L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Dittico Suor Angelica

Cavalleria rusticana

di Daniele Agiman

Ciascuno di noi vive lo spazio che gli è dato... ed ognuno è chiamato, come individuo e come membro di una comunità, a plasmare i luoghi vissuti ed abitati per renderli il più possibile luoghi di aggregazione, attraenti e coinvolgenti: luoghi aperti all’altro. Ma spesso, troppo spesso, i luoghi che abitiamo diventano luoghi chiusi, spazi dove non è possibile vivere la relazione ma solo subire una dolorosa condizione di isolamento...

Se dovessi dire cosa avvicina così tanto ed in maniera emozionalmente così forte (pur con linguaggi musicali e drammaturgici assai lontani) Cavalleria e Suor Angelica, non avrei dubbi: la scelta, da parte di Mascagni e Puccini, di rappresentare due luoghi, un paese ed un convento, dove relazioni costruttive e “vere” sono proprio impossibili...

Il convento di Suor Angelica non trasuda trascendenza, non è un luogo dove si rinuncia all’orizzontale (il mondano, il terrestre) per cercare di accedere al verticale (il divino); è piuttosto un luogo di ribellioni, piccole (suor Osmina che grida il suo “non è vero!”, Genovieffa e Dolcina, piccole fanciulle a cui restano semplici desideri, toccare un agnellino, mangiare un dolcetto....) e grandi (Suor Angelica, nascosta dentro una corazza di umiltà per nascondere il suo grande desiderio, avere notizie del figlio.. e, ancora, il suo gesto estremo: il suicidio).

Ma nelle mani sapienti di Puccini le categorie assolute, bene o male, morale o immorale, sono stravolte: la trasfigurazione finale dell’opera sembrerebbe raccontarci del perdono della peccatrice da parte di Dio, in un modo che rimanda al Faust ed a Goethe... a meno che la scena finale dell’opera non sia semplicemente una allucinazione della protagonista...

E il paese di Cavalleria? Una Sicilia che più claustrofobica non si può: luogo dove norme di comportamento, convenzioni, regole, diventano rigidità, omertà, nessuna possibilità di scegliere in piena libertà di coscienza; un condizionamento sociale che porta le persone a trasformarsi in maschere, sorta di marionette che non vivono la vita, ma la subiscono. Ed ecco perché la sensazione che ancora oggi ha chi assiste al capolavoro di Mascagni è soprattutto quella di personaggi senza speranza, schiacciati da un destino che li sovrasta e condiziona; da qui una sconvolgente vicinanza tra il capolavoro di Mascagni e la grande tradizione tragica di Eschilo e Sofocle: destino e necessità, Moira ed Ananke, guidano le vicende degli uomini.

Il coro, attonito e sgomento (altro grande punto di contatto tra tragedia classica e partitura di Mascagni) assiste allo svolgersi della vicenda dove nessuno è libero di scegliere il proprio destino; ma con una unica, fondamentale differenza, che rende cavalleria il primo vero capolavoro della modernità nella storia dell’opera, ben prima di Strauss o Berg: il Fato non è espressione della volontà del Divino, ma è il risultato delle scelte degli uomini, il luogo, appunto, ove convenzioni ed “usi” non lasciano spazio al libero arbitrio. Persone che sono chiamate a recitare ruoli, ed a nascondersi dietro una maschera: ce lo ha raccontato assai bene un grande siciliano, Pirandello...la maschera, troppo spesso, nasconde un mistero e, talvolta, l’orrore...


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.