Fantasticherie fra opera e danza
OPERA
Ore 10.00
È dedicata alle fiabe lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con Giorgio Albertazzi che presenta il balletto ispirato alla favola “Cappuccetto rosso” (su musiche di Ellington-Strayhorn, Grouya e Tizol), ripreso al Teatro Romano di Spoleto in occasione del XXII Festival dei Due Mondi. A seguire un omaggio a Mirella Freni nel 5° anniversario della morte (9 febbraio) con la storica edizione dell'Elisir d'amore di Donizetti realizzata negli studi televisivi della Rai di Torino nel 1968. Martedì 11 febbraio, dal Teatro Comunale di Bologna, “La bottega fantastica”, balletto in tre atti di Ottorino Respighi che compose le musiche traendo spunto da brani per pianoforte di Gioachino Rossini. A seguire, “Raffa in the sky” dal Teatro Donizetti, un’opera ispirata a Raffaella Carrà. Musica Lamberto Curtoni libretto Renata Ciaravino Alberto Mattioli da un'idea di Francesco Micheli, regista. Mercoledì 12 febbraio si prosegue, dal Teatro Nuovo di Spoleto, con “Lo schiaccianoci” di Cajkovskij nella versione scenica e coreografica di Joseph Lazzini andata in scena nel 1978. A seguire, dal Teatro Romano di Spoleto, in occasione del XX Festival dei Due Mondi (1977), una maratona di danza in cui a pezzi di repertorio di tradizione si alternano creazioni appartenenti alla corrente della danza moderna. Giovedì 13 febbraio, dal Teatro degli Arcimboldi, va in onda “Il lago dei cigni” con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. A seguire, Prima della Prima ci svela il dietro le quinte di “Una favola per caso” di Lucio Gregoretti e Nicola Sani in scena al Teatro Sociale di Rovigo per la regia di Ugo Gregoretti e direzione musicale di Susanna Pescetti. Chiude la settimana, venerdì 14 febbraio, dal Teatro alla Scala, “La bella addormentata nel bosco” con la coreografia di Nureyev e le interpretazioni dell’étoile Polina Semionova nel ruolo della principessa Aurora e Timofej Andrijashenko in quello del Principe Désiré.
DOMENICA 9 febbraio
OPERA
N. Piccinni, Cecchina ossia la buona figliola
In occasione del quinto anniversario della morte del celebre soprano Mirella Freni, Rai Cultura propone, domenica 9 febbraio alle 10.00 su Rai 5, la storica edizione del dramma giocoso di Carlo Goldoni “Cecchina ossia la buona figliola”, musicato da Niccolò Piccinni. Con Mirella Freni, Sesto Bruscantini, Werner Hollweg, Rita Talarico, Valeria Mariconda, Gloria Trillo, Bianca Maria Casoni. Direzione musicale di Franco Caracciolo, regia di Virginio Puecher.
Rai5 Classic
Teatro10: Tam tam e percussioni
12:29 Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972.
OPERA
F. Cilea, Adriana Lecouvreur
18:09 Dal Teatro alla Scala Adriana Lecouvreur in omaggio a Mirella Freni. Con lei sul palco Fiorenza Cossotto e Peter Dvorsky; dirige Gianandrea Gavazzeni (allestimento del 1989)
LUNEDÌ 10 febbraio
DANZA
Cappuccetto Rosso
10:03 Giorgio Albertazzi presenta il balletto ispirato alla favola Cappuccetto rosso (su musiche di Ellington-Strayhorn, Grouya e Tizol), ripreso al Teatro Romano di Spoleto in occasione del XXII Festival dei Due Mondi. The Joyce Trisler Danscompany di New York, coreografia di J. Trisler. Regia televisiva di Olga Bevacqua – 1979
OPERA
G. Donizetti, L'elisir d'amore
10:41 Storica edizione dell'Elisir d'amore di Donizetti realizzata negli studi televisivi della Rai di Torino nel 1968. Direzione musicale di Mario Rossi, coreografie di Susanna Egri, regia di Alessandro Brissoni. Nel cast, Mirella Freni, Sesto Bruscantini, Renzo Casellato, Enrico Dezan, Mario Basiola, Elena Zilio.
