Fra Puccini e Rameau
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 13 al 19 gennaio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
direzione, Simon Rattle
mezzosoprano, Rinat Shaham
Manuel de Falla
El Sombrero de tres picos, balletto
-Introducción - Allegro ma non troppo
-La tarde - Allegretto mosso
-Danza de la molinera - Allegro ma non troppo
-Las uvas - Moderato
-Danza de los vecinos - Allegro ma non troppo
-Danza del molinero - Poco vivo. Allegretto
-Danza del corregidor - Allegretto vivace
-Danza final - Poco mosso
37’42” + 20”
mezzosoprano, Rinat Shaham
(Bis) Xavier Montsalvatge
Canción de Cuna para Dormir a un Negrito da Cinco Canciones negras
2’46” + 20”
mezzo-soprano, Rinat Shaham
Igor Stravinskij
Ebony Concerto
per clarinetto e jazz band
-Allegro moderato
-Andante
-Moderato - Con moto - Moderato
9’30” + 20”
Christopher Patrick Corbett, Stefan Schilling, Raphaël Séguinier, Gonzalo Grau - Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, Simon Rattle dir.
registrato il 4 ottobre 2024 alla Sala Ercole, della Residenza di Monaco
49’58”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
TORINO JAZZ FESTIVAL
Ghost Horse
sassofoni, clarinetto basso, Dan Kinzelman
trombone, Filippo Vignato
euphonium, tuba, Glauco Benedetti
chitarra baritono, Gabrio Baldacci
basso elettrico, Joe Rehmer
batteria, Stefano Tamborrino
registrato il 26 aprile 2024 al Bunker, Torino
durata totale 1h 27’04”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
CLASSICHE FORME
violoncello, Kian Soltani
pianoforte, Beatrice Rana
violino, Liya Petrova
violino, Sayaka Shoji
viola, Georgy Kovalev
viola, Giuseppe Russo Rossi
violoncello, Ludovica Rana
contrabbasso, Giorgio Magistroni
Robert Schumann
Adagio e Allegro in la bemolle maggiore op. 70
per violoncello e pianoforte
- Adagio. Langsam, mit innigem Ausdruck
- Allegro. Rasch und feurig. Etwas ruhigert. Tempo I
violoncello, Kian Soltani; pianoforte, Beatrice Rana
8’13” + 26” appl.
Nicola Piovani
La romanza dell’ulivo
per pianoforte e quintetto d’archi
8’24” + 30” appl.
violino, Liya Petrova; violino, Sayaka Shoji; viola, Georgy Kovalev; violoncello, Ludovica Rana; contrabbasso, Giorgio Magistroni; pianoforte, Beatrice Rana
commissione d’opera Classiche Forme 2024
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore per sestetto d’archi, op. 68 “Pastorale”
(arrangiamento di Michael Gotthard Fischer)
- Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo all’arrivo in campagna: Allegro ma non troppo
- Scena al ruscello: Andante molto mosso
- Allegra riunione di campagnoli: Allegro
- Tuono e tempesta: Allegro
- Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta: Allegretto
39’36” + 27” appl.
violino, Sayaka Shoji; violino, Liya Petrova; viola, Georgy Kovalev; viola, Giuseppe Russo Rossi; violoncello, Kian Soltani; violoncello, Ludovica Rana
registrato il 16 luglio 2024 a Casamassella - Fondazione Le Costantine
56’13” + 1’23” appl.
