Da Zaide alla Gioconda
Opera e Letteratura Francese
Da Zaide alla Gioconda
È dedicato alla letteratura francese lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 10 a venerdì 154 marzo dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con Zaide di Mozart, dal Teatro dell'Opera di Roma, nell’allestimento firmato da Graham Vick con la direzione musicale di Daniele Gatti. A seguire, dal Teatro Regio di Torino, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Candide del compositore Leonard Bernstein con la direzione musicale di John Mauceri. Martedì 11 marzo, la mattina inizia dal Teatro Comunale di Firenze, con Tancredi di Gioachino Rossini nell'edizione firmata da Pier Luigi Pizzi con la direzione musicale di Riccardo Frizza. Mercoledì 12 marzo è la volta di Rigoletto di Verdi, dal Bregenzer Festspiele, firmato da Philipp Stölz e diretto da Enrique Mazzola. Un allestimento tecnologico dalle dimensioni colossali con uno scenario spettacolare sul più grande palcoscenico lacustre del mondo. A seguire, dal Teatro Municipale di Piacenza, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Rigoletto di Giuseppe Verdi. La regia è di Marco Bellocchio, la direzione musicale di Gunter Neuhold. Giovedì 13 marzo si va in scena dal Teatro Comunale di Bologna con Ernani di Giuseppe Verdi diretto dal M° Roberto Polastri, con la regia teatrale di Beppe De Tomasi. A seguire, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Ernani di Giuseppe Verdi, per la regia di Beppe De Tomaso e la direzione musicale di Maurizio Arena. Chiude la settimana, venerdì 14 marzo, dall'Arena di Verona, La Gioconda di Ponchielli. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi; sul podio Donato Renzetti. Tra gli interpreti Andrea Gruber, Catlo Colombara, Marco Berti, Ildiko Komlosi, Elisabetta Fiorillo e, al suo debutto nella Danza delle Ore, un solista d'eccezione, Roberto Bolle.
DOMENICA 9 marzo
OPERA
G. Rossini, Guglielmo Tell
Per ricordare il basso Luigi Roni nel quinto anniversario della morte (26 marzo 2020), Rai Cultura propone, domenica 9 marzo alle 10.00 su Rai 5, dal Teatro alla Scala, Guglielmo Tell di Rossini, opera di apertura della stagione scaligera 1988/1989 firmata da Luca Ronconi con la direzione musicale di Riccardo Muti. Nel cast, con Roni, anche Giorgio Zancanaro, Chris Merritt, Cheryl Studer e Luciana D’Intino, étoile Carla Fracci, fotografia di Giuseppe Rotunno.
OPERA
G. Puccini, Turandot
18:39 Turandot di Puccini nella sontuosa produzione del Teatro Carlo Felice con la regia di Giuliano Montaldo e la direzione di Donato Renzetti. Protagonisti sul palco Daniela Dessì Massimo La Guardia Ramaz Chikviladze Mario Malagnini Roberta Canzian Francesco Verna Enrico Salsi Manuel Pierattelli. Regia di Matteo Richetti.
LUNEDÌ 10 marzo
OPERA
W.A. Mozart, Zaide
10:03 Dal Teatro dell'Opera di Roma, Zaide di Mozart in un nuovo allestimento firmato da Graham Vick con la direzione musicale di Daniele Gatti. Nel cast Chen Reiss, Paul Nilon, Juan Francisco Gatell, Markus Werba e Davide Giangregorio. Prevista la partecipazione straordinaria di Remo Girone nel ruolo del narratore.
Prima della Prima
Candide
12:08 Dal Teatro Regio di Torino Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Candide del compositore Leonard Bernstein con la direzione musicale di John Mauceri. Nel cast, Candide è Tracey Wellborn, Cunegonde è Sumi Jo. Regia teatrale di Robert Fortune. - 1998
CONCERTO
Note fantastiche per la riapertura
17:30 Dall'Auditorium Rai di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Luisi e con Hilary Hahn al violino, apre la stagione eseguendo: J. Sibelius, Concerto in re minore pe - r violino e orchestra Op. 47; H. Berlioz, Symphonie fantastique. Episodi d'una vita d'artista Op. 14. Regia tv Maria Baratta.
