Fra Prokof'ev e Donizetti
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 10 al 16 febbraio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Leonkoro Quartet
violino, Jonathan Schwarz
violino, Amelie Wallner
viola, Mayu Konoe
violoncello, Lukas Schwarz
Franz Joseph Haydn
Quartetto in fa maggiore, op. 50 n.5, Hob.III:48 “Il sogno”
- Allegro moderato
- Poco adagio
- Menuetto. Allegretto - Trio
- Finale. Vivace
16’50” + 30”
Alban Berg
Lyrische Suite per quartetto d'archi
- Allegro giovale
- Andante amoroso .
- Allegro misterioso - Trio estatico
- Adagio appassionato
- Presto delirando - Tenebroso
- Largo desolato
28’11”+ 50”
(Bis) Giacomo Puccini
Crisantemi SC 65
elegia per quartetto d’archi. Alla memoria di Amedeo di Savoia Duca d'Aosta
6’50” + 40”
registrato il 18 ottobre 2024 nella sala Max Reger a Weiden
51’51”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
DRESDEN STAATSKAPELLE
Gustav Mahler Jugendorchester
Sächsischer Staatsopernchor Dresden
Chor des Bayerischen Rundfunks
Kinderchor der Semperoper Dresden
direttore, Christian Thielemann
soprano, Camilla Nylund
soprano, Ricarda Merbeth
soprano, Regula Mühlemann
mezzosoprano, Štěpánka Pučálková
mezzosoprano, Christa Mayer
tenore, David Butt Philip
baritono, Michael Volle
basso, Georg Zeppenfeld
Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore “Sinfonia dei Mille”
per soli, coro di fanciulli, due cori misti e orchestra
- Inno “Veni creator Spiritu” - Allegro impetuoso
- Scena finale del Faust di Johann Wolfgang von Goethe - Poco adagio - Più mosso. (Allegro moderato)
registrazione Euroradio del 9 luglio 2024. Dresda, Semperoper
1h 18’45” + 30” appl.
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Artisti in residence a Radio France
pianoforte, Beatrice Rana
Johannes Brahms
Sonata n. 2 in fa diesis minore per pianoforte, op. 2
- Allegro non troppo ma energico
- Andante con espressione
- Scherzo. Allegro – Trio. Poco più moderato
- Finale. Sostenuto – Allegro non troppo e rubato
26’27” + 1’00”
Maurice Ravel
Gaspard de la nuit M. 55
tre poemi per pianoforte da Aloysius Bertrand
-Ondine. Lent
-Le Gibet. Très lent
-Scarbo. Modéré
23’14” + 1’00”
(Bis) Johannes Brahms
Valzer in la bemolle maggiore n.15 op. 39
1’33” + 1’00”
registrato il 15 ottobre 2024 nell’Auditorium di Radio France, Maison de la Radio et de la Musique, Parigi
51’14”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
LA CASA DEL JAZZ ITALIANOXXXII EDIZIONE
Mud Pie “Dall’Africa al Delta – Suoni, canti, ritmi di un’etnia immaginaria”
voce, percussioni, Marta Colombo,
cigarbox guitar, dobro, elettronica, Alex Stangoni,
batteria, Sebastiaano Ruggeri
registrazione del 28 giugno 2024. Casa della Musica, Palazzolo sull’Oglio
20’19”
------------
Marco Mariani Sextet “Omaggio a Wynton Marsalis”
tromba, Marco Mariani
sax contralto, Franco Bagnoli
sax tenore, Nicola Pecchiari
pianoforte, Claudio Pozzi
contrabbasso, Luca Zollo
batteria, Nicola Stranieri
registrazione del 29 giugno 2024. Casa della Musica, Palazzolo sull’Oglio
18’09”
------------
Simona Severini Recital “Da Monteverdi a Ellington”
voce e chitarra, Simona Severini
registrazione del 30 giugno 2024. Chiesa di San Pietro dei Disciplini, Sale Marasino
8’43”
durata totale
52’09”
RADIO3 SUITE - SPECIALE LEZIONI DI MUSICA
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025
22:00
----------------------------------------------------
ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA
La musica vocale da camera: Italia quarta puntata
Giovanni Bietti, conduzione
Angela Nisi, soprano
Enrica Ruggiero, pianoforte
Giacomo Puccini
Sole e amore – testo di Giacomo Puccini
Sogno d'or – testo di Carlo Marsili
Terra e mare – testo di Enrico Panzacchi
Ottorino Respighi
Deità silvane – testi di Antonio Rubino
Ermanno Wolf-Ferrari
Sei canti per soprano dal Canzoniere op. 17 – versi popolari toscani
Ildebrando Pizzetti
I Pastori – testo di Gabriele D’Annunzio
Erotica – testo di Gabriele D’Annunzio
Tre canti greci – su canti popolari greci
registrato a Roma nella Sala Casella il 18 novembre 2024
Dur.1h 37’ca.
