L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Operetta d'archivio

Da Cin ci là al paese dei campanelli

Rai Cultura dedica all’operetta lo spazio musicale in onda da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre alle 10.00 su Rai 5. Si comincia lunedì 12 dicembre dal Politeama Rossetti di Trieste con Cin cin là, operetta di C. Lombardo e V. Ranzato proposta nell'edizione del 1977 con le coreografie e la regia di Gino Landi. Sul podio Enrico De Mori, a seguire, sempre dal Politeama Rossetti di Trieste Ballo al Savoy, operetta di Paul Abraham nell'edizione del 1977 con le coreografie e la regia di Gino Landi. Sul podio Tamas Breitner.

Martedì 13 dicembre va in scena Sogno di un valzer, operetta di Oscar Straus nell'allestimento del 1977 firmato da Giulio Chazalettes. Sul podio Hans Walter Kämpfe e, a seguire, la storica edizione del 1954 dell'operetta di Schubert La casa delle tre ragazze. Mercoledì 14 dicembre si continua dal Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste con La danza delle libellule, operetta di Franz Lehar con la regia di Luisa Crismani e le coreografie di Sergio Japino. Sul podio Guerrino Gruber. A seguire la storica versione dell'operetta Al cavallino bianco di Ralph Benatzky messa in scena dalla Rai nel 1974. Giovedì 15 dicembre lo storico adattamento televisivo del 1955 della Vedova allegra di Lehar con la direzione di Bruno Maderna e la regia di Mario Landi. Concludono la settimana, venerdì 16 dicembre,dal Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste La rosa di Stambul, operetta di Leo Fall con la regia di Vera Bertinetti e, a seguire, l'operetta Il paese dei campanelli nell'adattamento televisivo del 1954 di Gilberto Loverso.

DOMENICA 11 dicembre

Domenica all’opera

G. Menotti, Amahl e i visitatori notturni

Domenica 11 dicembre alle 10.00 Rai 5 propone “Amahl e i visitatori notturni” di Gian Carlo Menotti, ispirata all'Adorazione dei Magi di Bosch, la prima opera composta per la televisione in America. Venne trasmessa il 24 dicembre 1954 per la regia di Sandro Bolchi, con Carlo Scopetti e Jolanda Gardino, coreografie di Susanna Egri e direzione di Ferruccio Scaglia

DANZA/TEATRO

C'era una volta lo Schiaccianoci

ore 10:51 "C'era una volta, pensate un po', uno schiaccianoci...": Giorgio Albertazzi introduce questa versione del balletto "Lo schiaccianoci", andata in onda la sera della vigilia di Natale di cinquant'anni fa. La protagonista Clara è interpretata da Carla Fracci; completano il cast Renato Rascel, Paolo Poli, Lino Toffolo. La regia è di Vito Molinari.

DANZA

Giselle

18:43 Balletto in due atti, soggetto di Gautier e Vernoy de Saint-Georges. Musica di Adolphe-Charles Adam, direttore Kevin Rhodes, coreografia Carla Fracci. Cast: Susanna Salvi, Michele Satriano. Orchestra, étoile, primi ballerini, solisti e corpo di ballo Teatro dell'Opera di Roma. Regia tv Andrea Menghini, Cinzia Perreca.

LUNEDÌ 12 dicembre

OPERETTA

C. Lombardo e V. Ranzato, Cin ci là

09:59Dal Politeama Rossetti di Trieste Cin ci là, operetta di C. Lombardo e V. Ranzato proposta nell'edizione del 1977 con le coreografie e la regia di Gino Landi. Sul podio il M° Enrico De Mori, nel cast Orazio Bobbio Aurora Banfi Lino Savorani Luigi Palchetti Fausta Gallamini Carlo Tuand. Regia tv di Antonio Moretti. 

P. Abraham, Ballo al Savoy

11:29 Dal Politeama Rossetti di Trieste Ballo al Savoy, operetta di Paul Abraham nell'edizione del 1977 con le coreografie e la regia di Gino Landi. Sul podio il M° Tamas Breitner, nel cast Antonio Bevacqua, Fiorella Pediconi, Aniko Felfoldi, Sandro Massimini, Riccardo Peroni, Anita Bartolucci. Regia tv di Antonio Moretti.

