L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Opera e Letteratura inglese

È dedicato alla letteratura inglese lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 14 a venerdì 18 aprile dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con Romeo e Giulietta di Prokof'ev dal Teatro alla Scala, nell'allestimento del 2000 con la celeberrima coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonista Alessandra Ferri, accanto a lei Angel Corella. A seguire, Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto per “Il giro di vite” di Benjamin Britten (tratto dall’omonimo racconto di Henry James), regia di Giorgio Ferrara. Martedì 15 aprile, dal Teatro Massimo di Palermo, va in scena A Midsummer Night's Dream di Britten, nell'allestimento firmato da Paul Curran con la direzione musicale di Daniel Cohen. Mercoledì 16 aprile, dal XXI Festival dei Due Mondi di Spoleto, è la volta di Falstaff di Giuseppe Verdi nell'allestimento di Giulio Chazalettes. Sul podio il M° Giuseppe Patanè. A seguire Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Bellini di Catania per Falstaff di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Alain Lombard e la regia di John Cox. Giovedì 17 aprile la mattina inizia con l'opera Macbeth di Giuseppe Verdi dal Teatro alla Scala nell'allestimento firmato da Davide Livermore. Chiude la settimana, venerdì 18 aprile, il capolavoro di Verdi Otello diretto da Tullio Serafin, e interpretato dal tenore che più di tutti ha reso celebre il ruolo verdiano: Mario Del Monaco. A seguire Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Regio di Torino per l'Otello di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Claudio Abbado e la regia di Ermanno Olmi.

DOMENICA 13 aprile

OPERA

G. Rossini, Moïse et Pharaon
Ore 10.00 Domenica 13 aprile alle 10.00, dal Teatro degli Arcimboldi, Moïse et Pharaon di Rossini nell'edizione che ha inaugurato la stagione 2003 con la regia di Luca Ronconi. Sul podio il M° Riccardo Muti, protagoniste le voci di Ildar Abdrazakov, Erwin Schrott, Giuseppe Filianoti, Sonia Ganassi e Barbara Frittoli. Regia tv di Carlo Battistoni.

CONCERTO

OSN Apertura Stagione 2022: Luisi-Mahler
18:05 Dall'Auditorium Toscanini, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Luisi, con Valentina Farcas soprano, Wiebke Lehmkuhl contralto, Coro del Teatro Regio di Torino, Andrea Secchi direttore coro, apre la stagione eseguendo la Sinfonia n2 in do minore Resurrezione di Mahler.

CONCERTO

L'Orchestra della Toscana e il Maestro Luisi
19:39 Il direttore genovese di fama mondiale Fabio Luisi dirige l'ORT per la prima volta. In apertura la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi, composizione liturgica sulla Passione di Cristo. A seguire la Quarta Sinfonia di Mahler in versione da camera con la voce del soprano Carmela Remigio. - 2020

OPERA

R. Strauss, Salome
dal Maggio Musicale Fiorentino
Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Rai Cultura propone, in diretta/differita domenica 13 aprile alle 21.15 su Rai 5, “Salome” di Richard Strauss, il titolo di apertura del 87° Festival. Maestro concertatore e direttore Alexander Soddy. Regia Emma Dante. Scene Carmine Maringola Costumi Vanessa Sannino Luci Luigi Biondi Coreografia Silvia Giuffrè
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Cast: Herodes Nikolai Schukoff, Herodias Anna Maria Chiuri, Salome Lidia Fridman, Jochanaan Brian Mulligan, Narraboth Eric Fennell, Ein Page der Herodias Marvic Monreal, Funf Juden Arnold Bezuyen, Mathias Frey, Patrick Vogel, Franz Gürtelschmied, Karl Huml, Zwei Nazarener William Hernandez Zwei Soldaten Frederic Jost, Karl Huml

LUNEDÌ 14 aprile

DANZA

S. Prokof'ev, Romeo e Giulietta
10:00 Dal Teatro alla Scala Romeo e Giulietta di Prokofiev nell'allestimento del 2000 con la celeberrima coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonista Alessandra Ferri, accanto a lei Angel Corella. Direttore d'orchestra David Garforth, scene di Ezio Frigerio, costumi di Franca Squarciapino. Regia tv di Tina Protasoni.

Prima della Prima

Il giro di vite
12:13 Prima della Prima ci porta nel diero le quinte del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto per Il giro di vite di Benjamin Britten, regia di Giorgio Ferrara. L'orchestra è diretta da Johannes Debus. Nel cast, Rosie Lomas è Fiore, Thomas Copeland è Miles.

