L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

 

LORNA WINDSOR - soprano

Ha iniziato i suoi studi musicali da piccola, studiando il pianoforte e la viola; dall’età di 8 anni, per un decennio, ha cantato, anche come solista, con il coro femminile di fama internazionale, the Orpington Junior Singers, diretto dai più prestigiosi direttori del mondo (Sir Adrian Boult, Istvan Kertesz, André Previn, ecc), ricevendo così, una educazione musicale ed una impagabile esperienza. In seguito ha studiato canto e pianoforte alla Guildhall School of Music and Drama di Londra con Ellis Keeler e Johanna Peters. A Londra ha partecipato ai masterclass di Elisabeth Schwarzkopf, e ha poi continuato i suoi studi di Lieder e del repertorio tedesco a Vienna con Hans Hotter. In Francia ha studiato con Gérard Souzay, mentre si è perfezionato nel repertorio mozartiano e italiano con Graziella Sciutti. A Lontra ha vinto il Premio ‘Miriam Licette’ per la mélodie française, e il ‘Lieder Prize’ della Royal Society of Arts per il Lied tedesco. In virtù del suo approccio aperto e di approfondimento rigoroso di una larga prospettiva stilistica musicale, la sua carriera sin dall’ inizio segue diverse strade parallele, quella dell ‘ opera lirica, il teatro di prosa, il recital e musica da camera, il barocco e la musica contemporanea.

L’operetta: il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto a Lontra nel ruolo di Rosalinda in ‘Die Fledermaus’ (Johann Strauss) diretto da Eric Shilling; poi, di Offenbach, nel ‘Les Brigands’ per Radio France, e nel ‘La Périchole’ diretto da Manuel Rosenthal e J. Savary al Théâtre des Champs Elysées, nel ‘Orphée aux enfers’ (dir. J. Lavelli) nel ruolo di L’ Amour, come Valencienne nel ‘La Vedova Allegra’ di Lehár all’ Opera de Marseille, ecc. Ha anche cantato in ‘West Side Story’ di Bernstein diretto da G. Gelmetti, e ‘Trouble in Tahiti’ di Bernstein per Radio France al Théâtre des Champs Elysées.

L’opera: Lorna Windsor è stata la protagonista nell’ opera ‘Euridice’ di Jacopo Peri al TMP Châtelet a Parigi, e nel ‘ Il Combattimento di Tancredi e Clorinda’ di Monteverdi con la direzione di C. Gallico e la regia di W. Pagliaro a Mantova, Praga, Budapest, Vienna, e Landshut (Germania), nell’opera ‘La Secchia Rapita’ di Salieri al Teatro Comunale di Modena, dir. Frans Bruggen, reg. G. De Bosio... Mozart e dell’ opera del ‘700: i suoi ruoli includono Venere (‘Ascanio in Alba’ in CD, Naxos), Pamina, (‘Die Zauberflöte’), Donna Anna (‘Don Giovanni’) nella produzione del Glyndebourne Festival con la regia di D. Warner, Despina (‘Così fan tutte’) in numerose edizioni, tra le quali a Ferrara diretto da C. Abbado, e nella versione del Piccolo Teatro di Milano con la regia di G. Strehler/Battistoni a Roma al Teatro Quirino, ed in tournée in Cina a Pechino, e in Russia a San Pietroburgo e a Mosca.

In Italia per il Teatro Massimo di Palermo Lorna Windsor ha cantato alcune opere della tradizione napoletana dell’ opera buffa del ‘700 : ‘L’Idolo Cinese’ di Paisiello, ‘L’ Osteria di Marechiaro’, ‘Le Astuzie Femminili’ di Cimarosa, con la regia di Graziella Sciutti. Ha inciso i ‘Motets de Versailles’ del compositore di corte di Louis XV, Blanchard, con l’ Università della Sorbonne a Parigi e ha cantato le messe di Dussek e di Gossec alla Sorbonne, Parigi e a Settembre Musica’ Torino.

