Il concerto finale del Concorso Tebaldi su Rai5 per celebrare il soprano
nell'anniversario della nascita
Sabato 1° febbraio, alle 18:50, Rai5 trasmette il concerto finale della nona edizione del Concorso internazionale di canto Renata Tebaldi, svoltosi il 20 dicembre al Teatro Concordia di Borgo Maggiore a San Marino, a pochi passi dall'abitazione dove il grande soprano – di cui proprio il 1° febbraio ricorre l'anniversario della nascita – scelse di vivere dopo il ritiro dalle scene.
Nata nel 1922 a Pesaro, Renata Tebaldi si spense a San Marino il 19 dicembre 2004: il ventennale della sua scomparsa è stato celebrato dal Concorso nato nel 2005 proprio per realizzare la sua volontà di sostenere i giovani talenti. Inizialmente a cadenza biennale, dal 2024 la manifestazione diviene annuale, alternando il focus sul repertorio barocco (previsto per il 2025) e quello lirico da Mozart ai giorni nostri,
Il concerto ha visto esibirsi nove giovani artisti provenienti da tutto il mondo accompagnati dall'Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro diretta da Nicola Valentini. In programma brani di Mozart, Rossini, Puccini e Bizet.
Al termine del concerto, il primo premio assoluto è stato conferito al baritono italiano Matteo Mancini, al secondo posto si è classificato il soprano kazako Aigerim Altynbek e al terzo il soprano norvegese Lydia Hoen Tjore (vincitrice del premio della critica e di quello del pubblico). Il concorso ha messo in palio inoltre varie borse di studio e scritture, riconosciute anche al soprano italiano Mariam Suleiman e al soprano coreano Hyemyung Kim.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO
G. Rossini Ouverture – La Cenerentola
—
Shelén Hughes soprano – Bolivia
W.A. Mozart – “Deh, vieni non tardar” – Le nozze di Figaro
Aigerim Altynbek soprano – Kazakistan
G. Puccini – “Senza mamma” – Suor Angelica
Matteo Mancini baritono – Italia
G. Rossini – “Largo al factotum” – Il barbiere di Siviglia
Vanessa Waldhart soprano – Austria
W.A. Mozart – “Ach, ich liebte, war so glücklich” – Die Entführung aus dem Serail
Hyukwoo Kwon basso – Corea del Sud
G. Rossini – “La calunnia” – Il barbiere di Siviglia
Hannah Edmunds soprano – Norvegia
G. Puccini – “Tu che di gel sei cinta” – Turandot
Mariam Suleiman soprano – Italia
W.A. Mozart – “Ach, ich fühl’s” – Die Zauberflöte
Seungwoo Sun baritono – Corea del Sud
G. Bizet – “Votre toast, je peux vous le rendre” – Carmen
Lydia Hoen Tjore soprano – Norvegia
G. Rossini – “Bel raggio lusinghier” – Semiramide
LA FONDAZIONE RENATA TEBALDI
Costituita il 30 dicembre 2004 con autorizzazione di Renata Tebaldi, riconosciuta giuridicamente il 27 gennaio 2005 la Fondazione Renata Tebaldi ha come obiettivo quello di tutelare e rafforzare nel mondo il ricordo e la fama della grande Artista.
La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue i propri obiettivi attraverso la promozione di attività culturali e musicali di vario genere, prevalentemente un Concorso Internazionale di Canto e concerti. Il patrimonio economico della Fondazione deriva da contributi, sponsorizzazioni, donazioni, aiuti volontari ed attività promozionali che la stessa Fondazione pone in atto per il proprio sostentamento.