L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Nel Ridotto dei Palchi il costume disegnato da Benois per Nicola Rossi Lemeni

Alessandro Rossi Lemeni, figlio dell’artista, ha donato alla Scala i costumi di scena usati dal padre negli anni Cinquanta per Boris Godunov insieme a un arazzo di Niki Berlinguer che lo ritrae con l’abito dell’Incoronazione e alla corona usata da Šaljapin. I costumi saranno presentati lunedì 5 dicembre in un incontro speciale per il ciclo “Grandi voci alla Scala”

Il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” accoglierà dal 5 dicembre e per tutta la durata delle rappresentazioni dell’opera inaugurale il costume storico per la scena dell’incoronazione di Boris Godunov disegnato da Nicola Benois e indossato alla Scala da Nicola Rossi Lemeni nel 1956. Il costume fa parte di un set di quattro costumi che il figlio dell’artista, Alessandro Rossi Lemeni, ha generosamente donato al Teatro. Insieme ai costumi sono stati donati alcuni preziosi cimeli tra i quali un copricapo indossato da Šaljapin nella stessa parte e un arazzo che ritrae Rossi Lemeni con il costume della scena dell’Incoronazione, realizzato da Niki Berlinguer negli anni ‘50.

La presentazione il 5 dicembre per “Grandi voci alla Scala”

Il costume principale e l’arazzo verranno presentati al pubblico lunedì 5 dicembre alle ore 18 nel Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” in un incontro straordinario per il ciclo “Grandi voci alla Scala” realizzato come sempre in collaborazione con la rivista “L’opera”. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

L’incontro sarà aperto da Andrea Vitalini, responsabile dell’Archivio Storico-Artistico del Teatro, e dall’archivista Luciana Ruggeri, che presenteranno i costumi insieme a Rita Citterio dell’Archivio Costumi. Giancarlo Landini e Sabino Lenoci presenteranno invece la figura di Nicola Rossi Lemeni, anche in collegamento video con il figlio Alessandro, inquadrandolo nella galleria di grandi bassi che hanno interpretato Boris alla Scala, da Šaljapin e Pasero fino a Ghiaurov e oggi Ildar Abdrazakov.

La donazione

Alessandro Rossi Lemeni vive oggi negli USA, in Florida, ed è figlio di Nicola e di Virginia Zeani, soprano che a sua volta ha calcato le scene scaligere negli anni Cinquanta e Sessanta, inserita lo scorso 21 ottobre, nel giorno in cui ha compiuto 97 anni, nella Hall of Fame di Opera America.

Alessandro ha_donato al Teatro alla Scala quattro costumi indossati dal padre nelle edizioni scaligere di Boris Godunov del 1953 e 1956, a suo tempo regalati al cantante, secondo l’uso del tempo, dal loro creatore, lo scenografo e costumista Nicola Benois, storico Direttore dell’allestimento scenico alla Scala. Tra i beni donati c’è anche la corona utilizzata nel Boris alla Scala, un’altra corona appartenuta e utilizzata in scena da Fëdor Šaljapin, storico primo Boris alla Scala nel 1909, regalata dalle figlie del cantante a Rossi Lemeni. Completa il quadro un bellissimo arazzo che ritrae Nicola Rossi Lemeni con il costume di scena, realizzato dalla “grande signora degli arazzi”, Niki Berlinguer, artista che nel 1950 sposò in seconde nozze Mario Berlinguer, vedovo e padre di Enrico, le cui opere sono in gran parte raccolte nella collezione della Rai ed esposte nella “Sala degli arazzi” in Viale Mazzini a Roma.

Il pezzo forte della donazione è senz’altro il costume regale di Boris edizione 1956. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera il 12 giugno 1983 da Mario Secchi, ex direttore della sartoria scaligera, la giornalista Viviana Kasam scrive: “Se il più bell’allestimento fu La traviata (quella di Visconti-Callas, ndr), il più bel costume in assoluto, secondo Secchi, fu quello che realizzò per Nicola Rossi Lemeni (‘il solo, insieme alla Callas, che univa a una voce sensazionale capacità di muoversi in scena’) nel Boris Godunov: 38 chili di stoffa, intessuta d’oro e di gemme, carica di ricami fatti a mano”.

Questi beni andranno ad arricchire il patrimonio storico artistico del Teatro alla Scala e saranno esibiti durante l’incontro del 5 dicembre, poi il costume regale resterà esposto al Ridotto dei Palchi per tutto il periodo in cui avranno luogo le recite di Boris Godunov.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.