L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Alla fine delle feste

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 6 all'11 gennaio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto. 

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Klosters Music Festival - New Worlds
Deutsche Kammerphilharmonie Bremen
direzione, Maxim Emelyanychev
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore "Dal Nuovo Mondo", op. 95
-Adagio - Allegro molto
-Largo
-Scherzo. Molto vivace
-Allegro con fuoco
40’36”
(Bis) Edvard Grieg
L’ultima primavera op. 34 n. 2
per orchestra d’archi
- Andante
5’15”
registrato il 27 luglio 2024 all’Arena di Klosters
Tot musica 45’51

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

CLASSICHE FORME
pianoforte, Alexander Malofeev
pianoforte, Beatrice Rana
violino, Liya Petrova
viola, Giuseppe Russo Rossi
violoncello, Aleksey Shadrin
Franz Schubert
dal Divertissement à la Hongroise in sol minore per pianoforte a quattro mani, op. 54, D 818:
- Allegretto
16’00” + 27” appl.
pianoforte a 4 mani, Alexander Malofeev e Beatrice Rana
Ernö von Dohnanyi
Serenata in do maggiore per trio d’archi, op. 10
- Marcia. Allegro
- Romanza. Adagio non troppo, quasi andante - Poco più animato
- Scherzo. Vivace
- Tema con variazioni. Andante con moto - Poco più animato - Più adagio
- Rondo (Finale). Allegro vivace
21’15” + 27” appl.
violino, Liya Petrova
viola, Giuseppe Russo Rossi
violoncello, Aleksey Shadrin
Johannes Brahms
Quartetto con pianoforte n. 3 in do minore, op. 60
- Allegro non troppo
- Scherzo. Allegro
- Andante
- Finale. Allegro comodo
32’59” + 28” appl.
violino, Liya Petrova
viola, Giuseppe Russo Rossi
violoncello, Aleksey Shadrin
pianoforte, Alexander Malofeev
registrato il 17 luglio 2024 a Lecce, Chiostro del Rettorato
1h 10’14” + 1’22” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

CLASSICHE FORME
violoncello, Kian Soltani
pianoforte, Beatrice Rana
violino, Liya Petrova
violino, Sayaka Shoji
viola, Georgy Kovalev
viola, Giuseppe Russo Rossi
violoncello, Ludovica Rana
contrabbasso, Giorgio Magistroni
Robert Schumann
Adagio e Allegro in la bemolle maggiore op. 70
per violoncello e pianoforte
- Adagio. Langsam, mit innigem Ausdruck
- Allegro. Rasch und feurig. Etwas ruhigert. Tempo I
violoncello, Kian Soltani; pianoforte, Beatrice Rana
8’13” + 26” appl.
Nicola Piovani
La romanza dell’ulivo
per pianoforte e quintetto d’archi
8’24” + 30” appl.
violino, Liya Petrova; violino, Sayaka Shoji; viola, Georgy Kovalev; violoncello, Ludovica Rana; contrabbasso, Giorgio Magistroni; pianoforte, Beatrice Rana
commissione d’opera Classiche Forme 2024
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore per sestetto d’archi, op. 68 “Pastorale
(arrangiamento di Michael Gotthard Fischer)
- Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo all’arrivo in campagna: Allegro ma non troppo
- Scena al ruscello: Andante molto mosso
- Allegra riunione di campagnoli: Allegro
- Tuono e tempesta: Allegro
- Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta: Allegretto
39’36” + 27” appl.
violino, Sayaka Shoji; violino, Liya Petrova; viola, Georgy Kovalev; viola, Giuseppe Russo Rossi; violoncello, Kian Soltani; violoncello, Ludovica Rana
registrato il 16 luglio 2024 a Casamassella - Fondazione Le Costantine
56’13” + 1’23” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 7 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Lunchtime Concerts - Wigmore Hall
viola, Maxim Rysanov
pianoforte, Dasol Kim
Robert Schumann
Märchenbilder, op. 113
4 pezzi per viola e pianoforte
-Nicht schnell
-Lebhaft
-Rasch
-Langsam, mit melancholischem Ausdruck
16’47”
Johannes Brahms
Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 120 n. 2
per viola e pianoforte
-Allegro amabile
-Allegro appassionato
-Andante con moto – Allegro non troppo
21’02”
Robert Schumann / Maxim Rysanov
Fantasiestücke, op. 73
-Zart und mit Ausdruck
-Lebhaft, leicht
-Rasch, mit Feuer
9’35”
(Bis) Robert Schumann
Im wunderschönen Monat Mai da Dichterliebe, op. 48
1’31”
registrato il 14 ottobre 2024 nella Wigmore Hall a Londra
Tot musica 48’55

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 7 GENNAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

SAALFELDEN JAZZ FESTIVAL
The End – Why do you Mourn
voce, Sofia Jernberg
clarinetto, sax tenore, elettronica, Kjetil Møster
flauti, sax baritono, elettronica, Mats Gustafsson
chitarra baritono, chitarra basso, langeleik, Anders Hana
batteria, Borge Fjordheim
registrazione Euroradio del 24 agosto 2024. Saalfelden, Palco Centrale del Centro Congressi
1h 00”

