L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Una settimana di musica

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 16 al 22 gennaio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00), Momus. Il caffé dell'opera (sabato ore 11:20) Wikimusic (sabato e domenica alle 14:00). 

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 16 GENNAIO 2023
12.00
-----------------------------------------------------------------

Amici della Musica di Firenze
clarinetto Tommaso Lonquich
viola Danusha Waskiewicz
pianoforte Andrea Rebaudengo
Wolfgang Amadeus Mozart, Trio in mi bemolle maggiore K 498“Kegelstatt”
Robert Schumann, Märchenerzählungen, op132
Max Bruch, Da Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte op. 82:
registrato il 27 novembre 2022 nel Saloncino del Teatro della Pergola a Firenze

RADIO3 SUITE - SPECIALE LEZIONI DI MUSICA
LUNEDÌ 16 GENNAIO 2023
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto fuori abbonamento
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Coro del Teatro Regio di Torino
maestro del Coro, Andrea Secchi
direttore, Daniele Gatti
soprano, Sara Blanch
mezzosoprano, Michèle Losier
tenore, Bernard Richter
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, op. 52 (MWV A 18)
Lobgesang (Canto di lode)
per soli, coro e orchestra (1840)
Sinfonia. Maestoso con moto - Allegro - Maestoso con moto - Allegretto un poco agitato - Adagio religioso
Coro e Soprano. Allegro moderato e maestoso - Allegro di molto - Molto più moderato ma con fuoco
Recitativo e [Aria]. Tenore. Allegro moderato
Coro. A tempo moderato
Soprano I, Soprano II e Coro. Andante
Tenore. Allegro un poco agitato - Recitativo - Tempo I
Coro. Allegro maestoso e molto vivace
Corale. Andante con moto - Un poco più animato
Soprano e Tenore. Andante sostenuto assai
Coro finale. Allegro non troppo - Più vivace - Maestoso
(1h 11’)
edizione: Breitkopf/Rai

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 17 GENNAIO 2023
12.00
-----------------------------------------------------------------

Argerich suona Beethoven
Orchestre de Chambre de Lausanne
direttore Renaud Capuçon
pianoforte Martha Argerich
Sergej Prokofiev, Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Classica”
Ludwig van Beethoven, Concerto per pianoforte n. 1 in do maggiore op. 15
registrato l’8 dicembre 2022 nella Salle Métropole a Losanna

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 17 GENNAIO 2023
20:30
----------------------------------------------------

I CONCERTI DEL CENTRO D'ARTE
Julius Eastman – Femenine
clarinetto basso, Alberto Collodel
flauto, Laura Faoro
clarinetto, Zoe Pia
trombone, Filippo Vignato
violino, Agnese Amico
violoncello, Enrico Milani
contrabbasso, Marco Centasso
vibrafono, Alessio Ghezzi
direzione, pianoforte, Giovanni Mancuso
registrato il 29 marzo 2022 presso l’Auditorium Pollini, Padova

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2023
12.00
-----------------------------------------------------------------

Il violoncello di Moreau
Wdr Rundfunkchor
hr-Sinfonieorchester
direttore Andrés Orozco-Estrada
violoncello Edgar Moreau
Johannes Brahms, Nänie per coro e orchestra op. 82
Mieczysław Weinberg, Concerto per violoncello e orchestra in re minoreop. 43
bis, Johann Sebastian Bach,Dalla Suite per violoncello solo n. 3 in do maggioreBWV 1009:Sarabanda
registrato il 9 dicembre 2022 nella Sala Grande della Alte Oper a Francoforte

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2023
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dagli studi di Milano
LA STANZA DELLA MUSICA
Ensemble di viole di Roberto Gini
il concerto delle viole
Roberto Gini, Patxi Montero e Marco Angilella

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2023
22.30
----------------------------------------------------

I POMERIGGI MUSICALI
direttore, James Feddeck
pianoforte, Antonella Moretti
Paolo Castaldi
Refrains per pianoforte e orchestra
I. Senza tempo - Allegretto mosso
II. Mosso e scandito
III. Moderato severo
IV. Tempo giusto rapsodico
V. Un poco veloce ma tranquillo e luminoso
VI. Allegramente
VII. Allegretto pastorale
VIII. Mosso senza agitare
IX. Non sehnsuchtvoll!
7’22” + 17” appl.
prima esecuzione assoluta
Paolo Castaldi
Seven Slogans per orchestra
I. Three Slogans three
- Allegretto
- Adagio assai, Berceuse (crepuscolo)
- Allegro, Concertino (pastorale)
II. Four Slogans four
- Tempo giusto
20’33” + 30” appl.
Franz Schubert
Sinfonia n. 1 in re maggiore, D. 82
- Adagio - Allegro vivace
- Andante
- Minuetto. Allegro - Trio
- Allegro vivace
26’48” + 30” appl.
registrato il 3 marzo 2022 al Teatro Dal Verme di Milano
54’43” + 1’17” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2023
12.00
-----------------------------------------------------------------