CONCERTO
Berg e Strauss con l'Orchestra Rai
A ridosso del 140°anniversario della nascita di Alban Berg (9 febbraio 1885 – 24 dicembre 1935) Rai Cultura propone lunedì 10 febbraio alle 18.45 su Rai 5, dall'Auditorium Rai di Torino, il concerto sinfonico diretto da Juraj Valcuha: Alban Berg Der Wein (Il vino), aria da concerto per soprano e orchestra, soprano Marlis Petersen. Richard Strauss: Die Frau Ohne Schatten op. 65, fantasia sinfonica su temi dell'opera. Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
19:15 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini, Werther di Massenet, Un ballo in maschera di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
MARTEDÌ 11 febbraio
DANZA
La bottega fantastica
10:00 Dal Teatro Comunale di Bologna La bottega fantastica, balletto in tre atti di Ottorino Respighi che compose le musiche traendo spunto da brani per pianoforte di Gioachino Rossini. Con Giuliana Barabaschi, - Antonietta Daviso, Paolo Bortoluzzi e Riccardo Duse. Coreografie di Ugo Dell'Ara, direttore Santi Di Stefano – 1975
OPERA
L. Curtoni, Raffa in the Sky
10:36 Dal Teatro Donizetti un'opera ispirata a Raffaella Carrà. Musica Lamberto Curtoni, libretto Renata Ciaravino e Alberto Mattioli, da un'idea di Francesco Micheli, regista. Con Chiara Dello Iacovo, Dave Monaco, Gaia Petrone Carmela Remigio, Roberto Lorenzi, Haris Andrianos. Dir Carlo Boccadoro. Regia tv Fabrizio Guttuso Alaimo.
CONCERTO
Immortali amate
Dal Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, introduzione di Sandro Cappelletto. Beethoven, Concerto per pianoforte n.3 in do minore, op. 37, direttore Marco Angius, Mariangela Vacatello pianoforte, Orchestra di Padova e del Veneto. In onda martedì 11 febbraio alle 17.35 su Rai 5
Rai5 Classic
A riveder le stelle
19:13 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musiche da Lucia di Lammermoor di Donizetti, Andrea Chénier di Giordano e Lo schiaccianoci di Tchaikovsky. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
MERCOLEDÌ 12 febbraio
DANZA
Lo schiaccianoci
10:00 Dal Teatro Nuovo di Spoleto Lo schiaccianoci di Cajkovskij nella versione scenica e coreografica di Joseph Lazzini andata in scena nel 1978. Con Annie Savouret Jean-Pierre Laporte Estela Erman Attilas Silvester. Pas a deux Ekaterina Maximova Vladimir Vassiliev. Sul podio il M° Jean Doussard. Regia tv di Lino Procacci.
DANZA
XX FESTIVAL DI SPOLETO 1977: Galà di chiusura Festival di Spoleto 2004
Dal Teatro Romano di Spoleto, in occasione del XX Festival dei Due Mondi, una maratona di danza in cui a pezzi di repertorio di tradizione si alternano creazioni appartenenti alla corrente della danza moderna. - Impegnati giovani solisti italiani con la partecipazione straordinaria di Carla Fracci e Paolo Bortoluzzi – 1977
Rai5 Classic
Grandi momenti di danza
13:10 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020 in piena pandemia, coreografie da Sentieri di Philippe Kratz e da Le spectre de la rose di Rudolf Nureyev.
CONCERTO
Io suono italiano: Italian Piano Rarities
17:29 Il recital pianistico di Roberto Prosseda “Italian Piano Rarities” inizia con pagine pianistiche di Rossini e Verdi, per poi passare a musiche di Rendano, Caetani e Dallapiccola, molte delle quali sono qui registrate per la prima volta in un video di qualità televisiva.
Io suono italiano: Capolavori della musica barocca italiana
18:04 A seguire, il violinista Federico Guglielmo, tra i massimi esperti del repertorio barocco italiano, interpreta composizioni di Tartini, Vivaldi e Matteis, nella splendida cornice del Teatro Sociale di Rovigo. Con Roberto Loreggian al cembalo. In onda mercoledì 12 febbraio dalle 17.25 su Rai 5.
