse, che arriva inattesa minacciando vendetta per l’affronto: la principessina crescerà, ma un giorno si pungerà un dito e morrà. La buona Fata dei Lillà corregge il tiro: non morirà, ma dormirà per cent’anni. Il re fa proibire qualsiasi ago nel suo regno. Sedici anni dopo, si festeggia a corte il compleanno della principessa, che danza splendente tra cavalieri e dame. Una strana vecchia le porge dei fiori con uno spillone nascosto; è Carabosse. Aurora si punge e cade priva di sensi; la Fata dei Lillà avvolge tutto il palazzo d’un sonno profondo.
Cent’anni dopo, un principe (Désiré) a caccia nei boschi ha una visione della bella destinata al suo amore; la buona fata lo guida al palazzo addormentato, lui bacia la fanciulla e tutto torna alla vita. Seguono le dovute nozze a corte. Nella festa, danzano personaggi di altre fiabe di Perrault: Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Florina e l’Uccello Blu, il Gatto con gli Stivali, ecc.
Un passo a due luminoso dei due giovani sposi conclude nella bellezza e nella gioia la vicenda e il balletto.
Con la Bella addormentata, il coreografo Marius Petipa, attivo alla fine dell’Ottocento al Teatro Imperiale Mariinskij di San Pietroburgo, realizza compiutamente l’ideale e definisce lo stile, la struttura formale e i caratteri del cosiddetto “balletto classico” (meglio sarebbe dire tardo-romantico su base tecnica classico-accademica). La sintesi russa delle scuole italiana e francese si invera in un’opera che – ben al di là del soggetto fiabesco che offre solo una esteriore struttura teatrale – è un capolavoro puramente coreografico di bellezza e inventiva e musicalità incomparabili, giunti fino a noi, attraverso l’epoca sovietica e la successiva diffusione nel repertorio mondiale, in una sorta di complessa accumulazione tecnica e stilistica riconosciuta e riconoscibile. Non è tale “originale” che vedremo al Regio, ma una nuova coreografia costruita entro la struttura originale; ovviamente, sulla partitura di Čaikovskij ammirata anche da Stravinskij come capolavoro “sinfonico” di musica per balletto.
Spagnolo di Valencia, 60 anni, Nacho Duato è stato, come danzatore, splendido interprete di Jiří Kylián al Nederlands Dans Theater. Come coreografo, si è imposto per una sua visione originale e talvolta trasgressiva di un genere di “balletto moderno”.
LA BELLA ADDORMENTATA
Prezzi dei biglietti
Recita del 17 dicembre (ore 20): € 170 - 135 - 120 - 100 - 70 - 55
Recite del 17 (ore 14.30), 18, 20, 21 (ore 20) e 22 dicembre: € 95 - 80 - 75 - 70 - 60 - 29
Recita del 21 dicembre (ore 14.30): € 60 - 55 - 50 - 45 - 40 – 29
Biglietteria e Informazioni
TEATRO REGIO
Piazza Castello, 215 - 10124 Torino
Tel. 011.8815.1 - Fax 011.8815.214
Biglietteria Teatro Regio
Tel. 011.8815.241/242
Fax 011.8815.601 - biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura:
da martedì a venerdì: 10.30-18
sabato: 10.30-16
un’ora prima degli spettacoli
Informazioni
Piazza Castello 215 - Ingresso uffici
Tel. 011.8815.557 - info@teatroregio.torino.it
www.teatroregio.torino.it
Vendita on line: www.teatroregio.torino.it
Vendita telefonica con carta di credito: tel. 011.8815.270
Orario del servizio: da lunedì a venerdì 9-12
Segui il Teatro Regio sui nostri social media:
Altre Biglietterie
INFOPIEMONTE - TORINOCULTURA
Via Garibaldi 2 (Torino)
Info - Numero verde 800.329329
Orario di apertura: da lunedì a domenica 9-18
BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Teatro Gobetti - Via Rossini 8 (Torino)
Tel. 011.5169.555 - Numero Verde 800.235333
Orario di apertura: da martedì a sabato 13-19
PUNTI VENDITA VIVATICKET
vedi elenco su www.vivaticket.it