Verdi, Wagner, Puccini e Kurtág
L'anniversario della nascita di Verdi è fra i temi principali della settimana di rai5, ma c'è spazio anche per Puccini, Wagner, Chopin, la musica contemporanea e molto altro.
DOMENICA 6 ottobre
OPERA
G. Rossini, Il barbiere di Siviglia
Ore 10.00 Rai Cultura ricorda Rolando Panerai, baritono, interprete versatile con un repertorio ampissimo, nel 100° anniversario della nascita (17 ottobre 1924) riproponendo - domenica 6 ottobre alle 10 su Rai 5 - “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nella storica edizione del 1954, prima trasmissione tv di un'opera completa. Per l'occasione si mobilitarono il regista Franco Enriquez e il M° Giulini. Nel cast Rolando Panerai Nicola Monti Antonietta Pastori Marcello Cortis Franco Calabrese Fernanda Cadoni
OPERA
R. Rossellini, Le campane
A seguire, alle 12.15, spazio a “Le campane”, opera di Renzo Rossellini destinata alla televisione nella 1^ esecuzione assoluta del 1959. Protagonisti Rolando Panerai Nicola Rossi Lemeni Mario Carlin Florindo Andreolli Bruno Cioni Cristiano Dalamangas. Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano il M° Antonio Pedrotti. Regia di Margherita Wallmann
Rai5 Classic
Danza a Teatro 10
18: 22 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nel marzo del 1972, Carla Fracci e Vladimir Vasiliev danzano sulle note del balletto Giselle di Adolphe-Charles Adam.
OPERA
G. Puccini, Turandot
18:34 La Grande Opera dall'Arena di Verona - La Turandot di Puccini ritorna all'Arena di Verona nel fiabesco allestimento ideato dal regista e scenografo Franco Zeffirelli e impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. Nel ruolo del titolo Ekaterina Semenchuk, accanto a lei Yusif Eyvazov, Mariangela Sicilia, Riccardo Fassi. Sul podio il M° Michele Spotti. - 2024
LUNEDÌ 7 ottobre
OPERA
G. Verdi, Attila
09:59 Dal Teatro alla Scala: Attila di Giuseppe Verdi nell'allestimento firmato da Jerome Savary e con la direzione di Riccardo Muti. Protagonisti sul palco Samuel Ramey e Cheryl Studer. Regia televisiva a cura di Christopher Swann. - 1992
Prima della Prima
Carmen 2, le retour
11:58 Dal Teatro Regio di Torino Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Carmen 2, le retour, opera buffa per la regia di Jér me Savary, scritta partendo dal capolavoro di Bizet. Sul po - dio il M Dominique Trottein. Nel cast Patrizia Ciofi è Micaela, Cristina Hoyos è la vecchia Carmen, Keith Olsen è Hemingway. 2001
CONCERTO
Osn Valcuha Takemitsu Shostakovich
A ridosso del 94° anniversario della nascita di Tōru Takemitsu (8 ottobre 1930), uno dei maggiori autori giapponesi dell'epoca contemporanea, Rai Cultura propone, lunedì 7 ottobre 17.35 su Rai 5, il concerto Valcuha Takemitsu Shostakovich.
Dall’Auditorium Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue: Requiem per archi di Toru Takemitsu e Sinfonia n. 8 in do minore op. 65 di Dmitrij Shostakovich. Regia Rossella De Bonis.
MARTEDÌ 8 ottobre
OPERA
G. Verdi, Les vêpres siciliennes
10:00 Dal Teatro dell'Opera di Roma Les Vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi. Sul podio il M Daniele Gatti e alla regia Valentina Carrasco. Principali interpreti: Roberto Frontali; John Osborn; Michele Pertusi; Roberta Mantegna. Regia TV di Alessandra De Sanctis.