CONCERTO

Orozco-Estrada dirige Mozart e Strauss
Dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Andrés Orozco-Estrada esegue la Sinfonia n. 38 in re maggiore, K 504 (Sinfonia di Praga) di Wolfgang Amadeus Mozart ed Ein Heldenleben (Vita d'eroe), op. 40 di Richard Strauss. Regia Rossella De Bonis.
In onda lunedì 14 aprile alle 17.25 su Rai 5.

Rai5 Classic

Oue dirige Rachmaninov con l'Orchestra Rai
18:37 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Eiji Oue esegue la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov. (2015)

MARTEDÌ 15 aprile

OPERA

B. Britten, A Midsummer Night's Dream
10:01A midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Benjamin Britten è una delle trasposizioni musicali più riuscite del repertorio shakespeariano che costellano il panorama operistico. Opera in tre atti di B. Britten, libretto proprio e di Peter Pears.

CONCERTO

Barocco con i Solisti Veneti
A ridosso del 340° anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel (23 febbraio 1685 – 14 aprile 1759) Rai Cultura propone, martedì 15 aprile alle 17.25 su Rai 5, dalla Basilica San Prospero in Reggio Emilia, il concerto sinfonico dei Solisti Veneti diretto da Claudio Scimone. Musiche di Alessandro Marcello, Georg Friedrich Handel e Giovanni Battista Pergolesi. Con Rossana Calvi (oboe), Katia Pellegrino (soprano) e Laura Brioli (mezzosoprano). Regia tv Francesca Nesler.

Rai5 Classic

Rophé dirige Gershwin e Ravel con l'Orchestra Rai
18:13 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014)

MERCOLEDÌ 16 aprile

OPERA

G. Verdi, Falstaff
9:57 Dal XXI Festival dei Due Mondi di Spoleto, Falstaff di Giuseppe Verdi nell'allestimento di Giulio Chazalettes. Sul podio il M Giuseppe Patanè. Protagonisti sul palco Angelo Romero nel ruolo del titolo, Alberto Rinaldi, Pietro Bottazzo, Bernard Van der Meersch, Tullio Pane, Ercole Mario Bertolino, Clarice Carson.

Prima della Prima

Falstaff
11:53 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Bellini di Catania per Falstaff di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Alain Lombard e la regia di John Cox. Nel cast, Paolo Comi è Mr Ford, Luciana Sera è Mrs Alice Ford. Regia tv Leo Martini. - 1995

Inventare il tempo

Scene infantili
Kinderszenen - Scene infantili (Robert Schumann). Scene infantili dedicate agli adulti: a quelli, se ancora ce ne sono, che non hanno smarrito la capacità di stupirsi, di provare incanto, di sognare. Sono i 13 "pezzi facili", che Robert Schumann scrive nel 1838, a 28 anni, e dedica a Clara Wieck, la sua fidanzata. In onda mercoledì 16 aprile alle 17.20 su Rai 5.

Rai5 Classic

Biondi dirige Pergolesi e Bach con l'Orchestra Rai
17:51 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Biondi, esegue il Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo di Pergolesi e la Suite Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067 di J. S. Bach. (2015)

GIOVEDÌ 17 aprile

OPERA

G. Verdi, Macbeth
09:53 Dal Teatro alla Scala di Milano, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Direttore Riccardo Chailly. Regia Tv di Arnalda Canali.

CONCERTO

Concerti Accademia Nazionale S. Cecilia
16:22 Concerti Accademia Nazionale S. Cecilia Concerto Händel: Messiah - CONCERTO - John Nelson dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel Messiah di Händel. Soprano, Sara Blanch; - mezzosoprano, Sasha Cooke; tenore, Krystian Adam; basso, Alex Esposito. Maestro del coro, Andrea Secchi. Regia tv Alessandra De Sanctis. - 2022

Piano Pianissimo

Enigmi in musica
18:04, a partire da Bach, Guido Zaccagnini parla degli enigmi celati nella musica

OPERA

G. Verdi, Nabucco
L’opera "Nabucco" nella suggestiva atmosfera dell’Arena di Verona. Registrata nel 2022, la ripropone Rai Cultura giovedì 17 aprile alle 21.15 su Rai 5. A sottolineare alcuni momenti chiave dell’opera Luca Zingaretti che accompagna i telespettatori all’interno del capolavoro di Giuseppe Verdi. L’allestimento e i costumi sono firmati dal regista Arnaud Bernard che riporta "Nabucco" nel pieno del nostro Risorgimento. Sul podio di Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona, Daniel Oren; maestro del Coro, Ulisse Trabacchin. 
Tra gli interpreti, Sebastian Catana (Nabucco), Ewa Płonka (Abigaille), Francesca Di Sauro (Fenena) e Abramo Rosalen (Zaccaria), Samuele Simoncini (Ismaele). La regia televisiva è di Fabrizio Guttuso Alaimo.

