L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Donne in musica

OPERA

Opera e Letteratura Francese - Protagoniste Femminili
Ore 10.00
È dedicato alle protagoniste femminili della letteratura francese lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 3 a venerdì 7 marzo dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con la storica produzione di Carmen di Bizet, proposta nel 2022, debutto areniano di Franco Zeffirelli. Martedì 4 marzo, la mattina inizia con Thais di Massenet nell’allestimento del 2008 con la direzione musicale di Gianandrea Noseda e la regia di Stefano Poda, che firma anche coreografia, scene e costumi. Protagonisti Barbara Frittoli, Lado Ataneli, Alessandro Liberatore.  A seguire, Prima della prima ci porta dietro le quinte del Teatro Regio di Torino per Thais di J. Massenet, diretta da Gianandrea Noseda nell'allestimento di Stefano Poda.
Mercoledì 5 marzo è la volta la storica registrazione del 1956 di Manon Lescaut di Puccini con Clara Petrella, Enzo Sordello, Giacinto Prandelli, Vito De Taranto. A seguire, dal Teatro Comunale di Bologna, La voix humaine di Poulenc, protagonista Anna Caterina Antonacci. L'allestimento è firmato da Emma Dante, sul podio il M° Michele Mariotti.  Giovedì 6 marzo si va in scena con La sonnambula di Bellini. Sul podio il M° Christian Badea, regia, scene e costumi di Pierluigi Samaritani. Protagonisti sul palco Lucia Aliberti, Aldo Bertolo, Ferruccio Furlanetto, Corinna Vozza, Renata Baldisseri, Giovanni Savoiardo. Chiude la settimana, venerdì 7 marzo, dal Teatro Regio di Parma, La Traviata di Giuseppe Verdi con la regia di Giuseppe Bertolucci. Protagonisti Darina Takova, Giuseppe Sabbatini e Vittorio Vitelli. Sul podio il M° Carlo Rizzi. A seguire, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro San Carlo di Napoli per L'enfant et les sortilèges di Maurice Ravel, per la regia di Roberto Andò. Sul podio il M° Jeffrey Tate.

DOMENICA 2 marzo

OPERA

K. Weill, I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi
In occasione del 125° anniversario della nascita (2 marzo 1900) di Kurt Weill, Rai Cultura propone, domenica 2 marzo alle 10.00 su Rai 5, “I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi”, balletto con canto da Brecht su musiche di Kurt Weill dirette da Ferruccio Scaglia. Nel cast, oltre ai ballerini guidati da Alfredo Raino, Milva, Taina Beryl, Carlo Gaifa, Ernesto Gavazzi, Gastone Sarti e Leonardo Monreale. Coreografie di Ugo Dell'Ara, regia di Vito Molinari

C'è musica & musica

Come teatro
Come teatro: undicesima delle dodici puntate della serie "C'è musica & musica" ideata e condotta da Luciano Berio, in onda domenica 2 marzo alle 10.40 su Rai 5, che attraverso l'incontro con musicisti ed autori ci porta alla scoperta dei diversi modi di interpretare e ascoltare la musica; diversa per definizione, per origine e per pubblico che ne fruisce.

Prima della Prima

Le mille donne di Milva
Ancora un omaggio a Kurt Weill, in onda domenica 2 marzo alle 11.30 su Rai 5. Dal Piccolo Teatro di Milano, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Le mille donne di Milva, per la regia di Giorgio Strehler, con brani del repertorio di Bertolt Brecht, Kurt Weill, Luciano Berio e Hanns Eisler. Regia tv Francesca Catarci. (1997)

CONCERTO

La Valse e After the rain
In occasione del 150° anniversario della nascita (7 marzo 1875) di Ravel, Rai Cultura propone, domenica 2 marzo alle 12.00 su Rai 5, dal Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze i balletti di Opening Gala, “La Valse” di M. Ravel (coreografie di Davide Bombana) con Corpo di ballo Maggiodanza, e “After the rain” di A. Pärt (coreografie di Christopher Wheeldon), prima ballerina Alessandra Ferri, partner Craig Hall. Sul podio Zubin Mehta. Regia di Patrizia Carmine

CONCERTO

Capodanno 2025 alla Fenice
19:08 Concerto del Teatro La Fenice diretto dal M Daniel Harding con brani sinfonici, arie duetti e passi corali interpretati dai solisti Mariangela Sicilia e Francesco Demuro. Ad impreziosire l'evento interventi di danza affidati alla compagnia Aterballetto, impegnata nelle coreografie di Marcos Morau. Regia tv di Fabrizio Guttuso Alaimo