Il quintetto per fiati
Carion Wind Quintet
flauto Dóra Serés
oboe Egils Upatnieks
clarinetto Egīls Šēfers
corno David M.A.P. Palmquist
fagotto Niels Anders Vedsten Larsen
György Ligeti, Sei bagatelle per quintetto di fiati
Carl Nielsen, Quintetto di fiati op. 43
Igor Stravinskij, Suite n. 2 per piccola orchestra (trascrizione per quintetto di fiati di David Palmquist)
bis, Dmitri Sostakovic, Dalla Jazz Suite per orchestra n. 2: Valzer (trascrizione per quintetto di fiati)
registrato il 15 agosto 2022 nel Royal Welsh College of Music and Drama a Cardiff

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2023
20.30
----------------------------------------------------

in diretta Euroradio dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto n. 9
direttore, Daniele Gatti
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 (MWV N 16) "Italiana"
- Allegro vivace
- Andante con moto
- Con moto moderato
- Saltarello. Presto
(27’)
Edizione: Breitkopf/Rai
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 5 in re maggiore, op. 107 (MWV N 15) "La Riforma"
- Andante - Allegro con fuoco – Meno Allegro
- Allegro vivace
- Andante
- Corale “Ein’ feste Burg ist unser Gott” Andante con moto - Allegro vivace - Allegro maestoso
(30’)
Edizione: Breitkopf/Rai

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 20 GENNAIO 2023

12.00
-----------------------------------------------------------------

Lozakovic e il concerto per violino di Brahms
Kissinger Sommer 2022
mezzosoprano Magdalena Kozená
violino Giovanni Guzzo
violino Rahel Rilling
viola Amihai Grosz
violoncello Dávid Adorján
Johannes Brahms, Fünf Ophelia Lieder WoO22
registrato il 1° luglio 2022 nella Sala Max Littmann a Bad Kissingen
Bbc Symphony Orchestra
direttore Fabien Gabel
violino Daniel Lozakovic
Johannes Brahms, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77
registrato il 25 agosto 2022 nella Royal Albert Hall a Londra

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dal Parco della Musica, Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione Sinfonica
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore, Antonio Pappano
pianoforte, Vikingur Ólafsson
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Classica”
- Allegro
- Intermezzo. Larghetto
- Gavotta. Non troppo allegro
- Finale. Molto vivace
(15’)
Maurice Ravel
Concerto in Sol
per pianoforte e orchestra
- Allegramente
- Adagio Assai
- Presto
(32’)
Jean Sibelius
Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82
- Tempo molto moderato - Allegro moderato
- Andante mosso, quasi allegretto
- Allegro molto
(34’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 21 GENNAIO 2023
20:00
----------------------------------------------------

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Stagione Lirica
LUCREZIA BORGIA
dramma tragico in 1 prologo e 2 atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
Donna Lucrezia Borgia, Olga Peretyatko
Don Alfonso, duca di Ferrara, Mirco Palazzi
Gennaro, Stefan Pop
Maffio Orsini, Lamia Beuque
Jeppo Liverotto, Cristiano Olivieri
Don Apostolo Gazella, Tommaso Caramia
Ascanio Petrucci, Tong Liu
Oloferno Vitellozzo, Stefano Consolini
Gubetta, Nicolò Donini
Rustighello, Pietro Picone
Astolfo, Luca Gallo
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
direttore, Yves Abel
regia, Silvia Paoli
scene, Andrea Belli
costumi, Valeria Donata Betella
registrato il 7 maggio 2022 al Teatro Comunale di Bologna
NETIA HD
PROLOGO 41’00” + 30” appl
ATTO 1 37’21” + 30” appl
ATTO 2 44’27” + 30” appl
TOTALE 2h 02’48” + 1’30” appl
PROLOGO
0.00.00 musica 25’30”
0.25.30 applausi 15”
0.25.45 musica 9’47”
0.35.32 applausi 13”
0.35.45 musica 5’15”
0.41.00 applausi 30”
ATTO 1
0.00.00 musica 7’17”
0.07.17 applausi 18”
0.07.35 musica 30’55”
0.37.21 applausi 30”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 21 GENNAIO 2023
23.00
----------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA
direttrice, Gianna Fratta
Benjamin Britten
(Lowestoft, 1913 - Aldeburgh 1976)
Quattro interludi marini da Peter Grimes, op.33a
- Dawn (Alba)
- Sunday Morning (Domenica mattina)
- Moonlight (Chiaro di luna)
- Storm (Tempesta)
16’24” + 30” appl.
Igor Stravinskij
Le sacre du printemps, quadri della Russia pagana, in due parti
Prima parte: L’adorazione della terra
- Introduzione
- Gli auguri primaverili; Danze degli adolescenti
- Gioco del rapimento
- Ronde primaverili
- Giochi delle città rivali
- Corteo del Saggio
- Adorazione della terra (il Saggio)
- Danza della terra
Seconda parte: Il sacrificio
- Introduzione
- Cerchi misteriosi degli adolescenti
- Glorificazione dell’Eletta
- Evocazione degli antenati
- Azione rituale degli antenati
- Danza sacrale (l’Eletta)
35’24” + 30” appl.
registrato il 20 maggio 2022 a Palermo, Politeama Garibaldi
51’48” + 1’00” appl.