Altre opere che ha interpretato sono ‘Un ballo in maschera’ di Verdi nel ruolodi Oscar, ‘Socrate’ di Satie, ‘Manon’ di Massenet, ‘La Cambiale di matrimonio’ e ‘Ermione’ di Rossini, ‘Don Pasquale’ di Donizetti, ‘Der Rosenkavalier’ di R. Strauss, ‘L’ Enfant et les Sortilèges’ di Ravel, ‘Mosè in Egitto’ di Scanavini, ‘The Banquet’ e ‘Garibadli en Sicile’ di M. Panni, ‘The Raft of Medusa’ di Henze, ‘El Retablo del maese Pedro’ di De Falla, ecc, nei teatri d’ opera di Roma, Napoli, Genova, Firenze, Bologna, Palermo, Nizza, Marsiglia, Ancona, Reggio Emilia, Modena, ecc.

Teatro in prosa e cinema: ha recitato nel ‘Prosper Mérimée’ al Théâtre du Palais Royal, con la regia di Paul-Emile Dieber, ‘Il Convitato di Pietra di Pushkin’ re.A Vassiliev, e a Londra co-protagonista in ‘Tropic of the Senses’ con Susannah York.

Recital, Musica da camera e Musica Contemporanea: come concertista la sua attività è intensa e variata, dalle cantate di Bach sotto la direzione di G. Leonhardt, ai Lieder di Mozart con fortepiano con J. Demus, T. Vesselinova, Vivaldi, Hasse, Boccherini, ecc, con strumenti d’ epoca, al canto con liuto, chitarra, percussioni, ensemble di vari tipi, da Schubert all’ epoca del romanticismo a Shostakovitch – le poesie di Blok con I solisti di Mosca, il ‘Pierrot Lunaire’ di Schoenberg, ‘Kafka-Fragments’ di Kurtág, e musiche di Berio, Cage, Crumb, Castiglioni, Denissov, Messiaen, fino al musical, blues e jazz. Ha esordito con le canzoni di Cole Porter negli arrangiamenti di Lucchetti con orchestra, big band e jazz group ripresa dalla Rai 3 TV. E’ una frequente ospite dei maggiori festival di musica contemporanea spesso scelta come interprete ideale dai compositori della nuova generazione di oggi. Collabora con B.Canino, M.Brunello, D.Ceccanti, M.Bianchi, il Divertimento Ensmemble, l' Orchestra da camera di Mantova, ecc. Ospite del festival PlayIt dell' ORT, e' solista cantante-recitante con l' orchestra di opere di Corghi, Ghisi, Abbate.

Lorna Windsor ha fatto numerosi incisioni – liriche di Amy Beach (Dynamic), le mélodies françaises dell'ottocento (Lyrinx), le mélodies delle sorelle Nadia e Lili Boulanger (Vocalia), liriche di Respighi (Tactus), canciones di Granados, Obradors, Garcia Lorca, Lieder di Schumann, di Rossini, Villa-Lobos. Ha cantato per la Rai 3 Radio le canzoni di Brecht/Weill nei concerti del Quirinale a Roma. Il suo cd ‘Four Walls’ – songs di John Cage (Brilliant)già lodatissimo dalla critica internazionale, e opere del novecento italiano, Ghedini, Malipiero, Casella (Bottega Discantica), e C. Togni (Naxos), A.Casella (Tactus).

E' docente al Conservatorio G.Verdi di Milano.