LUNEDÌ 3 marzo

OPERA

G. Bizet, Carmen
10:00 Rai Cultura, Fondazione Arena di Verona, Arena di Verona presentano "La Grande Opera all'Arena di Verona: Carmen". Protagoniste le voci di Clémentine Margaine nel ruolo del titolo, Gilda Fiume (Micaela), Brian Jadge (Don Josè) e Luca Micheletti (Escamillo). Sul podio di Orchestra, Coro, Ballo della Fondazione Arena di Verona c'è Marco Armiliato e il maestro del Coro è Ulisse Trabacchin. Il Coro di Voci bianche A.LI.VE. è diretto da Paolo Facincani. Con la partecipazione straordinaria della Compañia Antonio Gades, direttore artistico Stella Arauzo. La regia e le scene, firmate da Franco Zeffirelli, sono state la prima opera allestita all'Arena dal grande regista. (2022)

CONCERTO

Osn con Luisi e Znaider
In occasione della giornata mondiale dell’udito, Rai Cultura propone, lunedì 3 marzo alle 17.13 su Rai 5, dall’Auditorium Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Luisi, violinista Nikolaj Znaider, nel Concerto in si minore per violino e orchestra di Edward Elgar e la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven. Regia tv Maria Baratta

Rai5 Classic

A riveder le stelle
19:03 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.

CONCERTO

Concerto di Capodanno di Roma. La Nuvola in Musica
Il Maestro Gerardo Di Lella dirige un’orchestra composta da 72 musicisti, accompagnata dalle voci di 10 cantanti, in un repertorio che guida il pubblico alla riscoperta della grande tradizione della musica italiana per il cinema.
In onda lunedì 3 marzo alle 23.20 su Rai 5.

MARTEDÌ 4 marzo

OPERA

J. Massenet, Thais
10:00 Dal Teatro Regio di Torino Thais di Massenet nell'allestimento del 2008 con la direzione musicale di Gianandrea Noseda e la regia di Stefano Poda, che firma anche coreografia, scene e costumi. Protagonisti Barbara Frittoli, Lado Ataneli, Alessandro Liberatore. Regia tv di Tiziano Mancini.

Prima della prima

Thais
12:19 Prima della prima ci porta dietro le quinte della produzione del regio di Torino con la reia di Stefano Poda e la direzione di Gianandrea Noseda.

Uto Ughi – un violino per 8 autori

Vivaldi
In occasione del 347° anniversario della nascita di Antonio Vivaldi (4 marzo 1678 – 28 luglio 1741) Rai Cultura ripropone, martedì 4 marzo alle 17.45 su Rai 5, la puntata della serie “Un violino per 8 autori” dedicata a Vivaldi. Nella splendida cornice della città di Venezia, Uto Ughi racconta la vita e il percorso artistico del compositore e musicista Antonio Vivaldi (4.03.1678 – 28.07.1741). Ughi e i Filarmonici di Roma suonano alcuni estratti dai brani più noti di Vivaldi, tra cui Le quattro stagioni.

MERCOLEDÌ 5 marzo

OPERA

J. Massenet, Manon
10:00 Storica edizione del 1955 di Manon di Massenet con la direzione musicale di Alfredo Simonetto. Protagonista Rosanna Carteri, accanto a lei Sandra Ballinari, Raimonda Stamerra, Jolanda Torriani, Maria Luisa Malacchi, Nicola Filacuridi, Mario Borriello. Regia di Silverio Blasi

OPERA

F. Poulenc, La voix humaine
11:36 Regia di Emma Dante, direttore Michele Mariotti. Protagonista del monodramma di Poulenc su testo di Jean Cocteau è Anna Caterina Antonacci. Dal Teatro Comunale di Bologna.

Inventare il tempo

Il lamento d'Arianna
Il 28 maggio 1608: va in scena una nuova opera, L'Arianna. Musica di Monteverdi, libretto del fiorentino Ottavio Rinuccini. Un'opera che è andata perduta, tranne i dieci minuti che raccontano il momento più drammatico della storia, quando Arianna si accorge di essere stata abbandonata da Teseo sull'isola di Nasso. In onda mercoledì 5 marzo alle 17.30 su Rai 5.

