"23° Concorso Maria Callas": avvolgente e vibrante
di Fabiana Crepaldi
Nel 2025, il Concorso brasiliano di Canto Maria Callas ha raggiunto la sua 23ª edizione consecutiva, nella quale ho avuto l'onore di essere membro della giuria. Il concorso si è svolto dal 23 al 30 marzo nelle città di San Paolo e Jacareí.
Fondato e diretto da Paulo Esper, il Concorso Maria Callas è attualmente il principale e più longevo concorso canoro del Sud America. Quest'anno si sono iscritti 114 cantanti provenienti da nove Paesi latinoamericani, di cui 53 sono stati selezionati per partecipare alla fase semifinale (tenutasi a San Paolo) e 18 hanno raggiunto la fase finale (a Jacareí).
I vincitori sono stati divisi in due categorie: maschile e femminile. Nella categoria maschile, i vincitori sono stati: Wilken Silveira (1° posto), Mauricio Etchebehere (2°) ed Eduardo Machado (3°), tutti tenori. Nella categoria femminile, i vincitori sono stati i soprani Pollyana Santana (1°) e Laura Duarte (3°) e il mezzosoprano Gabriela Bueno (2°).
La giuria era composta da Luiz Fernando Malheiro (presidente della giuria), maestro e direttore artistico del Festival dell'Opera di Amazonas; il mezzosoprano uruguaiano Raquel Pierotti ; Sabino Lenoci , direttore della rivista italiana L'Opera ; Richard Martet , critico musicale francese e presidente del Concours Voix des Outre Mer ; Pedro Salazar , regista teatrale colombiano; Jorge Coli , librettista e professore emerito all'Unicamp; Robson Tirotti , presidente degli Amici della Cia Ópera São Paulo; e da me, Fabiana Crepaldi.
Oltre ai vincitori, alcuni candidati hanno ricevuto premi speciali. I soprani Joyce Martins , Thainá Biasi, Alessandra Carvalho e Pollyana Santana sono stati scelti da Paulo Esper per esibirsi all'Hotel Toriba, a Campos do Jordão. Joyce Martins ha ricevuto anche la menzione d'onore dal Rotary Club di Jacareí. Rafaela Duria , mezzosoprano, ha ricevuto il Premio Incentivo Glória Nogueira. Il basso-baritono Flávio Antonione ha ricevuto il Premio Lírica Disidente. Grazie a una nuova partnership tra la Cia Ópera São Paulo e Lírica Disidente, in Cile, è stato scelto per partecipare all'opera Don Giovanni , in Cile.
Le attività del Festival Callas 2025 sono iniziate al Teatro Sérgio Cardoso di San Paolo, con un concerto dei vincitori delle precedenti edizioni accompagnati dall'Orquesta Experimental de Repertorio (OER) diretta da Wagner Polistchuk.
Prima della presentazione musicale, è stato reso omaggio al celebre mezzosoprano Raquel Pierotti: è entrata a far parte della lista delle Grandi Voci della Cia Ópera São Paulo, diretta da Paulo Esper. Dal 1997 Esper si occupa di portare nomi importanti della scena lirica nazionale e internazionale a partecipare a recital, concerti e opere, oltre a tenere masterclass per giovani cantanti. Pierotti ha vissuto diversi anni in Spagna e si è esibita nei più importanti teatri del mondo sotto la direzione di maestri come Claudio Abbado e Riccardo Muti.
Sia il concerto di apertura che le due cerimonie di premiazione (il 28 marzo a Jacareí e il 30 marzo a San Paolo) hanno avuto un grande sostegno da parte del pubblico, della comunità artistica e delle autorità.
Il concorso è sostenuto dai consolati d'Italia (e dall'Istituto Italiano di Cultura San Paolo ), Francia, Grecia e Uruguay; dal Governo dello Stato di San Paolo e dal Comune di Jacareí. Ai concerti erano presenti il console italiano Domenico Fornara, la presidente della Fondazione Culturale di Jacareí, Juliane Guedes, e Marilia Marton, Segretario della Cultura, dell'Economia e delle Industrie Creative dello Stato di San Paolo.
Oltre ai premi
Il Concorso Maria Callas va oltre i premi. Alcuni concorrenti che non hanno raggiunto la fase finale sono stati selezionati per partecipare a una masterclass , che quest'anno è stata tenuta da Raquel Pierotti; altri sono stati scelti per esibirsi in spazi pubblici di Jacareí.
Come Esper ha ricordato durante il concerto di premiazione, è stato in occasione di un Concorso Maria Callas che è stato firmato il contratto per la prima italiana dell'opera Lo Schiavo di Carlos Gomes. La prima ha avuto luogo nel 2019, al Teatro Lirico di Cagliari, e il video è disponibile su Medici Tv.
È sempre importante ricordare che il concorso è stato il primo trampolino di lancio per cantanti che ora hanno una carriera internazionale. Il tenore uruguaiano Edgardo Rocha e i brasiliani Josy Santos (mezzosoprano) e Bruno de Sá (sopranista) sono alcuni esempi. La giuria ha incluso anche cantanti di spicco come Magda Olivero, Fedora Barbieri, Luigi Alva, June Anderson, Katia Ricciarelli, Sophie Koch, Chris Merritt e Patrizia Ciofi.
Non è un caso che il concorso sia giunto alla sua 23a edizione senza interruzioni e che abbia avuto in giuria alcuni dei nomi più importanti. Tutto ciò è dovuto agli sforzi di Paulo Esper e al sostegno che la sua personalità è in grado di suscitare. È il caso delle autorità già citate, ma anche di Dyra Oliveira, direttrice tecnica culturale dell'Associação Paulista dos Amigos da Arte - APAA (responsabile del Teatro Sérgio Cardoso, che ha ospitato e promosso il concorso), e di Alberto Marcondes, coordinatore della Cia Ópera São Paulo. Il risultato è che ogni anno assistiamo a un concorso più vivace, coinvolgente e vibrante.