L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Omaggio a Ronconi, Aida e concerti

Rai5 e Rai Storia: Omaggio a Luca Ronconi

Nell'ambito dell'omaggio a Luca Ronconi, a dieci anni dalla morte, Rai Cultura propone un doppio appuntamento, in onda venerdì 21 febbraio dalle 21.15 su Rai 5 e Rai Storia: si comincia in prima serata su Rai 5 con l'Aida di Verdi da lui diretta nel 1985 alla Scala, con Lorin Maazel sul podio. Protagonisti sul palco. Paata Burchuladze, Ghena Dimitrova, Maria Chiara, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov, Piero Cappuccilli, Ernesto Gavazzi, Francesca Garbi. Regia tv di Derek Baily.

Alle 23.00 su Rai Storia, invece, va in onda lo speciale “Sipario catodico. Luca Ronconi. Ritratto del regista da grande”. Lo speciale è un'intervista esclusiva dello scrittore Franco Marcoaldi che, se nelle intenzioni doveva raccontare solo l’opera teatrale del maestro Ronconi, nei fatti spazia su molte altre riflessioni: sul senso della vita, sui ricordi d’infanzia e di giovane studente solitario, sul suo rapporto con i giovani e, in questi ultimi anni, su quello più delicato e doloroso con la malattia. Un maestro, che anche senza volerlo, con ricordi e impressioni, tratteggia un’epoca e offre una chiave per comprendere l’oggi.  

Raiplay: Tutto Strauss

Tornano ospiti della stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il direttore d’orchestra tedesco Marc Albrecht e la pianista franco-albanese Marie-Ange Nguci, protagonisti del concerto in live streaming 21 febbraio alle 20.00 su RaiPlay dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Già Direttore principale dell’Opera Nazionale Olandese di Amsterdam e delle Orchestre Filarmoniche e da camera Olandesi, già Direttore Musicale dello Staatstheater di Darmstadt e Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestre Philharmonique di Strasburgo, Albrecht è particolarmente apprezzato nel repertorio tardo romantico tedesco-austriaco, da Wagner e Strauss a Zemlinsky, Schreker e Korngold. Vincitore agli International Opera Awards 2019 come Miglior direttore, estende abitualmente la sua attività fino alla musica contemporanea. 
Per il suo ritorno sul podio dell’Orchestra Rai sceglie un programma interamente dedicato a Richard Strauss. In apertura la Burleske in re minore per pianoforte e orchestra, scritta dal compositore tedesco a soli 21 anni. Il brano, dedicato al virtuoso e amico Eugène d’Albert, fu eseguito per la prima volta allo Stadttheater di Eisenach nel 1890, con l’autore stesso sul podio e d’Albert al pianoforte
A interpretarla è chiamata Marie-Ange Nguci, che ha debuttato con la compagine Rai nel febbraio 2023 ed è stata ospite l’ultima volta a febbraio 2024. Nguci ha suonato in sale come il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, la Suntory Hall di Tokyo, la Tonhalle di Zurigo, ma anche all’Opera House di Sydney e di Oslo, e in festival come quelli di La Roque d’Anthéron e di La Grange de Meslay.
Nella seconda parte della serata è in programma la Symphonia domestica, op. 53, sempre di Strauss. Composta tra la primavera del 1902 e il 31 dicembre del 1903, segue il gruppo dei poemi sinfonici che vedono la luce nel decennio 1878-1898, e precede i grandi successi del teatro musicale, inaugurati nel 1905 da Salome. In quel periodo la vita familiare del compositore si era fatta più serena, e rappresentava per lui una sorta di rifugio dagli impegni mondani che il raggiunto successo professionale comportava.
La dimensione domestica era incentrata sulla figura del figlio Franz, soprannominato “Bubi”, che aveva sei anni, e su quella della moglie Pauline. Il ritratto musicale di questa serenità casalinga esprime però anche aspetti ironici e autoironici di Strauss, attraverso un consapevole gusto per l’esagerazione, incarnato da un’orchestra di dimensioni mastodontiche.

Radio3: i Berliner con Marin Alsop

in diretta Euroradio da Berlino, Philharmonie
BERLINER PHILHARMONIKER
Coro della Radio di Berlino
maestro del Coro, Gijs Leenaars
direttrice, Marin Alsop
Outi Tarkiainen
Day Night Day
prima esecuzione assoluta
commissione Fondazione Berliner Philharmoniker, Boston Symphony Orchestra e Finnish Radio
Brett Dean
Fire Music
per orchestra
(31’)
prima esecuzione in Germania
Aaron Copland
Appalachian Spring Suite
versione per orchestra del 1954
(25)
Heitor Villa-Lobos
Chôros n. 10 “Rasga o Coração”
per orchestra e coro misto
(13)
(2h 00” compreso intervallo)


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.