L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Cajkovskij, Verdi e Offenbach

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 17 al 23 febbraio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

LA ROQUE D'ANTHÉRON INTERNATIONAL PIANO FESTIVAL 2024
Orchestra Filarmonica di Nizza
pianoforte, Alexander Malofeev
direzione, Lionel Bringuier
Wolfgang Amadeus Mozart
Overture da Le nozze di Figaro K 492
4’18” + 20”
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23
-Allegro non troppo e molto maestoso
-Andantino semplice
-Allegro con fuoco
36’07” + 30”
(Bis) Georg Friedrich Händel
Minuetto in sol minore HWV 434/4
per pianoforte solo
3’11” + 20”
(Bis) Sergej Rachmaninov
Preludio in do diesis minore n. 2, op. 3
per pianoforte solo
3’52” + 20”
(Bis) Alexander Skrjabin
Preludio per la mano sinistra, op. 9
per pianoforte solo
2’30” + 40”
registrato il 31 luglio 2024 nell’Auditorium du Parc a La Roque d'Anthéron
47’28” o 49’58” con l’ultimo brano

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

SCHAFFHAUSEN JAZZ FESTIVAL 2024
Nancelot
flute, Nancy Meier
flute, Camille Quinton
flute, Eline Gros
flute, Anett Kallai
drums,Tilo Weber
registrazione del 22 Maggio 2024. Kammgarn, Schaffhausen
42’03”
JM/2024/06/05/01
intervento del conduttore Valerio Corzani
2’50”
Linda Jozefowski “Focus Natural”
flute, Linda Jozefowski
bass, bass clarinet, Domenic Landolf
fender rhodes, Malcolm Braff
bass, Tabea Kind
drums, Diego Piñera
registrazione del 25 Maggio 2024. Kammgarn, Schaffhausen
39’09”
JM/2024/06/05/11
1h 23’59”

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

2024-2025 Lunch Time Concerts Wigmore Hall
violoncello, Anastasia Kobekina
pianoforte, Jean-Sélim Abdelmoula
Nadia Boulanger
Tre pezzi per violoncello e pianoforte
-Modéré
-Sans vitesse et à l'aise
-Vite et nerveusement rythmé
6’51” + 20”
Leoš Janáček
Pohádka (Fiaba)
per violoncello e pianoforte
11’58” + 30”
Gabriel Fauré
Sonata in la maggiore n. 1, op. 13
per violino e pianoforte, eseguita con il violoncello al posto del violino
-Allegro molto
-Andante
-Scherzo: Allegro vivo
-Finale: Allegro quasi presto
26’04” + 40”
(Bis) Radiohead
Like Spinning Plates
per violoncello e pianoforte
2’23” + 40”
registrato il 27 gennaio 2025 nella Wigmore Hall a Londra
47’16”

RADIO3 SUITE - VOCI IN BARCACCIA
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
VOCI IN BARCACCIA. LARGO AI GIOVANI!
giuria: Roberto Frontali, Cristina Bersanelli, Karen Stone, Enrico Stinchelli
conduttore: Enrico Stinchelli
ospite: Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
ospite musicale: Marily Santoro
(2h 00’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

2024 Salzburg Festival
Mozarteum Orchestra
direzione, Maxim Emelyanychev
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in re maggiore K 239 “Serenata notturna o Pauken-Serenade”
- Marcia. Maestoso
- Minuetto e Trio
- Rondò. Allegretto
14’21” + 20”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga
- Adagio - Allegro
- Andante
- Finale. Presto
32’13” + 1’00”
registrato il 25 agosto 2024 nella Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo
46’34”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2025
20:00
-----------------------------------------------------------------

in diretta Euroradio dal Teatro alla Scala di Milano
TEATRO ALLA SCALA
- Stagione Lirica
EVGENIJ ONEGIN
dramma lirico in tre atti e sette quadri su libretto di Pëtr Il'ic Cajkovskij e Konstantin Shilowski
musica di Pëtr Il'ic Cajkovskij
nuova produzione Teatro alla Scala
Larina, Alisa Kolosova
Tat’jana, Aida Garifullina
Olga, Elmina Hasan
Filipp’evna, Julia Gertseva
Evgenij Onegin, Alexey Markov
Lenskij, Dmitry Korchak
il Principe Gremin, Dmitry Ulyanov
un capitano, Huan Hong Li
Zareckij, Oleg Budaratskiy
Triquet, Yaroslav Abaimov
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
maestro del Coro, Alberto Malazzi
direttore, Timur Zangiev
regia, Mario Martone
scene, Margherita Palli
costumi, Ursula Patzak
(3h 20’ intervalli inclusi)

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Avanti! Festival - Belle Epoque
violino, Dmitri Makhtin
pianoforte, Mūza Rubackytė
Leopold Godowsky
n.1 Larghetto lamentoso da 12 Impressioni
3’04” no appl.
Leopold Godowsky
n.9 Valse macabre da 12 Impressioni
2’25” no appl.
Leopold Godowsky / Fritz Kreisler
Nocturnal Tangier da Triakontameron
3’13” + 30”
Johannes Brahms
Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78
-Vivace, ma non troppo
-Adagio
-Allegro molto moderato
25’46” + 1’20”
Karol Szymanowski
Tre capricci di Paganini, op. 40
per violino e pianoforte
- Capriccio n. 20. Andante Dolcissimo - Vivace Scherzando
- Capriccio n. 21. Adagio (molto espressivo ed affettuoso)
- Capriccio n. 24. Tema con variazioni
13’27” + 30”
(Bis)Fritz Kreisler
Miniature Viennese March
2’53” + 1’20”
registrato il 10 luglio 2024, House of the Blackheads, Riga
Tot musica 47’55” + bis 2’53”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
RIGOLETTO
opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo
musica di Giuseppe Verdi