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra da camera di Losanna
direzione, Nicolas Chalvin
clarinetto, Sharon Kam
Aaron Copland
Concerto per clarinetto
- Slowly and expressively - Rather fast
16’42”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter”
- Allegro vivace
- Andante cantabile
- Minuetto. Allegretto - Trio
- Molto Allegro
33’08”
registrato il 28 novembre 2024 nella Salle Métropole a Losanna
Tot musica 49’50

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Giovanni Guidi, piano jazz

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO 2025
22:00
-----------------------------------------------------------------

TEATRO PETRUZZELLI
Orchestra del Teatro Petruzzelli
direttore e violino, Stefano Montanari
Louis Spohr
Sinfonia n. 8 op. 137
- Adagio - Allegro
- Poco Adagio
- Scherzo. Allegretto – Trio. Un poco meno
- Finale. Allegro
32’18” + 30” appl.
Franz Schubert
Konzertstück in re maggiore per violino e orchestra, D. 345
- Adagio
- Allegro
10’09” + 30” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Sonata n. 1 in sol minore per violinosolo, BWV 1001
- Adagio
3’51” + 30” appl.
Luigi Cherubini
Ouverture da concerto
9’57” + 30” appl.
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 100 in sol maggiore Hob.I:100 “Militare”
- Adagio - Allegro
- Allegretto
- Minuet - Trio. Moderato
- Finale. Presto
22’54” + 30” appl.
registrato il 20 ottobre 2024 al Teatro Petruzzelli di Bari
1h 19’09” + 2’30” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Lunchtime Concerts Wigmore Hall
pianoforte, Alexandre Tharaud
François Couperin
da Pièces de clavecin - Livre 2
Les Barricades mystérieuses
2’09”
François Couperin
Les calotines
2’18”
François Couperin
Les Roseaux
2’01”
François Couperin
Le dodo
2’51”
François Couperin
La Logiviere
2’50”
François Couperin
Les ombres errantes
5’13”
François Couperin
Passacaille
6’20” + applause
François Couperin
Estratti da Pièces de clavecin - Livre 2
Erik Satie
Gymnopédie n. 1
3’47”
Erik Satie
Avant-dernières pensées
3’14”
Erik Satie
Gnossienne n. 1
3’25”
Erik Satie
Gnossienne n. 3
2’07”
Erik Satie
Gnossienne n. 5
2’35”
Erik Satie
Je te veux, valse
4’11” + appl
Maurice Ravel
Pavane pour une infante défunte
5’08”
registrato il 22 aprile 2024 alla Wigmore Hall di Londra
Tot musica 48’09”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dall’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto n. 8
direttore, Andrea Battistoni
violoncello, Anastasia Kobekina
 
Leone Sinigaglia (1868-1944)
Le baruffe chiozzotte, op. 32
Ouverture per orchestra (1905)
- Allegro
(8’)
edizione: Breitkopf/Ricordi
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33 (1876)
- Tema. Moderato assai quasi Andante. Moderato semplice
- Variazione I. Tempo del Tema
- Variazione II. Tempo del Tema
- Variazione III. Andante
- Variazione IV. Allegro vivo
- Variazione V. Andante grazioso
- Variazione VI. Allegro moderato
- Variazione VII. Andante sostenuto
- Variazione VIII e Coda. Allegro moderato con anima
(20’)
edizione: Breitkopf/Ricordi
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Sinfonia n. 3 in do minore, op. 78 “Sinfonia per organo” (1886)
- Adagio - Allegro moderato - Poco adagio
- Allegro moderato - Presto - Maestoso - Più allegro - Molto allegro
(36’)
edizione: Durand/Ricordi

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 10 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

The Baltic Way String Quartet
violino, Dalia Dėdinskaitė
violino, Triin Ruubel
viola, Andres Kaljuste
violoncello, Gleb Pyšniak
Arvo Pärt
Fratres
9’47”
Pēteris Vasks
Quartetto per archi n. 3
-I Moderato
-II Allegro energico
-III Adagio
-IV Moderato · Allegro
27’41”
Mikolajus Konstantinas Čiurlionis
Andante dal Quartetto per archi in do minore
6’27”
Teisutis Makačinas
Scherzo Concertante
8’02”
registrato il 15 dicembre 2024 nello studio di registrazione della LRT (Radio Pubblica Lituana)
Tot musica 51’57

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 10 GENNAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

ORT - ORCHESTRA DELLA TOSCANA
direttore, Erina Yashima
corno, Martin Owen
Carl Maria von Weber

Ouverture da Der Freischütz, op. 77

- Adagio
- Molto vivace
9’27” + 21” appl.
Richard Strauss
Concerto n.2 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra
- Allegro
- Andante con moto
- Rondò. Allegro molto
19’27” + 30” appl.
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 “Dal nuovo mondo
- Adagio - Allegro molto
- Largo
- Scherzo. Molto vivace
- Allegro con fuoco
43’33” + 27’” appl.
registrato il 18 aprile 2024 nell’Auditorium Verdi di Firenze
1h 12’27” + 1’18” appl.