DOCUMENTI MUSICA
Micat in vertice. Accademia Chigiana
In occasione del 58° compleanno di Tabea Zimmermann (8 ottobre 1966), una delle violiniste più apprezzate e rinomate della sua generazione, Rai Cultura propone, martedì 8 ottobre alle 17.45 su Rai 5, uno speciale dedicato all’Accademia musicale Chigiana di Siena per celebrarne i 100 anni di attività concertistica grazie al mecenatismo del conte Chigi Saracini, ideatore dei corsi di alto perfezionamento musicale. Con interviste e preziosi documenti video. Di Marta Teodoro. Regia tv Elisabetta Foti e Marta Teodoro.
Mercoledì 9 ottobre
OPERA
G. Puccini, La fanciulla del West
10:00 Dal Teatro Nuovo di Spoleto, La fanciulla del west affidata alla regia e alla scenografia di due personaggi del cinema: Bruce Beresford e Ken Adam. Sul podio il M° Christian Badea, nel cast Anne-Marie Antoine, Benito di Bella, Maurice Stern, Jonathan Green, Gregory Stapp, Charles Damsel. Regia tv di Fernanda Turvani.
CONCERTO
Migrazioni - Ritratti incrociati pt 1
Nella prima puntata di questa serie di Migrazioni, Gastón Fournier-Facio conduce gli spettatori in un curioso ritratto incrociato tra le Sonate da chiesa di Wolfgang Amadeus Mozart e la rielaborazione fatta da Henze nel 1991 in occasione del bicentenario mozartiano. L’orchestra di Padova e del Veneto è diretta da Marco Angius. In onda mercoledì 9 ottobre alle 17.25 su Rai 5.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
18:13 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Verdi, Bizet e Rossini. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
Giovedì 10 ottobre
OPERA
R. Wagner, Tristan und Isolde
10:02 - Dal Teatro dell'Opera di Roma Tristan und Isolde di Richard Wagner nell'allestimento firmato da Pierre Audi e con la direzione musicale di Daniele Gatti. I ruoli dei protagonisti sono affidati ad Andreas - Schager, Rachel Nicholls, John Relyea, Brett Polegato, Michelle Breedt e Andrew Rees. Regia tv di Annalisa Butt . - 2016
CONCERTO
Concerto Pappano-Verdi-Bostridge
In occasione dei 211 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi Rai Cultura propone, giovedì 10 ottobre alle 17.05 su Rai 5, il Concerto Pappano-Verdi-Bostridge.
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro Antonio Pappano esegue il Quartetto in Mi minore del compositore Giuseppe Verdi e la Serenade op. 31 del compositore Benjamin Britten.
Rai5 Classic
Valcuha dirige l'Orchestra Rai
17:57 - Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014).
CONCERTO
GATTI E SANTA CECILIA CELEBRANO IL COMPLEANNO DI VERDI
Su Rai5 le più celebri pagine sinfoniche e corali del grande compositore
Per celebrare il 211esimo compleanno di Giuseppe Verdi, Rai Cultura trasmette in prima visione TV su Rai5, giovedì 10 ottobre alle 21.15, il "Gala Verdi" dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia di Santa Cecilia diretto da Daniele Gatti, nuovo direttore principale della Staatskapelle di Dresda. La serata, registrata lo scorso maggio all'Auditorium Parco della Musica di Roma, propone un scelta di Sinfonie e Cori dalle opere del grande compositore italiano. In apertura la Sinfonia da Luisa Miller, a cui seguono da I lombardi alla prima crociata i cori “Gerusalem!” e “O Signore, dal tetto natio”, e le Danze e il coro “Patria oppressa!” dal Macbeth, “Spuntato ecco il dí d'esultanza” dal Don Carlo e dal Nabucco la Sinfonia e il coro Va’ pensiero, tra i brani più celebri dell’intera produzione verdiana. Dopo la Sinfonia dei Vespri siciliani, opera scritta per l’Opéra di Parigi nel 1855 e ispirata all’insurrezione palermitana antifrancese del 1282, si ascolteranno le Danze dell’Otello, per concludere con l’Aida, di cui il Coro e Orchestra di Santa Cecilia eseguiranno Gloria all’Egitto, che comprende anche la celebre Marcia trionfale.
