Belcanto e nuova musica
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 14 al 20 ottobre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Dal lunedì al venerdì alle 13 è in onda Suona l'una. Sabato alle 11:20 torna Momus. Il caffé dell'Opera.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 14 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
HAPPY HOUR con l’Orchestra Sinfonica della WDR
Orchestra Sinfonica della WDR
direttore, Reinhard Goebel
trombone, Kris Garfitt
Johann Michael Haydn
Serenata in re maggiore (parte 1)
- Allegro molto
- Minuetto I
- Andante cantabile
- Minuetto. allegro
19’11” + 10”
Georg Christoph Wagenseil
Concerto per trombone in mi bemolle maggiore
- Adagio
- Allegro assai
8’05” + 10”
Johann Michael Haydn
Serenata in re maggiore (parte 2)
- Polonaise
- Andante con variazioni
- Rondeau
- Marcia
22’23” + 60”
registrato il 1° giugno 2024 alla Filarmonica di Essen
49’39”
RADIO3 SUITE - GLI SPECIALI DI RADIO3
LUNEDÌ 14 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
BOLOGNA JAZZ FESTIVAL 2023
Unscientific Italians “Play the Music of Bill Frisell”
pianoforte e direzione, Alfonso Santimone
tromba, flicorno, Mirco Rubegni e Fulvio Sigurtà
trombone, Filippo Vignato e Federico Pierantoni
sax contralto, clarinetto basso, Cristiano Arcelli
sax contralto, clarinetto, clarinetto basso, Piero Bittolo Bon
sax tenore, clarinetto, Francesco Bigoni
sax baritono, clarinetto basso, Rossano Emili
contrabbasso, Danilo Gallo
batteria, Zeno De Rossi
chitarra, Bill Frisell
registrato il 21 novembre 2023 presso il Teatro Duse a Bologna
55’42”
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 15 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
LUNCH TIME CONCERT ALLA WIGMORE HALL
violino, Geneva Lewis
pianoforte, Georgijs Osokins
Johannes Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
-Allegro amabile
-Andante tranquillo – Vivace – Andante – Vivace di più
-Allegretto grazioso quasi andante
22’52” + 20”
Edward Elgar
Sonata per violino e pianoforte in mi minore, op. 82
- Allegro
- Romanza. Andante
- Allegro non troppo
28’27” + 40”
registrato il 20 maggio 2024 nella Wigmore Hall in Londra
51’19”
RADIO3 SUITE - LA LINGUA BATTE
MARTEDÌ 15 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
SERATA PROGRAMMATICA
L'italiano e il libro: il mondo fra le righe. L'Italia a Francoforte
ospiti Roberto Angelini e Pier Cortese
(1h 30’)
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
SUMMER CONCERT – CONCERTGEBOUW ORCHESTRA
Orchestra del Royal Concertgebouw
direttore, Myung-Whun Chung
pianoforte, András Schiff
Carl Maria von Weber
Ouverture da Der Freischütz, op. 77
- Adagio
- Molto vivace
9’58” + 40”
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore, op. 58
-Allegro moderato
-Andante con moto
-Rondò. Vivace
34’41” + 1’20”
Franz Joseph Haydn, bis
Finale. Molto vivace dalla Sonata per pianoforte in mi minore, Hob. XVI:34
3’19 + 20”
registrato il 28 agosto 2024 nel Royal Concertgebouw in Amsterdam
47’58”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE 2024
20:00
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Teatro Nazionale di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
L'ULTIMO VIAGGIO DI SINDBAD
racconto musicale in sette quadri
libretto di Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato a testi di Erri De Luca
musica di Silvia Colasanti
commissione del Teatro dell’Opera di Roma
prima rappresentazione assoluta
nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma, in collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival nell’ambito del RomaEuropa Festival 2024
Sindbad Roberto Frontali
Nostromo Paolo Antognetti
uomo della preghiera Roberto Abbondanza
uomo del mare Vincenzo Capezzuto
disertore Giorgio Misseri
la madre Daniela Cappiello
prima sorella Elisa Balbo
seconda sorella Alice Rossi
la Memoria Annunziata Vestri
I passeggero Valentina Gargano
II passeggero Maria Cristina Napoli
III passeggero Benedetta Marchesi
IV passeggero Eduardo Niave
V passeggero Nicola Straniero
VI passeggero Benedetta Marchesi
VII passeggero Luigi Di Martino
VIII passeggero Alessandro Della Morte
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
direttore del Gruppo Vocalist e della Scuola di Canto Corale, Alberto de Sanctis
solista oud, Peppe Frana
solista percussioni, Lorenzo Brilli
solista chalumeau, Luciano Orologi
regia, Luca Micheletti
scene, Leila Fteita
costumi, Anna Biagiotti
direttore, Enrico Pagano
(1h 30’)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE 2024
22:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Maluf System
un duo di musica tunisina
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