Piccola storia della musica
Esordi della musica strumentale
19:20 Enzo Restagno affronta le origini della musica strumentale. In studio si esibisce il gruppo strumentale composto da Giancarlo Parodi all'organo, Lee Robert Mosca alla viola da gamba e Maria Rezzo al clavicembalo.
MARTEDÌ 11 marzo
OPERA
G. Rossini, Tancredi
10:01 Dal Teatro Comunale di Firenze, Tancredi di Gioachino Rossini nell'edizione firmata da Pierluigi Pizzi con la direzione musicale di Riccardo Frizza. Con Raúl Giménez, Daniela Barcellona, Marco Spotti, Darina Takova, Barbara di Castri e Nicola Marchesini. Regia televisiva di Andrea Bevilacqua - 2009
CONCERTO
Luis Bacalov e il suo quartetto
In occasione dei 104 anni dalla nascita di Astor Piazzolla (11 marzo 1921 – 4 luglio 1992) Rai Cultura ripropone, martedì 11 marzo alle 17.15 su Rai 5, il concerto Luis Bacalov e il suo quartetto. Dall'Accademia Filarmonica Romana, Luis Bacalov e il suo quartetto eseguono Mato Groso, Puente a 6 / 8, Paralelo a paralelo, Pieza Rioplatense n°2, Tangosain, Adios Nonino e Libertango di Astor Piazzolla.
Rai 5 Classic
Hrusa dirige l'Orchestra Rai
18:11 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Jakub Hrusa esegue la Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60 di Dvorák. (2014)
MERCOLEDÌ 12 marzo
OPERA
G. Verdi, Rigoletto
09:43 - Dal Festival di Bregenz Rigoletto di Giuseppe Verdi, con la direzione di Enrique Mazzola e la regia di Philipp St lzl. Protagonisti principali Mélissa Petit, Vladimir Stoyanov, Stephen Costello, Mik - l s Sebestyén e Katrin Wundsam. Orchestra Wiener Symphoniker, Prague Philharmonic Choir e Bregenz Festival Choir
Prima della Prima
Rigoletto
11:42 - Dal Teatro Municipale di Piacenza Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Rigoletto di Giuseppe Verdi. La regia è di Marco Bellocchio, la direzione musicale di Gunter Neuhold. Nel cast, Roberto Gazale è Rigoletto, Gladys Rossi è Gilda. Regia tv Roberto Giannarelli
Inventare il tempo
Il Bel Canto italiano
Tra il XVIII e il XIX secolo, con soli 18 milioni di abitanti, l'80% dei quali analfabeti, la penisola vantava ben 1000 teatri, d'opera e di prosa. Forse è questa la ragione per cui in quegli anni nacquero, tra Pesaro e Catania, Parma e Bergamo, alcuni dei più grandi musicisti di tutti i tempi: Rossini, Bellini, Verdi. In onda mercoledì 12 marzo alle 17.30 su Rai 5.
GIOVEDÌ 13 marzo
OPERA
G. Verdi, Ernani
10:02 - Dal Teatro Comunale di Bologna Ernani di Giuseppe Verdi diretto dal M Roberto Polastri, con la regia teatrale di Beppe De Tomasi e quella tv di Andrea Bevilacqua. Protagonisti il tenore Roberto Aronica (Ernani), il - soprano Dimitra Theodossiou (Elvira) e il basso Ferruccio Furlanetto (Don Ruy De Silva).
