Una settimana d'opera e concerti
Ore 10.00
Lo spazio delle 10.00 che Rai Cultura dedica all’opera propone, lunedì 9 dicembre, “Il barbiere di Siviglia” di Rossini dall'Arena di Verona. Sul podio il M° Claudio Scimone. Martedì 10 dicembre si prosegue con “Carmen” di Bizet dal Teatro San Carlo diretta da Zubin Mehta con la regia di Daniele Finzi Pasca. Mercoledì 11 dicembre va in scena, dal Teatro alla Scala, “Idomeneo” di Mozart nell'allestimento firmato da Luc Bondy che ha inaugurato la stagione 2005/2006. Sul podio il M° Daniel Harding. Giovedì 12 dicembre è la volta, ancora dal Teatro alla Scala, di “Salome” di Richard Strauss diretta da Daniel Harding. Coro e orchestra Teatro alla Scala. A seguire, dal Teatro Comunale di Bologna, “Elektra” di Strauss nell'allestimento firmato dal regista fiammingo Guy Joosten. Sul podio Lothar Zagrosek, un esperto del repertorio straussiano. Venerdì 13 dicembre conclude la settimana il capolavoro di Verdi Falstaff diretto dal M° Tullio Serafin, proposto in una pregiata edizione del 1956. A seguire, “Prima della Prima” esplora il dietro le quinte del Teatro Massimo di Palermo per Tosca di Giacomo Puccini, messa in scena nel 1991.
DOMENICA 8 DICEMBRE
OPERA
R. Zandonai, Francesca da Rimini
Nel 20° anniversario della morte del tenore italiano Giuseppe Campora (5 dicembre 2004), Rai Cultura propone, domenica 8 dicembre alle 10.00 su Rai 5, la storica edizione della “Francesca da Rimini” di Zandonai con Marcella Pobbe nel ruolo della protagonista e accanto a lei Nicoletta Panni, Ugo Novelli, Fernando Lidonni, Giuseppe Campora, Sergio Tedesco. Dirige l'Orchestra della Rai di Torino Arturo Basile. Regia tv di Mario Lanfranchi
Prima della Prima
Francesca da Rimini
12:03 Dal Teatro dell'Opera di Roma, “Prima della Prima” va nel dietro le quinte di “Francesca da Rimini” di Riccardo Zandonai, con la direzione musicale del M° Donato Renzetti, scene di Mauro Carosi per la regia di Alberto Fassini. Nel cast, Daniela Dessì è Francesca, Patrizia Orciani è Samaritana, Fabio Armiliato è Paolo.
Rai5 Classic
Dessì e Armiliato nella Bohème
12:34 - Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio - Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)
OPERA
P.I. Čajkovskij , Pikovaja Dama
17:48 - Dal Teatro alla Scala La dama di picche di Cajkovskij, uno dei massimi esiti artistici del compositore. Le atmosfere ossessive di questo classico sulla maledizione del gioco sono affidate al regista Matthias Hartmann e - alla direzione di Timur Zangiev. Protagonista Asmik Grigorian. Regia tv di Arnalda Canali
LUNEDÌ 9 DICEMBRE
OPERA
G. Rossini, Il barbiere di Siviglia
10:01 Dall'Arena di Verona Il barbiere di Siviglia di Rossini. Sul podio il M° Claudio Scimone, nel cast Ramon Vargas, Enzo Dara, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Cecilia Gasdia, Andrea Piccinni, Vincent Auber, Andrea Snarski, Danielle Streiff. Regia teatrale di Tobias Richter, regia televisiva a cura di Ilio Catani.
CONCERTO
Franck, Sinfonia in re minore
A ridosso del 202° anniversario di nascita di César Franck (10 dicembre 1822 – 8 novembre 1890) Rai Cultura propone, lunedì 9 dicembre alle 18.35 su Rai 5, la Sinfonia in re minore, la sua più celebre composizione, composta nel 1889, qui in una trascinante interpretazione di Yuri Ahronovitch, sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
MARTEDÌ 10 DICEMBRE
OPERA
G. Bizet, Carmen
“Carmen” di Bizet dal Teatro San Carlo diretta da Zubin Mehta con la regia di Daniele Finzi Pasca.
