L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Il nome della rosa: debutto in diretta

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 21 al 27 aprile. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 21 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Nazionale di Francia
pianoforte, Beatrice Rana
direzione, Cristian Măcelaru
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in sol minore, op. 25
-Molto allegro con fuoco
-Andante
-Molto allegro vivace
19’25” + 1’30”
pianoforte, Beatrice Rana
(Bis) Felix Mendelssohn-Bartholdy
n. 2 Allegro leggiero da Romanze senza parole op. 67
per pianoforte
1’56” + 1’00”
pianoforte, Beatrice Rana
Igor Stravinsky
L’uccello di fuoco, suite da concerto dal balletto(versione del 1919)
-Introduzione
-L'Uccello di fuoco e la sua danza
-Variazioni dell'Uccello di fuoco
-Ronda delle Principesse
-Danza infernale del re Kascej
-Berceuse e Finale
20’11” + 1’40”
(Bis)Cécile Chaminade 
da Callirhoë, Suite d’orchestre op. 37
- Le Pas des écharpes (danza dei foulard)
per orchestra
5’38 + 20”
registrato il 28 novembre 2024 nell’Auditorium di Radio France a Parigi
47’10”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 21 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

PROM 3
Hallé Children’s Choir
maestro del Coro, Shirley Court
Hallé Youth Choir
maestro del Coro, Stuart Overington
Hallé Choir
maestro del Coro, Matthew Hamilton
Hallé Orchestra
direttore, Mark Elder
James MacMillan (1959)
Timotheus, Bacchus and Cecilia
19’39” + 18” appl.
Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 5 in do diesis minore IGM 11
Part I
- Trauermarsch
- Stürmisch bewegt, mit größter Vehemenz
Part II
- Scherzo. Kräftig, nicht zu schnell
Part III
- Adagietto. Sehr langsam
- Rondo-Finale. Allegro – Allegro giocoso. Frisch
1h 09’51” + 24” appl.
Edward Elgar (1857-1934) (bis)
Chanson de Nuit, op. 15 n. 1
4’06” + 18” appl.
registrazione Euroradio del 21 luglio 2024. Londra, Royal Albert Hall
1h 33’36” + 1’00” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 22 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Simply Quartet
violino, Danfeng Shen
violino, Antonia Rankersberger
viola, Xiang Lyu
violoncello, Ivan Valentin Hollup Roald
Franz Joseph Haydn
Quartetto per archi n. 81 in sol maggiore, op. 77 n. 1, Hob.III:81
- Allegro moderato
- Adagio
- Minuetto. Presto - Trio
- Finale. Presto
21’33” + 40”
registrato il 21 gennaio 2024 nella Fondazione Calouste Gulbenkian a Lisbona
SM/2024/10/17/04
Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
direttore, Marek Janowski
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
-Adagio molto - Allegro con brio
-Andante cantabile con moto
-Minuetto. Allegro molto e vivace
-Adagio - Allegro molto e vivace
26’26” + 40”
registrato il 21 febbraio 2025 nella Sala d’Ercole, Residenz, Monaco di Baviera
SM/2024/12/11/01
47’59”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 22 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

TORINO JAZZ FESTIVAL 2024
Paolo Fresu Quintet & Torino Jazz Orchestra “Repens”
direzione, composizione, arrangiamento, Paolo Silvestri
Paolo Fresu Quintet:
tromba, flicorno, Paolo Fresu
sassofoni, Tino Tracanna
pianoforte, Roberto Cipelli,
contrabbasso, Attilio Zanchi
batteria, Ettore Fioravanti
Torino Jazz Orchestra:
sax tenore, soprano e clarinetto, Fulvio Albano
sassofoni, clarinetti, flauti, Claudio Chiara, Valerio Signetto, Gianni Virone, Marco Tardito
trombe, flicorni, Andrea Tofanelli, Tiziano Ruggeri, Fulvio Chiara, Felice Reggio
tromboni, Luca Begonia, Stefano Calcagno, Danilo Moccia, Gianfranco Marchesi
Paolo Fresu Quintet
Repens Big Band
Puccini
Sono andati?
8’47’’
Alice Cooper
Only women bleed
9’25’’
  
registrazione del 30 aprile 2024, Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto, Torino
1h 34’36’’