GIOVEDÌ 6 marzo

OPERA

V. Bellini, La sonnambula
10:00 Dal Teatro Nuovo di Spoleto La sonnambula di Bellini. Sul podio il M° Christian Badea, regia, scene e costumi di Pier Luigi Samaritani. Protagonisti sul palco Lucia Aliberti, Aldo Bertolo, Ferruccio Furlanetto, Corinna Vozza, Renata Baldisseri, Giovanni Savoiardo. Regia tv di Olga Bevacqua.

CONCERTO

Santa Cecilia concerto Pappano/Jansen
In occasione del 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel (7 marzo 1875 – 28 dicembre 1937) Rai Cultura propone due pomeriggi in ricordo del maestro francese. Si comincia giovedì 6 marzo alle 17:51 su Rai 5, con Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano direttore, Janine Jansen violino. In programma Ravel Miroirs Une barque sur l'ocean/Alborada del Gracioso; Bernstein Serenade, after Plato's Symposium; Sibelius Sinfonia n. 7; Ravel La Valse.

CONCERTO

CHUNG E KHACHATRYAN CON SANTA CECILIA IN PRIMA TV
Il 6 marzo in prima serata con musiche di Brahms e Beethoven
Segna il ritorno sul podio dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Myung-Whun Chung, già Direttore Principale della compagine dal 1997 al 2005, il concerto che Rai Cultura trasmette in prima TV su Rai5 giovedì 6 marzo alle 21.15. Registrata nel gennaio 2025 all'Auditorium Parco della Musica di Roma, la serata offre due capisaldi del grande repertorio sinfonico: il Concerto per violino di Brahms e la Sinfonia n. 7 di Beethoven.
A condividere con Chung il palco della Sala Santa Cecilia un solista d’eccezione: Sergey Khachatryan.Nato in Armenia, Khachatryan ha vinto nel 2000 il Concorso Internazionale Jean Sibelius di Helsinki, diventando il più giovane vincitore nella storia del concorso, e ha ottenuto nel 2005 il primo premio al prestigioso Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles. 
La serata si apre quindi con il Concerto per violino di Brahms, tra i brani più eseguiti e celebri della storia della musica. A dispetto della fama di cui oggi il lavoro gode, è curioso ricordare come, nel 1878, l’accoglienza riservatagli fu in realtà piuttosto tiepida. La causa di questa titubanza va ricercata proprio nella scrittura musicale, che per il gusto dell’epoca si concentrava poco sul virtuosismo strumentale, cercando piuttosto un maggior equilibrio tra solista e orchestra. 
In chiusura Chung dirige la Sinfonia n. 7 di Beethoven, opera completata nel 1812 e caratterizzata da un ritmo incalzante che pervade l'intera partitura, dando forma alle idee musicali. Proprio in virtù della forte presenza dell’elemento ritmico, Richard Wagner la descrisse come «l'apoteosi della danza»

VENERDÌ 7 marzo

OPERA

G. Verdi, La traviata (versione 1853)
10:00 Dal Teatro Regio di Parma, La Traviata di Giuseppe Verdi con la regia di Giuseppe Bertolucci. Protagonisti Darina Takova, Giuseppe Sabbatini e Vittorio Vitelli. Sul podio il M° Carlo Rizzi.

Prima della prima

L'enfant et les sortilèges
11:46 A seguire, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro San Carlo di Napoli per L'enfant et les sortilèges di Maurice Ravel, per la regia di Roberto Andò. Sul podio il M° Jeffrey Tate.

CONCERTO

Omaggio a Ravel con l'Orchestra Rai
In occasione del 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel (7 marzo 1875 – 28 dicembre 1937) Rai Cultura propone due pomeriggi in ricordo del maestro francese. Venerdì 7 marzo dalle 17.03 l’omaggio prosegue, dall’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, con il concerto sinfonico diretto da Umberto Benedetti Michelangeli. Maurice Ravel - Ma mere l’Oye, balletto in cinque quadri (da Perrault). Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con la Valses nobles et sentimentales di Maurice Ravel e il Concerto n. 4 in do minore, op. 44 per pianoforte e orchestra di Camille Saint Saens eseguiti l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il pianista Stephen Hough, diretti dal maestro Bernhard Klee.

OPERA

M. Ravel, L'heure espagnole
Ore 21.15
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Maurice Ravel (7 marzo) Rai Cultura ripropone, venerdì 7 marzo alle 21.15 su Rai 5, “L'heure espagnole”, commedia musicale per cinque voci soliste e orchestra di Maurice Ravel su Libretto di Franc-Nohain. Interpreti Ya-Chung Huang Karine Deshayes Giovanni Sala Markus Werba Nicola Ulivieri. Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma Direttore Michele Mariotti Regia e scene Ersan Mondtag Regia televisiva Barbara Napolitano.

