I Partner del Teatro alla Scala:
dal sostegno alla Prima a quello agli spettacoli della Stagione, ai progetti di rinnovamento e inclusione e alla ScalaTv
Il 7 dicembre 2024 il percorso verdiano di Riccardo Chailly si arricchisce di una nuova tappa fondamentale: dopo il Don Carlo del 2023 – il titolo che ricorre più spesso nelle inaugurazioni scaligere – arriva La forza del destino, che solo Gianandrea Gavazzeni propose come apertura di stagione nel 1965 e che il Maestro dirige per la prima volta. “Uno dei titoli più vasti e complessidella storia del teatro occidentale”, come scrive il professor Raffaele Mellace, torna sul palcoscenico del Piermarini con la regia di Leo Muscato, le scene di Federica Parolin, i costumi di Silvia Aymonino e un cast di livello assoluto che schiera nelle parti principali Anna Netrebko (Leonora), Brian Jagde (Alvaro), Ludovic Tézier (Carlo di Vargas), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla) e Marco Filippo Romano (Melitone).
Per la Stagione 2024/2025, sostenuta dallo Sponsor principale Intesa Sanpaolo, il Teatro alla Scala presenta un calendario di oltre 250 spettacoli tra Opera, Balletto, Concerti e programmazione per i ragazzi e per le famiglie. I grandi nomi della direzione d’orchestra, della regia, del canto e della danza compongono un panorama ricco di conferme ma anche di proposte inattese, completato da mostre, incontri, visite e approfondimenti per stringere ancora di più il rapporto con il nostro pubblico milanese, nazionale e internazionale. Con percentuali di riempimento che hanno superato il 90%, un vistoso riassestamento delle fasce d’età con la crescita percentuale del pubblico più giovane e con una consolidata presenza sul territorio grazie a iniziative come la ‘Prima diffusa’, la Scala contribuisce a disegnare il panorama culturale di una città in rapida trasformazione e parla agli spettatori di tutto il mondo con la piattaforma streaming LaScalaTv.
Da molte stagioni ormai la collaborazione che il Teatro alla Scala ha costruito con i suoi Partner non si limita alla Serata Inaugurale né al mero supporto alla programmazione dei singoli spettacoli, ma si sviluppa con continuità in progetti condivisi che al valore artistico aggiungono i valori comuni dell’innovazione, dell’inclusione e della sostenibilità aprendo il Teatro a nuove categorie di pubblico e portandolo fuori dalle sue mura a incontrare la città.
Desideriamo ricordare nel dettaglio alcune di queste collaborazioni.
La collaborazione tra Rai e Teatro alla Scala per il 7 dicembre si rinnova e si rafforza con una Forza del destino in 4K. Rai Cultura propone la Prima in diretta su Rai 1 il 7 dicembre con una definizione quattro volte superiore rispetto agli standard televisivi abituali, come già avvenuto l’anno scorso con Don Carlo. Su Rai1 Milly Carlucci e Bruno Vespa, con collegamenti di Serena Scorzoni dal foyer, condurranno la diretta televisiva incontrando, prima dell’inizio e durante l’intervallo, i protagonisti e gli ospiti presenti. Per Radio3 seguiranno la diretta Gaia Varon e Oreste Bossini. Lo spettacolo, con la regia televisiva di Arnalda Canali, sarà trasmesso in diretta anche su Radio3, su Rai1 HD canale 501, su Rai4K e su RaiPlay, dove potrà essere visto per 15 giorni dopo la prima. Come per il Don Carlo del 2023, anche quest’anno la trasmissione dell’opera sarà corredata dall’audiodescrizione in diretta Sono numerosi i broadcaster di tutti i continenti che trasmetteranno l’evento in diretta da Milano grazie agli accordi sottoscritti con Rai Com: da ARTE per Francia, Belgio, Austria, Germania, Liechtenstein e Lussemburgo alla Svizzera RSI, dalla portoghese RTP alla ceca Česká Televize (in leggera differita) quest’ultima). Dall’Europa al Giappone, dove la NHK manderà in onda l’opera in differita in formato 4K HDR. La Prima della Scala sarà fruibile in tutto il mondo sulla piattaforma Medici Tv e sarà proiettata in diretta anche nelle sale cinematografiche di Finlandia, Scandinavia, Spagna, Svizzera, America Latina, Australia e Nuova Zelanda e in Italia in un network di oltre 20 sale tra cinema indipendenti e circuito Uci Cinemas.
Edison rinnova per il tredicesimo anno il suo impegno al fianco del Teatro alla Scala in occasione della Prima, rinnovando un legame che ha le sue radici nella storia: il 26 dicembre 1883 Edison illuminò per la prima volta il Teatro alla Scala in occasione della sua Prima: fu l’avvio delle attività della Società che coincise con l’inizio del processo di elettrificazione del Paese. Nell’anno del suo 140° dalla fondazione, Edison sancisce il legame con il Teatro diventando Fondatore permanente.