CONCERTO

Shokhakimov e Seoung-Jin Cho con OSN Rai

16:59 Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Aziz Shokhakimov, pianoforte Seong-Jin Cho, esegue musiche di Sergej Rachmaninov, Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra e di Pëtr Il'ic Cajkovskij, Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36.

MARTEDÌ 13 dicembre

OPERETTA

O. Straus, Sogno di un valzer

09:59 Dal Politeama Rossetti di Trieste: Sogno di un valzer, operetta di Oscar Straus nell'allestimento del 1977 firmato da Giulio Chazalettes. Sul podio il M° Hans Walter Kämpfel, nel cast Lino Savorani Edith Martelli Riccardo Peroni Carlo Bini Dario Zerial Laura Zanini Lucio Rolli Claudio Giombi. Regia tv di Lino Procacci. 

F. Schubert / H. Berté, La casa delle tre ragazze (Das Dreimäderlhaus)

11:29 Storica edizione del 1954 dell'operetta di Schubert La casa delle tre ragazze con Amedeo Berdini, Elena Rizzieri, Loretta Di Lelio, Luisa Ribacchi, Fanny Marchiò, Glauco Scarlini, Nuto Navarrini, Nelly Corradi, Luciano Della Pergola. Direttore Cesare Gallino, regia di Mario Landi. 

CONCERTO

Martynas Levickis & Vilnius City Ensemble Mikro Orkestra

17:09 Elogiato da The Times per la sua "maestria di uno strumento un tempo liquidato come organetto", Martynas Levickis ha affascinato pubblico e critica con il suo talento musicale, il suo carisma e le sue performance dinamiche. "L'uomo che con una sola mano reinventa la fisarmonica", scrive il British Indipendent.

Mercoledì 14 dicembre

OPERETTA

F. Lehàr, La danza delle libellule

10:02 Dal Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste: La danza delle libellule, operetta di Franz Lehar con la regia di Luisa Crismani e le coreografie di Sergio Japino. Sul podio il M° Guerrino Gruber, nel cast Daniela Mazzuccato, Aurora Banfi, Max Renè Cosotti, Sandro Massimini, Umberto Raho. Regia tv di Tonino Del Colle

 R. Benatzky, Al cavallino bianco

11:43 Storica versione dell'operetta Al cavallino bianco di Ralph Benatzky messa in scena dalla Rai nel 1974. Del cast fanno parte nomi del calibro di Gianrico Tedeschi, Paolo Poli, Mita Medici, Maurizio Micheli e Tony Renis. Coreografie di Gino Landi. Direttore d'orchestra Cesare Gallino. Di Vito Molinari

Musica da camera con vista

Tradizione e Innovazione

Il musicologo Giovanni Bietti presenta celebri pagine del repertorio per quartetto d'archi, nella cornice di prestigiose location. Nella sesta puntata (Tradizione e innovazione) il Quartetto Noûs interpreta musiche di Mendelssohn, nell'Ospitale di Rubiera. Regia Antonio Marzotto. In onda mercoledì 14 dicembre alle 17.10 su Rai 5

L'amore

Il musicologo Giovanni Bietti presenta celebri pagine del repertorio per quartetto d’archi, nella cornice di prestigiose location. Nella settima puntata (L'amore) il Quartetto Bresler interpreta musiche di Janácek e Borodin, nella Rocca dei Boiardo di Scandiano. Regia Antonio Marzotto. In onda mercoledì 14 dicembre alle 17.45 su Rai 5

Giovedì 15 dicembre

OPERETTA

F. Lehar, La vedova allegra

10:00 Storico adattamento televisivo del 1955 della Vedova allegra di Lehar con la direzione di Bruno Maderna e la regia di Mario Landi. Con Hilde Gueden, Gino Mattera, Nuto Navarrini, Sandra Ballinari, Ezio De Giorgi, Elvio Calderoni, Mario Castellani e con la partecipazione di Erminio Macario. Coreografie di Ugo Dell'Ara

CONCERTO

Voci di Primavera

16:51 Dall'Auditorium Parco della Musica a Roma, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Manfred Honeck esegue: J. Strauss: Voci di Primavera, Miaskowskij: Concerto per violoncello, Cajkovskij: Sinfonia n.5.