DOCUFILM
Il Canto degli Italiani
In occasione del 177° anniversario del debutto pubblico de Il Canto degli Italiani (10 dicembre 1847) Rai Cultura propone, martedì 10 dicembre alla 18.30 su Rai 5, il docufilm scritto e diretto da M. Benedetti che racconta la nascita del nostro inno nazionale nel clima di fervente patriottismo della Torino del 1847 secondo la cronaca dello scrittore V. Bersezio, testimone diretto dell’incontro tra la poesia di G. Mameli e la musica di M. Novaro da cui nacque Il Canto degli Italiani.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
OPERA
W. A. Mozart, Idomeneo, re di Creta
09:59 Dal Teatro alla Scala, “Idomeneo” di Mozart nell'allestimento firmato da Luc Bondy che ha inaugurato la stagione 2005/2006. Sul podio il M° Daniel Harding. Idomeneo: Steve Davislim; Idamante: Monica Bacelli; Ilia: Camilla Tilling; Elettra: Emma Bell; Arbace: Francesco Meli; Gran Sacerdote: Robin Leggate; La Voce: Ernesto Panariello
CONCERTO
Spinacorona
Nove Sinfonie di Beethoven trascritte per pianoforte da Franz Liszt, otto per piano solo e una per doppio piano. È la serie “Spinacorona”, in onda da mercoledì 11 dicembrealle 17.30 su Rai 5. Nella prima puntata, la Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21 trascritta da Franz Liszt, pianista Monica Leone, e la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 trascritta da Franz Liszt, pianista Marco Vergini. Ogni concerto è anticipato da un racconto “itinerante” di Maurizio De Giovanni e dal Maestro Michele Campanella. La regia tv è di Barbara Napolitano.
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
OPERA
R. Strauss, Salome
10:00 Dal Teatro alla Scala Salome di Richard Strauss diretta da Daniel Harding. Coro e orchestra Teatro alla Scala. Con Peter Bronder, Iris Vermillion, Nadja Michael, Falk Struckmann, Matthias Klink, Natela Nicoli. Regia teatrale Luc Bondy. Regia tv Emanuele Garofalo.
OPERA
R. strauss, Elektra
11:47 Dal Teatro Comunale di Bologna Elektra di Strauss nell'allestimento firmato dal regista fiammingo Guy Joosten. Sul podio Lothar Zagrosek, un esperto del repertorio straussiano. Nel ruolo del titolo Elena Nebera, accanto a lei Natascha Petrinsky, Anna Gabler, Jan Vacik e Thomas Hall. Regia tv di Cristina Fayad.
CONCERTO
Hector Berlioz - Grande Messe des morts
In occasione del 221° anniversario della nascita di Hector Berlioz (11 dicembre 1803 – 8 marzo 1869) Rai Cultura propone,giovedì 12 dicembre alle 17.40 su Rai 5, Grande Messe des morts. Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma il M°Antonio Pappano dirige l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella Grande Messe des Morts di Hector Berlioz, composta nel 1837. Regia TV Carlo Gallucci.
CONCERTO
I TRENT’ANNI DELL’ORCHESTRA RAI
Andrés Orozco-Estrada dirige i due programmi che nel 1994 furono di Prêtre e Sinopoli
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha compiuto trent’anni, e lo ha ricordato con due concerti straordinari che hanno preceduto l’avvio della Stagione Sinfonica 2024/2025. Le serate, in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, hanno ricalcato fedelmente quelli che furono i primi due concerti della neonata OSN Rai nel 1994, che trent’anni fa furono affidati a due gloriose bacchette come quelle di Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli, e Rai Cultura che propone in prima visione giovedì 12 e venerdì 13 dicembre alle 21.15 su Rai 5.
Sul podio il Direttore principale della compagine Rai Andrés Orozco-Estrada. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con l’OSN Rai nel maggio 2022 e nell’ottobre 2023 ha iniziato la sua collaborazione come Direttore principale. È stato a capo di formazioni come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
Il concerto primo concerto è quello che fu di Prêtre. Orozco-Estrada comincia con la Suite da Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss: un raffinato gioco di cuciture tra i momenti topici dell’opera, realizzato dal direttore d’orchestra Artur Rodziński nel 1945, dopo i vari tentativi dell’autore. I valzer del Rosenkavalier raccolti nella Suite sono l’addio commosso a un’epoca sull’orlo della Grande Guerra e il simbolo di un paradiso perduto, che nel libretto di Hofmannsthal era collocato in una Vienna settecentesca, pervasa dallo spirito di Mozart.
