Next
La musica cambia!
Next, dipartimento d’innovazione e ricerca della Fondazione Toscanini, mira all’interazione tra musica e società per creare un’infrastruttura utile alla crescita civile.
I contenuti e le modalità di trasmissione della musica – che può muoversi con facilità fra generi, stili, tradizioni, età, esperienze e luoghi – vengono agevolati da percorsi di formazione e informazione che coinvolgono i giovani e uniscono professioni e istituzioni del settore.
Cinque i settori d’intervento.
Nuovi territori La multidisciplinarietà come nuova frontiera culturale, anche per sviluppare nuovi ed efficaci modelli di scambio intergenerazionale, integrazione e cittadinanza attiva.
Nuovi linguaggi Next Nuova Musica: una riflessione sui concetti di “musica d’uso” e “musica leggera” per conferire un’ulteriore dimensione artistica agli altri generi musicali esplorando orizzonti sonori nuovi.
Nuovo pubblico Per aprire orizzonti nuovi alla comunicazione fra soggetto erogatore di cultura e fruitori incentrata sulle esigenze culturali e di buon vivere.
Nuove prospettive (La ToscaniniNext) Proposta di alta formazione per la figura professionale del professore d’orchestra, con specializzazione negli ambiti del Cinema (musica per immagini, colonne sonore, videoclip), del Pop sinfonico (concerti crossover), della New Note (ensemble ritmico sinfonico per easy pop), del Classico (concerti per strumento solista e orchestra; nuove commissioni) in collaborazione con enti culturali, formativi e produttivi della Regione Emilia-Romagna.
Nuove generazioni (Next Family and kids) Progetti e attività per avvicinare bambini e famiglie al mondo della musica, nell’intento di individuare e attrarre pubblici nuovi, oltre che fornire gli strumenti culturali per la comprensione degli elementi musicali di base.
Next significa anche attività scuole, tramite il consolidamento di un patrimonio di oltre quaranta anni di attività con le Istituzioni scolastiche del territorio, con esibizioni concertistiche interattive, nuove produzioni di spettacoli tematici e d’impatto sociale, sempre in collaborazione con le istituzioni di media e alta formazione (licei musicali, conservatori di musica).