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------
NDR Elbphilharmonie Orchester
direzione, Alan Gilbert
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle, BWV 1051
-[no tempo indication]
-Adagio, ma non tanto
-Allegro
15’46” + 30”
registrato il 19 settembre 2024 nella Elbphilharmonie di Amburgo
Allegretto Music Festival
Il cuore barocco
flauto dolce, Ajna Marosz
direzione, Peter Zelenka
Christoph Graupner
Overture in fa maggiore, GWV 447
per flauto dolce, archi e b.c.
- Ouverture – Allegro
- La Speranza: Tempo giusto
- Air en Gavotte
- Menuet
- Air
- Plaisanterie
31’56” + 40”
registrato il 24 aprile 2024 nella Fatra House of Arts di Žilina
47’42”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Parco della Musica di Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Stagione da Camera
violino, Augustin Hadelich
pianoforte, Francesco Piemontesi
Nicolas de Grigny
Récit du chant de l’hymne précédent
trascrizione per violino e pianoforte dall’originale per organo a opera di Francesco Piemontesi
(4’)
Claude Debussy
Sonata in sol minore L. 140
per violino e pianoforte
- Allegro vivo
- Intermède. Fantasque et léger
- Finale. Très animé
(14’)
Jean-Philippe Rameau
Pièces de Clavecin en Concert: Concerto in sol maggiore n.2 “La Boucon”
(5’)
Francis Poulenc
Sonata per violino e pianoforte FP 119
dedicata alla memoria di Garcia Lorca
- Allegro con fuoco
- Intermezzo
- Presto tragico
(18’)
György Kurtág
Tre pezzi per violino e pianoforte op. 14e
(5’)
César Franck
Sonata in la maggiore, per violino e pianoforte
- Allegretto ben moderato
- Allegro
- Recitativo Fantasia. Ben moderato – Molto lento
- Allegretto poco mosso
(25’)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Exàifnes
bayan, Alessandro Sbordoni
pianoforte, Arianna Granieri
trombone e acusmatica, Alessandro Ciccarelli
sassofoni, Andrea Mancini
contrabbasso, Gianluca Taddei
conduce Giacomo Fronzi
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra da Camera di Losanna
violino e direzione, Renaud Capuçon
Max Bruch
Concerto n. 1 per violino e orchestra in sol minore, op. 26
- Preludio. Allegro moderato [attacca]
- Adagio
- Finale. Allegro energico
24’38” + 2’00”
registrato il 26 settembre 2024 nella Salle Métropole di Losanna
SM/2024/09/28/01
Orchestra Sinfonica della WDR
violino, Frank Peter Zimmermann
direzione, Stanislav Kochanovsky
Ottorino Respighi
Concerto gregoriano P 135
per violino e orchestra
- Andante tranquillo - Allegro molto moderato - Tempo I - Cadenza [attacca]
- Andante espressivo e sostenuto
- Finale (Alleluja). Allegro energico
26’38” + 1’00”
registrato l’8 giugno 2024 nella Filarmonica di Colonia
51’16”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dall’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto n. 12
direttore, Robert Treviño
Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 9 in re maggiore (1909)
- Andante comodo, Mit Wut, Allegro risoluto, Leidenschaftlich, Tempo I Andante (Andante comodo, Con rabbia, Allegro risoluto, Appassionato, Tempo I Andante)
- Im Tempo eines gemachlichen Ländlers. Etwas täppisch und sehr derb (In tempo di un tranquillo Ländler. Un po' goffo e molto rude)
- Rondò - Burleska, Allegro assai, Sehr trotzig - Adagio (Rondò - Burleska, Allegro assai, Molto ostinato - Adagio)
- Adagio. Sehr langsam und noch zurückhalten (Adagio. Molto lento e ancora ritenuto)
(81’)
edizione: Universal/Ricordi
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Festival di musica da camera di Adelboden
Trio Zarathoustra
violino, Thomas Briant
violoncello, Eliott Leridon
pianoforte, Théotime Gillot
Lili Boulanger
D'un soir triste
11’25” + 20”
Robert Schumann
Trio n. 3 in sol minore op. 110
per violino, violoncello e pianoforte
- Bewegt, doch nicht zu rasch
- Ziemlich langsam - Etwas bewegter - Tempo I
- Rasch - Etwas Zuruckhaltend bis zum langsameren Tempo - Tempo I
- Kräftig, mit Humor
28’12” + 1’30”
(Bis) Gabriel Fauré
Andantino dal Trio in re minore op. 120
10’13” + 50”
registrato il 20 settembre 2024 alla Chiesa di Adelboden
SM/2024/09/23/13
49’50”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
in diretta Euroradio da Stoccarda, Liederhalle
SWR SYMPHONIEORCHESTER
direttore, Ingo Metzmacher
violino, Patricia Kopatchinskaja
