Marzo 2014: il programma
Non solo Puccini
________________________________________________________________________________
MARZO 2014
________________________________________________________________________________
Domenica 2
San Maurizio Canavese (TO) - Fondazione CSMC BiblioPan
Concerto Ore 16 - Ingresso libero con contributo libero
IL REGIO ITINERANTE
Quintetto Prestige
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro Regio
Federico Giarbella flauto, Alessandro Cammilli oboe, Luigi Picatto clarinetto, Ugo Favaro corno, Orazio Lodin fagotto
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Georges Bizet, Alexander von Zemlinsky, Johannes Brahms, Gioachino Rossini
Nell’ambito della rassegna di lezioni-concerto “Break Concerto” (a cura del laboratorio musicale “Il flauto di Pan”)
Organizzazione Fondazione CSMC BiblioPan in collaborazione con Teatro Regio Torino
Informazioni: Fondazione CSMC BiblioPan - Tel. 011.9278150; www.bibliopan.it
Sede del concerto: Aula Concerti della Fondazione CSMC BiblioPan, via Olivari 17
________________________________________________________________________________
Venerdì 7
Strambino (TO) - Palazzo Municipale Sala “Unità d’Italia”
Concerto Ore 21 - Ingresso libero
IL REGIO ITINERANTE
Bellissime
La figura femminile attraverso musica e parole del Novecento
Artisti del Coro del Teatro Regio
Cristiana Cordero soprano, Daniela Valdenassi mezzosoprano, Giancarlo Fabbri tenore, Davide Motta Fré basso
Giulio Laguzzi pianoforte
Musiche di Orlando di Lasso, Georges Bizet, Franz Lehár, E.A. Mario, Giovanni D’Anzi, Michele Cozzoli, Antonio De Curtis, Fabrizio De André
Arrangiamenti di Giulio Laguzzi e Davide Motta Fré
Testi di Cristiana Cordero e Davide Motta Fré
Organizzazione Comune di Strambino in collaborazione con Teatro Regio Torino. Con il sostegno della Compagnia di San Paolo
Informazioni: Comune di Strambino - Tel. 0125.636617
Sede del concerto: Palazzo Municipale Sala Consiliare “Unità d’Italia”, piazza Municipio 1
__________________________________________
Rivalta di Torino (TO) - Cappella del Monastero
Concerto Ore 21 - Ingresso libero
IL REGIO ITINERANTE
Baroccheggiando Ensemble
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro Regio
Andrea Manco flauto, Daniele Soncin violino, Paola Bettella violino, Rita Bracci viola, Davide Eusebietti violoncello, Stefano Schiavolin contrabbasso
Luca Brancaleon cembalo
Musiche di Antonio Vivaldi, Johann SebastianBach
Nell’ambito della “VIII Stagione Concertistica 2013-2014”
Organizzazione Comune di Rivalta di Torino in collaborazione con Teatro Regio Torino
Informazioni: Comune di Rivalta di Torino Ufficio Cultura - Tel. 011.9045585
Sede del concerto: via Balegno 2
________________________________________________________________________________
Domenica 9
Piccolo Regio Puccini - Ore 11
ConcertoBiglietti esauriti. Solo 30 posti in vendita dalle ore 10
I CONCERTI APERITIVO 2013-2014
BELLISSIME
La figura femminile attraverso musica e parole del Novecento
Gruppo da camera del Teatro Regio
Cristiana Cordero soprano, Daniela Valdenassi mezzosoprano, Giancarlo Fabbri tenore,
Davide Motta Fré basso
Giulio Laguzzi pianoforte
Programma:
Musiche di Georges Bizet, Franz Lehár, E.A. Mario, Giovanni D’Anzi,
Cesare Andrea Bixio, Michele Cozzoli, Antonio De Curtis, Fabrizio De André
Arrangiamenti di Giulio Laguzzi e Davide Motta Fré
Testi di Cristiana Cordero e Davide Motta Fré
Al termine del concerto, nel Foyer del Toro, aperitivo offerto da Sylla Sebaste di Barolo e da Saclà in collaborazione con il Catering.net
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557; www.teatroregio.torino.it
Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242
Last minute: un’ora prima del concerto, vendita garantita di almeno 30 biglietti
________________________________________________________________________________
Giovedì 13
Teatro Regio - Ore 20
OperaBiglietti esauriti. Solo 30 posti in vendita dalle ore 19
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
TOSCA
Melodramma in tre atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
Musica di Giacomo Puccini
Renato Palumbo direttore
Regia di Jean-Louis Grinda
Scene di Isabelle Partiot-Pieri
Costumi di Christian Gasc
Luci di Andrea Anfossi
Claudio Fenoglio maestro dei cori
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento in coproduzione con Palau de les Arts Reina Sofía (Valencia), Opéra de Monte-Carlo e Fondazione Festival Pucciniano (Torre del Lago Puccini)
