L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Tutta la musica della settimana

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 9 al 15 dicembre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Schubertiade Schwarzenberg
Quatuor Modigliani
violino, Amaury Coeytaux
violino, Loïc Rio
viola, Laurent Marfaing
violoncello, François Kieffer
Joaquín Turina
La Oración del torero, op. 34
per quartetto d’archi
-Introduction
-Pasodoble
-Andante
-Lento
8’51” + 45”
Franz Schubert
Quartetto n. 14 in re minore, D. 810 “La morte e la fanciulla”
-Allegro
-Andante con moto
-Scherzo: Allegro - Trio
-Presto - Prestissimo
39’17” + 40”
(Bis) Ludwig van Beethoven
Scherzo dal Quartetto n. 6 in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6
3’14” + 40”
registrato il 27 agosto 2024 alla Sala Angelika Kauffmann di Schwarzenberg
51’22”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

FILARMONICA DELLA SCALA
direttore e violoncello, Giovanni Sollima
Franz Joseph Haydn
da 150 Canti Scozzesi Hob.XXXIa
- Leader Haughs and Yarrow
- On a Bank of Flowers
- The Shepherd Adonis
11’15”
Franz Joseph Haydn
Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore, Hob.VIIb:2 op. 101
- Allegro moderato
- Adagio
- Rondò. Allegro
24’30” + 1’00” appl.
Giovanni Sollima
Folktales (2008)
per violoncello e orchestra
33’15” + 1’00”
Giovanni Sollima (bis)
Moj e bukura more
4’17” + 1’01” appl.
Henry Purcell (bis)
Strike the viol
2’35” + 1’01” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Suite n. 1 per violoncello solo in sol maggiore, BWV 1007:
- Preludio
2’09” + 1’01” appl.
Padre Komitas (bis)
Krunk
4’18” + 1’01” appl.
registrato il 6 ottobre 2024 al Teatro alla Scala di Milano
1h 22’19” + 6’04” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Lausanne Chamber Orchestra | 2024-2025 Season
Orchestra da camera di Losanna
direttore, Renaud Capuçon
Ludwig van Beethoven
Overture da Egmont, op. 84
8’16” + 1’00”
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese
- Andante con moto - Allegro un poco agitato - Assai animato [attacca]
- Vivace non troppo [attacca]
- Adagio [attacca]
- Allegro vivacissimo - Allegro maestoso assai
39’01” + 1’00”
registrato il 26 settembre 2024 nella Salle Métropole a Losanna
47’17”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

WE INSIST! LIVE IN MARTESANA
Antologia
Jones Jones
sax tenore e sopranino, Larry Ochs
contrabbasso, Mark Dresser
percussioni, Vladimir Tarasov
registrato il 18 maggio 2024 presso la Casa delle Arti, Cernusco sul Naviglio, Milano
Braida Locatelli duo
clarinetto contralto, Giancarlo Nino Locatelli
pianoforte, Alberto Braida
registrato il 18 maggio 2024 presso la Casa delle Arti, Cernusco sul Naviglio, Milano
Jones Jones & Braida Locatelli duo
sax tenore e sopranino, Larry Ochs  
contrabbasso, Mark Dresser
percussioni, Vladimir Tarasov
clarinetti, Giancarlo Nino Locatelli
pianoforte, Alberto Braida
registrato il 18 maggio 2024 presso la Casa delle Arti, Cernusco sul Naviglio, Milano
durata 52’54”
pipeline
clarinetti, Giancarlo Nino Locatelli
trombino, elettronica, Gabriele Mitelli
trombone, Sebi Tramontana
pianoforte, Alberto Braida
violoncello, Luca Tilli
contrabbasso, Andrea Grossi
batteria, Cristiano Calcagnile
registrato il 19 maggio 2024 presso la Casa delle Arti, Cernusco sul Naviglio, Milano
Andrea Grossi Blend 3 + Jim Black
contrabbasso, Andrea Grossi
sax contralto, Manuel Caliumi
chitarra elettrica, Michele Bonifati
batteria, Jim Black
registrato il 19 maggio 2024 presso la Casa delle Arti, Cernusco sul Naviglio, Milano
Star Splitter
cornetta, tromba, voce, elettronica, Gabriele Mitelli
trombino, tromba, voce, elettronica, Rob Mazurek
registrato il 19 maggio 2024 presso la Casa delle Arti, Cernusco sul Naviglio, Milano
durata 31’31”