PEPPE SERVILLO – voce recitante

Debutta nella musica con gli Avion Travel nel 1980. La sua storia coincide in gran parte con quella del suo gruppo che, in circa trent’anni di lavoro, ha pubblicato numerosi album conquistando importanti riconoscimenti. Nel 1998 con gli Avion Travel partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Dormi e sogna, vincendo il premio della critica e il premio della giuria di qualità come miglior musica e miglior arrangiamento. Nel 2000 il gruppo vince a Sanremo con il brano Sentimento oltre ad aggiudicarsi il premio della giuria di qualità per la musica e l’arrangiamento. Inizia nel 2003 una proficua collaborazione artistica con due musicisti argentini, Javier Girotto e Natalio Mangalavite che si concreta negli anni a seguire nella realizzazione di due album. Nel 2007 esce l’album degli Avion Travel Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte vincitore di un disco d’oro. Nel 2010 vengono presentati al Festival di Venezia due film nei quali Peppe è presente in veste d’interprete: Into paradiso di Paola Randi e Passione di John Turturro. Lo stesso anno collabora come attore in teatro col fratello Toni allo spettacolo Sconcerto.

Nel 2011, accompagnato dall’orchestra Roma Sinfonietta, è voce recitante dell’Histoire du soldat di Igor Stravinskij della quale cura anche l’adattamento in napoletano. Lo spettacolo viene rappresentato in numerose città italiane fra le quali Napoli al Teatro San Carlo. Nel mese di ottobre 2012 esce l'album Peppe Servillo & Solis String Quartet “Spassiunatamente” omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana. Nel 2013 è in tournè teatrale assieme al fratello Toni

con la commedia di Eduardo De Filippo “Le voci di dentro”. Vince lo stesso anno come migliore attore

non protagonista per il succitato spettacolo, il premio “Le maschere del teatro italiano” ed il premio “Ubu”. Nel 2014, oltre a continuare la propria attività di cantante ed attore teatrale, partecipa nel ruolo di Ciro Serracane al film dei fratelli Manetti “Song 'e Napule” vincitore di numerosi premi quali David di Donatello, Nastro D'argento, Globo d'oro, ...

ENSEMBLE BERLIN

I Solisti dei Berliner Philarmoniker

L’Ensemble Berlin nasce nel 1999 per iniziativa dell’oboista Christoph Hartmann, oboe solista dei Berliner Philharmoniker, e di un gruppo di solisti della grande orchestra tedesca. Il debutto avviene in occasione del Landsberger Sommermusiken, un festival musicale estivo creato e diretto a tutt’oggi dagli stessi musicisti dell’ensemble e che ospita regolarmente alcune fra le migliori formazioni cameristiche tedesche ed europee. Dopo il grande successo di pubblico e di critica fatto riscontrare al festival Landsberger Sommermusiken i musicisti della Filarmonica di Berlino hanno deciso di esibirsi come Ensemble Berlin anche al di fuori della loro rassegna. Così, dal 1999 ad oggi l’ensemble ha effettuato numerosi concerti, esibendosi nei più importanti festival e sale da concerto d’Europa. L’Ensemble Berlin è una formazione aperta e flessibile che può includere archi, fiati e talvolta il pianoforte, fino a contemplare numerose altre possibilità d’assieme strumentali, espressioni del vasto repertorio cameristico dal periodo classico in poi. Il repertorio del gruppo, vista la duttilità e l’eccellenza tecnica dei musicisti, è quanto di più aperto si possa immaginare e prevede, oltre al repertorio cameristico classico e alla musica del periodo barocco, l’esecuzione di adattamenti musicali, pot-pourris strumentali, romanze da salotto, divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera, ricongiungendosi direttamente, in questo modo, alla fiorente e ricca tradizione dell’opera da salotto affermatasi nel XIX secolo. L’Ensemble Berlin ha inciso vari dischi: ricordiamo le efficaci trascrizioni di due grandi classici della storia della musica: una versione per nonetto dalla “Wandererphantasie” di Franz Schubert e una versione per quintetto di fiati del quartetto d’archi di Giuseppe Verdi (accolto calorosamente dalla critica); il cd EMI dedicato alla musica di Antonio Pasculli (Editor choice per la rivista Gramophone); le recenti trascrizioni di altri due capolavori, i Quadri d’una esposizione di Musorgsky e Le Tombeau de Couperin di Ravel (record of the week per la RBB Kultur).