Con Adrianne Pieczonka, Marco Berti, Marco Vratogna
L’opera sarà trasmessa in diretta radiofonica su Radio3
Con il sostegno di Banca Fideuram e Italgas
Repliche fino al 18 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Sabato 15
Piccolo Regio Puccini - Ore 16
Spettacolo Posti a € 10 (ridotti under 16: € 8)
AL REGIO IN FAMIGLIA 2013-2014
CELESTE AIDA
Dall’opera Aida di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Drammaturgia musicale di Federica Falasconi
Drammaturgia di Francesca Marchegiano
Regia di Alessia Gennari
Scene e illustrazioni di Francesca Pedrotti
Lucrezia Drei soprano
Annagaia Marchioro attrice
Giorgio Martano pianoforte
Produzione AsLiCo - OperaKids
Repliche riservate scuola giovedì 13 marzo ore 10.30 e venerdì 14 marzo ore 10.30
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557; www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti
__________________________________________
Nichelino (TO) - Teatro Superga
Concerto Ore 21 - Ingresso € 5
IL REGIO ITINERANTE
Clarivoces Ensemble
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro Regio
Luigi Picatto clarinetto piccolo, Alessandro Dorella clarinetto, Luciano Meola corno di bassetto, Edmondo Tedesco clarinetto basso, Federico Marchesano contrabbasso, Fiorenzo Sordini batteria e percussioni
Musiche di Duke Ellington, Charlie Parker, Henry Mancini, Zequinha de Abreu, Glenn Miller, Aaron Copland, Kenny Dorham, Modest Musorgskij, Vittorio Monti
Rielaborazioni Emerson, Lake & Palmer
Nell’ambito della “2ª Stagione Concertistica 2014”
Organizzazione Città di Nichelino in collaborazione con Teatro Regio Torino
Prenotazioni e vendita: Teatro Civico Superga - Tel. 011.6279789 (da giovedì a sabato ore 15.30-19.30); Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.teatrosuperga.it
Informazioni: Comune di Nichelino Ufficio Cultura - Tel. 011.6819271
________________________________________________________________________________
Domenica 16
Teatro Regio - Ore 15 (Turno Regione 1)
OperaBiglietti esauriti. Solo 30 posti in vendita dalle ore 14
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
TOSCA
Melodramma in tre atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
Musica di Giacomo Puccini
Renato Palumbo direttore
Regia di Jean-Louis Grinda
Scene di Isabelle Partiot-Pieri
Costumi di Christian Gasc
Luci di Andrea Anfossi
Claudio Fenoglio maestro dei cori
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento in coproduzione con Palau de les Arts Reina Sofía (Valencia), Opéra de Monte-Carlo e Fondazione Festival Pucciniano (Torre del Lago Puccini)
Con Adrianne Pieczonka, Marco Berti, Marco Vratogna
Con il sostegno di Banca Fideuram e Italgas
Ultima replica martedì 18 marzo ore 15
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Martedì 18
Teatro Regio - Ore 15 (Turno Pomeridiano 2)
OperaBiglietti esauriti. Solo 30 posti in vendita dalle ore 14
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
TOSCA
Melodramma in tre atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
Musica di Giacomo Puccini
Renato Palumbo direttore
Regia di Jean-Louis Grinda
Scene di Isabelle Partiot-Pieri
Costumi di Christian Gasc
Luci di Andrea Anfossi
Claudio Fenoglio maestro dei cori
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento in coproduzione con Palau de les Arts Reina Sofía (Valencia), Opéra de Monte-Carlo e Fondazione Festival Pucciniano (Torre del Lago Puccini)
Con Adrianne Pieczonka, Marco Berti, Marco Vratogna
Con il sostegno di Banca Fideuram e Italgas
ULTIMA REPLICA
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti
________________________________________________________________________________
Mercoledì 19
Piccolo Regio Puccini - Ore 17.30
Conferenza Ingresso libero
LE CONFERENZE DEL REGIO 2013-2014
Incontro con l’Opera: Una tragedia fiorentina e Gianni Schicchi
Conversazione e ascolti discografici a cura di Luca Scarlini
In occasione della messa in scena delle opere di Alexander von Zemlinsky e di Giacomo Puccini (Teatro Regio, dal 21 al 30 marzo)
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557; www.teatroregio.torino.it
________________________________________________________________________________
Venerdì 21
Teatro Regio - Ore 20 (Turno A)
Opera Posti a € 160 - 120 - 100 - 55
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Mark S. Doss, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Alessandro Corbelli, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Le opere saranno trasmesse in diretta radiofonica su Radio3
