L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Musica per la Memoria

Stagione 2024-2025

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

martedì 21 gennaio ore 16.30, martedì 28 gennaio ore 16.30

Museo degli Strumenti Musicali

MUSICA PER LA MEMORIA

Musica e memoria: due concerti per la Giornata della Memoria con gli allievi dei Corsi di Perfezionamento di Santa Cecilia

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia offre al proprio pubblico una rassegna di concerti a ingresso libero i cui protagonisti sono i giovani e promettenti allievi dei Corsi di perfezionamento. Nel mese di gennaio, due incontri saranno dedicati alla “Giornata della Memoria”, con musiche di autori che hanno perso la vita nei campi di sterminio, o di compositori che si sono fatti custodi della memoria di questi eventi. Gli incontri si svolgeranno nel Museo degli Strumenti Musicalie saranno preceduti da una breve introduzione al programma, o una presentazione degli strumenti storici conservati nel Museo.

Il primo incontro, dal titolo Al piano I: Voci scomparse, è previsto martedì 21 gennaio (ore 16.30) e vedrà protagonista Dimitri Malignan, allievo del Corso di perfezionamento di pianoforte di Benedetto Lupo. Durante il concerto, Malignan darà ‘voce’ alle musiche di compositori che non hanno più fatto ritorno dalla deportazione, come gli olandesi Leo Smit e Daniël Belinfante. In programma è previsto anche un adattamento pianistico del brano Kaddish di Ravel, composto nel 1914 su melodie tradizionali ebraiche.

In occasione del secondo appuntamento, previsto martedì 28 gennaio (ore 16.30), gli allievi del corso di musica da camera di Ivan Rabaglia eseguiranno il programma Intrecci sonori: la memoria è già dolore, con musiche di Šostakovič, Bohuslav e Messiaen, autori che con la loro arte hanno impresso nella memoria collettiva questi eventi, o temi che vi sono collegati. Messiaen, in particolare, è stato prigioniero di guerra in un campo di lavoro, dove ha composto uno dei suoi brani più noti, il Quatuor pour la fin du temps.

L’iniziativa fa parte di Memoria genera Futuro, il programma di appuntamenti promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2025.

Martedì 21 gennaio ore 16.30

AL PIANO I: VOCI SCOMPARSE
Concerto degli Allievi di Pianoforte per la Giornata della Memoria


ore 16.30
introduzione
ore 17.00
concerto

Dimitri Malignan pianoforte
docente Benedetto Lupo


P. Hermann
Lento dalla Suite per pianoforte

Ravel Kaddish

Honegger Mimaamaquim H. 192 – Salmo CXXX

D. Belinfante Sonatina n. 2
Sonatina n. 3
da 6 Riflessi: nn. 1-2-3
Paesaggio notturno – Quadro di Jan Broeze

L. Smit Suite per pianoforte

_________________

Martedì 28 gennaio ore 16.30

INTRECCI SONORI. LA MEMORIA È GIÀ DOLORE

Concerto degli Allievi di Musica da Camera per la Giornata della Memoria


ore 16.30
introduzione
ore 17.00
concerto

Duo Sabatini-Rugani
Trio Sheliak
Ares Trio

docente Ivan Rabaglia


Messiaen
Thème et variations

Duo Sabatini-Rugani (Daniele Sabatini violino, Simone Rugani pianoforte)

Bohuslav Trio n.3 H 332 in Do maggiore

Trio Sheliak (Emanuele Brilli violino, Matilde Michelozzi violoncello, Sergio Costa pianoforte)

Šostakovič Trio n. 2 in mi minore op. 67

Ares Trio (Carlotta Malquori violino, Matthias Karl Balzar violoncello, Andrea D’Amato pianoforte)

___________________

www.santacecilia.it


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.