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

MOMPOU PROJECT-INTEGRALE PER PIANOFORTE
pianoforte, Emili Brugalla
Frederic Mompou
Impressions íntimes
- Plany I Lento Cantabile 5
- Plany II. Larguetto
- Plany III. Gracioso
- Plany IV. Agitato
- Ocell trist
- La barca
- Bressol
- Secret
- Gitano
16’44” + 10”
Frederic Mompou
Cants Màgics
- Energic
- Obscur
- Profund - Lent .
- Misteriós
- Calma - Inquiet
9’09” + 20”
Frederic Mompou
Festes llunyanes
- Calmat - Alegre
- Viu
- Ritmat
- Viu
- Lentament - Molt alegre
- Viu
9’48” + 34”
Frederic Mompou
Paisatges
- La font i la campana
- El llac .
- Carros de Galícia
11’38” + 20”
registrato il 27 gennaio 2024 nel L'Atlàntida, Osona Performing Arts Center, Vic
47’19”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2024
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Davide Cabassi e le ultime tre sonate di Beethoven
Oreste Bossini ospita il pianista Davide Cabassi in diretta in sala M negli studi di Roma. Davide Cabassi, musicista che unisce una tecnica raffinata e una interpretazione intelligente e matura, porta il suo ultimo lavoro discografico con tre sonate di Beethoven, op.109, 110 e 111, un trittico che segna la storia della musica nel passaggio tra lo stile classico e lo stile romantico.
Davide Cabassi ha debuttato a soli tredici anni con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano suonando Secondo Concerto di Shostakovich sotto la direzione di Vladimir Delman, esordio di una carriera come solista che da allora l'ha portato ad esibirsi con le maggiori orchestra europee ed americane. Appassionato camerista, ha suonato in numerose formazioni da camera, e il suo vastissimo repertorio segnala particolare interesse per la musica d’oggi - molte sono le composizioni a lui dedicate eseguite in prima assoluta.

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2024
22:30
-----------------------------------------------------------------

I POMERIGGI MUSICALI
Orchestra I Pomeriggi Musicali
direttore, James Feddeck
pianoforte, Lise de la Salle
Edvard Grieg
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16
- Allegro molto moderato
- Adagio
- Allegro moderato molto e marcato - Andante quasi - Presto
31’06” + 15” appl.
Robert Schumann
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana
- Lebhaft
- Scherzo. Sehr massig
- Nicht schnell
- Feierlich. Dir Halben wie vorher die Viertel
- Lebhaft. Schneller
32’51” + 18” appl.
registrato il 23 maggio 2024 al Teatro dal Verme di Milano
1h 03’57” + 33” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca a Katowice – stagione 2023
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca
direttore, Lawrence Foster
violino, Alexandra Conunova
Myroslav Skoryk
Melody
per orchestra
3’09” no appl.
Johannes Brahms
Overture tragica in re minore, op. 81
12’24” + 30”
Max Bruch
Fantasia scozzese, op. 46
per violino e orchestra
-Introduction: Grave - Adagio cantabile
-Scherzo: Allegro
-Andante sostenuto
-Finale: Allegro guerriero
violino, Alexandra Conunova
27’53” + 20”
(Bis) Ysaÿe Eugène
dalla Sonata in la minore per violino solo, op. 27 n.2
- I. Prelude. Obsession. Poco vivace
violino, Alexandra Conunova
2’25” + 30”
registrato il 24 febbraio 2023 nella NOSPR a Katowice
45’51”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dall'Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto n. 7
direttore, Cristian Măcelaru
violino, Sergey Khachatryan
Théodore Akimenko (1876-1945)
La Nymphe Larmoyante (1916)
arrangiamneto di Kirill Karabits
(5’)
edizione: manoscritto
Aram Il'ič Chačaturjan (1903-1978)
Concerto per violino e orchestra in re minore (1940)
- Allegro con fermezza - Lento ma non troppo - Cadenza - Tempo I
- Andante sostenuto - Allegro - Andante
- Allegro vivace
(33’)
edizione: Ricordi
Antonín Dvořák (1841-1904)
Sinfonia n. 7 in re minore, op. 70 (B 141) (1885)
- Allegro maestoso
- Poco adagio
- Scherzo: Vivace - Poco meno mosso
- Finale: Allegro
(35’)
edizione: Supraphon/Sonzogno