CONCERTO

"Casa Schumann" con Beatrice Rana e Antonio Pappano

Il Concerto per pianoforte di Clara Wieck con l'Orchestra di Santa Cecilia

Si intitola "Casa Schumann" ed è dedicato a una delle figure femminili più importanti dell’Ottocento musicale tedesco, quella di Clara Wieck Schumann, il concerto della pianista Beatrice Rana con Antonio Pappano sul podio dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La serata è trasmessa da Rai Cultura in prima TV su Rai5 giovedì 15 dicembre alle 21.15.

In programma la prima esecuzione ceciliana de Concerto per pianoforte di Clara Wieck Schumann. Affermata virtuosa del pianoforte, Clara è nata nel 1819 a Lipsia, figlia di Friedrich Wieck, proprietario di una fabbrica di pianoforti e insegnante di pianoforte. Iniziò a comporre giovanissima (le Quattro polacche op. 1 furono pubblicate quando aveva dieci anni), mentre i primi abbozzi del Concerto per pianoforte risalgono al 1832, quando Clara ne aveva soltanto tredici. La prima del Concerto (in tre movimenti) ebbe luogo a Lipsia il 9 novembre del 1835 sotto la direzione di Felix Mendelssohn con Clara alla tastiera. La “prima” ceciliana è dunque affidata a Beatrice Rana, che a Santa Cecilia ha debuttato nel gennaio del 2015, e nel 2016 ha dato avvio alla sua collaborazione con Sir Antonio Pappano, con il quale ha suonato sia sul palcoscenico ceciliano sia in tournée.

La serata si apre con la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Franz Schubert, il cui autografo porta la data del 1822, ma che fu eseguita soltanto quaranta anni dopo (17 dicembre 1865) a Vienna dal direttore Johann Herbeck, diventando ben presto la composizione più popolare e matura del compositore viennese.

Nella seconda parte del concerto Pappano propone poi la Seconda Sinfonia di Robert Schumann, celerbre compositore e marito di Clara Wieck, caratterizzata da un pathos autunnale e malinconico. La Sinfonia fu ultimata nel 1846, anno in cui il compositore fu violentemente afflitto dalla sua malattia nervosa – depressioni, insonnia, rumori ossessivi nell’orecchio –, come scrisse lo stesso autore: “[La sinfonia] riflette la resistenza dello spirito contro le mie condizioni fisiche. Il primo movimento è pieno di questa lotta e del suo carattere capriccioso e ostinato”.

VENERDÌ 16 dicembre

OPERETTA

L. Fall, La rosa di Stambul

10:00 Dal Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste La rosa di Stambul, operetta di Leo Fall con la regia di Vera Bertinetti. Sul podio il M° Janos Acs. Con Luigi Palchetti, Gabriella Ravazzi, Giordana Mascagni, Gaetano Scano, Franco Folli, Sandro Massimini Maria Grazia Moratello. 

C. Lombardo e V. Ranzato, Il paese dei campanelli

10:59 Regia  di Silverio Blasi con Arturo Bragaglia Ermanno Roveri Lola Braccini Nuto Navarrini 1954

CONCERTO

Alle vittime senza nome: suona OSN

16:55 Dall'Auditorium Toscanini, il brano "Alle vittime senza nome" del compositore ungherese Peter Eötvös nel concerto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con la direzione dello stesso compositore. Il programma del concerto è completato dalle "Danze di Marosszék" di Zoltán Kodály e dalla pantomima in un atto di Béla Bartók "Il mandarino miracoloso".

CONCERTO

Mozart, Requiem k626 

ore 22.05 Requiem in re minore per soli, coro e orchestra k 626, di Wolfgang Amadeus Mozart, diretto da Herbert von Karajan sul podio della Vienna Philharmonic Orchestra e con il Wiener Singverein, solisti Anna Tomowa-Sintow, Helga Müller-Molinari, Vinson Cole, Paata Burchuladze.