Segue la suite sinfonica dal balletto L’oiseau de feu di Igor Stravinskij, proposta nella seconda versione che il compositore russo riorchestrò in Svizzera nel 1919, dopo quella preparata nel 1911, immediatamente a ridosso della prima parigina dei Ballets Russes di Djagilev. L’iridescente, spigolosa e vitalissima partitura, fortemente indebitata con il teatro di Rimskij-Korsakov, segnò la prima affermazione dell’originalità del ventottenne Stravinskij, imponendolo definitivamente all’attenzione internazionale.
Chiude la serata una delle più celebri pagine della storia della musica: il Boléro di Maurice Ravel, pensato nel 1928 per la danzatrice Ida Rubinstein e costruito come una “tessitura orchestrale senza musica”, capace di trasformare la compagine sinfonica in un palcoscenico vivente, nel quale ogni strumento dello sterminato organico assume rilievo solistico.
VENERDÌ 13 DICEMBRE
OPERA
G. Verdi, Falstaff
10:01 Il capolavoro di Verdi Falstaff diretto dal M° Tullio Serafin, proposto in una pregiata edizione del 1956. Nel ruolo del protagonista Giuseppe Taddei, al suo fianco Scipio Colombo, Luigi Alva, Rosanna Carteri, Fedora Barbieri, Anna Maria Canali e Anna Moffo. Regia di Herbert Graf.
Prima della Prima -
Raina Kabaivanska prova Tosca
12:01 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Massimo di Palermo per Tosca di Giacomo Puccini, messa in scena nel 1991. Il ruolo della protagonista è affidato a Raina Kabaivanska. - 1991
CONCERTO
K. Argüello, El Mesias
Dal Teatro Verdi di Trieste Kiko Argüello presenta El Mesias, poema sinfonico per pianoforte, coro e orchestra. Un trittico sulla passione e la sofferenza di Cristo. Con l'Orchestra del Cammino Neocatecumenale diretta da Tomáš Hanus. In onda venerdì 13 dicembre alle 18.20 su Rai 5.
CONCERTO
SECONDO CONCERTO PER I TRENT’ANNI DELL’ORCHESTRA RAI
Andrés Orozco- Estrada interpreta le ultime sinfonie di Schumann e Brahms
Rai Cultura trasmette in prima visione il secondo dei due concerti straordinari che hanno ricordato il trentennale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, venerdì 13 dicembre alle 21.15 su Rai 5. Sul podio il Direttore principale della compagine Andrés Orozco-Estrada, che ha proposto lo stesso programma interpretato nel 1994 da Giuseppe Sinopoli.
In apertura la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Schumann, che fu realizzata in una prima versione nel 1841, subito dopo la Prima, ma venne accantonata a causa dello scarso successo ottenuto dalla prima esecuzione. Fu poi successivamente rivista dallo stesso autore nel 1851 ed eseguita nella sua forma definitiva al Neues Theater di Düsseldorf il 30 dicembre 1852. Segue la Sinfonia n. 4 in si minore op. 98 di Brahms, eseguita per la prima volta a Meiningen il 25 ottobre del 1885 sotto la direzione dell’autore stesso. L’ultimo lavoro sinfonico del compositore tedesco è caratterizzato da una grande densità di contenuti musicali e da forti contrasti espressivi. Si ritrovano motivi zigano-ungheresi e costruzioni contrappuntistiche. L’opera si chiude recuperando la forma della Passacaglia con un tema ripreso da una cantata di Bach, variato per trentadue volte, e condotto verso un coronamento che chiude trionfalmente l’esperienza sinfonica brahmsiana.
SABATO 14 DICEMBRE
Grandi direttori d'orchestra
Thomas Schippers
A ridosso del 47° Anniversario della morte di Thomas Schippers (9 marzo 1930 – 16 dicembre 1977) Rai Cultura propone, sabato 14 dicembre ore 8:03 e alle 19.20 su Rai 5, la puntata della serie "Grandi direttori d'orchestra" di Corrado Augias, dedicata al maestro statunitense, uno tra i protagonisti di maggior rilievo del Festival dei Due Mondi. Documenti, interviste ed estratti musicali per ricordare la personalità e la carriera artistica di Thomas Schippers. Regia di Giovanni Fago.
OPERA
R. Zandonai, Francesca da Rimini
10:49 Storica edizione della Francesca da Rimini di Zandonai con Marcella Pobbe nel ruolo della protagonista e accanto a lei Nicoletta Panni, Ugo Novelli, Fernando Lidonni, Giuseppe Campora, Sergio Tedesco. Dirige l'Orchestra della Rai di Torino Arturo Basile. Regia tv di Mario Lanfranchi.
Rai5 Classic
Mälkki dirige Haydn
20:00Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timpano di J.Haydn. (2014).