SABATO IN CONCERTO
SABATO 11 GENNAIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 11 GENNAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE
Choeur de Radio France
maestro del Coro, Alessandro Di Stefano
direttore, Riccardo Muti
soprano, Iwona Sobotka
contralto, Marie-Nicole Lemieux
tenore, Giovanni Sala
basso, Maharram Huseynov
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Messa da Requiem
- Requiem
- Dies irae
- Offertorio
- Sanctus
- Agnus Dei
- Lux aeterna
- Libera me
1h 27’06” + 30” appl.
registrazione Euroradio del 4 ottobre 2024. Parigi, Philharmonie
1h 27’06” + 30” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 11 GENNAIO 2025
22:30
----------------------------------------------------

ACCADEMIA CHIGIANA
in collaborazione con SaMPL (Conservatorio “C. Pollini” di Padova) e con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova
in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino
Luciano Berio
Cries of London
- “These are the cries of London town” - dedicato a Gisela e Frans von Rossum
- “Where are ye fair maids that have need of our trades” - dedicato a Annie Neuburger
- “Garlic, good garlic, the best of all the cries” - dedicato a Andrew Rosner
- “These are the cries of London town” - dedicato a Christine Beroff
- “These are the cries of London town” - dedicato a Carol Hall
- “Money, money / Penny, penny” - dedicato a Hélène Pousseur
- Cry of Cries “Come money to me” - dedicato a James Mallinson
16’51”
Andrea Molino
La Vérité, pas toute
su testi tratti da Wittgenstein, Ortega y Gasset, Lacan, Eco, Derrida, Agostino d’Ippona, Giovanni evangelista, Camus, Pasolini, Heidegger, Peraldo e altri, elaborati da un collettivo creativo di docenti e studenti di Estetica, Semiotica e Linguistica delle Università della Sapienza a Roma e di Cassino, centrato attorno alla figura di Pietro Montani, Professore Emerito di Estetica al dipartimento di Filosofia alla Sapienza.
- Homo Loquens
- Interludio I - Leibniz La Restitution Universelle
- Doing Things With Words
- …e non sa di nomi, la vita
- Interludio II - Peraldo Dei ventiquattro peccati di lingua
- Des Tours de Babel (dire quasi la stessa cosa)
- Je dis toujours la vérité
- Whereof One Cannot Speak (Thereof One Must Be Silent)
- Interludio III - Wittgenstein Language Games
- Il Linguaggio della Realtà
50’03” + 30” appl.
prima esecuzione assoluta, Commissione Accademia Chigiana
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
Chigiana Percussion Ensemble
(Francesco Conforti, Carol Di Vito, Davide Fabrizio, Domiziana Del Mastro, Antonio Gaggiano, Emanuela Olivelli, Tommaso Sassatelli, Davide Soro)
live electronics, Alvise Vidolin / Nicola Bernardini
coordinatore SaMPL, Julian Scordato
sound engineers, Luca Richelli / Mattia Pizzato / Alessandro Fiordelmondo
direttore, Lorenzo Donati
registrato il 14 luglio 2023 nella Chiesa di Sant’Agostino di Siena
1h 06’54” + 30” appl.

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 5 GENNAIO 2024
11.50
------------------------------------------------------------------

 I Concerti del Quirinale La Mole Armonica dell'OSN Rai: Lorenzo Brufatto, violino e concertatore; Pietro Antonio Locatelli, Introduzione teatrale in sol maggiore, op. 4 n. 4 - Concerto grosso per archi e basso continuo in mi bemolle maggiore, op. 7 n. 6 Il pianto di Arianna - Introduzione teatrale in do maggiore, op. 4 n. 6; Giuseppe Valentini, Concerto grosso in la minore per archi e basso continuo, op. 7 n. 11. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma. In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 5 GENNAIO 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 5 GENNAIO 2024
20:30
---------------------------------------------------

MITO SETTEMBRE MUSICA
Quartetto Goldberg
violino, Jingzhi Zhang
violino, Giacomo Lucato
viola, Matilde Simionato
violoncello, Martino Simionato
Gianfrancesco Malipiero
Quartetto n. 1Rispetti e Strambotti
21’45” + 30” appl.
Alfredo Casella
Cinque pezzi per quartetto d'archi, op. 34
- Preludio - Allegro vivace e barbaro
- Ninna-nanna - Tempo di "Berceuse". Andantino dolcemente mosso
- Valse ridicule - Tempo di valzer grazioso
- Notturno - Lento. Grave. Funebre
- Fox-Trot - Tempo giusto
24’54” + 30” appl.
Ottorino Respighi
Quartetto n. 3 in re maggiore per archi
- Allegro moderato
- Tema con variazioni. Andante
- Intermezzo. Lento - Allegretto vivace
- Finale. Allegro vivace
30’45” + 30” appl.
Giacomo Puccini (bis)
Crisantemi, Elegia per quartetto d'archi
5’48” + 30” appl.
registrato il 17 settembre 2024 al Teatro Vittoria di Torino
1h 23’12” + 2’00” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.