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della SWR
viola, Haesue Lee
direzione, Kirill Karabits
Wolfgang Amadeus Mozart
Overture da Le Nozze di Figaro, opera buffa in quattro atti, K 492
6’18” + 30”
William Walton
Concerto per viola e orchestra (versione 1929)
-Andante comodo
-Vivo, e molto preciso
-Allegro moderato
27’21” + 1’00”
viola, Haesue Lee
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Capriccio italiano in la maggiore, op. 45
- Andante un poco rubato. Pochissimo più mosso. Allegro moderato (la maggiore). Andante. Allegro moderato. Presto (la maggiore)
14’55” + 20”
registrato il 31 gennaio 2025 nella Liederhalle a Stoccarda
EURO/2024-2025/TYP/009
48’34”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
SUOR ANGELICA
IL PRIGIONIERO
terza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”
in collaborazione con Festival Puccini di Torre del Lago in occasione del centenario della morte del compositore
nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
maestro del Coro, Ciro Visco
direttore, Michele Mariotti
regia, Calixto Bieito
scene, Anna Kirsch
costumi, Ingo Krügler
SUOR ANGELICA
opera in un atto su libretto di Giovacchino Forzano
musica Giacomo Puccini
Suor Angelica, Corinne Winters
la Zia Principessa, Marie-Nicole Lemieux
la badessa, Annunziata Vestri
la Suora Zelatrice, Irene Savignano
la Maestra delle novizie, Carlotta Vichi
Suor Genovieffa, Laura Cherici
Suor Osmina/La novizia Jessica Ricci
Suor Dolcina Ilaria Sicignano
la suora infermiera, Maria Elena Pepi
I cercatrice, Marianna Mappa
II cercatrice, Claudia Farneti
I Conversa, Sofia Barbashova
II Conversa, Caterina D’Angelo
(1h 00’)
IL PRIGIONIERO
opera in un prologo e un atto su libretto di Luigi Dallapiccola, da La torture par l’espérance di Villiers de l’Isle Adam, da La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak di Charles de Coster
musica di Luigi Dallapiccola
la Madre Ángeles Blancas
il Prigioniero Mattia Olivieri
il carceriere/ il grande Inquisitore John Daszak
primo sacerdote, Nicola Straniero
secondo sacerdote, Arturo Espinosa
il grande inquisitore, John Daszak
(50’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Fragments de la Cacopédie
sax, Achille Succi
pianoforte, Danilo Blaiotta

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 24 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Sitkovetsky Trio
violino, Alexander Sitkovetsky
violoncello, Isang Enders
pianoforte, Wu Qian
Cécile Chaminade
Trio con pianoforte n. 2 in la minore, op. 34
- Allegro moderato
- Lento
- Allegro energico
23’05” + 30”
Maurice Ravel
Trio con pianoforte in la minore
-Modéré
-Pantoum. Assez vif
-Passacaille. Très large
-Final. Animé
26’24” + 1’00”
registrato 9 ottobre 2024 nella Fundación Juan March a Madrid
SM/2025/03/11/01
49’29”

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
GIOVEDÌ 24 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dal Piccolo Teatro di Milano
IL TEATRO DI RADIO3
M. La fine e il principio 
dal romanzo di Antonio Scurati 
adattamento e drammaturgia di Lorenzo Pavolini 
con Luca Marinelli 
e con Francesco Russo e Barbara Chichiarelli 
musiche dal vivo Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte 
(1h 30’ più introduzione e chiusura)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 24 APRILE 2025
22:30
----------------------------------------------------

AMIATA PIANO FESTIVAL
Classico Romantico, da Haydn a Schumann
Orchestra della Toscana
direttore, Niklas Benjamin Hoffmann
violoncello, Silvia Chiesa
Robert Schumann
Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129
- Nicht zu schnell
- Langsam
- Etwas lebhafter. Sehr lebhaft
24’03” + 30” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Suite per violoncello sol maggiore, BWV 1007
- Preludio
1’54” + 30” appl.
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 101 in re maggiore, Hob.I:101 “L’orologio
- Adagio - Presto
- Andante
- Minuetto: Allegretto - Trio
- Finale: Vivace
25’15” + 30” appl.
registrato il 26 luglio 2024 presso il Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso
51’12” + 1’30” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 25 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Vacanze Romane
Orchestra Filarmonica del Lussemburgo
organo, Iveta Apkalna
direzione, Gustavo Gimeno
Ottorino Respighi
Feste romane, poema sinfonico, P 157 (1928)
- Circenses. Moderato, Molto allegro, Moderato, Allegro molto, Moderato, Molto allegro, Pesante, Andante, Più mosso, Ancora più mosso, Precipitando, Allegro, Allegro vivo, Largo
- Il Giubileo. Doloroso e stanco, Poco più mosso, Allegro moderato, Allegro festoso, Più calmo, Allegro
- L'ottobrata. Allegro gioioso, Allegretto vivace, Meno mosso, Andante sostenuto, Più Lento, Andante lento ed espressivo
- La Befana. Vivo, Vivacissimo, Vivo, Tempo di Saltarello, Tempo pesante di Valzer, Tempo più moderato di Saltarello, Molto vivo, Meno vivo, Vivacissimo, Molto vivo, Sostenuto, Presto, Prestissimo
24’29” + 20”
Francis Poulenc
Concerto per organo, archi e timpani in sol minore FP 93
- Andante
- Allegro giocoso
- Subito andante moderato
- Tempo allegro molto agitato
- Trés calme, Lent
- Tempo de l'allegro initial
- Tempo introduction. Largo
23’29” + 20”
registrato il 25 ottobre 2024 nella Philharmonie, Lussemburgo
SM/2025/02/14/09
47’58”