Dal 2018 a oggi Edison, grazie alle competenze di Edison Next, ha portato a termine importanti interventi tecnici presso le sedi della Fondazione Teatro alla Scala, dal Museo Teatrale ai Laboratori ex-Ansaldo, fino alla Sala prove ‘Abanella’ e alla Sala del Piermarini.
Edison conferma inoltre la collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e il Teatro alla Scala, per la ‘Prima Diffusa’: la manifestazione culturale che dall’1 al 7 dicembre 2024 porta l’opera della Prima, in oltre 40 luoghi di Milano con più di 60 eventi.
Rolexsi avvicina naturalmente alle istituzioni che incarnano l’eccellenza, come il Teatro alla Scala, di cui è Orologio Ufficiale dal 2006 e di cui sostiene il Progetto “Grandi Artisti alla Scala”. Con La forza del destino di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Riccardo Chailly, Rolex conferma il suo ruolo di Partner Ufficiale della Serata inaugurale del 7 dicembre per la diciottesima volta. A partire dalla Stagione 2020/2021 è nata la decisione di sostenere anche il Museo Teatrale alla Scala, divenendone Partner Istituzionale. Rolex è felice di approfondire la sua collaborazione con la Scala attraverso questo Museo, istituzione di grandissimo successo vuoi per la Sezione storica, vuoi per le Mostre temporanee che propone: in questi giorni è possibile visitare “Puccini: Opera Meets New Media”. Si conferma anche quest’anno la partnership con il progetto educativo del Museo, strutturato in percorsi didattici multidisciplinari e multimediali. Partner di alcune delle più prestigiose istituzioni musicali internazionali, Rolex promuove l’eccellenza nell’arte e nella musica mantenendo viva una tradizione ispirata dal suo fondatore, Hans Wilsdorf.
BMW Italia si conferma Partner Ufficiale della Serata inaugurale del Teatro alla Scala del 7 dicembre 2024. BMW Italia è Partner del Teatro alla Scala dal 2002, nel ruolo di Fornitore ufficiale fino a diventare Partner Ufficiale della Serata inaugurale nel 2005 e Fondatore sostenitore nel 2016, in occasione delle celebrazioni per il centenario del brand BMW e dei 50 anni di presenza in Italia.
A partire dalla prima edizione del 2014 la filiale italiana del BMW Group ha supportato il progetto “Grandi Opere per Piccoli”, che mira a formare nuove generazioni di pubblico per l’opera e i concerti; nel 2022 BMW ha dato il suo supporto anche per la seconda edizione de “La Scala in città”.
Allianz, dal 2018 Fondatore Permanente del Teatro alla Scala, sarà anche quest’anno Partner ufficiale della Prima del Teatro alla Scala con La forza del destino di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Oltre al supporto per la Serata inaugurale del 7 dicembre, la partnership di Allianz con la Scala ha visto la Compagnia sostenere alcune iniziative per lo sviluppo e la modernizzazione del Teatro. Nel maggio del 2023 è stata inaugurata la nuovissima camera acustica che ha rivoluzionato l’esperienza di ascolto dei concerti. Allianz ha sostenuto inoltre il percorso di digitalizzazione e innovazione tecnologica del Teatro alla Scala, che ha portato alla sostituzione degli attuali display per i libretti con tablet touchscreen. Da ultimo la Compagnia ha contribuito al rinnovamento delle sedute dei palchi, migliorando il comfort e l’estetica e prosegue negli anni il suo sostegno alle tournée del Teatro alla Scala e ai recital di canto.
Si ringrazia per il sostegno alla produzione de La forza del destino la Fondazione Milano per la Scala con la Signora Veronica Atkins e la Signora Aline Foriel-Destezet.
È con particolare piacere che ringraziamo i Partner e Fornitori Ufficiali che affiancano il Teatro alla Scala in tutti i momenti più importanti della Stagione:
Bellavista
Bellavista, Partner e Fornitore Ufficiale dal 2004, celebra 20 anni di collaborazione con il Teatro proponendo come a ogni Prima le migliori selezioni di vendemmia che accompagneranno tutto il menu. Tra di esse, l’ormai tradizionale Franciacorta Brut Teatro alla Scala 2020 a essa dedicato.
Caffè Borbone
Si rinnova il legame con Caffè Borbone, che, per il settimo anno, si conferma Partner e Fornitore Ufficiale del Teatro alla Scala: il caffè preparato secondo la migliore tradizione napoletana sarà servito al termine della Cena di gala.
Elisenda
Si rinnova anche per questa Prima la collaborazione con Elisenda, il marchio di alta pasticceria di Esselunga, che sarà presente con i macaron e il panettone alla Cena di gala e per il pubblico del Teatro nei bar durante gli intervalli.
Valextra
Valextra, storico brand milanese, prosegue per il secondo anno la collaborazione con il Teatro alla Scala scegliendo di essere presente quale Partner della Cena di gala.
Urban Vision
Grazie alla collaborazione con Urban Vision, la diretta de La forza del destino il prossimo 7 dicembre in Galleria Vittorio Emanuele II sarà realizzata con un’installazione innovativa, realizzata dall’azienda per l’occasione: un maxi LED Cube, per combinare la tradizione dei contenuti con il design e la modernità tecnologica.