OPERA

G. Puccini, Turandot
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Franco Alfano,Rai Cultura ripropone, venerdì 7 marzo alle 22.05 su Rai 5, Turandot di Puccini nella sontuosa produzione del Teatro Carlo Felice con la regia di Giuliano Montaldo e la direzione di Donato Renzetti. Protagonisti sul palco Daniela Dessì Massimo La Guardia Ramaz Chikviladze Mario Malagnini Roberta Canzian Francesco Verna Enrico Salsi Manuel Pierattelli. Regia di Matteo Richetti.

SABATO 8 marzo

OPERA

K. Weill, I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi
10:12 Balletto con canto tratto da Brecht su musiche di Kurt Weill dirette da Ferruccio Scaglia. Nel cast, oltre ai ballerini guidati da Alfredo Raino, Milva, Taina Beryl, Carlo Gaifa, Ernesto Gavazzi, Gastone Sarti e Leonardo Monreale. Coreografie di Ugo Dell'Ara, regia di Vito Molinari (1977)

C'è musica & musica

Come teatro
10:49 Come teatro: undicesima delle dodici puntate della serie "C'è musica & musica" ideata e condotta da Luciano Berio, che attraverso l'incontro con musicisti ed autori ci porta alla scoperta dei diversi modi di interpretare e ascoltare la musica; diversa per definizione, per origine e per pubblico che ne fruisce.

Prima della Prima

Le mille donne di Milva
11:41 Dal Piccolo Teatro di Milano, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Le mille donne di Milva, per la regia di Giorgio Strehler, con brani del repertorio di Bertolt Brecht, Kurt Weill, Luciano Berio e Hanns Eisler. Regia tv Francesca Catarci. (1997)

CONCERTO

La Valse e After the rain
12:14 In occasione del 150° anniversario della nascita (7 marzo 1875) di Ravel, Rai Cultura propone dal Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze i balletti di Opening Gala, “La Valse” di M. Ravel (coreografie di Davide Bombana) con Corpo di ballo Maggiodanza, e “After the rain” di A. Pärt (coreografie di Christopher Wheeldon), prima ballerina Alessandra Ferri, partner Craig Hall. Sul podio Zubin Mehta. Regia di Patrizia Carmine

CONCERTO

Concerto di Capodanno di Roma. La Nuvola in Musica
18:35 Il Maestro Gerardo Di Lella dirige un’orchestra composta da 72 musicisti, accompagnata dalle voci di 10 cantanti, in un repertorio che guida il pubblico alla riscoperta della grande tradizione della musica italiana per il cinema.

CONCERTO

I Concerti di VPM - Aimez Vous Brahms?
07:54 e 19:36 Beatrice e Ludovica Rana con gli elementi del Sestetto Stradivari in una serata dedicata al genio di Johannes Brahms. È il concerto in onda sabato 8 marzo su Rai 5. In programma la sonata per pianoforte e violoncello op 99 e il quintetto per pianoforte e archi, che costituisce il momento della conquista della piena maturità da parte del genio di Amburgo.

OPERA

F. Gardella, Else
Else, diciannovenne viennese di buona famiglia inizio 900, è in vacanza. Una lettera della madre la mette in una situazione scabrosa: essendo il padre in seri guai per debiti, ad Else è fatta pressione per chiedere denaro a un ricco amico di famiglia, il vecchio Dorsday, ospite nello stesso hotel. Questi, in cambio del favore, chiede alla ragazza di mostrarglisi nuda. Sconvolta daII’alternativa fra prostituirsi o abbandonare il padre al suo destino, Else si mostra sì nuda ma, disgustata all'idea di restare sola con il vecchio, lo fa in pubblico. Delira, sviene e sopraffatta dall’angoscia, una volta sola nella propria stanza, si dà la morte. In onda sabato 8 marzo alle 23.35 in prima visione su Rai 5.
produttore: Cantiere d'arte di Montepulciano e Fondazione I Teatri Reggio Emilia autore: Federico Gardella musica — Cecilia Ligorio libretto
regia: Cecilia Ligorio
interpreti/artisti. Maria Eleonora Caminada, Alda Caiello, Leonardo Cortellazzi, Michele Gianquinto
Ensemble Risognanze direttore Tito Ceccherini


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.