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Sabato 22
Teatro Regio - Ore 20 (Turno Regione 2)
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Tommi Hakala, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Carlo Lepore, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Domenica 23
Teatro Regio - Ore 15 (Turno C)
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Mark S. Doss, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Alessandro Corbelli, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Lunedì 24
Teatro Regio - Ore 20.30
Concerto Posti a € 25 (ridotti € 20*; under 30: € 15)
I CONCERTI 2013-2014
FILARMONICA ’900 DEL TEATRO REGIO
Stefano Vagnarelli direttore e violino
Edoardo Turbil pianoforte
Enrico Carraro viola
Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart
Lucia Silla, ouverture
Concerto n. 20 in re minore per pianoforte e orchestra K 466
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K 364
Concerto realizzato in collaborazione con De Sono Associazione per la Musica
Main Partner Filarmonica ’900: Unicredit
Organizzazione Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino in collaborazione con Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557; www.filarmonca900.it; www.teatroregio.torino.it
* riservato abbonati alla Stagione d’Opera 2013-14 del Teatro Regio e over 65
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima del concerto, vendita garantita di almeno 30 biglietti a € 15
________________________________________________________________________________
Martedì 25
Teatro Regio - Ore 20
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Tommi Hakala, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Carlo Lepore, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Mercoledì 26
Teatro Regio - Ore 20 (Turno D)
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Mark S. Doss, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Alessandro Corbelli, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
“Al Regio in famiglia”: posti limitati a ingresso gratuito per i giovani sotto i 16 anni; biglietto ridotto per gli accompagnatori adulti
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Giovedì 27
Teatro Regio - Ore 20 (Turno Familiare)
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Tommi Hakala, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Carlo Lepore, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Venerdì 28
Teatro Regio - Ore 20 (Turno B)
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Mark S. Doss, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Alessandro Corbelli, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Repliche fino al 30 marzo
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
Sabato 29
Teatro Regio - Ore 15 (Turno Pomeridiano 1)
Opera Posti a € 50 - 40 - 35 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Tommi Hakala, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Carlo Lepore, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
Ultima replica domenica 30 marzo ore 15
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti
________________________________________________________________________________
Domenica 30
Piccolo Regio Puccini - Ore 11
ConcertoBiglietti esauriti. Solo 30 posti in vendita dalle ore 10
I CONCERTI APERITIVO 2013-2014
ARCHITANGHI
Canti raminghi. Tango e canzoni, poesia e racconti di autori erranti
Gruppo da camera del Teatro Regio
Manuela Giacomini soprano
Roberto Baiocco flauto, Alessandro Dorella clarinetto, Enrico Luxardo violino, Franco Mori viola, Giulio Arpinati violoncello, Michele Lipani contrabbasso, Ranieri Paluselli percussioni
Mauro Ginestrone voce recitante
Programma:
Musiche di Charles Trenet - Léo Chauliac, Marguerite Monnot - Édith Piaf, Astor Piazzolla,
George Gershwin, Moisés Simons, José María Lacalle, Pablo Beltrán Ruíz, Alberto Vindrola,
Quirino Mendoza y Cortés, Hugo Blanco - José Manzo Perroni
Arrangiamenti di Alberto Vindrola
Testi di Gabriel García Márquez e Horacio Ferrer, liberamente adattati da Mauro Ginestrone
Al termine del concerto, nel Foyer del Toro, aperitivo offerto da Sylla Sebaste di Barolo e da Saclà in collaborazione con il Catering.net
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557; www.teatroregio.torino.it
Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242
Last minute: un’ora prima del concerto, vendita garantita di almeno 30 biglietti
__________________________________________
Teatro Regio - Ore 15 (Turno F)
Opera Posti a € 90 - 70 - 55 - 29
STAGIONE D’OPERA 2013-2014
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Con Mark S. Doss, Zoran Todorovich, Ángeles Blancas Gulín
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Con Alessandro Corbelli, Francesco Meli, Serena Gamberoni
Stefan Anton Reck direttore
Regia di Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video di Vladi Spigarolo
Orchestra del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
Con il sostegno di Italgas
ULTIMA REPLICA
Organizzazione Teatro Regio Torino
Informazioni: Teatro Regio - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it
Vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte - Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello) - Numero verde: 800.329329 e presso i punti vendita Vivaticket (v. elenco in home page di www.vivaticket.it)
Vendita on line: Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito: Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Last minute: un’ora prima dello spettacolo, vendita garantita di almeno 30 biglietti con riduzione del 20%
________________________________________________________________________________
TOSCA
Melodramma in tre atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
Musica di Giacomo Puccini
Personaggi Interpreti
Floria Tosca, celebre cantante soprano Adrianne Pieczonka
Mario Cavaradossi, pittore tenore Marco Berti
Il barone Vitellio Scarpia,
capo della polizia baritono Marco Vratogna
Cesare Angelotti, console
della Repubblica Romana basso Gabriele Sagona
Il sagrestano baritono Marco Camastra
Spoletta, agente di polizia tenore Luca Casalin
Sciarrone, gendarme baritono Ryan Milstead
Un carceriere basso Marco Sportelli
Un pastorello voce bianca Esther Zaglia
Direttore d’orchestra Renato Palumbo
Regia Jean-Louis Grinda
Scene Isabelle Partiot-Pieri
Costumi Christian Gasc
Luci Andrea Anfossi
Maestro dei cori Claudio Fenoglio
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento in coproduzione con Palau de les Arts Reina Sofía (Valencia),
Opéra de Monte-Carlo e Fondazione Festival Pucciniano (Torre del Lago Puccini)
CON IL SOSTEGNO DI
BANCA FIDEURAM
ITALGAS
Teatro Regio
Giovedì 13 Marzo 2014 ore 20
Domenica 16 Marzo 2014 ore 15 Turno Regione 1
Martedì 18 Marzo 2014 ore 15 Turno Pomeridiano 2
TOSCA
di Giacomo Puccini
Puccini pensava già a Tosca nel 1895, quando La bohème non era ancora terminata. Con quest’opera, il compositore affronta una drammaturgia lontana da quella che aveva caratterizzato Manon Lescaut e La bohème, opere dallo sviluppo frammentario, dove l’approfondimento psicologico prevale sull’intreccio. Il confronto di personaggi nell’ambito di un’azione serrata e lineare, in cui si esaltano passioni elementari e si esaspera la tensione emotiva, su uno sfondo storico che legittima letture in chiave etico-politica, avvicinano Tosca a una drammaturgia analoga a quella della tradizione incarnata da Verdi e proseguita dagli autori veristi. Non a caso Verdi stesso aveva manifestato interesse per il dramma, e sintomaticamente in Tosca, la più verdiana delle opere di Puccini, giganteggia un personaggio affidato al registro di baritono. Nel libretto, il personaggio di Scarpia è portato in primo piano, diventando un eroe negativo dalla complessità psicologica affascinante. Nel sadismo di Scarpia – efferato e devoto, sensuale e aristocraticamente distaccato – Mosco Carner riconosce un tratto tipico dell’arte fin de siècle: la rappresentazione dell’emozione erotica nella sua dimensione patologica.
Tosca fu eseguita al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900, alla presenza della regina Margherita, e fu accolta con disorientamento da pubblico e critica. Sull’opera è sempre pesato l’equivoco di un presunto sbandamento di Puccini in direzione verista. Ma la scelta di una drammaturgia più lineare e la ricerca di un’elevatezza tragica che si traduce in una maggiore tensione della vocalità, non dovrebbero far passare in secondo piano gli elementi di continuità con i precedenti successi di Puccini (il personale ricorso a Leitmotive nell’uso di “reminiscenze logiche”, la costruzione melodica “a mosaico”, la correlazione tra i nuclei motivici, l’uso simbolico dei piani tonali), rispetto ai quali i materiali musicali si presentano se mai ulteriormente affinati per caratterizzare psicologie ambigue e complesse.