ANTONIO BALLISTA – pianoforte e direzione

E’ pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra; fin dall’inizio della carriera non ha posto restrizioni alla sua curiosità e si è dedicato all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse. Da sempre convinto che il valore estetico sia indipendente dalla destinazione pratica e che le distinzioni di genere non debbano di per sé considerarsi discriminanti, ha effettuato personalissime escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da film, agendo spesso in una dimensione parallela tra la musica cosiddetta di consumo e quella di estrazione colta. Particolarissimi per invenzione originalità e rigore i suoi programmi, che sconfinano talvolta nel teatro ed ampliano spesso gli ambiti rituali del concerto. Dal 1953 suona in duo pianistico con Bruno Canino, una formazione d’ininterrotta attività la cui presenza è stata fondamentale per la diffusione della nuova musica e per la funzione catalizzatrice sui compositori. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Bertini, Boulez, Brüggen, Chailly, Maderna e Muti e con l’Orchestra della BBC, il Concertgebouw, La Filarmonica d’Israele, la Scala di Milano, i Wiener Philarmoniker, la London Symphony, l’Orchestre de Paris, le Orchestre di Philadelfia e Cleveland e la New York Philarmonic. E’ stato spesso invitato in prestigiosi festival tra cui Parigi, Edimburgo, Varsavia, Berlino, Strasburgo, Venezia, Maggio Musicale Fiorentino…Hanno scritto per lui Berio, Boccadoro, Bussotti, Castaldi, Castiglioni, Clementi, Corghi, De Pablo, Donatoni, Giuliano, Lucchetti, Morricone, Mosca, Panni, Picco, Sciarrino, Sollima, Togni e Ugoletti. Ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen ed ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti in concerti monografici. Ha diretto le Sinfonie per 21 pianoforti di Daniele Lombardi e nel 2003 a New York ( Winter Garden, Ground Zero) la prima assoluta della sua “Threnodia ”dedicata alle vittime dell’ 11 settembre. Come direttore d’opera ha debuttato al teatro dell’Opera di Roma con “Gilgamesch” di Franco Battiato. E’ fondatore e direttore dell’ensemble “Novecento e Oltre”, formazione stabile che ha esordito nel 1995 in occasione dell’esecuzione integrale dell’opera di Webern tenuta a Palermo per l’EAOSS e gli Amici della Musica, e il cui repertorio va dal Novecento storico fino alle più recenti tendenze. Con Alessandro Lucchetti e Federico Mondelci ha costituito nel 2003 il trio “Fata Morgana”, che esegue musica “cross-over”.

La sua passione per la letteratura liederistica lo ha portato a collaborare con i cantanti Roberto Abbondanza, Magdalena Aparta, Anna Caterina Antonacci, Monica Bacelli, Marco Beasley, Gemma Bertagnolli, Cathy Berberian, Phillys Bryn-Julson, Alda Caiello, Luisa Castellani, Laura Cherici, Gloria Davy, Claudio Desderi, Manuela Giuliano, Mirko Guadagnini, Kim Kriswell, Sarah Leonard , Anna Moffo, Alide Maria Salvetta, Susanna Rigacci, Luciana Serra, Lucia Valentini Terrani, Lorna Windsor. Legato in un sodalizio trentennale con Paolo Poli, Antonio Ballista ha lavorato inoltre con gli attori Gianni Agus, Arnoldo Foà, Monica Guerritore, Ottavia Piccolo, Toni Servillo, Franca Valeri, Milena Vukotic e Peter Ustinov e le danzatrici Marga Nativo ed Elisabetta Terabust. Incide per La Bottega Discantica, Emi, Rca, Ricordi, Wergo. Ha insegnato nei Conservatori di Parma e Milano e all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.