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 14 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Radio France Occitanie Montpellier Festival
pianoforte, Evgeny Kissin
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
-Mit Lebhaftigkeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck
-Nicht zu geschwind und sehr singbar vortragen
13’20” + 20”
Fryderyk Chopin
Notturno in fa diesis minore, op. 48 n. 2
8’30” + 10”
Johannes Brahms
Quattro Ballate, op. 10
-1. Re minore - Andante
-2. Re maggiore - Andante
-3. Si minore - Intermezzo. Allegro
-4. Si maggiore - Andante con moto
27’06” + 10”
registrato il 11 luglio 2024 nella Opéra Berlioz, Le Corum, Montpellier
48’56”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 14 GENNAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
TOSCA
melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou
musica di Giacomo Puccini
Floria Tosca, Saioa Hernández
Mario Cavaradossi, Gregory Kunde
il Barone Scarpia, Igor Golovatenko
Cesare Angelotti, Luciano Leoni
il Sagrestano, Domenico Colaianni
Spoletta, Saverio Fiore
Sciarrone, Leo Paul Chiarot
un carceriere, Antonio Taschini
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
maestro del Coro, Ciro Visco
direttore, Michele Mariotti
regia, Alessandro Talevi
scene, Adolf Hohenstein ricostruite da Carlo Savi
costumi, Adolf Hohenstein ricostruiti da Anna Biagiotti
(1h 50’)
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------
2024 Valle Baroque Festival – Cristina di Svezia
Göteborg Baroque
controtenore, Daniel Carlsson
violino, Fredrik From
violino, Marie-Louise Marming
violoncello, Christian Berg
tiorba, Anders Ericson
direzione e claviorganum, Magnus Kjellson
Arcangelo Corelli
Sonata a tre in sol maggiore, op. 1 n. 9
7’45” + 20”
Alessandro Scarlatti
Infirmata, vulnerata - cantata
-Aria: Infirmata vulnerata puro deficit amore
-Recitativo: O care, o dulcis amor
-Aria: Vulnera percute, transfige cor
-Aria: Cur, quaeso, crudelis es factus?
-Recitativo: Vicisti, amor, et cor meum
-Aria: Semper gratus desiderabilis
13’53” + 20”
controtenore, Daniel Carlsson
Alessandro Stradella
Sinfonia in re minore
7’49” + 30”
Bernardo Pasquini
Partite Diverse di Follia, in re maggiore
8’03” + 20”
clav+org
Carlo Ambrogio Lonati
Sonata in sol minore
10’04” + 30”
registrato il 28 giugno 2024 nella Abbazia di Varnhem
47’34”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Parco della Musica di Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione da Camera
Quartetto Indaco
pianoforte, Michele Campanella
Johannes Brahms
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore op. 67
- Vivace
- Andante
- Agitato (Allegretto non troppo)
- Poco allegretto con variazioni
(34’)
Giuseppe Martucci
Quintetto con pianoforte in do maggiore op. 45
- Allegro giusto
- Andante con moto
- Scherzo: Allegro vivace
- Finale: Allegro con brio
(35’)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Nicola Campogrande ospita il Trio Rinaldo
violino, Leonardo Ricci
violoncello, Rebecca Ciogli
pianoforte, Lorenzo Rossi
Hans Werner Henze
Kammersonate
Dmitrij Šostakóvič
Trio n. 2 op. 67
Gianluca Cascioli
Trio n. 2
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Traunstein Summer Concerts
Gringolts Quartet
violino, Ilya Gringolts
violino, Anahit Kurtikyan
viola, Silvia Simionescu
violoncello, Claudius Herrmann
Joseph Haydn
Quartetto per archi in mi maggiore, op. 17 n. 1, Hob.III:25
- Moderato
- Minuetto - Trio
- Adagio
- Finale. Presto
17’10” + 10”
Johannes Brahms
Quartetto per archi in la minore, op. 51 n. 2
- Allegro non troppo
- Andante moderato
- Quasi Minuetto, moderato - Allegretto vivace
- Finale. Allegro non assai
33’32” + 20”
registrato il 7 settembre 2024 al Convent Church Cultural Centre, Traunstein
50’42”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dall’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto n. 9
Coro Femminile del Teatro Regio di Torino
maestro del Coro, Ulisse Trabacchin
direttore, John Axelrod
Franz Schubert (1797-1828) - Luciano Berio (1925-2003)
Rendering,per orchestra (1989-1990)
- Allegro
- Andante
- Allegro
(25’)
edizione: Universal/Ricordi
Gustav Holst (1874-1934)
The Planets, suite op. 32