György Ligeti
Lontano
per grande orchestra
(11’)
Dmitrij Šostakovič
Concerto per violino e orchestra n.1 in la minore, op. 77
- Notturno. Moderato
- Scherzo. Allegro
- Passacaglia. Andante – Cadenza, attacca
- Burlesque. Allegro con brio - Presto
(37’)
György Ligeti
Mysteries of the Macabre
(per soprano di coloratura o tromba in do e orchestra da camera)
versione per canto e orchestra da camera
(8’)
Karl Amadeus Hartmann
Sinfonia n. 3
- Largo ma non troppo – Allegro con fuoco (Virtuose Fuge)
- Adagio
(30’)
SABATO IN CONCERTO
SABATO 15 FEBBRAIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 15 FEBBRAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
FESTIVAL DI SALISBURGO
IL GIOCATORE
Opera in quattro atti dal romanzo omonimo di Fëdor Dostoevskij
libretto e musica Sergej Prokof'ev
il Generale, Peixin Chen
Polina, Asmik Grigorian
Alexey Ivanovich, Sean Panikkar
Antonida Vasilevna Tarasevicheva, Violeta Urmana
il Marchese, Juan Francisco Gatell
Mr Astley, Michael Arivony
Blanche, Nicole Chirka
il principe Nilsky Zhengyi Bai
Barone Wurmerhelm Ilia Kazakov
Potapych, Joseph Parrish
Wiener Philharmoniker
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
maestro del Coro, Pawel Markowiczì
direttore, Timur Zangiev
regia, Peter Sellars
registrazione Euroradio del 12 agosto 2024. Salisburgo, Grosses Festspielhaus
ATTO 1 23’42”
ATTO 2 36’09”
ATTO 3 29’00”
ATTO 4 38’54” + 30” appl.
TOTALE 2h 07’45” + 30” appl.
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 15 FEBBRAIO 2025
22:30
----------------------------------------------------
TRAIETTORIE
pianoforte, Emanuele Torquati
Ferruccio Busoni (1866-1924)
da Elegien. Sieben neue Klavierstücke (1907-1909)
- 3. Meine Seele bangt, und hofft zu dir (Choralvorspiel)
- 6. Erscheinung (Notturno)
15’36”
Claude Debussy (1862-1918)
Notturno in re bemolle, L. 821, 892 (1892)
- Lento, ad libitum
6’12”
Gabriel Fauré (1845-1924)
Notturno n. 1 in mi bemolle minore, op.33/1 (1875)
- Lento
8’18”
Gabriel Fauré
Notturno n. 13 in si minore, op. 119 (1921)
- Andante
7’27” + 30” appl.
Olivier Messiaen (1908-1992)
da Catalogue d’oiseaux (7e livre) (1956-1958)
- XIII. Le courlis cendré
9’57” + 18” appl.
Tristan Murail (1947)
La Mandragore (1993)
10’18” + 24” appl.
Jonathan Harvey (1939-2012)
Tombeau de Messiaen (1994)
per pianoforte e digital audio tape
8’36” + 30” appl.
Gabriel Fauré (bis)
da 3 Romances sans paroles, op. 17 (1863)
- Andante moderato
2’51” + 30” appl.
registrato il 14 maggio 2024 a Parma, Casa della Musica
1h 09’15” + 2’12” appl.
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
11.50
------------------------------------------------------------------
Ensembledi Fiatidell’OSN Rai
Alberto Barletta, flauto
Francesco Pomarico, oboe
Enrico Maria Baroni, clarinetto
Ettore Bongiovanni, corno
Alexander Grandal Hansen-Schwartz, fagotto
e con
Clara Dutto, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Quintetto in mi bemolle maggiore per fiati e pianoforte, K 452 (1784)
- Largo - Allegro moderato
- Larghetto
- Rondò. Allegretto
Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844 - 1908)
Quintetto in si bemolle maggiore per pianoforte, flauto, clarinetto, corno e fagotto (1876)
- Allegro con brio
- Andante
- Rondo. Allegretto
Albert Roussel (1869 - 1937)
Divertissement op. 6 per pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto (1906)
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
20:00
---------------------------------------------------
in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
LUCREZIA BORGIA
opera seria in un prologo e due atti su libretto di Felice Romani da Victor Hugo
musica di Gaetano Donizetti
nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Alfonso I d’Este, Alex Esposito
Lucrezia Borgia, Lidia Fridman
Gennaro, Enea Scala
Maffio Orsini, Daniela Mack
Jeppo Liverotto, Raffaele Feo
Don Apostolo Gazella Arturo Espinosa
Ascanio Petrucci, Alessio Verna
Oloferno Vitellozzo, Eduardo Niave
Gubetta, Roberto Accurso
Rustighello, Enrico Casari
Astolfo, Rocco Cavalluzzi
usciere, Giuseppe Ruggiero
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
maestro del Coro, Ciro Visco
direttore, Roberto Abbado
regia, Valentina Carrasco
scene, Carles Berga
costumi, Silvia Aymonino
(2h 10’)