FESTIVAL DI VERBIER
pianoforte, Dmitry Shishkin
Domenico Scarlatti
Sonata per tastiera in mi maggiore, K. 380 - 4’31”
Sonata per tastiera in re minore, K. 1 - 1’37”
Sonata per tastiera in fa minore, K. 466 - 5’41”
Sonata per tastiera in fa diesis maggiore, K. 319 - 2’39”+ appl
14’30” +10”
Claude Debussy
Suite bergamasque, L. 75
- Prélude. Moderato [tempo rubato]
- Menuet. Andantino
- Clair de lune. Andante très expressif
- Passepied. Allegro ma non troppo
15’37” +30”
Fryderyk Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
- Presto
9’38” + 40”
Fryderyk Chopin
Polonaise in la bemolle maggiore
6’54” + 50”
Nikolai Karlovich Medtner, bis eventuale
Fairy tale, op. 26 n. 1
2’23” + 50”
registrato 23 luglio 2024 alla Chiesa di Verbier
46’39 o 49’02”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dall'Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto n. 1
direttore, Andrés Orozco-Estrada
violino, Nikolaj Szeps-Znaider
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (1806)
- Allegro ma non troppo
- Larghetto
- Rondò. Allegro
(42’)
edizione: Breitkopf/Rai
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55“Eroica” (1803)
- Allegro con brio
- Marcia funebre. Adagio assai
- Scherzo. Allegro vivace
- Allegro molto
(47’)
edizione: Bärenreiter/Rai
(1h 29’ musica) - (2h 00’ totale)
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 18 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica della WDR
direttrice, Ruth Reinhardt
Bedřich Smetana
Sárka da Má vlast
10’17” + 1’00”
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 5 in fa maggiore, op. 76
-Allegro ma non troppo
-Andante con moto
-Andante con moto, quasi l’istesso tempo – Allegro scherzando
-Finale. Allegro molto
40’23” + 2’10”
registrato il 22 febbraio 2024 nella Sala Klaus von Bismarck, nella sede Radio della WDR a Colonia
50’40”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 18 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia
TEATRO LA FENICE
- Stagione Sinfonica
Orchestra del Teatro La Fenice
direttore, Juanjo Mena
pianoforte, Nicolò Cafaro (vincitore XXXVIII Premio Venezia)
Sergej Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30
- Allegro ma non tanto
- Intermezzo. Adagio
- Finale. Alla breve
(41’)
Witold Lutoslawski
Concerto per orchestra
- Intrada. Allegro maestoso
- Capriccio notturno ed Arioso. Vivace
- Passacaglia, Toccata e Corale. Andante con moto - Allegro giusto
(30’)
(1h 10’ musica) - (1h 40’ totale)
SABATO IN CONCERTO
SABATO 12 OTTOBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 12 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
DON PASQUALE
dramma buffo in tre atti di Giovanni Ruffini
musica di Gaetano Donizetti
edizione Edwin Kalmus & Co., Inc., Roca Baton, Florida
Don Pasquale, Marco Filippo Romano
Dottor Malatesta, Markus Werba
Ernesto, Yijie Shi
Norina, Sara Blanch
un notaro, Oronzo D'Urso
tre voci soliste, Valeriia Matrosova, Massimiliano Esposito, Carlo Cigni
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
direttore, Daniele Gatti
regia, Jonathan Miller (ripresa da Stefania Grazioli)
scene e costumi, Isabella Bywater
registrato il 15 marzo 2024 nella Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
ATTO 1 44’51” + 15” appl.
ATTO 2 36’06” + 18” appl.
ATTO 3 42’06” + 21” appl.
TOTALE 2h 03’03” + 54” appl.
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------
Rafael Fingerlos, baritono; Sascha El Mouissi, pianoforte. Brahms: Lieder.
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
20:30
---------------------------------------------------
NUOVI SPAZI MUSICALI
Accroche Note
pianoforte, Wilhelm Latchoumia
clarinetto, Armand Angster
soprano, Francoise Kubler
Andrè Boucourechliev (1925-1997)
Nocturnes for clarinet and piano
9’30” + 30” appl.
Georges Aperghis (1945)
À Mi-Mots
per soprano e clarinetto
6’36” + 15” appl.
Pascal Dusapin (1955)
Beckett’s bones
per pianoforte, clarinetto e soprano
12’09” + 15” appl.
Claude Debussy (1862-1918)
Trois chansons de Bilitis
per pianoforte e voce
8’57” + 12” appl.
Claudio Ambrosini (1948)
Di anima e corpo
per soprano e clarinetto basso in si bemolle
8’54” + 15” appl.
prima esecuzione assoluta
Marcello Panni (1940)
Teatrino per Cathy
per pianoforte, clarinetto e voce
7’06” + 18” appl.
prima esecuzione assoluta
registrato 17 ottobre 2023 all’Auditorium Neroni di Ascoli Piceno
53’12” + 1’45” appl.
(1h 10’)
RADIO3 SUITE - SPECIALE MANON
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
20:30
---------------------------------------------------
MANON MANON MANON
conferenza sulla Manon Lescaut di Auber a cura di Liana Püschel
registrato il 16 ottobre 2024 al Piccolo Regio di Torino
(1h 20’)