CONCERTO

G. F. Händel, Messiah
A ridosso del 340° anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel (23 febbraio 1685 – 14 aprile 1759) Rai Cultura propone giovedì 17 aprile alle 17.20 su Rai 5, il concerto dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da John Nelson, nel Messiah di Händel. Soprano, Sara Blanch; mezzosoprano, Sasha Cooke; tenore, Krystian Adam; basso, Alex Esposito. Maestro del coro, Andrea Secchi. Regia tv Alessandra De Sanctis

VENERDÌ 18 aprile

OPERA

G. Verdi, Otello
09:55 Il capolavoro di Verdi diretto da Tullio Serafin e interpretato dal tenore che più di tutti si è identificato nel ruolo verdiano: Mario Del Monaco. Al suo fianco Renato Capecchi nel ruolo di Jago e Rosanna Carteri in quello di Desdemona. Regia di Franco Enriquez.

Prima della Prima

Otello
12:10 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Regio di Torino per l'Otello di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Claudio Abbado e la regia di Ermanno Olmi. Nel cast José Cura è Otello, Barbara Frittoli Desdemona. Regia tv Francesca Catarci.

Pianoforte italiano

Roberto Prosseda in recital
Dal teatro Olimpico di Vicenza, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, 3 dei più attivi pianisti italiani eseguono 3 recital dedicati alla cultura italiana, con brani di autori italiani o autori stranieri ispirati all'Italia. Pianoforte italiano pt 1: Roberto Prosseda piano recital. In onda venerdì 18 aprile alle 17.35 su Rai 5

Rai5 Classic

Valcuha dirige Haydn con l'Orchestra Rai
18:07 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015)

CONCERTO

IL CONCERTO DI PASQUA DELL’ORCHESTRA RAI IN DIRETTA SU RAI5 E RADIO3
Venerdì 18 aprile con Ottavio Dantone che interpreta Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn
Si ispira a quelle che per la tradizione cristiana sono le ultime frasi pronunciate da Gesù Cristo morente il celebre brano di Franz Joseph Haydn Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone per il suo tradizionale Concerto di Pasqua in data unica e fuori abbonamento. La serata, in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino venerdì 18 aprile alle 20.30, è trasmessa in diretta su Radio3 e in prima serata, alle 21.15, su Rai5.
Sul podio sale Ottavio Dantone, uno dei più apprezzati interpreti di oggi di musica antica e non solo. Nato musicalmente come clavicembalista e poi salito sui podi più prestigiosi del mondo, dalla Scala al Festival di Salisburgo, passando per i Proms di Londra, è uno dei “direttori di famiglia” dell’Orchestra Rai, che lo ospita regolarmente.
La straordinaria partitura, considerata dallo stesso Haydn uno dei suoi lavori migliori, fu commissionata dal canonico della Cattedrale di Cadice e fu eseguita per la prima volta in occasione del Venerdì Santo del 1786. Si compone di 9 brani: un’introduzione maestosa, 7 sonate che si ispirano alle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla Croce e che avrebbero dovuto alternarsi alle parole del celebrante durante la liturgia, e Il terremoto conclusivo, che segna simbolicamente la fine del calvario di Gesù, il momento che accompagna la sua morte, secondo le parole del Vangelo di Matteo. Alla versione orchestrale originale, eseguita dalla compagine Rai e da Dantone, Haydn ne fece seguire poi altre tre: una per quartetto d’archi, una per tastiera sola e una in forma di oratorio per soli, coro e orchestra.

SABATO 19 aprile

CONCERTO

L'Orchestra della Toscana e il M° Luisi
Il direttore genovese di fama mondiale Fabio Luisi dirige L'Orchestra della Toscana per la prima volta. In apertura la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi, composizione liturgica sulla Passione di Cristo. A seguire la Quarta Sinfonia di Mahler in versione da camera con la voce del soprano Carmela Remigio. In onda sabato 19 aprile alle 19.40 su Rai 5.

CONCERTO

M.Filotei, 7 (Septem)
7 Meditazione su Septem verba Christi in Cruce di Joseph Haydn per percussioni, baritono ed elettronica di Marcello Filotei. Ars Ludi Ensemble, Gianluca Ruggeri maestro concertatore, Patrizio La Placa baritono. In onda sabato 19 aprile alle 23.25 su Rai 5.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.