Puccini con i giovani chiude il Lyrico Festival
In scena dal 27 al 31 luglio
Sala Bibiena del Teatro Comunale di Bologna
Si chiude all'insegna della comicità con il Gianni Schicchi, terzo atto unico del Trittico di Giacomo Puccini, la rassegna del “Lyrico Festival”, organizzato dal Teatro Comunale nell'ambito di “BE Here” - Bologna Estate 2018, il cartellone promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
L'opera, su libretto di Giovacchino Forzano tratto da un episodio del trentesimo canto dell'Inferno dantesco, è in scena nella Sala Bibiena per quattro serate – dal 27 al 31 luglio –con inizio alle ore 20.30. L'allestimento, curato dal Comunale anche nelle scene e nei costumi, vede la regia di Valentina Brunetti e le luci di Lorenzo Gaudenzi. Sul podio dell'Orchestra del Teatro Stefano Conticello; sul palco sono impegnati i giovani interpreti del “Corso di alto perfezionamento ed inserimento professionale per Cantanti lirici” della Scuola dell'Opera del TCBO.
Nella Firenze medievale Gianni Schicchi – fingendo di aiutare la famiglia Donati – fa credere al notaio di essere il moribondo Buoso Donati, in realtà già deceduto, per dettare un nuovo testamento che infine avvantaggerà se stesso a scapito dei parenti del defunto. La truffa "buffonesca" conquistò il pubblico già al suo debutto, avvenuto il 14 dicembre del 1918 al Metropolitan di New York assieme agli altri due atti unici del Trittico: Il tabarro e Suor Angelica. Le successive messe in scena dello spettacolo non fecero che confermare il particolare successo dello Schicchi, tanto da vedere l'episodio rappresentato sempre più spesso anche singolarmente.
Il cast della produzione bolognese vede Maurizio Leoni e Abraham Garcìa Gonzalez alternarsi nel ruolo del protagonista Gianni Schicchi, insieme a Luisa Tambaro ed Erika Tanakacome Lauretta, Aloisa Aisemberg nei panni di Zita, Rosolino Claudio Cardile e Francisco Ariza in quelli di Rinuccio. Alessandro Busi interpreta il Maestro Spinelloccio e Ser Amantio Di Nicolao, mentre Francisco Muñoz è Pinellino e Fabrizio Daluiso è Guccio. E ancora Tiziano Bellingeri e Pietro Bolognini si alternano come Gherardino, Guang Hu interpreta Gherardo e Chiara Notarnicola è Nella. Completano il cast Paolo Marchini (Betto Di Signa), Paolo Porfiri (Simone), Alessandro Martinello (Marco) e Grazia Sinagra (La ciesca).
I biglietti – a 10 euro (intero) e 5 euro (under30) – sono in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su VivaTicket.
Durante gli spettacoli il pubblico potrà usufruire del bar della Terrazza del Teatro Comunale.
Gianni Schicchi
Opera in un atto
Musiche di Giacomo Puccini
Libretto di Giovacchino Forzano
Direzione Stefano Conticello
Regia Valentina Brunetti
Scene e costumi Teatro Comunale di Bologna
Luci Lorenzo Gaudenzi
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Produzione del Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale
Interpreti della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna
Personaggi e interpreti
Gianni Schicchi Maurizio Leoni / Abraham Garcìa Gonzalez
Lauretta, sua figlia Luisa Tambaro / Erika Tanaka
Zita, “La Vecchia”, cugina di Buoso Aloisa Aisemberg
Rinuccio, nipote di Zita Rosolino Claudio Cardile / Francisco Ariza
Gherardo, nipote di BuosoGuang Hu
Nella, sua moglie Chiara Notarnicola
Gherardino, loro figlio Tiziano Bellingeri / Pietro Bolognini
Betto Di Signa, cognato di Buoso Paolo Marchini
Simone, cugino di Buoso Paolo Porfiri
Marco, suo figlio Alessandro Martinello
La ciesca, moglie di Marco Grazia Sinagra
Maestro Spinelloccio, medico Alessandro Busi
Ser Amantio Di Nicolao, notaroAlessandro Busi
Pinellino, calzolaioFrancisco Muñoz
Guccio, tintoreFabrizio Daluiso
Date
Venerdì 27 luglio, ore 20.30
Sabato 28 luglio, ore 20.30
Lunedì 30 luglio, ore 20.30
Martedì 31 luglio, ore 20.30