Il piano di Zimerman
I CONCERTI 2018/2019
Lunedì 21 gennaio 2019
Auditorium Manzoni – ore 20.30
KRYSTIAN ZIMERMAN pianoforte
Musiche di Brahms, Chopin
Lunedì 21 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni Musica Insieme ospiterà l’attesissimo recital di Krystian Zimerman. Le dita del leggendario pianista polacco animeranno alcuni tra i monumenti del romanticismo musicale, a partire dalla Sonata n. 3 di Johannes Brahms, che lo consacrò erede dell’umanesimo beethoveniano, a cui faranno seguito gli Scherzi di Fryderyk Chopin, in cui il “poeta del pianoforte” esibisce una grande varietà di registri stilistici. Il concerto sarà introdotto da Marco Beghelli, docente all’Università di Bologna, coordinatore dell’Archivio del Canto nel dipartimento delle Arti e autore di libri d’argomento musicale.
Nato nel 1956 in una famiglia di musicisti a Zabrze, nel sud della Polonia, Krystian Zimerman è entrato nell’Olimpo dei pianisti del nostro tempo con la vittoria del Grand Prix al Concorso “Chopin” nel 1975, appena diciottenne. Nel corso di otto lustri e grazie all’incontro con mentori quali Rubinstein, Arrau e Richter, Zimerman si è costruito una brillante carriera internazionale che lo ha visto protagonista dei più prestigiosi palcoscenici mondiali, sia in recital solistici, sia in collaborazioni con orchestre quali Wiener Philharmoniker e Berliner Philharmoniker al fianco di direttori come Karajan, Bernstein, Muti, Maazel e Rattle. Il suo successo è decretato dalla originale freschezza delle sue interpretazioni e dalla raffinatezza espressiva che, dopo il minuzioso studio di ogni opera, gli permettono di trasformare ogni brano in una vera e propria narrazione, rendendo le sue esecuzioni intensamente personali.
Appena ventenne, Johannes Brahms aveva sottoposto il suo talento al giudizio del più maturo e affermato Robert Schumann e la Sonata n. 3 in fa minore op. 5 fu proprio una delle opere che suonò in occasione del loro primo incontro. Schumann fu impressionato dal respiro sinfonico della scrittura del giovane collega e la moglie Clara annotò quel giorno sul suo diario queste parole: «Ecco un artista che sembra sia stato inviato da Dio. Ci ha presentato alcune Sonate e gli scherzi, tutti brani ricchi di fantasia, di emozione e di ottima forma».
Anni prima Schumann era rimasto folgorato dai quattro Scherzi di Fryderyk Chopin, scritti nell’arco di dodici anni, dal 1830 al 1842, durante i quali il compositore polacco rielaborò lungamente la struttura tripartita (ABA) che caratterizzava questa forma assai libera. Dentro questa ossatura egli espresse ampiamente lo spettro delle emozioni umane, con maggiore irruenza nei primi Scherzi, per scegliere nell’ultimo un linguaggio più rarefatto e ricco di eloquenti silenzi.
PROGRAMMA
JOHANNES BRAHMS
Sonata n. 3 in fa minore op. 5
FRYDERYK CHOPIN
Scherzo n. 1 in si minore op. 20
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Introduce
Marco Beghelli
PER INFORMAZIONI: Musica Insieme Tel. 051-271932 – Fax 051-279278 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.musicainsiemebologna.it – “App MusicaInsieme” scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play
Biglietti da € 10 a € 60 in vendita presso il Teatro Manzoni (via de’ Monari 1/2) il giorno del concerto dalle 15 alle 20.15 e online sul sitowww.musicainsiemebologna.it e sul circuito e nei punti vendita Vivaticket.
KRYSTIAN ZIMERMAN
Nato nel 1956 in una famiglia di musicisti a Zabrze, nel sud della Polonia, Krystian Zimerman fu introdotto alla musica da camera da bambino dai numerosi musicisti che visitarono la sua casa, ricevendo le prime lezioni di pianoforte all'età di cinque anni dal padre pianista. La vittoria del Grand Prix al Concorso “Chopin” del 1975, appena diciottenne, ha aperto a Zimerman le porte di una brillante carriera internazionale, che lo vede tuttora protagonista con i più celebri direttori e orchestre e sui palcoscenici delle più importanti sale da concerto. Tra le esecuzioni storiche che lo hanno posto per sempre nell’olimpo della musica classica ci sono quella con i Wiener Philharmoniker del 1985, la sua interpretazione del Concerto per pianoforte di Robert Schumann sotto la direzione di Herbert von Karajan e i Concerti n. 3, 4 e 5 di Beethoven nel settembre 1989, sotto la direzione di Leonard Bernstein. Durante i 30 anni di collaborazione con la Deutsche Grammophon ha inciso numerosi dischi che hanno ricevuto importanti premi.
L'abilità artistica di Krystian Zimerman, a differenza di quella della maggior parte dei pianisti, è inestricabilmente legata alla sua conoscenza della meccanica e della struttura del suo strumento: il musicista ha infatti sviluppato abilità pratiche come costruttore di pianoforti e tastierista durante i suoi anni di formazione e li ha perfezionati in stretta collaborazione con Steinway & Sons di Amburgo. Da molte stagioni viaggia con il suo pianoforte. Inoltre, dimostrando un’aderenza totale alla professione, studia l’acustica delle sale da concerti, le ultimissime tecnologie di registrazione e della costruzione degli strumenti. È appassionato di psicologia e computer.