Prima della Prima
Ernani
12:16 - Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Ernani di Giuseppe Verdi, per la regia di Beppe De Tomaso e la direzione musicale di Maurizio Arena. Nel cast, Vincenzo La Scola è Ernani, Stefano Antonucci è Don Carlo, Giorgio Surjan è Don Ruy Gomez de Silva. 1999
CONCERTO
Così parlò Zarathustra a Santa Cecilia
Dall'Auditorium Parco della Musica l’ Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Andrés Orozco-Estrada direttore Bertrand Chamayou pianoforte Ligeti Lontano Saint-Saëns Concerto per pianoforte n. 2 Strauss Also sprach Zarathustra. In onda giovedì 13 marzo alle 18.25 su Rai 5
Rai 5 Classic
Capodanno 2017 a Venezia
20:01 - Coreografie dal Concerto di Capodanno 2017 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Danzatori solisti Emanuela Montanari e Antonino Sutera. Sul po - dio il M Fabio Luisi. Regia TV Arnalda Canali - 2017
CONCERTO
Omaggio a Vivaldi
Le note del “Prete rosso” veneziano sotto le volte del Duomo di Vienna: è il concerto di musica sacra dedicato ad Antonio Vivaldi che Rai Cultura propone giovedì 13 marzo alle 21.15 su Rai5. Registrato nel 2015, il concerto è diretto da Rubén Dubrovsky alla guida dell’ensemble Bach Consort Wien, con il Wiener Kammerchor istruito da Michael Grohotolsky e il mezzosoprano Vivica Genaux. In programma Kyrie, RV 587; Nisi Dominus - Psalm, RV 608; Credo, RV 591; Sum In Medio Tempestatum - Motette, RV 632; e In Turbato Mare Irato, Motette, RV 627. A seguire, il concerto del gruppo "I solisti veneti" che esegue la sinfonia dall'oratorio Juditha Triumphans di Antonio Vivaldi
VENERDÌ 14 marzo
OPERA
A. Ponchielli, La Gioconda
09:40- Dall'Arena di Verona La Gioconda di Ponchielli. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi; sul podio Donato Renzetti. Tra gli interpreti Andrea Gruber, Catlo Colombara, Marco Berti, Ildiko Komlosi, Elisabetta Fiorillo e, al suo debutto nella Danza delle Ore, un solista d'eccezione, Roberto Bolle. - 2005
CONCERTO
Il Bosco Delle Emozioni
16:00 - Nella splendida cornice della Palazzina di caccia Gonzaga a Marmirolo, giovani musicisti, coadiuvati dall'esperienza dei loro docenti, alternano splendide esecuzioni di violoncelli, fiati e pianoforti al - l'appassionante storia del luogo raccontata da esperti conoscitori. - con autore e regia: Daniele Pietro De Plano, artisti: Maurizio Baglini, Silvia Chiesa 2023
Rai 5 Classic
Inkinen dirige l'Orchestra Rai
16:44 - Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 di Jean Sibelius, direttore Pietari Inkinen. (2014).
OPERA
F. Poulenc, La voix humaine
Accolta come una delle produzioni operistiche in video migliori degli ultimi anni, arriva per la prima volta su un canale Rai, proposta da Rai Cultura venerdì 14 marzo alle 19:50 su Rai5, “La voix humaine” di François Poulenc con la direzione di Antonio Pappano e la regia di James Kent. Basato sul testo teatrale di Jean Cocteau, l’atto unico vede protagonista Danielle de Niese, impegnata a restituire tutte le sfumature della devastante progressione psicologica di Elle, la protagonista del lavoro. L’orchestra è quella della Royal Opera House di Londra.
DANZA
L'altra metà del cielo: Danzando con Vasco
Tredici tra i brani più famosi di Vasco Rossi rivivono attraverso le coreografie di Martha Clarke, con intensi sinfonici curati da Celso Valli, in un balletto dedicato all'universo femminile: è “L'altra metà del cielo”, spettacolo messo in scena nel 2012 al Teatro alla Scala, in onda venerdì 14 marzo alle 20:39 su Rai 5. Regia televisiva a cura di Lorena Sardi.
SABATO 15 marzo
CONCERTO
I Concerti di VPM-Sestetto Stradivari
Il Sestetto Stradivari affronta i due Sestetti di Johannes Brahms. Il Sestetto n.1 per le sue dimensioni e la straordinaria densità armonica rappresentò per il giovane Brahms una tappa d’avvicinamento alla Sinfonia; nel secondo, più denso e più profondo, la musica brahmsiana raggiunge vertici di lirismo e di magia timbrica. In onda sabato 15 marzo alle 19.10 su Rai 5.