per coro femminile e orchestra (1914-1916)
- Mars, the Bringer of War. Allegro
- Venus, the Bringer of Peace. Adagio-
- Mercury, the Winged Messenger. Vivace
- Jupiter, the Bringer of Jollity. Allegro giocoso
- Saturn, the Bringer of Old Age. Adagio
- Uranus, the Magician. Allegro
- Neptune, the Mystic. Andante - Allegretto
(51’)
edizione: Boosey & Hawkes
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 17 GENNAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
NDR Elbphilharmonie Orchester
viola, Antoine Tamestit
direzione, Alan Gilbert
Paul Hindemith
Kammermusik n. 5 per viola e orchestra, op. 36 n. 4
- Schnelle Halbe
- Langsam
- Mäßig schnell
- Variante eines Militärmarsches
20’58” + 30”
viola, Antoine Tamestit
(Bis) Paul Hindemith
dalla Sonata per viola, op. 25 n. 1:
- IV. Rasendes Zeitmaß. Wild. Tonschönheit ist Nebensache
1’29” + 30”
viola, Antoine Tamestit
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
-Adagio molto - Allegro con brio
-Andante cantabile con moto
-Minuetto. Allegro molto e vivace
-Adagio - Allegro molto e vivace
26’13” + 60”
registrato il 19 settembre 2024 all’ Elbphilharmonie di Amburgo
48’40”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 17 GENNAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
in diretta Euroradio da Stoccarda, Liederhalle
SWR SYMPHONIEORCHESTER, STUTTGART
direttore, Jonathan Nott
pianoforte, Francesco Piemontesi
Karol Szymanowski
Sinfonia n. 4, op. 60 "Sinfonia concertante"
per pianoforte e orchestra
- Moderato (tempo commodo)
- Andante molto sostenuto
- Allegro non troppo
(25’)
Alexander von Zemlinsky
Sinfonietta, op. 23
- Sehr lebhaft
- Ballade. Sehr gemessen, doch nicht schleppend
- Rondo. Sehr lebhaft
(22’)
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 “Polacca”
- Moderato assai (Tempo di Marcia Funebre) – Allegro brillante
- Alla tedesca. Allegro moderato e semplice
- Andante elegiaco
- Scherzo. Allegro vivo
- Finale. Allegro con fuoco (Tempo di polacca)
(46’)
SABATO IN CONCERTO
SABATO 18 GENNAIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 18 GENNAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
OPÉRA COMIQUE, PARIS
LES FÊTES D'HÉBÉ
su libretto di Antoine-César Gautier de Montdorge
musica di Jean-Philippe Rameau
Hébé / le Naïade, Emmanuelle de Negri
Sapho / Iphise / Eglé, Lea Desandre
l'Amour / une Lacédémonienne / le ruisseau / une bergère, Ana Vieira Leite
Thélème, Antonin Rondepierre
le ruisseau / Lycurgue, Cyril Auvity
Momus / Mercure, Marc Mauillon
Eurilas / Alcée, Lisandro Abadie
Hymas / Tirtée, Renato Dolcini
le Fleuve, Matthieu Walendzik
Les Arts Florissants
direttore, William Christie
registrato il 19 dicembre 2024 a Parigi, Opéra Comique
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 19 GENNAIO 2024
11.50
------------------------------------------------------------------
I Concerti del Quirinale Paolo Bessegato e Elena Sardi, voci recitanti; Silvia Regazzo, mezzosoprano; Ex Novo Ensemble; Eddi De Nadai, direttore. Concerto per il giorno della memoria. Canti dalla casa dei viventi. Opera-Melologo in otto quadri per voci recitanti, mezzosoprano ed ensemble. Musica di Carlo Galante, testo di Angelo Floramo. Commissione della Storica Società Operaia di Pordenone. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma. In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale.
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 19 GENNAIO 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 19 GENNAIO 2024
20:30
---------------------------------------------------
CLASSICHE FORME
violino, Sayaka Shoji
violoncello, Kian Soltani
pianoforte, Beatrice Rana
Antonín Dvořák
Trio n. 4 in mi minore Dumky, op. 90 (B.166)
per violino, violoncello e pianoforte
- Lento maestoso. Allegro vivace
- Poco adagio. Vivace
- Andante. Vivace
- Andante moderato
- Allegro
- Lento maestoso. Vivace
31’00” + 30” appl.
Johannes Brahms
Trio n. 1 in si maggiore op. 8
per violino, violoncello e pianoforte
- Allegro con brio. Con moto
- Scherzo. Allegro molto – Trio. Meno Allegro
- Adagio non troppo
- Finale. Allegro molto agitato
35’09” + 27” appl.
registrato il 14 luglio 2024 a Lecce, Chiostro del Rettorato
1h 06’09” + 57” appl.