L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Verso la notte

di Roberta Pedrotti

O. Respighi
Berceuse, Tre liriche (Notte, Nebbie, Pioggia), Lamento d'Arianna, Il tramonto, Arethusa
Alessandra Visentin, contralto
Salvatore Di vittorio, direttore
Chamber Orchestra of New York
registrazione effettuata  fra il 18 e il 22 aprile 2022 a New York
CD Naxos 8.574160, 2024

Tutti i brani registrati in questo CD risalgono ai primi tre lustri del XX secolo. Belle époque, la festa incosciente sul Titanic senza immaginare l'iceberg, la fuga estetizzante dalla realtà verso una natura panica e un immaginario arcaico, mentre la morte stende le sue dita ossute minacciando nell'ombra la catastrofe. Si spande l'influenza poetica di D'Annunzio prima che la Grande Guerra e Fiume ne concretizzino la portata politica e, così, il presagio di quel che sarà si riverbera anche nella produzione di Respighi.
La piccola antologia respighiana proposta dal contralto Alessandra Visentin e dal direttore, revisore (per le Tre liriche) attento orchestratore in stile illustra un mondo pervaso da suggestioni mitologiche e naturalistiche nelle immagini di Notte, Nebbie, Pioggia, del Tramonto e della fonte Arethusa. Fra queste, la rielaborazione del Lamento di Arianna monteverdiano, nel richiamo a una radice ideale dalla musica italiana, si fa anche modello di una volontà di rinnovamento del recitar cantando ben evidente nel confronto ex novo con testi più recenti. Sul piano storico, oltre che estetico, è interessante come il giovane Respighi si rivolga al romanticismo introverso di Shelley (Il tramonto e Arethusa), di un secolo precedente, e a quello sofisticato e parimenti tormentato Vittoria Aganoor Pompilij, la cui scomparsa coincide con il periodo di composizione di Pioggia. A questi si aggiunge Ada Negri (Notte e Nebbie), a quei tempi ancora vicina ad ambienti socialisti (come altri, del resto...) e lontana, parrebbe, dal diventare la poetessa del regime, insignita del “Premio Mussolini” e unica donna membro dell'Accademia d'Italia. Ora i suoi versi paiono innocui, in linea con l'estetica del tempo nel delineare immagini notturne, sensuali e malinconiche, fra suggestioni sinestetiche e ambiguità.
La ricercatezza della vena creativa di Respighi e il suo gusto coloristico non solo accompagnano questi versi in un fluire sinuoso dalle linee liberty e dalle suggestioni antiche o espressioniste, ma non mancano di ombreggiarli, di sottolineare tratti più cupi e drammatici con dinamiche ora dense, ora rarefatte. La poesia notturna sembra sognare figure indefinite nella natura, ma in queste sagome di lì a poco si materializzeranno ben altre minacce.
Visentin, formata nella scuola del barocco, coglie con intelligenza la cifra della riscrittura monteverdiana, fra l'autentico, il falso e il nuovo (come non pensare a tante architetture neomedievali e neorinascimentali dello stesso periodo?). La fondamentale chiarezza d'articolazione del testo traccia una linea di continuità fra l'antico e il moderno, fra Rinuccini e i poeti romantici o dannunziani. Il timbro contraltile sembra nato per il gioco di chiaroscuri richiesto da questi pezzi.
Di Vittorio, parimenti, cura con grande sensibilità il rapporto fra colori e spessori orchestrali, voce, testo verbale e averbale. Molto buona, e ben valorizzata dall'incisione, la prova della Chamber Orchestra of New York, impegnata anche nella giovanile e solo strumentale Berceuse.
L'esecuzione, insomma, è ottima, così come lo è la qualità della presa sonora per un programma che, al di là dal mero valore musicale, offre anche un eloquente spaccato di una temperie storica ed estetica sospesa fra sogni ideali, ombre inconsce e minacce incombenti.

Leggi anche

Parma, concerto Antonacci/Bonato/Toscanini, 16-17/06/2023

Bologna, concerto Bonato/Bonitatibus/Toscanini, 27/09/2023

Parma, concerto Bonitatibus/D'Aronzo, 17/06/2022

Venezia, Maria Egiziaca, 16/03/2024

 

 


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.