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
VENERDÌ 25 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro Ivo Chiesa di Genova
D’Oro. Il sesto senso partigiano
prima nazionale
da un’idea di Gad Lerner e Laura Gnocchi
drammaturgia e regia, Giorgina Pi
direzione artistica, Davide Livermore
con Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patanè, Aurora Peres e un coro di cittadine e cittadini
produzione Teatro Nazionale di Genova

SABATO IN CONCERTO
SABATO 26 APRILE 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 26 APRILE 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
MILANO MUSICA
Ensemble Intercontemporain
Ensemble vocale Les Métaboles
direttore, Léo Warynski
pianoforte, Dimitri Vassilakis
Francesco Filidei
Ballata n. 2 (2011)
per ensemble
(13’)
Ensemble Intercontemporain
Francesco Filidei
Dormo molto amore (2012)
per coro a cappella
su una poesia di Stefano Busellato
(10’)
Ensemble vocale Les Métaboles
Francesco Filidei
Ballata n. 3 (2013)
per pianoforte ed ensemble
(13’)
solista al pianoforte ed Ensemble Intercontemporain
Francesco Filidei
Tutto in una volta (2020)
per doppio coro
su una poesia di Nanni Balestrini
(13’)
Ensemble vocale Les Métaboles
Francesco Filidei
Requiem (2020)
per coro di 16 voci e 17 strumenti
(30’)
prima esecuzione in Italia
Ensemble vocale Les Métaboles ed Ensemble Intercontemporain

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 26 APRILE 2025
22:50
----------------------------------------------------

KABARETT WEIMAR
di Bruno Maccallini
Capitolo VI - Benvenuti al Cabaret del Lager
pianoforte, Giuseppe Cangialosi
attrice e cantante, Chiara Bonome
attore, Xhuliano Dule
 

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 27 APRILE 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------

 
Bellanöva
Marcello Fera, violino, voce, composizione
Daniele Scurati, fisarmonica, voce
Nicola Segatta, violoncello, voce
Stefano Valla, piffero, voce
Bellanöva
 
Alessandrina in La
Valzer dei disertori
Piana
Madre Crudela
Levar di tavola
Angiolina
Alessandrina in Re
Occhi Neri
Improvvisazione su La neve va col sole
Mazurca di Borgo Fornari e Mazurca di Doro
Marcellina
Sestrina
Memento Gori
Monferrina in Re
Bella Növa
Polca di Ernesto

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 27 APRILE 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

 Conduce Giovanna Natalini. Václav Trojan, Fairy Tales, concerto per fisarmonica | Thomas de Hartmann, 12 Fiabe russe, op. 58. Bournemouth Symphony Orchestra - fisarmonica, Ksenija Sidorova - direzione, Kirill Karabits. Registrato il 26 marzo 2025 nella Lighthouse a Poole

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 27 APRILE 2025
20:00
---------------------------------------------------

in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
- Stagione Lirica
IL NOME DELLA ROSA
opera in due atti
libero adattamento dall’opera di Umberto Eco “Il nome della rosa”
libretto di Francesco Filidei e Stefano Busellato
con la collaborazione di Hannah Dübgen e Carlo Pernigotti
musica di Francesco Filidei
prima assoluta
commissione Teatro alla Scala e Opéra National de Paris
nuova produzione Teatro alla Scala,
in co-produzione con Opéra National de Paris e Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Casa Ricordi editore, srl
Adso da Melk, Kate Lindsey
Guglielmo da Baskerville, Lucas Meachem
La Ragazza del Villaggio / Statua della Vergine, Katrina Galka
Jorge da Burgos, Gianluca Buratto
Bernardo Gui, Daniela Barcellona
Abbone da Fossanova , Fabrizio Beggi
Salvatore, Roberto Frontali
Remigio da Varagine, Giorgio Berrugi
Malachia, Owen Willetts
Severino da Sant’Emmerano, Paolo Antognetti
Berengario da Arundel / Adelmo da Otranto, Carlo Vistoli
Venanzio / Giovanni Dalbena, Leonardo Cortellazzi
Girolamo Vescovo di Caffa / Cuciniere, Adrien Mathonat
Ubertino da Casale, Cecilia Bernini
Michele da Cesena, Flavio D’Ambra
Cardinal Bertrando, Ramtin Ghazavi
Jean d’Anneaux, Alessandro Senes
voce di Adso vecchio, Coro
novizi, Coro di Voci Bianche dell'Accademia Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
maestro del Coro Alberto Malazzi
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
maestro del Coro Bruno Casoni
direttore, Ingo Metzmacher
regia, Damiano Michieletto
scene, Paolo Fantin
costumi, Carla Teti
(2h 55’incluso intervallo)


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.