CONCERTO
Migrazioni: Sciarrino, Cadenzario
Ore 22.45 Questo brano inaudito per orchestra con solisti raccoglie e articola le cadenze del Maestro palermitano per i concerti di Mozart con violino, flauto, oboe e pianoforte. Un linguaggio gradualmente trasfigurato che culmina in un finale a sorpresa, sconcertante e paradossale.
regia: Daniele Conti
interpreti/artisti: Orchestra di Padova e del Veneto
VENERDÌ 11 ottobre
OPERA
G. Kurtag, Fin de partie
9:58 Dal Teatro alla Scala 'Samuel Beckett: Fin de partie, scènes et monologues' opera in un atto di György Kurtág. Prima esecuzione mondiale. Direttore Markus Stenz. Regia Pierre Audi. Interpreti Frode Olsen, Leigh Melrose, Hilary Summers, Leonardo Cortellazzi; Orchestra del Teatro alla Scala. Regia televisiva di Arnalda Canali.
Prima della Prima
Pelleas et Melisande
12:10 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro dell'Opera di Roma per "Pelléas et Mélisande" di Claude Debussy, per la regia di Pierre Audi con scene di Anish Kapoor e costumi di - Patrick Kinmonth. Sul podio, il M° Gianluigi Gelmetti. Jean-François Lapointe è Pelléas, Monica Bacelli è Mélisande. - 2014
Rai5 Classic
Grandi momenti di danza
12:41 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.
CONCERTO
Chopin: Concerto n.1 in mi min op.11
18.40
In occasione del 194° anniversario della prima esecuzione assoluta del Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Frederyk Chopin (Varsavia, 11 ottobre 1830), Rai Cultura propone, venerdì 11 ottobre alle 18.40 su Rai 5, Chopin: Concerto n.1 in mi min op.11
Dall’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, Fryderyk Chopin - Concerto n. 1 in mi minore op. 11 per pianoforte e orchestra. Direttore George Pehlivanian. Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, pianista Christian Zacharia.
OPERA
G. Verdi, Don Carlo
In occasione dei 211 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, Rai Cultura ripropone, venerdì 11 ottobre alle 21.15 su Rai 5 il “Don Carlo”, che ha aperto la stagione scaligera il 7 dicembre 2023. Diretto da Riccardo Chailly, con la regia di Lluis Pasqual. Nel cast Michele Pertusi come Filippo II, Anna Netrebko come Elisabetta, Francesco Meli nel ruolo di Don Carlo, Elina Garanca come La Principessa d'Eboli, Luca Salsi come Rodrigo, Jongmin Park come il Grande Inquisitore. Regia Tv Arnalda Canali.
Sabato 12 ottobre
CONCERTO
C. Orff, Carmina Burana
Dall’Auditorium Rai di Torino, Carl Orff - Carmina Burana, cantata profana per soli coro e orchestra. Direttore Riccardo Chailly. Con Slavka Taskova Paoletti, Paolo Barbacini e Alessandro Corbelli. Orchestra sinfonica e Coro di Torino Rai. Dirett. Coro Eros Cassardo. Coro voci bianche Magnificat dir. Padre Angelo Gila. In onda sabato 12 ottobre alle 19.10 su Rai 5
CONCERTO
Aus Italien - Ivan Fedele
L'Orchestra del Teatro Petruzzelli diretta da Pasquale Corrado e Michele Marco Rossi al violoncello eseguono: Imaginary Depth, per violoncello e orchestra da camera e Est!, secondo concerto per violoncello e orchestra da camera di Ivan Fedele. In onda sabato 12 ottobre alle 23.45 in prima visione su Rai 5 per “Aus Italien”.