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra sinfonica della Radio di Berlino
direttore, Ton Koopman
Jean-Philippe Rameau
Suite da “Les Indes galantes”
-Ouverture. Lent
-Orage. Vite
-Air pour Borée. Très vite
-Musette. Moderé
-Tambourin 1 +2
-Rigaudon 1+2
-Rondeau
14’15” + 45”
Johann Sebastian Bach
Suite per orchestra n. 4 in re maggiore BWV 1069
-Ouverture
-Bourrées I and II
-Gavotte
-Menuets I and II
-Réjouissance
18’52” + 40”
Georg Friedrich Händel
Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore, HWV 333
-Pomposo
-Allegro
-A tempo giusto
-Largo
-Allegro ma non troppo
-A tempo ordinario
16’00” + 50”
registrato il 29 settembre 2024 alla Filarmonica di Berlino
49’07”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro Carlo Felice di Genova
OPERA CARLO FELICE GENOVA
- Stagione Lirica
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE
Farsa musicale in quattro atti, libretto di Nino Rota e di Ernesta Rinaldi dalla commedia “Un chapeau de paille d’Italie” di Eugène Labiche e Marc Michel
musica di Nino Rota
nuova versione dell’allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova in collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie-Liège
Fadinard, Marco Ciaponi
Nonancourt, Nicola Ulivieri
Beaupertuis / Emilio, Paolo Bordogna
lo zio Vezinet, Didier Pieri
Felice, Gianluca Moro
Achille di Rosalba / una guardia, Blagoj Nacoski
un caporale delle guardie, Franco Rios Castro
Elena, Benedetta Torre
Anaide, Giulia Bolcato
la modista, Marika Colasanto
la Baronessa di Champigny, Sonia Ganassi
Minardi, Federico Mazzucco
Orchestra e Coro dell’Opera Carlo Felice Genova
maestro del coro, Claudio Marino Moretti
Maestro concertatore e direttore, Giampaolo Bisanti
regia, Damiano Michieletto
scene, Paolo Fantin
costumi, Silvia Aymonino
(1h 57’)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 14 DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 14 DICEMBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------

FESTIVAL INTERNATIONAL D’OPÉRA BAROQUE & ROMANTIQUE
ALCINA (HWV 34)
opera in 3 atti su libretto anonimo tratto dall’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
musica di Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Alcina, Ana Maria Labin
Ruggiero, Ambroisine Bré
Morgana, Gwendoline Blondeel
Bradamante, Floriane Hasler
Oberto, Samuel Mariño
Oronte, Juan Sancho
Melisso, Luigi De Donato
Les Epopées
direttore, Stéphane Fuget
registrazione Euroradio del 19 luglio 2024. Cour des Hospices, Beaune
ATTO 1 1h 00’46” + ” appl.
ATTO 2 da scena 1 a 8 51’11” + ” appl.
ATTO 2 da scena 9 28’09” + ” appl.
ATTO 3 51’58” + ” appl.
TOTALE 3h 12’04” + ’” appl.

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 15 DICEMBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------

In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO3
In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale
Trio Hermes
Ginevra Bassetti, violino
Francesca Giglio, violoncello
Marianna Pulsoni, pianoforte
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Trio n. 3 in do minore per violino, violoncello e pianoforte op. 101 (1886)
- Allegro energico
- Presto non assai
- Andante grazioso
- Allegro molto
(21’ ca)
Franz Schubert (1797 – 1828)
Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte, violino e violoncello op.148 D897 “Notturno” (1828 c.)
- Adagio
Joaquín Turina (1882 – 1949)
Circulo Fantasia per pianoforte, violino e violoncelloop.91 (1936)
- Amanecer
- Mediodia
- Crepusculo
Domenico Turi (1986)
Sguardi Elegia per violino, violoncello e pianoforte (2018)
(7’ ca)

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 15 DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, diretta da Leopold Hager | Anton Bruckner, Sinfonia n. 3 in re minore Registrazione Euroradio del 24 marzo 2024, Bewarldhallen di Stoccolma

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 15 DICEMBRE 2024
20:00
---------------------------------------------------

in diretta da Bologna, Comunale Nouveau
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
- Stagione Lirica
PAGLIACCI
dramma in 1 prologo e 2 atti
libretto e musica di Ruggero Leoncavallo
nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna
Nedda / Colombina, Mariangela Sicilia
Canio / il Pagliaccio, Gregory Kunde
Tonio / Taddeo, Luca Salsi
Beppe / Arlecchino, Paolo Antognetti
Silvio, Mario Cassi
un contadino, coro
un altro contadino, coro
Orchestra, Coro e Coro Voci Bianche del TCBO
maestro del Coro, Gea Garatti Ansini
maestro del Coro Voci Bianche, Alhambra Superchi
direttore, Daniel Oren
regia, Serena Sinigaglia
tempi previsti per la rappresentazione
PROLOGO (8’)
ATTO I (44’)
ATTO II (25’)
TOTALE MUSICA (1h 17’)
(2h 00’)


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.