L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

orfeo

Miti e leggende 

5 - 11 gennaio
Mito e Leggenda tra opera e balletto
Dall’Orfeo di Monteverdi all’Olimpiade di Vivaldi
È dedicata al mito e alla leggenda lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 6 a venerdì 10 gennaio alle 10.00 su Rai 5. Si comincia con l’Orfeo di Monteverdi dal Teatro alla Scala con la direzione di Rinaldo Alessandrini. A seguire, Gino Negri dedica la puntata della serie “Club del teatro” a Claudio Monteverdi, primo esponente della musica moderna e creatore del melodramma. Martedì 7 gennaio si prosegue, dal Teatro Comunale Francesco Morlacchi di Perugia, con il balletto Orphée con musiche di C. W. Gluck, eseguito dalla compagnia Ballet Théâtre di Joseph Russillo. A seguire Dafne, dal Teatro Valle di Roma, opera scritta agli inizi del '600 da Ottavio Rinuccini e musicata da Marco da Gagliano. A concludere la mattina, Prima della Prima va dietro le quinte del Teatro Carignano di Torino per "Aci, Galatea e Polifemo" di Georg Friedrich Händel, con regia di Davide Livermore e direzione musicale affidata ad Antonio Florio. Mercoledì 8 gennaio, dal Teatro San Carlo, Orfeo ed Euridice di Gluck nell'allestimento curato da Karol Armitage con le scene dell'artista Brice Marden. Sul podio Francesco Ommassini, protagonista Daniela Barcellona. A seguire Prima della Prima racconta l'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck per la regia di Alberto Fassini e musiche dirette Karl artin dal Teatro Politeama di Palermo. Giovedì 9 gennaio, l’Orchestra Europa Galante diretta da Fabio Biondi propone Trionfo del tempo e del disinganno. Conclude la settimana, venerdì 10 gennaio, dal Teatro Olimpico di Vicenza, l'Olimpiade di Vivaldi messa in scena da sette giovani e promettenti artisti guidati dal Francesco Erle e dall'Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica.

DOMENICA 5 gennaio

OPERA

G. Rossini, Il barbiere di Siviglia
Inomaggio ai 90 anni del tenore Ugo Benelli e in ricordo del regista e sceneggiatorie parmigiano Mario Lanfranchi nel terzo anniversario della morte, Rai Cultura propone, domenica 5 gennaio alle 10.00 su Rai 5, la storica edizione del Barbiere di Siviglia di Rossini nella riduzione televisiva di Mario Lanfranchi e Sandro Bolchi. Nel cast, Sesto Bruscantini, Italo Tajo, Valeria Mariconda, Ugo Benelli e Carlo Badioli. Direttore Alberto Zedda.

OPERA

G. Rossini, La Cenerentola
A seguire, alle 11:20, per la regia di Frank de Quell e di Wolfgang Nagel una accuratissima edizione televisiva della Cenerentola di Rossini tratta dalla fiaba di Perrault. Interpreti Bianca Maria Casoni, Ugo Benelli, Sesto Bruscantini, Alfredo Mariotti, Federico Davià, Giovanna di Rocco, Teresa Roccino. Direttore Piero Bellugi.

OPERA

G. Puccini, La Bohème
18:53 Dai laboratori e raccolta scene, attrezzi e costumi del Teatro dell'Opera di Roma l'intramontabile capolavoro di Giacomo Puccini in una versione cinematografica firmata da Mario Martone. Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma. Direzione musicale di Michele Mariotti.

LUNEDÌ 6 gennaio

OPERA

C. Monteverdi, L'Orfeo
10:00 Festa, favola, mito, L'Orfeo di Monteverdi è un po' tutto questo. Dal Teatro alla Scala con la direzione di Rinaldo Alessandrini, aiutata da una compagine strepitosa e con un cast stellare: Sara Mingardo, Georg Nigl, Roberta Invernizzi e Furio Zanasi. Scene, luci e regia di Bob Wilson. Regia tv di Emanuele Garofalo

Il Club del Teatro: il melodramma italiano

Orfeo di Claudio Monteverdi
11:52 Gino Negri dedica la puntata della serie Club del teatro a Claudio Monteverdi, primo esponente della musica moderna e creatore del melodramma. Tinin Mantegazza racconta con i suoi disegni il soggetto di Orfeo, favola pastorale che Monteverdi music su libretto di Alessandro Striggio. Regia di Eugenio Giacobino. - 1972

CONCERTO

Martha Argerich con l'Orchestra Rai
17:35 Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, la grande pianista argentina, diretta da Enrico Fagone, esegue musiche di Sergej Prokof'ev, Franz Liszt e Manuel de Falla con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Rai5 Classic

Beatrice Rana e l'Orchestra Rai
19:49 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk, con Beatrice Rana al pianoforte, esegue il Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev. (2014)

MARTEDÌ 7 gennaio

DANZA

Orphee
10:00 Dal Teatro Comunale Francesco Morlacchi di Perugia, Vittoria Ottolenghi introduce il balletto Orphee con musiche di Christph W Gluck, eseguito dalla compagnia Ballet Théâtre di Joseph Russillo. Coreografie, scene, costumi e regia di J. Russillo.