il Duca di Mantova, Celso Albelo
Rigoletto, Daniel Luis de Vicente
Gilda, Olga Peretyatko
Sparafucile, Alessio Cacciamani
Giovanna, Janetka Hosco
Maddalena, Eleonora Filipponi
il Conte di Monterone, Manuel Fuentes
Marullo, Yurii Strakhov
Conte di Ceprano, Huigang Liu
Contessa di Ceprano, Letizia Bertoldi
Matteo Borsa, Daniele Falcone
Paggio, Aloisia De Nardis
usciere di corte, Egidio Massimo Naccarato
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
direttore, Stefano Ranzani
regia, Davide Livermore
scene, Giò Forma
costumi, Gianluca Falaschi ripresi da Gian Maria Sposito
(2h 35’intervallo compreso)

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

National Youth Orchestra of Great Britain
direzione, Jaime Martín
Maurice Ravel
Boléro
15’46” + 1’00”
Carl Nielsen
Sinfonia n. 4 “L'inestinguibile”, op. 29
-Allegro
-Poco allegretto
-Poco adagio quasi andante
-Allegro
33’01” + 20”
(Bis) Dmitri Shostakovich
Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra jazz n. 2
4’11”
registrato il 6 gennaio 2025 nella Royal Concert Hall a Nottingham
52’58”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta Euroradio da Berlino, Philharmonie
BERLINER PHILHARMONIKER
Coro della Radio di Berlino
maestro del Coro, Gijs Leenaars
direttrice, Marin Alsop
Outi Tarkiainen
Day Night Day
prima esecuzione assoluta
commissione Fondazione Berliner Philharmoniker, Boston Symphony Orchestra e Finnish Radio
Brett Dean
Fire Music
per orchestra
(31’)
prima esecuzione in Germania
Aaron Copland
Appalachian Spring Suite
versione per orchestra del 1954
(25)
Heitor Villa-Lobos
Chôros n. 10 “Rasga o Coração”
per orchestra e coro misto
(13)
(2h 00” compreso intervallo)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 22 FEBBRAIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 22 FEBBRAIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

FESTIVAL DI SALISBURGO
LES CONTES D'HOFFMANN
opéra fantastique in un prologo, tre atti e un epilogo di Jules Barbier
basato su tre racconti di ETA Hoffmann
musica di Jacques Offenbach
nuova produzione
Hoffmann, Benjamin Bernheim
Stella/Olympia/Antonia/Giulietta, Kathryn Lewek
Lindorf / Coppélius / dott. Miracle / Dapertutto, Christian Van Horn
la Musa / Nicklausse, Kate Lindsey
Andrès / Cochenille / Frantz / Pitichinaccio, Marc Mauillon
la voce della madre, Géraldine Chauvet
Spalanzani, Michael Laurenz
Crespel / Maestro Lutero, Jérome Varnier
Hermann / Peter Schlémil, Philippe-Nicolas Martin
Nathanaël, Paco Garcia
Wilhelm, Yevheniy Kapitula
Wiener Philharmoniker
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
maestro del Coro, Alan Woodbridge
direttore, Marc Minkowski
regia, Mariame Clément
scene e costumi, Julia Hansen
registrazione Euroradio del 13 agosto 2024. Salisburgo, Grosses Festspielhaus
PROLOGO + Atto 1 1h 14’57” + 21” appl.
ATTO 2 50’43” + 21” appl.
ATTO 3 + EPILOGO 48’45” + 30” appl.
TOTALE 2h 54’25” + 1’12” appl.

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------



RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
20:30
---------------------------------------------------

FAZIOLI CONCERT HALL
pianoforte, Alexander Gadjiev
György Ligeti (1923 - 2006)
da Musica ricercata
- I. Sostenuto, misurato, prestissimo
- II. Mesto, rigido e cerimoniale
6’39”
John Corigliano (1938)
Fantasia su un Ostinato
11’20”
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Franz Liszt (1811 - 1886)
dalla Sinfonia n. 7 di Beethoven in la maggiore, op. 92 (S.464/7)
- I. Allegretto
8’41” + 21” appl.
Franz Liszt
da Harmonies poétiques et religieusesIII, S.173
- n. 7 Funerailles
11’29” + 22” appl.
Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
dai Preludi, op. 28:
- n. 23 in fa maggiore. Moderato
- n. 22 in sol minore. Molto agitato
- n. 18 in fa minore. Molto allegro
- n. 13 in fa diesis maggiore. Lento
- n. 10 in do diesis minore. Molto allegro
- n. 2 in la minore. Lento
8’09”
Alexander Skrjabin (Mosca, 1871 – 1915)
Sonata n. 9, Messe noire, op. 68
- Moderato quasi andante - Più vivo - Allegro molto
8’00” + 18” appl.
Ludwig van Beethoven
Variazioni Eroica” op. 35
15 Variazioni e fuga per pianoforte in mi bemolle maggiore, su un tema del balletto “Die Geschöpfe des Prometheus”, op. 43
22’45” + 21” appl.
Fryderyk Chopin (bis)
Mazurca in fa diesis minore, op. 6 n. 1
2’51” + 21” appl.
Alexander Scriabin (bis)
Studio in do diesis minore, op. 8 n. 12
2’09” + 21” appl.
Fryderyk Chopin (bis)
Mazurca in la minore, op. 68 n. 2
2’39” + 21” appl.
registrato l’8 novembre 2024 presso la Fazioli Concert Hall di Sacile
1h 24’42” + 2’25” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.