L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

RAVELLO FESTIVAL 2025 – 73ª edizione

Nota del direttore artistico Lucio Gregoretti

Il Ravello Festival è giunto alla settantatreesima edizione. Molto tempo è passato da quando, all’inizio degli anni Cinquanta, presero vita i Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor con l’Orchestra del Teatro di San Carlo e direttori leggendari come Hermann Scherchen e William Steinberg. Negli anni il Festival si è notevolmente ampliato e articolato ed è oggi internazionalmente riconosciuto tra i più prestigiosi del suo genere. Molto, dunque, è cambiato nel tempo, ma non lo spirito originario che rende unico questo Festival e che si realizza nel connubio magico e irripetibile tra la grande musica e la bellezza del paesaggio. Paesaggio il cui fascino è a sua volta risultato della compenetrazione tra elementi diversi, tra patrimonio naturalistico e artistico. Ogni chiesa, ogni giardino, ogni vicolo, ogni albero, ogni pietra, ogni fiore di Ravello è in rapporto armonioso con gli altri e concorre a realizzare il paesaggio che vediamo e al quale il Festival partecipa con l’allestimento del suggestivo palco, sospeso tra cielo e mare, sul Belvedere di Villa Rufolo.

L’edizione 2025 vede la presenza di orchestre e di direttori internazionali come l’orchestra francese Le Cercle de l’Harmonie diretta da Jérémie Rhorer; la Mahler Chamber Orchestra con Yuja Wang impegnata oltre che come solista nella direzione; la SWR Symphonieorchester con Robert Treviño sul podio; la Dresdner Philharmonie guidata da Kent Nagano con il mezzosoprano Annika Schlicht; la Royal Philharmonic Orchestra con il suo direttore musicale Vasily Petrenko. E inoltre l’ensemble Il Pomo d'Oro con il tenore Michael Spyres diretti da Francesco Corti e il coro Uniting Voices di Chicago diretto da Josephine Lee. L’Italia è ben rappresentata con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il suo nuovo direttore musicale Daniel Harding e la Filarmonica della Scala con Myung-Whun Chung con la partecipazione del pianista Mao Fujita. Tra le realtà regionali l’Orchestra Filarmonica di Benevento con il violoncellista Ettore Pagano e la direzione di Diego Ceretta. Il tradizionale Concerto all’alba, che inizia a notte fonda e culmina con il levarsi del sole, è invece affidato all'Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli. A ciò si affianca una programmazione di musica jazz che comprende un concerto dedicato a Ella Fitzgerald con la cantante Roberta Gambarini e il trombettista Giovanni Amato che si esibiranno insieme alla Salerno Jazz Orchestra. Seguiranno una celebrazione del centenario di Oscar Peterson con i pianisti Stefano Bollani, Danilo Rea e Dado Moroni, e un concerto del famoso fisarmonicista Richard Galliano.

I concerti saranno spesso preceduti da incontri con il pubblico condotti da esperti del settore, in italiano con la possibilità di una traduzione in inglese.

Si parlava prima di magia del paesaggio e di armonia tra gli elementi diversi e distinti che tale magia concorrono a realizzare. Mai come in questo momento in cui il mondo è lacerato da conflitti, violenza e sopraffazione riteniamo utile soffermarci a riflettere sul fatto che, nella storia dell'umanità, grandi risultati non solo artistici ma anche scientifici di ogni tempo sono spesso scaturiti dall'unione di componenti diverse, anche opposte, che hanno interagito “per volontà o per caso” determinando il raggiungimento di un risultato comune. Il Ravello Festival si augura quindi di poter dare, con la propria attività e attraverso la grande musica, un pur piccolo contributo affinché la coesistenza armoniosa di tante diversità prevalga sull'individualismo e sulla conflittualità.

Napoli, 30 aprile 2025


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.