Il capolavoro di Nino Rota torna su Rai5
2 ottobre 10:17
4 ottobre 16:40
Domenica 2 ottobre (replica martedì 4) Rai5 ripropone l'ormai storica edizione del Cappello di paglia di Firenze, capolavoro teatrale di Nino Rota tratto da vaudeville di Eugène Labiche e Marc Michel, diretta da Bruno Campanella al Teatro alla Scala con la regia di Pierluigi Pizzi. Nel cast spiccano i nomi di Juan Diego Florez, Elisabeth Norberg Schulz e Alfonso Antoniozzi con Giovanni Furlanetto, Francesca Franci e Adelina Scarabelli.
L'irresistibile "folle journée" di Fadinard costretto, proprio nel dì delle nozze con Elena, alla ricerca disperata di un cappello di paglia identico a quello di Anaide che il suo cavallo ha divorato (e la cui perdita sarebbe per il gelosissimo marito della donna la prova inequivocabile del tradimento, effettivamente consumato con l'ufficiale Emilio) si sviluppa con un ritmo incalzante che guarda all'opera buffa italiana e all'operetta francese, senza trascurare raffinate allusioni a Mozart, Verdi e a grandi del Novecento né perdere l'inconfondibile tocco personale di Rota, compositore dalla vena felice quanto colta, ironica, sottile ed elegante.
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE
Farsa in quattro atti e cinque quadri dalla commedia di EUGÈNE LABICHE e MARC MICHEL
Libretto di ERNESTA e NINO ROTA Musica NINO ROTA.
Teatro alla Scala - gennaio 1997
Nino Rota
Libretto
Ernesta e Nino Rota
Ferdinand
Juan Diego Florez
Nonancourt
Giovanni Furlanetto
Beaupertuis/Emilio
Alfonso Antoniozzi
Vézinet
Ernesto Gavazzi
Felice
Iorio Zennaro
Achille di Rosalba
Sergio Tedesco
Una guardia
Aldo Bottion
Un caporale delle guardie
Giuseppe De Luca
Elena
Elizabeth Norberg-Schulz
Anaide
Adelina Scarabelli
La modista
Anna Zoroberto
La baronessa
Francesca Franci
Minardi
Gianluca Scandola
Nino Rota/ Pianista
Richard Barker
Maestro concertatore e Direttore
Bruno Campanella
Regia, scene e costumi
Pier Luigi Pizzi
Maestro del Coro
Roberto Gabbiani
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala