L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Arturo Toscanini

Toscanini, l'Italia, il mondo

formazione, carriera, eredità musicale e civile

Venerdì 29 settembre a Parma e sabato 30 settembre a Milano, un convegno dedicato al grande direttore d’orchestra parmigiano, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita.

Parma e Milano sono due poli fondamentali nella storia artistica e personale di Arturo Toscanini: Parma rappresenta le radici - mai dimenticate - e gli anni di formazione presso l’allora Regia Scuola di Musica (oggi Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”); Milano è la città in cui il Maestro ha vissuto più a lungo e dove ha realizzato significativi progetti artistici. Le due città dedicano un Convegno al grande direttore d’orchestra, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita: “Toscanini, l'Italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile” è il titolo delle due giornate di studio che si svolgeranno venerdì 29 settembre, nel Conservatorio e nella Casa della Musica di Parma, e sabato 30 settembre, nel Conservatorio e nell’Archivio di Stato di Milano. L’iniziativa è inserita nel programma di celebrazioni “Toscanini 150” ed è organizzata da Conservatorio "A. Boito" di Parma, Conservatorio "G. Verdi" di Milano, Sezione Musicale Biblioteca Palatina di Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Archivio di Stato di Milano, Comune di Parma, Casa della Musica di Parma, Università di Parma, con il contributo di Fondazione Cariparma.

Il Convegno – il cui comitato scientifico è composto da Marco Capra, Carlo Lo Presti (coordinatore), Gabriele Manca, Alessandra Carlotta Pellegrini, Federica Riva – intende gettare nuova luce su alcuni aspetti della biografia e della carriera del grande Direttore. Per la prima volta, l’Archivio Storico del Conservatorio di Parma e lo Studio Toscanini saranno assoluti protagonisti: documenti inediti, studiati da un gruppo di docenti dell’Istituzione, forniranno un’immagine nitida e dettagliata della formazione ricevuta dal giovane Toscanini presso la Regia Scuola di Musica di Parma. Nella giornata di apertura del Convegno, il 29 settembre alle 9, sarà possibile effettuare una visita guidata al Museo storico "Riccardo Barilla" del Conservatorio di Parma, che custodisce lo Studio Toscanini. Numerosi i temi affrontati nelle due giornate di studio: i concerti sinfonici diretti a Torino a inizio carriera; il confronto con un altro grande Maestro parmigiano, Cleofonte Campanini; le Celebrazioni del 1967; l’impegno civile di Toscanini, il suo rapporto con il fascismo e quello con i media.

Le due giornate si concluderanno con il concerto “Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera” che si terrà venerdì 29 settembre alle 20.30 a Parma, nell’Auditorium del Carmine, sabato 30 settembre alle 20.30 a Milano, nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato. Tania Bussi (soprano), Ana Isabel Lazo Solorzano (soprano), Chungman Lee (tenore) e Raffaele Cortesi (pianoforte) interpreteranno musiche di Arturo Toscanini accostate a romanze di altri autori dello stesso periodo. Nella data di Parma, il concerto si svolgerà sul pianoforte Steinway del 1934 regalato da Vladimir Horowitz a Toscanini, oggi conservato presso il Conservatorio di Parma. L’ingresso a convegno e concerti è libero e gratuito.

Toscanini, l'Italia, il mondo:formazione, carriera,eredità musicale e civile

Convegno di studi

Ingresso libero

Venerdì 29 settembre 2017

PARMA

CONSERVATORIO A. BOITO

Museo "Riccardo Barilla" del Conservatorio

Ore 9,00-10,00

Arturo Toscanini allievo della Regia Scuola di Musica di Parma (1876-1885): nuovi documenti dall'Archivio storico del Conservatorio.

Esposizione documentaria e visita guidata agli Studi Toscanini e Boito, a cura di Federica Riva, responsabile del Museo del Conservatorio, con la collaborazione di Federica Collorafi, archivista

CASA DELLA MUSICA

Sala dei Concerti

Ore 10,30-11,00

Saluti istituzionali

Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma

Michele Guerra, Assessore alla Cultura

Luigi Ferrari, Sovrintendente Fondazione "Arturo Toscanini"

Andrea Chiesi, Presidente del Conservatorio di Parma

Riccardo Ceni, Direttore del Conservatorio di Parma

Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

Nicola Sani, Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani

Diego Saglia, Direttore del DUSIC (Dipartimento di discipline umanistiche, sociale e delle imprese culturali) dell'Università di Parma

I sessione

Ore 11,00-13,00

Tavola rotonda: Documentare Toscanini: la formazione del direttore d'orchestra nella seconda metà dell'Ottocento (a cura dei docenti del Conservatorio di Parma)

Moderatore: Carlo Lo Presti  

Raffaella Nardella (Sezione Musicale della Biblioteca Palatina)

Il fondo Regia Scuola di Musica della Sezione Musicale della Biblioteca Palatina

Gabriele Mendolicchio

Direttori e insegnanti della Regia Scuola di Musica: Giovanni Rossi direttore d'orchestra

Per una storia dell’insegnamento della musica a Parma: la formazione di Toscanini nelle fonti d’archivioFederica Riva, Le fonti; Michele Ballerini, Il diploma in violoncello; Sauro Rodolfi, Il diploma in composizione.

Emilio Ghezzi

Le composizioni di Arturo Toscanini

PAUSA PRANZO

II sessione Ore 15,00-15,50

Arte e cultura al tempo di Toscanini: intorno allo Studio Toscanini nel Museo del Conservatorio di Parma

Moderatore: Marco Capra (Università di Parma)

Elisabetta Matteucci (Istituto Matteucci, Viareggio)

Toscanini fra note e colori

Emanuele d’Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari)

A proposito di Toscanini e la letteratura

III sessione Ore 15,50-18,00

La carriera italiana di Arturo Toscanini

Moderatore: Alessandra Carlotta Pellegrini (Istituto Nazionale di Studi Verdiani)

Ruben Vernazza (Université François Rabelais de Tours - Università di Milano)

Prima di Toscanini: il direttore d'orchestra-direttore artistico nel teatro d'opera italiano del secondo Ottocento

Stefano Baldi (Università di Torino Biblioteca DAMS - Istituto per i Beni Musicali in Piemonte)

Toscanini direttore di concerti sinfonici a Torino: cronologia, repertorio e riflessi nella critica

Coffee break 16,40-17,00

Marco Capra (Università di Parma)

Toscanini e Campanini ovvero: le divergenze parallele

Daniele Spini (Direttore artistico Orchestra Haydn di Bolzano)

Toscanini cinquant'anni dopo (1967-2017)

Ore 18,00-19,00

Tavola rotonda e discussione finale

Moderatore: Mauro Balestrazzi

Partecipano, oltre ai relatori, Federica BiancheriDaniele AgimanPaolo RussoHarvey Sachs (in videoconferenza)

PARMA CONSERVATORIO A. BOITO

Auditorium del Carmine

Ore 20,30

Concerto

Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera

Pianoforte Steinway 1934 donato da Vladimir Horowitz ad Arturo Toscanini

Tania Bussi, Chungman Lee, Ana Isabel Lazo Solorzano, canto

Raffaele Cortesi, pianoforte

Musiche di Toscanini, Bottesini, Boito, Dacci, Verdi, Ponchielli, Ricordi, Alfano, Pizzetti.

 Sabato 30 settembre 2017

MILANO

CONSERVATORIO "G. VERDI"

Foyer di Sala Verdi

Ore 9,30-10,00

Saluti istituzionali

Filippo Del Corno, Assessore alla cultura

Ralph Alexandre Fassey, Presidente del Conservatorio di Milano

Cristina Frosini, Direttore del Conservatorio di Milano

Gino Famiglietti, Direttore generale della Direzione Generale Archivi

Benedetto Luigi Compagnoni, Direttore dell'Archivio di Stato di Milano

Gabriele Manca, Delegato alla ricerca del Conservatorio di Milano

I sessione Ore 10,00-11,45

Guido Salvetti (Milano)

Musica come impegno civile: dal Teatro del Popolo alla Reggenza del Carnaro

Tavola rotonda: I concerti del 1918 al Conservatorio di Milano: protagonisti, programmi, contesto storico, pubblico

Moderatore: Licia Sirch (Conservatorio di Milano)

Melania Di Santo (Biblioteca del Conservatorio di Milano)

I concerti in Conservatorio del 1918: Toscanini, Cesari, Gallignani

Maria Grazia Sità (Conservatorio di La Spezia)

Musica italiana nei programmi dei concerti di Toscanini al Conservatorio di Milano

Carlo Lo Presti (Conservatorio di Parma)

Pubblico e sottoscrittori dei concerti del 1918

Coffee break 11,45-12,00

II sessione Ore 12,00-13,00

Toscanini e Milano negli anni Venti

Moderatore: Guido Salvetti

Ivano Granata (Università di Milano)

Toscanini e il fascismo. Dalla candidatura alle elezioni politiche del 1919 allo schiaffo 'squadrista' del maggio 1931.

Patrizia Veroli (Roma)

Walter Toscanini tra la musica e la danza

PAUSA PRANZO

ARCHIVIO DI STATO

Sala Conferenze

Ore 15,00-15,30

Tavola rotonda: Toscanini oggi

Moderatore: Daniele Agiman (Conservatorio di Milano)

Discussione delle video-interviste agli allievi di Direzione d'orchestra dei Conservatori di Parma e Milano, intorno alle esecuzioni di Toscanini

III sessione Ore 15,30-16,45

Toscanini interprete

Moderatore: Gabriele Manca (Conservatorio di Milano)

Maurizio Giani (Università di Bologna)

Toscanini, Brahms e la tradizione di Meiningen

Gaia Varon (Università Cattolica di Milano)

Un abito su misura. Toscanini e la televisione americana

Coffee break 16,45-17,00

IV Sessione Ore 17,00-18,00

Documentare Toscanini

Moderatore: Federica Riva (Conservatorio di Parma)

Harvey Sachs (in videoconferenza)

Toscanini tra parenti e amici: le "conversation tapes" degli anni Cinquanta

Mariagrazia Carlone (Archivio di Stato di Milano)

Il fondo Toscanini all'Archivio di Stato di Milano

Ore 18,00-19,00

Tavola rotonda conclusiva

Moderatore: Pinuccia Carrer (Conservatorio di Milano, Corso di Musicologia)

Partecipano, oltre ai relatori, Marco Capra, Angelo Foletto, Pierluigi Ledda, Alessandra Carlotta Pellegrini, Federica Riva, Daniele Spini

Ore 19,15

Inaugurazione della Mostra Toscanini "maestro di musica" e il suo tempo, a cura di Mariagrazia Carlone e Licia Sirch, con la collaborazione di Vincenza Cabizza, Melania Di Santo, Paola Rossetti.

Aperitivo

ARCHIVIO DI STATO

Sala delle conferenze

Ore 20,30

Concerto

Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera

Tania Bussi, Chungman Lee, Ana Isabel Lazo Solorzano, canto

Raffaele Cortesi, pianoforte

Musiche di Toscanini, Bottesini, Boito, Dacci, Verdi, Ponchielli, Ricordi, Alfano, Pizzetti

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.