Premiati gli studi pucciniani
Il 22 agosto la Legislatura della Città Autonoma di Buenos Aires, con la Risoluzione 396/24, ha dichiarato Gustavo Gabriel Otero e Daniel Varacalli Costas "Personalidades Destacadas en el ámbito de la Cultura”. Si tratta del più alto riconoscimento nazionale, attribuito per il lavoro di giornalisti, ricercatori, musicografi, insegnanti e autori del libro Puccini en la Argentina - Junio-agosto de 1905. Il progetto è stato presentato dal legislatore Sergio Siciliano, presidente della Commissione per l'Educazione, la Scienza e la Tecnologia, e dai legislatori Jessica Barreto e María Luisa González Estevarena.
Il riconoscimento si inserisce nel contesto dell'Anno Pucciniano, a 100 anni dalla sua morte del compositore, e premia le ricerche sulla sua visita in Argentina nel 1905 e l'inno scolastico Dios y patria, composto a Buenos Aires. Oltre a essere stato inserito nel catalogo del musicologo Dieter Schickling e pubblicato da Carus Verlag insieme ad altri brani da camera rivisti da Riccardo Pecci, dopo la sua ripresa a Buenos Aires da parte di Omar Carrión e José Luis Juri, è stato conosciuto in Italia durante le visite degli autori a Lucca e Torre del Lago, nel 2006 e nel 2009, in occasione della traduzione italiana del libro. Infine la partitura ha preso la sua strada e oggi è stata incisa da artisti come Angela Gheorghiu con il pianista Vincenzo Scalera e Charles Castronovo con l'Orchestra della Radio di Monaco, in una versione di Johannes Schachtner.