OPERA

M. da Gagliano, Dafne
10:55 Dal Teatro Valle di Roma Dafne, opera scritta agli inizi del '600 da Ottavio Rinuccini e musicata da Marco da Gagliano. Con Gloria Banditelli, Valeria Vensa, Sandro Rinaldi, Ugo Trama, Patrizia Bovi, Giorgio Gatti. S - ul podio Fausto Razzi. Regia teatrale di Giancarlo Cobelli, regia tv di Ilio Catani. - 1982

Prima della Prima

Aci, Galatea e Polifemo
12:25 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Carignano di Torino per "Aci, Galatea e Polifemo" di Georg Friedrich Händel, con regia di Davide Livermore e direzione musicale affidata ad Antonio Florio. Nel cast, Ruth Rosique è Aci, Antonio Abete è Polifemo, Sara Mingardo è Galatea.

CONCERTO

Christian Leotta interpreta Beethoven
Considerato tra i più grandi interpreti del repertorio classico e romantico di oggi, primo pianista italiano ad eseguire l’integrale delle sonate di Beethoven e di Schubert, Christian Leotta propone un Beethoven lirico e profondo, eseguendo l’op. 109, 110 e 111 con una straordinaria attenzione alle dinamiche e alla forma. Un concerto in onda martedì 7 gennaio alle 17.35 su Rai 5.

MERCOLEDÌ 8 gennaio

OPERA

C. W. Gluck, Orfeo ed Euridice
10:00 - Dal Teatro San Carlo Orfeo ed Euridice di Gluck nell'allestimento curato da Karol Armitage con le scene dell'artista Brice Marden. Sul podio il M Francesco Ommassini, protagonista Daniela Barcellona. Accanto a lei Cinzia Forte, Giuseppina Bridelli, Alessandra Veronetti e Edmondo Tucci. 2015

Prima della Prima

Orfeo ed Euridice
11:40 Dal Teatro Politeama di Palermo il dietro le quinte dell'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck per la regia di Alberto Fassini e musiche dirette dal M Karl Martin. Interviste ai protagonisti dell'opera Katia Ricciarelli (Euridice) Bernadette Manca di Nissa (Orfeo) Daniela Mazzuccato (Amore).

Rai5 Classic

Madama Butterfly all'Arena
12:15 - Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Mar - cello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)

CONCERTO

Uto Ughi, un violino per 8 autori:Schubert
17:50 Uto Ughi racconta la vita e il percorso artistico di Franz Schubert, di cui intrepreta alcuni brani, tra cui: Rond in la maggiore D. 438 per violino e - archi, con I Filarmonici di Roma; Sonata per violino e pianoforte "Gran Duo" op. 162, con Rudolf Buchbinder; Quartetto in re minore "La morte e la fanciulla". - di 2003

GIOVE 9 gennaio

OPERA

G. F. Handel, Il trionfo del Tempo e del Disinganno
10:00 - Il Cardinal Pamphilj scrive il poemetto seguendo il modello umanistico del contrasto tra Tempo e Bellezza, cui affianca Disinganno e Piacere, sviluppando la complessità teologica dell'argomento. Affidato a Händel, nel 1707 il poemetto sarà musicato in forma di oratorio. Orchestra Europa Galante diretta da Fabio Biondi - Interpreti: Francesco Marsiglia, Francesca Lombardi Mazzulli, Vivica Genaux, Arianna Rinaldi.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:20 - Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musiche di Massenet, Donizetti e Puccinii. Regia di Davide Livermore, sul podio il M Riccardo Chailly.

CONCERTO

Kavakos dirige Beethoven: Sinfonia n.5
17:00 - Dal Parco della Musica in Roma l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la direzione di Leonidas Kavakos, interpreta la Sinfonia no. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven. Regia Patrizia Carmine. - 2014

CONCERTO

Spinacorona: la Quarta e la Sesta di Beethoven
17:40 - Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68 "Pastorale" trascritta da Franz Liszt pianista Maurizio Baglini. Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op. 60 trascritta da Franz Liszt pianista Stefania Cafaro. Con il M Campanella e un racconto di Maurizio De Giovanni. Regia tv Barbara Napolitano. - 2021