Rai5 Classic
Madama Butterfly all'Arena
18:35 Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, - Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)
GIOVEDÌ 13 febbraio
DANZA
P. I. Cajkovskij , Il lago dei cigni
10:59 Dal Teatro degli Arcimboldi Il lago dei cigni con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. La coreografia è firmata da Vladimir Bourmeister. Regia televisiva di Tina Protasoni. - 2004
Prima della Prima
Una favola per caso
13:08 Prima della Prima ci svela il dietro le quinte di Una Favola Per Caso di Lucio Gregoretti e Nicola Sani in scena al Teatro Sociale di Rovigo per la regia di Ugo Gregoretti e direzione musicale di Susanna Pescetti. Interviste alla librettista Albertina Archibugi, Marina Malavasi direttrice del coro. - 1997
CONCERTO
Martha Argerich & Friends
Prodotto dal Festival di Beppu in Giappone, dall‘auditorium Parco della Musica di Roma, un concerto da camera con un cast stellare. Marta Argerich e Tony Pappano al pianoforte per il Carnevale degli animali di Saint Säens ed il grande violoncellista Mischa Maisky per la sonata per cello solo di Dmitrij Sostakovic. In onda giovedì 13 febbraio alle 17.40 su Rai 5
Rai5 Classic
A riveder le stelle
20:02 - Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Regia di Davide L - ivermore, sul podio il M Riccardo Chailly. - 2020
CONCERTO
Gilbert e Gabetta a Santa Cecilia
Ore 21.15 In occasione del 142° anniversario della morte di Richard Wagner (22 maggio 1813 – 13 febbraio 1883)
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro Alan Gilbert insieme alla violoncellista argentina Sol Gabetta protagonisti del seguente programma: Liszt/Adams The Black Gondola; Martinu Concerto per violoncello n. 1; Wagner L'anello del Nibelungo sintesi sinfonica della Tetralogia.
VENERDÌ 14 febbraio
DANZA
P. I. Cajkovskij, La bella addormentata nel bosco
10:49 - Dal Teatro alla Scala La bella addormentata nel bosco con la coreografia di Nureyev e le interpretazioni dell'étoile Polina Semionova nel ruolo della pr - incipessa Aurora e Timofej Andrijashenko in quello del Principe Désiré. A dirigere la partitura di Cajkovskij è Felix Korobov. Regia tv di Arnalda Canali. - con Con Polina Semionova e Timofej Andrijashenko. Coreografie e regia di Rudolf Nureyev. Produttore esecutivo Elena Beccalli. Regia televisiva di Arnalda Canali 2019
CONCERTO
Accademia Ducale. Armonie per la comunità
L’Ensemble Accademia Ducale, diretto da Shlomo Mintz, propone brani inediti di Beethoven, grazie a ricerche svolte in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali Beethoven. Cornice di questo evento straordinario, realizzato il 14 aprile 2024, è Pietragalla, suggestivo borgo della Basilicata. In onda venerdì 14 febbraio alle 18.05 su Rai 5
DANZA
S. Prokof'ev, Romeo e Giulietta
Ore 21.15 Dal Teatro alla Scala “Romeo e Giulietta" di Prokof'ev nell'allestimento del 2000 con la celeberrima coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonista Alessandra Ferri, accanto a lei Angel Corella. Direttore d'orchestra David Garforth, scene di Ezio Frigerio, costumi di Franca Squarciapino. Regia tv di Tina Protasoni
SABATO 15 febbraio
CONCERTO
Concerto Trionfo Romano
Roma, Ambasciata di Francia – Ricostruzione a Palazzo Farnese di uno storico concerto celebrativo di fine Seicento, che vide protagonista Arcangelo Corelli con un organico di oltre 50 strumentisti in una Piazza di Spagna allestita a festa. Autore: direzione artistica a cura di Michele Gasbarro, direzione musicale a cura di Emmanuel Resche-Caserta, produzione televisiva a cura di Marco Coldagelli.
regia: Marco Coldagelli
interpreti/artisti: Ensembles Exit/Hemiolia, Orchestra Nazionale Barocca dei
Conservatori, soprano Marie Perbost, direzione musicale a cura di Emmanuel
Resche-Caserta. In onda sabato 15 febbraio alle 19.35 su Rai 5
CONCERTO
P60LO FRESU - musica da lettura
Nella settimana del 64° compleanno di Paolo Fresu (10 febbraio 1961), Rai Cultura propone, sabato 15 febbraio alle 25:25 P60LO FRESU - musica da lettura.
Dalla biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, un viaggio culturale per i 60 anni di Paolo Fresu. Con lui il Quartetto d'archi Alborada il pianista Dino Rubino il bandoneonista Daniele di Bonaventura e il contrabbassista Marco Bardoscia daranno vita ad un racconto coadiuvato dalla voce di Alessandro Bergonzoni.