ATTO I
A Roma, nel 1800, il prigioniero politico Cesare Angelotti, evaso dalla prigione, cerca rifugio in Sant’Andrea della Valle. Il pittore Mario Cavaradossi, che vi sta dipingendo, lo soccorre e lo aiuta a nascondersi quando sopraggiunge la sua amante Floria Tosca. La celebre cantante è insospettita dall’atteggiamento di Cavaradossi. Quando riesce a congedarla, Cavaradossi si allontana con Angelotti. Intanto si prepara la celebrazione del Te Deum per festeggiare la (presunta) sconfitta di Napoleone a Marengo. Il clima gioioso è spento dall’ingresso del barone Scarpia, il sinistro capo della polizia, sopraggiunto sulle tracce di Angelotti. Ritorna anche Tosca la cui gelosia, risvegliata dall’assenza del pittore, è alimentata da Scarpia, che conta di manovrarla a proprio vantaggio. Tosca si allontana furente, pedinata dai poliziotti. Durante il Te Deum Scarpia, in preda a una morbosa eccitazione, pregusta la cattura di Cavaradossi e la conquista di Tosca.
ATTO II
Scarpia sta cenando a palazzo Farnese. Da un salone attiguo giunge la voce di Tosca, che esegue una cantata per la vittoria. Cavaradossi, catturato dai poliziotti, è condotto al cospetto di Scarpia e interrogato perché riveli il nascondiglio di Angelotti. La sua resistenza non è fiaccata neppure dalla tortura ma Tosca, intanto sopraggiunta, è sconvolta dalle grida dell’amante e rivela il nascondiglio di Angelotti. Rimasto solo con lei, Scarpia la ricatta: se gli si concederà, lei e Cavaradossi saranno liberi. Tosca acconsente e Scarpia finge di ordinare per Cavaradossi una fucilazione simulata. Ma mentre compila il salvacondotto, Tosca si impadronisce di un coltello e quando l’uomo le si accosta per abbracciarla, lo uccide.
ATTO III
All’alba, sulla piattaforma di Castel Sant’Angelo, Cavaradossi si prepara ad affrontare la fucilazione. Tosca lo raggiunge, e mostrandogli il salvacondotto gli spiega che dovrà fingere di cadere sotto la scarica a salve del plotone di esecuzione. Ma quando i soldati si allontanano, Tosca si trova ad abbracciare il cadavere dell’amante. Intanto i poliziotti hanno scoperto l’uccisione di Scarpia e si precipitano per arrestarla: ma Tosca preferisce gettarsi nel Tevere, invocando la giustizia divina.
TOSCA
Prezzi dei biglietti
Settore A Settore B Settore C Ridotta visibilità
€ 90 € 70 € 55 € 29
Recite esaurite
Tutte le recite sono esaurite in prevendita. Sono disponibili solo 30 ingressi last minute.
Last minute
Un’ora prima di ogni spettacolo è garantita la disponibilità di almeno 30 posti, in vendita (massimo 2 a persona) con una riduzione del 20% circa sul prezzo del biglietto (per la recita del 22 febbraio non è prevista la riduzione)
Biglietteria e Informazioni
TEATRO REGIO
Piazza Castello, 215 - 10124 Torino
Tel. 011.8815.1 - Fax 011.8815.214
Biglietteria Teatro Regio
Tel. 011.8815.241/242
Fax 011.8815.601 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di apertura: da martedì a venerdì: 10.30-18; sabato: 10.30-16
un’ora prima degli spettacoli
Informazioni
Piazza Castello 215 - Ingresso uffici
Tel. 011.8815.557 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario del servizio: da lunedì a venerdì: ore 9.30-13 e 14-17.30; sabato: ore 9.30-13.30
www.teatroregio.torino.it
UNA TRAGEDIA FIORENTINA
[Eine florentinische Tragödie]
Opera in un atto
Libretto di Alexander von Zemlinsky
dall’omonimo dramma di Oscar Wilde
Musica di Alexander von Zemlinsky
Prima esecuzione a Torino
Personaggi Interpreti
Simone, un mercantebaritono Mark S. Doss/
Tommi Hakala* (22, 25, 27, 29)
Guido Bardi, principe fiorentino tenore Zoran Todorovich
Bianca, moglie di Simone soprano Ángeles Blancas Gulín
Direttore d’orchestra Stefan Anton Reck