CONCERTO

I trent’anni dell’Orchestra Rai
Andrés Orozco-Estrada dirige il concerto che nel 1994 fu di Prêtre
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a settembre ha compiuto trent’anni, e lo ha ricordato con un concerto straordinario all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, che ha ricalcato fedelmente quello che fu il primo concerto della neonata compagine Rai nel 1994, allora affidato a Georges Prêtre. Rai Cultura lo propone giovedì 9 gennaio alle 21.15 su Rai 5. Sul podio, il Direttore principale dell'Osn Rai Andrés Orozco-Estrada che apre la serata con la Suite da Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss: un raffinato gioco di cuciture tra i momenti topici dell’opera, realizzato dal direttore d’orchestra Artur Rodziński nel 1945, dopo i vari tentativi dell’autore. I valzer del Rosenkavalier raccolti nella Suite sono l’addio commosso a un’epoca sull’orlo della Grande Guerra e il simbolo di un paradiso perduto, che nel libretto di Hofmannsthal era collocato in una Vienna settecentesca, pervasa dallo spirito di Mozart. 
Segue la suite sinfonica dal balletto L’oiseau de feu (L'uccello di fuoco) di Igor Stravinskij, proposta nella seconda versione che il compositore russo riorchestrò in Svizzera nel 1919, dopo quella preparata nel 1911, immediatamente a ridosso della prima parigina dei Ballets Russes di Djagilev. L’iridescente, spigolosa e vitalissima partitura, fortemente indebitata con il teatro di Rimskij-Korsakov, segnò la prima affermazione dell’originalità del ventottenne Stravinskij, imponendolo definitivamente all’attenzione internazionale. 
Chiude il concerto una delle più celebri pagine della storia della musica: il Boléro di Maurice Ravel, pensato nel 1928 per la danzatrice Ida Rubinstein e costruito come una “tessitura orchestrale senza musica”, capace di trasformare la compagine sinfonica in un palcoscenico vivente, nel quale ogni strumento dello sterminato organico assume rilievo solistico. 

VENERDÌ 10 gennaio

OPERA

A. Vivaldi, L'Olimpiade
10:00 - Dal teatro Olimpico di Vicenza, 7 giovani e promettenti artisti guidati dal M Francesco Erle e dall'Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica mettono in scena l'Olimpiade di Vivaldi. La regia teatrale è a cura di Bepi Morassi. - 2020

CONCERTO

Poppen dirige Knussen e Poulenc
17:30 - Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta dal Maestro Christoph Poppen, esegue Musica per una corte di marionette di Oliver Knussen e Sinfonietta di Francis Poulenc. - di Paola Longobardo 2015

CONCERTO

Rachmaninov: Danze Sinfoniche op.45
18:10 - L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Kristjan Järvi esegue: Rachmaninov, Danze sinfoniche per orchestra op. 45. - 2013

DOCUMENTI MUSICA

Giacomo Puccini, I paesaggi dell'anima”
A 100 anni e dalla morte di Giacomi Puccini, lo speciale “Giacomo Puccini, I paesaggi dell'anima” – in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai 5 - rende omaggio al grande compositore. Un viaggio alla scoperta della sua opera e della vicenda umana, un racconto nei luoghi in cui visse e compose i suoi capolavori, senza dimenticare il confronto con gli altri grandi personaggi dell'epoca.

SABATO 11 gennaio

OPERA

G. Rossini, Il barbiere di Siviglia 
10:27 Storica edizione del Barbiere di Siviglia di Rossini nella riduzione televisiva di Mario Lanfranchi e Sandro Bolchi. Con Sesto Bruscantini, Italo Tajo, Valeria Mariconda, Ugo Benelli e Carlo Badioli - . Direttore Alberto Zedda. 1965

OPERA

G. Rossini, La Cenerentola
11:48 Per la regia di Frank de Quell e di Wolfgang Nagel un'edizione televisiva della Cenerentola di Rossini tratta dalla fiaba di Perrault. Interpreti Bianca Maria Casoni, Ugo Benelli, Sesto Bruscantin (1973)

OPERA

M. Panni, Hanjo
Un’opera basata sulla pièce teatrale omonima di Yukio Mishima: è l’opera da Camera in un atto – con musica e libretto firmati da Marcello Panni - “Hanjo”, in onda sabato 11 gennaio alle 23.20 su Rai 5, con la regia di Cesare Scarton. Nella versione originale i due amanti hanno scambiato i loro ventagli e la promessa di matrimonio, ma le circostanze li hanno separati e soltanto alla fine i due giovani si ritroveranno per ricongiungersi e coronare il loro amore.
Carlo Boccadoro dirige l’Ensemble Roma Sinfonietta (flauto Paolo Fratini, clarinetto Luca Cipriano, percussioni Giulio Cintoni pianoforte Michele Reali, violino Anna Chulkina, violoncello Paolo Andriotti). Personaggi e interpreti sono: Hanako, una giovane geisha, Sabrina Cortese, soprano; Jitsuko, una pittrice nubile di mezz’età, Chiara Osella, contralto; Yoshio, un giovane, Antonio Pirozzi, basso. La regia video è di Matteo Frittelli. Lo spettacolo è stato registrato al Teatro Palladium, Università Roma Tre.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.