L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Un viaggio nella musica

La stagione 2025 di Appassionata: un viaggio musicale tra grandi maestri, nuove voci e collaborazioni prestigiose

Appassionata presenta la stagione 2025, un itinerario musicale ricco di appuntamenti di altissimo livello organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata, che intreccia tradizione e innovazione, grandi interpreti e giovani talenti. Un programma eterogeneo, costruito con cura per offrire al pubblico esperienze musicali di rara intensità e fascino.

Il concerto inaugurale, il 16 gennaio 2025 al Teatro Lauro Rossi, sarà affidato al pianista Francesco Libetta con l’eccezionale progetto "Lighting Bosso", un dialogo unico tra la musica di Ezio Bosso e i grandi del passato come Bach, Chopin, Glass e Rachmaninov. Ogni appuntamento del progetto si trasforma in un viaggio musicale unico, con nuove combinazioni e colori, offrendo al pubblico un’esperienza irripetibile. Questa declinazione dal vivo, frutto della trasposizione del progetto discografico "Lighting Bosso – From Bosso to Libetta’s transcriptions", ha già incontrato le platee dei teatri italiani ottenendo un esito straordinario di pubblico e critica. A gennaio, dunque, sarà la volta di Macerata, che potrà assistere a una serata che unisce innovazione, emozione e sperimentazione musicale nel ricordo del musicista che suonò allo Sferisterio nel 2016 e ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei maceratesi.

Tra i momenti più significativi, spicca "L’arte del Quartetto", un percorso che attraverserà tutta la stagione con protagonisti di assoluto rilievo. Dal Quartetto Image con un repertorio flautistico affascinante, passando per il Quartetto Škampa, una delle formazioni da camera più raffinate che da 25 anni rappresenta nelle sale da concerto di tutto il mondo la cultura musicale ceca, con un programma che include Mozart, Šostakóvič e Dvořák, al Quartetto Klimt, che offrirà la sublime combinazione di Beethoven, Mahler e Fauré, fino al Guitalian Quartet con lo straordinario repertorio che spazia da Rossini a Pixinguinha.

Non mancheranno i solisti di fama internazionale: dopo Libetta, salirà sul palco del Teatro Lauro Rossi la pianista Ying Li (12 febbraio 2025), che offrirà al pubblico con un programma che intreccia Schumann e Liszt con la grande tradizione cinese, mentre il teatro della Filarmonica ospiterà il violoncellista Giovanni Gnocchi, accompagnato dalla pianista Connie Shih, con un programma dedicato a Schumann, Brahms e Rachmaninov (8 maggio).

In programma nella prima parte di stagione anche il duo violino e arpa String Crossed, l'Ensemble Prometeo e dopo la pausa estiva arriverà il Trio Hegel, che il 3 ottobre 2025 aprirà la seconda parte della stagione con un programma dedicato ai grandi maestri italiani, da Cherubini a Boccherini, fino a Wolf-Ferrari.

La stagione vede inoltre la collaborazione con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM), con il Requiem di Mozart il 10 aprile 2025, in una serata di rara intensità emotiva, impreziosita dai Solisti dell’Accademia Lirica di Osimo e dal Coro Giovanile delle Marche e dalla direzione di Luigi Piovano.

Un’altra preziosa collaborazione è quella con il Conservatorio di Fermo, protagonista in diversi appuntamenti: dai concerti dedicati ai giovani talenti - il Duo Zen-Miccoli vincitore del Premio Nazionale delle arti e delle eccellenze che si è svolto a Fermo lo scorso novembre - fino al suggestivo Stabat Mater di Pergolesi, a testimonianza di un impegno costante per la valorizzazione delle eccellenze emergenti. Tra i Giovani talenti vanno segnalati il pianista Matteo Giorgetti, il violinista Francesco Mardegan (23 ottobre 2025) vincitore del premio Speciale per la migliore interpretazione della composizione per violino solo e violino e pianoforte al Concorso Postacchini di Fermo.

Chiuderà il 2025 il concerto dell’Ensemble Vox Poetica, l’8 dicembre 2025, che proporrà il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi nella Cattedrale di San Giovanni Battista. In collaborazione con la Diocesi di Macerata, questo evento si inserisce nelle iniziative legate al Giubileo, offrendo una preziosa occasione di riflessione e bellezza spirituale attraverso la musica.

Fondamentale il supporto e il patrocinio di UNIMCAccademia di Belle Arti di MacerataIstituto Confuciodella Società Filarmonico-Drammatica, degli sponsor e di tutti coloro che continuano ad essere al fianco di Appassionata anno dopo anno. In questa cornice si inserisce anche una novità significativa: l’accordo con Sistema Museo di Macerata, Macerata Culture, che consentirà ai possessori della card museale MCCard di partecipare ai concerti a tariffa ridotta e ai possessori di un biglietto dei concerti di Appassionata di poter usufruire della tariffa ridotta per l’ingresso ai Musei della città, favorendo il dialogo tra musica, arte e patrimonio cittadino.

Biglietteria e abbonamenti

I biglietti sono già in vendita presso la Biglietteria dei Teatri di Piazza Mazzini e sono disponibili diverse formule per soddisfare le esigenze del pubblico:

  • costo dei biglietti singoli: da 5 a 20 euro, con riduzioni per giovani, over 65, possessori della card del Sistema Museo, soci Appassionata e convenzionati.

  • abbonamento flessibile: consente di scegliere 6 concerti tra i 10 in programma da gennaio a giugno al costo di 90€, offrendo una soluzione ideale per chi desidera personalizzare la propria esperienza musicale.

  • abbonamento studenti: per gli studenti sarà possibile abbonarsi a tutti i concerti della prima parte della stagione (gennaio-giugno) al prezzo speciale di 25€.

Il programma completo e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito e sui canali social di Appassionata.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.