Regia Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido eClaudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video Vladi Spigarolo
ORCHESTRADEL TEATRO REGIO
Allestimento Teatro Regio
CON IL SOSTEGNO DI
Spettacolo abbinato a Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
Teatro Regio
Venerdì 21 Marzo 2014 ore 20 Turno A
Sabato 22 Marzo 2014* ore 20 Turno Regione 2
Domenica 23 Marzo 2014 ore 15 Turno C
Martedì 25 Marzo 2014* ore 20
Mercoledì 26 Marzo 2014 ore 20 Turno D
Giovedì 27 Marzo 2014* ore 20 Turno Familiare
Venerdì 28 Marzo 2014 ore 20 Turno B
Sabato 29 Marzo 2014* ore 15 Turno Pomeridiano 1
Domenica 30 Marzo 2014 ore 15 Turno F
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
Musica di Giacomo Puccini
Personaggi Interpreti
Gianni Schicchi baritono Alessandro Corbelli/
Carlo Lepore* (22, 25, 27, 29)
Rinuccio, nipote di Buoso tenore Francesco Meli
Lauretta, figlia di Gianni Schicchi soprano Serena Gamberoni
Zita, cugina di Buoso mezzosoprano Silvia Beltrami
Gherardo, nipote di Buoso tenore Luca Casalin
Nella, sua moglie soprano Maria Radoeva
Betto di Signa basso Fabrizio Beggi
Simone, cugino di Buoso basso Gabriele Sagona
Marco, suo figlio baritono Marco Camastra
La Ciesca, moglie di Marco mezzosoprano Laura Cherici
Maestro Spinelloccio, medico
e Ser Amantio Di Nicolao, notaro baritonoAlessandro Busi
Pinellino, calzolaio baritono Ryan Milstead
Guccio, tintore baritono Giuseppe Capoferri/ Marco Sportelli*
Direttore d’orchestra Stefan Anton Reck
Regia Vittorio Borrelli
Scene a cura di Saverio Santoliquido eClaudia Boasso
Costumi a cura di Laura Viglione
Luci ed effetti video Vladi Spigarolo
Assistente alla regia e maestro d’armi Luca Zilovich
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO
Allestimento Teatro Regio
con il sostegno di
Spettacolo abbinato a Una tragedia fiorentina di Alexander von Zemlinsky
Teatro Regio
Venerdì 21 Marzo 2014 ore 20 Turno A
Sabato 22 Marzo 2014* ore 20 Turno Regione 2
Domenica 23 Marzo 2014 ore 15 Turno C
Martedì 25 Marzo 2014* ore 20
Mercoledì 26 Marzo 2014 ore 20 Turno D
Giovedì 27 Marzo 2014* ore 20 Turno Familiare
Venerdì 28 Marzo 2014 ore 20 Turno B
Sabato 29 Marzo 2014* ore 15 Turno Pomeridiano 1
Domenica 30 Marzo 2014 ore 15 Turno F
UNA TRAGEDIA FIORENTINA | GIANNI SCHICCHI
Prezzi dei biglietti
Settore A Settore B Settore C Ridotta visibilità
€ 90 € 70 € 55 € 29
Recita del 21 Marzo
Settore A Settore B Settore C Ridotta visibilità
€ 160 € 120 € 100 € 55
Recite del 29 Marzo
Settore A Settore B Settore C Ridotta visibilità
€ 50 € 40 € 35 € 29
Last minute
Un’ora prima di ogni spettacolo è garantita la disponibilità di almeno 30 posti, in vendita (massimo 2 a persona) con una riduzione del 20% circa sul prezzo del biglietto (per la recita del 22 febbraio non è prevista la riduzione)
Biglietteria e Informazioni
TEATRO REGIO
Piazza Castello, 215 - 10124 Torino
Tel. 011.8815.1 - Fax 011.8815.214
Vendita diretta
Biglietteria Teatro Regio
Tel. 011.8815.241/242
Fax 011.8815.601 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di apertura: da martedì a venerdì: 10.30-18; sabato: 10.30-16
un’ora prima degli spettacoli
Infopiemonte - Torinocultura
Via Garibaldi angolo piazza Castello (Torino)
da lunedì a domenica: ore 10-18
Numero Verde: 800.329329
Vendita online
Vivaticket by Best Union (www.vivaticket.it)
Vendita telefonica con carta di credito
Teatro Regio - Tel. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12)
Informazioni
Piazza Castello 215 - Ingresso uffici
Tel. 011.8815.557 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario del servizio: da lunedì a venerdì: ore 9.30-13 e 14-17.30; sabato: ore 9.30-13.30
www.teatroregio.torino.it