I CONCERTO DEL QUIRINALE
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
11.50
------------------------------------------------------------------

  
In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO3
In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale

Elia Cecino, pianoforte
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Quattro Mazurche, op. 24 (1834-35)
- n.1 in sol minore: Lento
- n.2 in do maggiore: Allegro non troppo
- n.3 in la bemolle maggiore: Moderato con anima
- n.4 in si bemolle minore: Moderato
(durata 10’ circa)
Fryderyk Chopin
Polacca in fa diesis minore, op. 44 (1841)
(durata 10’ circa)
Robert Schumann (18101856)
3 Fantasiestücke op. 111 (1851)
- Sehr rash, mit leidenschaftlichem Vortrag (do minore)
- Ziemlich langsam (la bemolle maggiore)
- Kraftig und sehr markirt (do minore)
(durata 10’ circa)
Robert Schumann
Dodici studi sinfonici in do diesis minore, op. 13b (1852)
su un tema di Ignaz Ferdinand von Fricken
Tema - Andante (do diesis minore)
Variazione I - Un poco più vivo (do diesis minore)
Variazione II - Marcato il canto, espressivo (do diesis minore)
Studio III - Vivace (mi maggiore)
Variazione III - (do diesis minore)
Variazione IV - Scherzando (mi maggiore)
Variazione V - Agitato (do diesis minore)
Variazione VI - Allegro molto (mi maggiore)
Variazione VII - (do minore)
Studio IX - Presto possibile (do diesis minore)
Variazione VIII - Sempre con energia (do diesis minore)
Variazione IX - Con espressione (sol diesis minore)
Finale - Allegro brillante (re bemolle maggiore)
(durata 25’ circa)

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
14.00
-----------------------------------------------------------------

L’ultimo poema sinfonico di Strauss
Orchestra Sinfonica della Radio di Praga
direttore Alexander Liebreich
Richard Strauss, Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64
registrato il 13 giugno 2022 nella Sala Dvořák del Rudolfinum a Praga

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
20:30
----------------------------------------------------

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
direttrice, Sara Caneva
mezzosoprano, Chiara Osella
Sara Caneva
Fondale mobile
10’06” + 30” appl.
Stefano Pierini
Clockworks
- Capriccio
- Corale
- Kolokol'nost
15’39” + 30” appl.
Orazio Sciortino
Al gran cerchio d'ombra, per archi
11’48” + 30” appl.
Marcello Panni
Zodiac
- Pisces
- Aries
- Taurus
- Gamini
- Cancer
- Leo
- Virgo
- Libra
- Scorpio
- Sagittarius
- Capricorn
- Aquarius
16’21” + 30” appl.
registrato il 30 aprile 2022 nell'Auditorium Pollini di Padova
53’54” + 2’00” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
22:30
----------------------------------------------------

RHEINVOKAL FESTIVAL
Ensemble Céladon
direttore, controtenore, Paulin Bündgen
soprano, Clara Coutouly
flauto dolce, Guénaël Bihan
liuto medioevale, Florent Marie
viola da gamba, Nolwenn Le Guern
percussioni, Ludwig Bernaténé
Raimon de Miraval (1160-1220)
Cel que no volh auzir chanssos
3’43” + 14” appl.
Jehan de Lescurel (?-1304)
Bonne amour me rent (2’37”)
Jehan de Lescurel
Bietris est mes delis (2’07” + 16” appl.)
4’44” + 16” appl.
Raimbaut de Vaqueiras (1165-1207)
Kalenda maia (4’39”)
Anonimo
In pro, Estampie (4’05”)
Giraut de Bornelh (ca. 1140-ca 1200)
Reis glorios (8’08”)
Gautier de Coincy (ca. 1177-1236)
Hui matin a l´ajournée (3’22” + 28” appl.)
20’14” + 28” appl.
Jehan de Lescurel
Belle, com loiaus amans (4’32”)
Jehan de Lescurel
Abundance de felonie (2’26” + 29” appl.)
6’58” + 29” appl.
Anonimo
A l´entrada del temps clar, eya! (3’24”)
Anonimo
Chominciamento di gioia, Estampie (4’34” + 20” appl.)
7’58” + 20” appl.
Jehan de Lescurel
Bonnement m´agree
1’36” + 12” appl.
Jehan de Lescurel
Guilleurs me font mout souvent (51”)
Jehan de Lescurel
Gracieusette (45” + 12” appl.)
1’36” + 12” appl.
Bernart de Ventadorn (ca. 1135-ca 1195)
Can l´erba fresch´ e.lh folha par (8’28”)
Anonimo
La tierche Estampie Roial (3’20” + 30” appl.)
11’48” + 30” appl.
Anonimo
En mai au douz tens nouvel (3’08”)
Berenguier de Palazol (?-1209)
Tan m´abelis joys et amors et chans (4’40” + 30” appl.)
7’48” + 30” appl.
registrazione Euroradio del 3 luglio 2022. Andernach, Christuskirche
1h 06’25” + 3’11” appl.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.