Sabato 17 dicembre

OPERA

G. Menotti, Amahl e i visitatori notturni

 Rai 5 propone “Amahl e i visitatori notturni” di Gian Carlo Menotti, ispirata all'Adorazione dei Magi di Bosch, la prima opera composta per la televisione in America. Venne trasmessa il 24 dicembre 1954 per la regia di Sandro Bolchi, con Carlo Scopetti e Jolanda Gardino, coreografie di Susanna Egri e direzione di Ferruccio Scaglia

DANZA/TEATRO

C'era una volta lo Schiaccianoci

"C'era una volta, pensate un po', uno schiaccianoci...": Giorgio Albertazzi introduce questa versione del balletto "Lo schiaccianoci", andata in onda la sera della vigilia di Natale di cinquant'anni fa. La protagonista Clara è interpretata da Carla Fracci; completano il cast Renato Rascel, Paolo Poli, Lino Toffolo. La regia è di Vito Molinari.

 

CONCERTO

Maria Tipo - Beethoven, pt1

Dalla sala Verdi del Conservatorio di Milano, l'Orchestra del teatro Olimpico di Vicenza, diretta dal maestro Marco Zuccarini, e la pianista Maria Tipo eseguono il concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra di Ludwig Van Beethoven. In onda sabato 17 dicembre alle 19.20 su Rai 5.

a seguire

Maria Tipo - Beethoven, pt2

Dalla sala Verdi del Conservatorio di Milano, l'Orchestra del teatro Olimpico di Vicenza, diretta dal maestro Marco Zuccarini, e la pianista Maria Tipo eseguono il concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra di Ludwig Van Beethoven.

DANZA/TEATRO

I am beautiful

Una cascata semicircolare di fili bianchi che accoglie e illumina nove interpreti creatori di una danza sulla partitura musicale di Puccio Castrogiovanni, eseguita dal gruppo dei Lautari: è la scena che accompagna “I am beautiful”, ideato da Nello Calabrò e Roberto Zappalà, che firma anche coreografia e regia, in onda sabato 17 dicembre alle 21.15 su Rai 5. Il titolo prende spunto da una scultura di Rodin, a sua volta ispirato al primo verso de “La bellezza” di Baudelaire: “Sono bella, o mortali! Come un sogno di pietra”. Proprio partendo da questa immagine, la danza di “I am beautiful” diventa espressione – attraverso il movimento dei corpi – della ricerca della bellezza stessa

L’interpretazione e la collaborazione alla costruzione sono di Maud de la Purification, Filippo Domini, Sonia Mingo, Gaetano Montecasino, Camilla Montesi, Adriano Popolo Rubbio, Fernando Roldan Ferrer, Ariane Roustan, Valeria Zampardi. Una produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro di Produzione della Danza, nell’ambito del progetto Transiti Humanitatis, realizzato in collaborazione con ImPulsTanz – Vienna International Dance Festival, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Garibaldi /Union des Théatres de l’Europe (Palermo), Teatro Massimo Bellini (Catania) con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Siciliana Ass.to del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

Apprendisti Stregoni

Merce Cunningham in Venice 1972 – 2022. Biennale Danza Event

Uno speciale, in onda sabato 17 dicembre alle 22.55 in prima visione su Rai 5, che, a distanza di cinquant'anni, documenta il rinnovato riallestimento di una delle performance più leggendarie di Merce Cunningham, "Piazza San Marco Event", di nuovo all'interno della cornice di Biennale Danza. Sopra tre piattaforme galleggianti sulle acque della laguna, i giovani danzatori di Biennale Collega Danza 2022 ridanno vita ai passi del coreografo americano sotto la guida di due danzatori della sua compagnia, Daniel Squire e Jeannie Steele. Di Giulia Morelli, progetto editoriale Felice Cappa, produttrice esecutiva Serena Semprini

OPERA

G. Battistelli, Experimentum Mundi

Experimentum mundi di Battistelli, in onda sabato 17 dicembre alle 23.45 su Rai 5, opera liberamente tratta dall’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, è una innovativa espressione di teatro ritmico. Voce recitante di Peppe Servillo, percussioni di Nicola Raffone, direzione di Battistelli.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.